Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

A piccoli passi. Minori stranieri non accompagnati e cittadinanza attiva

Sabato 21 ottobre 2017, alle ore 17, la libreria Griot, Via di Santa Cecilia 1/A, ospita la presentazione del saggio A piccoli passi. Minori stranieri non accompagnati e cittadinanza attiva, di Lucia De Marchi (Infinito Edizioni). A dialogare con l’autrice ci saranno la professoressa Carla Roverselli ed il professor Piero Vereni. A piccoli passi è un saggio nato da una ricerca sul campo svolta in diverse città italiane che – analizzando le relazioni dei minori stranieri non accompagnati con gli operatori delle comunità, gli insegnanti e il mondo del lavoro – studia le opportunità che vengono offerte a questi giovani per integrarsi in Italia. Il loro percorso di educazione alla cittadinanza attiva appare ricco di ostacoli, che possono essere ricondotti principalmente alla scarsità di risorse umane e alla mancanza di finanziamenti congrui, senza dimenticare la presenza di numerosi scogli burocratici.

Leggi di più...

Il ruolo delle donne nel dialogo interreligioso

Venerdì 27 ottobre 2017 per la XVI Giornata del Dialogo Cristiano-Islamico alle 11.30 presso la Sala stampa della Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma, si terrà l'incontro Il ruolo delle donne nel dialogo interreligioso. Il problema del terrorismo, della sicurezza e la crisi socio-economica, che affiggono oggi molti Paesi europei, stanno rendendo molto difficile il dialogo interreligioso. Di fronte all’islamofobia, alimentata dal terrorismo, cresce il sentimento di paura e di insicurezza in seno alle minoranze culturali e religiose, favorendone la tendenza alla ghettizzazione. E al riguardo la minoranza musulmana – la prima in termini numerici in Italia e in molti Paesi europei – rischia l’auto-isolamento, con tutto quello che ciò comporta. Per contrastare questo problema occorre tenere vivo e costruttivo il canale di dialogo con i musulmani. 

Leggi di più...

2a edizione della Mostra Cinematografica Cinese alla Casa del Cinema di Roma

Due giorni di film, incontri, dibattiti con i migliori registi cinesi contemporanei al centro della seconda edizione della Mostra Cinematografica Cinese in Italia, che si terrà presso la Casa del cinema di Roma a Villa Borghese, Piazzale del Brasile, martedì 17 e mercoledì 18 ottobre 2017. La rassegna cinematografica ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’ufficio culturale dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, del Ministero degli Esteri, della Regione Lazio e di Roma Capitale. Numerosi saranno i registi, attori e produttori cinesi in arrivo nella Capitale. Tra gli ospiti del festival, i registi Xia Gang, che presenterà Mu Guiying Assuming Command; Peng Tao, autore di Leaving With Love, film basato su una storia vera di handicap mentale; Liu Ziwei regista di My Heart Leaps Up e Sun Lingli, per The Ugly Duckling. Tra gli altri lungometraggi, da segnalare Paths of the soul del pluripremiato Zhang Yang, film su un contadino che, dopo la morte del padre, decide di partire per un lungo pellegrinaggio insieme allo zio.

Leggi di più...

Giustizia di genere, una nuova visione

Giovedì 19 ottobre 2017, dalle ore 19 alle ore 21.30 presso la libreria Odradek, Via dei Banchi Vecchi 57, si terrà l'incontro Giustizia di genere, una nuova visione, titolo dell’Agenda LatinoAmericana 2018 che sarà presentata insieme al Progetto Descubriendo Mil Formas de Ser Mujer: testi, letture e testimonianze di donne latinoamericane e promozione della donna migrante. L’incontro è promosso dall’associazione S.A.L. Onlus, in collaborazione con le associazioni Peruanos en Italia, CasaTerra, Casa Boliviana di Roma, e la Missione Latinoamericana di Roma di Santa Maria della Luce. E’ realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Haiku Lugano.

Leggi di più...

Dīpāvali (Festa della Luce)

Mercoledì 18 ottobre 2017 si celebrerà il Dīpāvali (Festa della Luce), principale festa indù. In tale occasione l'Unione Induista Italiana promuove presso la Sala Capitolare del Senato in piazza della Minerva 38 dalle 9,45 alle 13, un incontro coordinato da Roberto Olla, che prevede una serie di interventi di autorità religiose, politiche, sociali.

Leggi di più...

L’autunno è l’ultima stagione dell’anno

Lunedì 23 ottobre 2017 alle ore 18.30 presso la Libreria Coreander in piazza di San Giovanni in Laterano, 62 e martedì 24 ottobre alle ore 18.30 presso l'Unione delle Donne in Italia (UDI) in via della Penitenza, 3 Nasim Marashi, giovane autrice iraniana, presenterà il suo nuovo romanzo L'autunno è l'ultima stagione dell'anno, edito da Ponte33.

Leggi di più...

La nuova via della seta

Giovedì 19 ottobre 2017 l'Istituto Yunus Emre di Roma, in collaborazione con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo de Felice e Eurosis Consulting, organizzano presso la sede del medesimo istituto di Cultura Turca, a Palazzo Lancellotti, via Lancellotti 18, la conferenza La nuova via della seta. The building of an economic and cultural network.

Leggi di più...

Concorso letterario “Io, Roma e il mondo”

L’Assessorato Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi e il Dipartimento Sport e Politiche Giovanili propongono, nell’ambito del Piano Locale Giovani, approvato e cofinanziato dalla Regione Lazio e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, la prima edizione del Concorso letterario “Pensieri e Parole” con l’obiettivo di promuovere e far emergere giovani scrittori esordienti attraverso la selezione di 10 racconti sul tema “Io, Roma e il mondo”. La scadenza è fissata per il 30 novembre 2017.

Leggi di più...

Workshop di cinema partecipativo

Zalab, Apollo 11 e Evens foundation cercano 12 aspiranti registi tra i 12 e i 15 anni per un workshop gratuito che avrà come obiettivo quello di favorire l'integrazione e il superamento delle diversità e costituire uno stimolo a ragionare in maniera critica sulla propria identità, sulle radici delle diverse culture presenti nel quartiere Esquilino. Saranno proprio i ragazzi a decidere quali storie trasformare in cortometraggi, a riflettere sulla loro percezione di identità come cittadini attivi. Il workshop prevede due incontri pomeridiani a settimana di tre ore l'uno.

Leggi di più...

Salone dell’editoria sociale 2017: I volti del potere

Da giovedì 26 a domenica 29 ottobre 2017 presso Porta Futuro, Via Galvani 108, si terrà la nona edizione del Salone dell’editoria sociale dedicata a “I volti del potere”. L’iniziativa è promossa dalle Edizioni dell’asino, dalla rivista Gli Asini, dalle associazioni Lunaria e Gli Asini in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco. Cinquanta incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, laboratori, film e dibattiti promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore. Un’occasione per riflettere sulle «nuove forme – spesso invisibili, ammaliatrici e ingannatrici – di dominio, violenza e asservimento che vanno disvelate, denunciate, ribaltate», spiegano Goffredo Fofi e Giulio Marcon, ideatori del Salone, introducendo la nuova edizione. Ingresso libero.

Leggi di più...

Concerto di presentazione del disco Via della Seta

Domenica 29 Ottobre 2017 alle ore 21 presso il Teatro Marconi, Pejman Tadayon, musicista e compositore persiano, presenta il suo ultimo disco dedicato alla Via della seta e le città antiche. Durante questo viaggio musicale sul palco si avvicenderanno musicisti indiani, marocchini, iraniani ed italiani e Pejman farà conoscere al pubblico i diversi strumenti provenienti da India, Pakistan, Afghanistan, Iran, Iraq e Nord Africa.

Leggi di più...

Quando il freddo scotterà

Sabato 14 ottobre 2017 alle ore 19 presso il Teatro di Villa Torlonia in via Lazzaro Spallanzani, 1 l'Associazione Dramophone presenta lo spettacolo Quando il freddo scotterà che mette in scena la poesia di due grandi poeti uruguaiani come Mario Benedetti e Idea Vilarino. Gli attori uruguaiani reciteranno in italiano.

Leggi di più...

Ibi di Andrea Segre

Ibi il documentario di Andrea Segre, presentato fuori concorso al 70° Festival di Locarno, sarà proiettato in anteprima speciale presso la Sala Della Lupa in Palazzo Montecitorio, mercoledì 18 ottobre 2017 alle ore 15.

Leggi di più...

Lo Yeti libera tutti

Domenica 15 ottobre 2017 in via Pesaro al Pigneto si terrà l'iniziativa Lo Yeti libera tutti (vogliamo lo Ius Soli). Una giornata per raccontare il dramma di chi si mette in cammino alla ricerca di un futuro, di una speranza per sé e per i propri cari. Per raccontare le barbarie che si perpetuano in Libia per conto dei governi europei e la viltà di chi non vuole riconoscere nemmeno ai bambini nati e cresciuti insieme a noi il diritto di cittadinanza. La serata si concluderà con la proiezione de L’ordine delle cose (2017), un film di Andrea Segre con Paolo Pierbon e Giuseppe Battiston. Programma all'interno.

Leggi di più...

Rom Arab Beat – Il Maghreb incontra i Balcani

Sabato 21 ottobre 2017 dalle ore 21 alle ore 23 presso il Teatro del Lido di Ostia in via delle Sirene, 22 si terrà lo spettacolo Rom Arab Beat. Il Maghreb incontra i Balcani in cui la cultura mediorientale e quella dei rom dei balcani si incontreranno. In concerto brani della tradizione tunisina e balcanica accanto a composizioni originali dell’ensemble con: interpreti Primiano Di Biase tastiere, Albert Mihai fisarmonica, Petrica Namol contrabbasso, Paolo Rocca clarinetti, Simone 'federicuccio' Talone percussioni, Ziad Trabelsi voce e oud e con Hersi Matmuja voce, Houcine Ataa voce e riq.

Leggi di più...

My name is Adil

Il 24 - 25 - 26 ottobre 2017 in diversi cinema verrà proiettato il film My name is Adil di Adil Azzab, Andrea Pellizer, Magda Rezene. Un film che parla al cuore delle persone. Una storia straordinaria che offre uno sguardo intimo sui temi di diritto allo studio (negato e poi riconquistato), di integrazione e riscoperta della propria identità. Il 25 ottobre 2017 a Roma, ore 20.15 al cinema Barberini proiezione del film e incontro con i registi.

Leggi di più...