Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mostra fotografica dello spettacolo Il capitano e i migranti

Giovedì 12 luglio 2018 alle ore 19, presso la Gelateria Splash, via Eurialo 100, il laboratorio teatrale Il ponte espone le foto dello spettacolo/saggio Il capitano e i migranti di Silvana Mariniello, andato in scena ad aprile 2018 presso il Teatro Kopò di Roma. Scarti di vite peregrine, interpretate e congelate in saggi scatti, del fotografo Massimo Occhiuzzo. Partecipa all'evento Refugees Welcome, che promuove l’ospitalità in famiglia dei rifugiati: un modo per conoscersi, superare pregiudizi e costruire insieme una società attiva, inclusiva e solidale.

Leggi di più...

Festival TrevignAfro

Da venerdì 6 a domenica 8 luglio 2018, all’interno del Riva Fest a Trevignano Romano, presso il Parco comunale, in via degli Asinelli, si terrà la seconda edizione del Festival “TrevignAfro”, organizzato dall’associazione culturale WADADA (West African Drum and Dance Arts). Saranno proposte una serie di concerti e iniziative di musiche e danze tradizionali dell’Africa Occidentale, atte a favorire l’integrazione e lo scambio tra la cultura africana e quella italiana, confluendo nella musica popolare del Centro-Sud Italia. Nell’arco delle tre giornate l’ass. Wadada proporrà, presso il parco giochi comunale (zona fronte lago), attività e corsi introduttivi alle percussioni e alle danze tradizionali dell’Africa occidentale.

Leggi di più...

Sogni di un uomo di Soumaila Diawara

Energia per i diritti umani onlus invita alla presentazione del libro Sogni di un uomo del poeta maliano Soumaila Diawara, martedì 3 luglio 2018 alle ore 19 in via degli Equi 45. "Le parole, i pensieri, i sogni di un uomo, un prezioso profilo africano in terra europea. Un libro pieno di forza e rabbia dove si decantano i pari diritti per tutti con un particolare accento sul popolo Africano".

Leggi di più...

Afro Percussion Party 2018

Sabato 7 luglio 2018 alle ore 20, Afro Percussion Party torna a Il Giardino di Ousti, via dei Boccabelli snc. Si inizia con un buffet e a seguire concerto di Artale Afro Percussion Band e Dj set con Brian Swanzo.

Leggi di più...

¡Viva Mexico!

Mercoledì 4 luglio 2018 dalle ore 21 in via Biordo Michelotti, 2 Largo Venue e StudioSotterraneo invitano a ¡Viva Mexico! una serata dedicata all'arte e alla tradizione messicana con mercatino solidale, tarocchi, performance e concerti.

Leggi di più...

Controfestival

Mercoledì 4 luglio 2018 alle ore 18.00, Moby Dick biblioteca hub culturale, Via Edgardo Ferrati 3/a, organizza Controfestival, un tentativo di disinnescare un po' il narcisismo degli autori sul palco e portarci invece i lettori e renderli protagonisti in modo creativo, eccentrico, quasi situazionista. Si inizia con due tappe: la prima è un flash mob in cui distribuiremo ai passanti un passaporto speciale, un passaporto inventato nel 1922 dal norvegese Fridtjof Nansen per profughi, rifugiati e apolidi. Appuntamento alle 17 davanti al Teatro Argentina di Roma. La seconda è un torneo letterario in forma calcistica. In atmosfera Mondiali, la partita è Francia-Russia. Si gioca alle 18,30 nell'hub culturale Moby Dick.

Leggi di più...

OPUS – Giornata della Cultura Iraniana

Venerdì 6 luglio 2018 a partire dalle ore 18,30 l'Accademia Filarmonica Romana, via Flaminia 118, ospita una Giornata dedicata alla Cultura Iraniana. Si parte dalla presentazione di Suvachun di Simin Daneshvar, primo romanzo scritto da una donna iraniana e si prosegue con un concerto di musica tradizionale persiana The Sound of Brotherhood e alle 22,30 Letters Never Written, Song Never Sung, canzoni di Ghazal Shakeri e melodie dell'Iran in chiave fusion.

Leggi di più...

Serata in onore di Abbas Kiarostami

Lunedì 9 luglio 2018 alle ore 19 al Palazzo Merulana, Via Merulana 121, si tiene una serata in onore di Abbas Kiarostami, uno dei più celebri artisti e cineasti iraniani, nel terzo anniversario della sua dolorosa scomparsa. L'evento è organizzato in collaborazione con la rivista culturale iraniana Bukhara e sarà ricco di testimonianze degli amici e collaboratori italiani e iraniani del grande cineasta. Verrà proiettato l'ultimo corto di Kiarostami Portami a casa e il documentario 76 Minutes and 15 Seconds With Abbas Kiarostami di Seyfolah Samadian.

Leggi di più...

Narikontho. Voci Oltre i confini

Mercoledì 4 luglio 2018 e mercoledì 5 luglio 2018 alle 19 presso il Teatro Vascello in via Giacinto Carini, 78 Asinitas onlus e Fabbrica dell’attore presentano lo spettacolo NARIKHONTO-Voci oltre i confini: uno spettacolo onirico, una costruzione drammaturgica che procede soprattutto per immagini e voci intrecciate a immagini, video e teatro d’ombra. Va in scena un gruppo di donne di Torpignattara, di diversa nazionalità, età e formazione artistica, che si è incontrato da gennaio a giugno. Il lavoro si è dipanato a partire dalle fiabe del femminile, attraverso le ricerche di Marie Louise Von Franz e di Clarissa Pinkola Estes.

Leggi di più...

Indidy, Mamady e il dono. Liberamente tratto da Edipo a Colono

Mercoledì 4 luglio 2018 e mercoledì 5 luglio 2018 alle 21.30 presso il Teatro Vascello in via Giacinto Carini, 78 Asinitas Onlus presenta Indidy, Mamady e il dono. Liberamente tratto da Edipo a Colono. Lo spettacolo è frutto del laboratorio condotto da Alessandra Cutolo, che si è svolto alla scuola per rifugiati e richiedenti asilo di Asinitas onlus, coinvolgendo un gruppo misto di stranieri, italiani e ragazzi di seconda generazione. E' partito dall'adattamento dell'Edipo a Colono di Sofocle per indagare nell'urgenza della nostra contemporaneità il tema dell'ospitalità, dello scambio, del dono, dell'ostilità verso l'estraneo, ma anche della diversa spiritualità, della delusione nel non aver trovato quanto si cercava, del sentimento scomodo delle seconde generazioni.

Leggi di più...

Il cielo La terra Il popolo

Domenica 15 luglio 2018 alle ore 20.30 presso l'Accademia Nazionale di Danza, Largo Arrigo VII 5, Progetto Lunga Vita Festival e Studio Arte e Cultura Orientale, portano sul palco lo spettacolo di danza Il cielo La terra Il popolo, con le coreografie di Lu Zheng. Lo spettacolo nasce dall’idea di far dialogare sul palcoscenico due mondi, tecniche e linguaggi culturalmente differenziati: la danza tradizionale cinese e le forme contemporanee occidentali. Lu Zheng ha vinto svariati premi in Cina, partecipato alle coreografie delle cerimonie olimpiche di Pechino, e proposto spettacoli di successo sulla danza Yangge a Roma e a Pescara.

Leggi di più...

Motus

Mercoledì 4 luglio 2018 alle ore 19, presso il BAM Biblioteca Abusiva Metropolitana, Via dei Castani 42, si tiene la presentazione di Motus, reportage fotografico di Valerio Muscella. Motus, dal latino, è un sostantivo utilizzato per indicare il movimento, lo spostamento di uomini, ma anche il cambiamento, la passione e la sollevazione popolare. Motus è il primo libro di Valerio Muscella, fotogiornalista italiano che ha a lungo seguito le rotte dei migranti e conosciuto e approfondito la loro condizione una volta giunti in Europa. A seguire apericena.

Leggi di più...

Migranti, quello che l’informazione non dice

Lunedì 2 luglio 2018 dalle 9.30 alle 13.30, nella sede della FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana in Corso Vittorio Emanuele II, 349 si terrà il convegno Migranti, quello che l'informazione non dice che ha l’obiettivo di approfondire due aspetti del fenomeno. Da un lato si vogliono smontare i falsi miti su rifugiati e migranti, creati anche da un’informazione scorretta, e spiegare come stanno davvero le cose oggi in Italia e in Europa. Si farà un focus sulle cause della migrazione, cioè da dove viene, che cosa lascia e da cosa fugge chi si mette in viaggio. Dall’altro, si analizzeranno le migrazioni forzate causate dai cambiamenti climatici, la figura dell’ “ecoprofugo”, il profugo ambientale in cerca di protezione. Interventi: Elio Pacilio (Green Cross), Valerio Calzolaio (giornalista e scrittore), Annalisa Camilli (Internazionale), Angela Caponnetto (RaiNews), Flavio Di Giacomo (Oim), Anna Meli (Ass. Carta di Roma), Carlotta Sami (Unhcr), Maurizio Cossa (Asgi).

Leggi di più...

In Musica Roma International Music Festival and Piano Competition

Nell’ambito di “In Musica” Roma International Music Festival and Piano Competition che si terrà a Roma dal 9 al 17 luglio, l’Unione dei Talenti Armeni d’Italia in collaborazione con l’European Foundation for Support of Culture e l’Associazione Musicale e Culturale Artensemble invita mercoledì 11 luglio 2018 alle ore 21 presso il Teatro Argentina, largo di Torre Argentina, 52 al Concerto Sinfonico di Roma Tre Orchestra sotto la guida del Maestro Sergey Smbatyan.

Leggi di più...

Rom e diritti: panoramica della situazione italiana

Martedì 3 luglio 2018 dalle ore 19.30 alle ore 22.30 presso la Gelateria Splash in via Eurialo, 100-102 è previsto un nuovo appuntamento per i martedì formativi del Gruppo Roma Est di Amnesty International dal titolo Rom e dirittti: panoramica della situazione italiana con Guendalina Curi di Popica Onlus.

Leggi di più...

Estate al MAXXI – YAP FEST 2018

Nella piazza del MAXXI , via Guido Reni 4A, il teatro temporaneo pensato nel 1979 per l’Estate Romana da Franco Purini e Laura Thermes rivive per accogliere il programma estivo del museo. Dal 23 giugno al 15 ottobre 2017, oltre 30 appuntamenti di arte, architettura, fotografia, cinema, musica, moda, poesia, letteratura. Tanti gli eventi interculturali e in particolare sull'Africa.

Leggi di più...

Terceiro andar, un film di Luciano Fina

Mercoledì 27 giugno 2018 alle ore 21 presenta in anteprima romana all'Apollo 11, via Bixio 80/a, Terceiro andar, un film di Luciano Fina (Portogallo/Italia, 2016, 62 min). Versione originale in portoghese, fula e criolo con sottotitoli italiani. Introducono il critico cinematografico Fabio Ferzetti e il selezionatore e operatore culturale Antonio Pezzuto che al termine della proiezione ne discutono con la regista.

Leggi di più...

Salone Muromachi – il mondo del teatro Nō

Giovedì 28 giugno 2018 alle ore 18 presso l'Istituto Giapponese di Cultura, via Antonio Gramsci 74 l'Ambasciata del Giappone in Italia/Istituto Giapponese di Cultura in Roma presenta Salone Muromachi – il mondo del teatro Nō. Il teatro Nō, nato in epoca Muromachi (1336-1573): Kazufusa Hōshō, ventesimo sōke, erede legittimo della scuola Hōshōryū, ce ne spiega segreti e innovazioni, illustrando in maniera comprensibile a tutti il valore del teatro Nō nella società contemporanea.

Leggi di più...