Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Alla mia piccola Sama al Farnese

Giovedì 13 febbraio 2020 alle 20 Alla mia piccola Sama di Waad Al-Khateab, Edward Watts viene proiettato al Cinema Farnese, Campo de’ Fiori 56. Wanted Cinema porta nei cinema italiani un film senza precedenti patrocinato da Amnesty International - Italia. Introduzione in sala sala con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale. In collaborazione con Riccardo Noury di Amnesty International - Italia.

Leggi di più...

Inaugurazione Punto Lettura Emergency – Biblioteche di Roma

Martedì 11 febbraio 2020 alle ore 16.30 in via IV Novembre 157/b è prevista l'inaugurazione del Punto di Lettura all'Emergency Point con Biblioteche di Roma. La Biblioteca della Pace e dei Diritti nasce nel 2018 con l’obiettivo di offrire una raccolta di volumi e altri materiali su questi temi e, più ampiamente, su tematiche affini. E’ ospitata presso l’Emergency Infopoint Roma dove vengono proposti frequenti approfondimenti, quali la presentazione di libri, mostre fotografiche, proiezioni di film e documentari, incontri con operatori di Emergency, esecuzioni musicali ed altro, orientati anche alla divulgazione di una cultura di pace e di rispetto dei diritti umani, che è uno degli obiettivi dell’Associazione.Le Biblioteche di Roma con interesse e piacere hanno aderito alla proposta di Emergency di creare insieme una sorta di punto gemellato, Punto di Lettura.

Leggi di più...

Il suono impossibile della poesia. Rafael Alberti e la poesia dipinta

Martedì 11 Febbraio 2020 alle ore 17.30 la Casa Argentina e l'Istituto Cervantes di Roma invitano alla presentazione del libro Il suono impossibile della poesia. Rafael Alberti e la poesia dipinta di Loretta Frattale. A seguire proiezione del film documentario El otro rìo. Rafael Alberti su exilio argentino di Alicia Ovando.

Leggi di più...

Migranti adulti e apprendimento della lingua

Giovedì 27 febbraio 2020 dalle ore 15 alle 19 in via Milazzo, 11 presso l'Università degli Studi Roma Tre - Aula Volpi è previsto il convegno Migranti adulti e apprendimento della lingua che illustra la ricerca Scuolemigranti - IREF su una popolazione di 5.800 iscritti all’anno scolastico 2018-2019, e presenta il confronto con analogo campione dell’anno precedente. Le due indagini mostrano uno spaccato delle figure emergenti: giovani richiedenti asilo, lavoratrici dell'est Europa, donne ricongiunte, persone con alta istruzione. I dati quantitativi saranno accompagnati dalle testimonianze di alcuni allievi.
Scopo della ricerca è consolidare le sinergie tra CPIA e scuole popolari e offrire indicazioni utili alla Regione Lazio e all’Ufficio Scolastico Regionale per la formazione dei migranti.

Leggi di più...

Italiano non è un colore: Proiezione e Dibattito

Domenica 16 febbraio 2020 dalle ore 16 alle 18:30 presso Binario F in via Marsala 29H, le associazioni QuestaèRoma e Nous, con la regista Sabrina Onana presentano: Italiano non è un colore. Una discussione aperta sul concetto di cittadinanza, sui limiti che ne derivano e su come essa si possa associare all’identità ed all’appartenenza culturale di un individuo. L’evento inizia con la proiezione del documentario “Crossing The Color Line” in cui alcuni giovani italiani di origine straniera si raccontano, tra aneddoti e problematiche. In seguito dibattito con il pubblico, in cui si proverà a rispondere a queste ed altre domande: Che cosa rappresenta la cittadinanza italiana? Qual è il ruolo dei social media nel diffondere o plasmare i cambiamenti culturali? Cosa significa essere italiano di origine straniera in un'epoca di forti nazionalismi?

Leggi di più...

Musica persiana con il Maestro Kayhan Kalhor e Behnam Samani

L’Associazione Culturale Italo Iraniana Alefba in collaborazione con l’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente ISMEO presenta un imperdibile concerto di Kayhan Kalhor, celeberrimo musicista persiano e il maestro di kamancheh e setar che si esibirà insieme a Behnam Samani, un grande percussionista iraniano. Appuntamento domenica 9 febbraio 2020 alle ore 19 il Teatro Greco, in via Ruggero Leoncavallo 10.

Leggi di più...

On the road film festival 2020 Cinema indipendente di viaggio e di frontiera

Al Cinema Detour, via Urbana 107, dal 21 al 23 Febbraio 2020 si tiene On the road film festival 2020 Cinema indipendente di viaggio e di frontiera, giunto alla sua settima edizione. Il secondo weekend dedicato al cinema indipendente internazionale con proiezioni provenienti da vari paesi unite dal tema del viaggio e dell’incontro con il diverso. Un percorso per superare confini e frontiere. Otto lungometraggi, in gran parte anteprime europee o nazionali, ed una sezione dedicata ai corti condurranno il pubblico alla giornata conclusiva con premiazioni e menzioni speciali per i film in concorso.

Leggi di più...

Omaggio a Yemanjà. Identità culturale.

Sabato 8 febbraio 2020 alle ore 21, presso lo spazio in Via di Santa Croce in Gerusalemme 55, si tiene lo spettacolo Omaggio a Yemanjà - “Identità culturale”, organizzato da Icbie Europa Onlus. Questo spettacolo racconta la storia degli Orixàs , gli spiriti ancestrali appartenenti originariamente alla mitologia dei popoli dell’Africa occidentale Yoruba, Nagò, Jé-jé, Ketu... il cui culto si è diffuso a partire dal XVII secolo anche nelle religioni para-sincretiche afroamericane. Nei culti para-sincretici gli Orixàs sono messi in relazione con i santi cristiani. Direzione artistica: Edilson Araujo.

Leggi di più...

Dio ride Nish Koshe

Dal 4 al 9 febbraio 2020, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 21 - sabato ore 19 - domenica ore 17 al Teatro vascello, via Giacinto Carini 78, Dio ride Nish Koshe di e con Moni Ovadia e con le musiche dal vivo della Moni Ovadia Stage Orchestra, Maurizio Dehò, Luca Garlaschelli, Albert Florian Mihai, Paolo Rocca, Marian Serban, regia Moni Ovadia. 

Leggi di più...

Iraq, Libia e gli altri

Venerdì 7 febbraio 2020 alle ore 17 presso l'Istituto per l'Oriente C. A. Nallino in via Alberto Caroncini, 19 è prevista la tavola rotonda Iraq, Libia e gli altri. Intervengono Paolo Giannantonio e Amedeo Ricucci del TG1 e Marco Carnelos, già ambasciatore in Iraq.

Leggi di più...

Future: il domani narrato dalle voci di oggi

Venerdì 31 gennaio 2020 dalle ore 18 alle 21 a Lucha y Siesta in via Lucio Sestio 10, nell'ambito della rassegna "Un libro un luogo" è prevista la presentazione del libro Future: il domani narrato dalle voci di oggi: undici autrici afroitaliane raccontano di futuro, generazioni e radici. Un’antologia alla ricerca di una nuova lingua, di nuove idee, di prospettive forti, differenti e inesplorate. Saranno presenti due autrici: Marie Moise e Lucia Ghebreghiorges.

Leggi di più...

Nazim Hikmet, le poesie d’amore. Serata di letture

Domenica 2 febbraio 2020 in via Boncompagni 22 dalle ore 19 alle 21 l'associazione culturale Boncompagni 22, in collaborazione con il circolo letterario de La Setta dei Poeti estinti invitano ad una serata all’insegna della poesia e delle opere di Nâzım Hikmet, poeta turco che ha lasciato al Novecento alcune tra le più intense liriche d’amore che siano mai state scritte. Dalle poesie più note come "il più bello dei mari", fino ai componimenti dedicati alla lontananza e all'esperienza del carcere, ripercorreremo insieme la vita e gli amori di una delle voci più significative del nostro tempo. Serata a posti limitati, ingresso fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Mattatoio dei sogni o la colpa è di Bende, il primo uomo, per aver per aver boicottato la creazione?

Giovedì 30 gennaio 2020 presso Villa Medici in viale Trinità dei Monti, 1 alle ore 19 è previsto l'evento Mattatoio dei sogni o la colpa è di Bende, il primo uomo, per aver per aver boicottato la creazione? discussione e performance di Sammy Baloji, artista in arti plastiche e fotografo, e Fiston Mwanza Mujila, poeta, scrittore di Tram 83 (nominato al Man Bookers Prize) e professore di letteratura africana a Gratz. Il progetto attuale di Sammy Baloji svela le strategie contemporanee di reinvenzione della memoria nel Congo e nella sua diaspora. Su queste basi, al di fuori del suo contributo alla mostra “Congo as Fiction” del Museo Rietberg, egli invita l’autore Fiston Mwanza Mujila e due musicisti che lo accompagnano nelle sue performance a riflettere, partendo dall’ambito che li compete.

Leggi di più...

Nahda Narratives

L’Istituto per l'Oriente C. A. Nallino invita venerdì 31 gennaio 2020, alle ore 17 in via Alberto Caroncini, 19 alla presentazione del numero di Oriente Moderno, XCIX-2 (2019) a cura di Jolanda Guardi e Maria Elena Paniconi Nahda Narratives. Presentano Samuela Pagani e Francesca Bellino. Intervengono Ada Barbaro e Maria Elena Paniconi.

Leggi di più...

Yoga per Emergency

Mercoledì 5 febbraio 2020 dalle ore 18.30 alle 20.15 presso Emergency Infopoint in via IV Novembre, 157/b (largo Magnanapoli) si terrà il primo incontro yoga, che verrà guidato da Marina Laurenzana. All'inizio la breve lezione introduttiva sarà su Come focalizzare la mente attraverso le posizioni, il respiro e i suoni, seguirà poi la pratica, che si concluderà con un tè o una tisana da consumare insieme. Questa iniziativa nasce dall'incontro sul tema della pace tra i principi di Emergency, che oltre alle cure mediche ha come obiettivo principale la diffusione di una cultura di pace, e uno degli scopi della pratica yoga di coltivare la pace interiore  per promuovere lo spirito di fratellanza e interconnettere gli esseri umani tra loro.

Leggi di più...