Giovedì 28 settembre 2017, il CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia, organizza presso l’ITIS Galilei in Roma, dalle ore 14 alle ore 18 il convegno Integrazione linguistica: fra didattica dell’italiano L2 e certificazione delle competenze. In chiusura, ci sarà una Tavola rotonda, con la partecipazione del Ministero dell’Interno, Dipartimento Libertà civili e immigrazione.Il convegno è promosso da Loescher Editore e vede la collaborazione di Bonacci Editore, La Linea Edu e Cedis. La partecipazione è gratuita.
Home
The Timeless Dance. Beyond the Mountains


Fino a martedì 26 settembre 2017 il Complesso del Vittoriano – Ala Brasini, Via di San Pietro in Carcere, sotto l’egida dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e con il Patrocinio della Regione Lazio, si terrà la prima tappa della mostra The Timeless Dance. Beyond the Mountains, un viaggio fantastico e polisensoriale alla scoperta delle opere e dell’universo di valori del cinese Mao Jianhua, a cura di Martina Mazzotta. Cento opere che scandiscono un percorso a spirale, in sette tappe, suddiviso per concetti ed emozioni, che coinvolge il visitatore in una vera e propria danza senza tempo, alla riscoperta dei battiti del proprio cuore, che risuonano con i ritmi della natura delle montagne incantate di Mao Jianhua. Ingresso libero.
Inaugurazione Cubagarden
Si inaugura venerdì 15 settembre 2017 la nuova sede di Cubagarden, in via Tuscolana 1261. Cubagarden è dal 1999 il Brand Latino Americano Storia della Salsa a Roma, dove si balla Salsa romantica, Revaival, Portoricana, Cubana, American Style, Bachata e Merengue sulle note note musicali dei più grandi artisti latini.
Il Mondo Intorno


Fino a sabato 9 settembre 2017 presso Medina Roma.Arte, Via Angelo Poliziano 32, si potrà visitare la mostra Il Mondo Intorno degli artisti Marco Grandelis, Sofia Aparicio, Marco Testasecca e Francesca Antonello. In particolare, il fotografo Marco Grandelis che vive a Roma da qualche anno, ha l’opportunità di raccontare per immagini la bellezza e la ricchezza delle diverse culture che vivacizzano la capitale, iniziando una sorta di “viaggio nel colore” attraverso volti, danze, tradizioni. La pittrice Sofia Aparicio, venezuelana, raffigura nelle sue opere artistiche bambini Indios dell’ Amazzonia, motivata dall’amore di essere madre del suo primo figlio. Da li l’idea di questi ritratti e di far conoscere la razza e la diversità delle etnie che abitano nell’Amazzonia.
Summit Nazionale delle Diaspore con la Cooperazione Italiana a Roma


Domenica 10 settembre 2017 dalle ore 9 alle 17 presso Sede Focsiv, via S. Francesco di Sales 18 si terrà l’incontro territoriale del progetto Summit Nazionale delle Diaspore con la Cooperazione Italiana a Roma, che si terrà poi nel mese di novembre. Sarà un’occasione in cui le diaspore potranno presentare proposte e criticità agli attori istituzionali. Saranno presenti rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e diversi attori istituzionali, per creare uno spazio di dialogo con le associazioni di immigrati.
Hokusai. Sulle orme del Maestro


Da giovedì 12 ottobre 2017 presso il Museo dell’Ara Pacis, Lungotevere in Augusta, si terrà la mostra Hokusai. Sulle orme del Maestro, che racconta e confronta attraverso circa 200 opere la produzione del maestro Hokusai con quella di alcuni tra gli artisti che hanno seguito le sue orme. Katsushika Hokusai (1760-1849) deve la sua fama universale all’opera La Grande Onda (parte della serie di Trentasei vedute del monte Fuji) ma anche all’influenza che le sue riproduzioni hanno avuto sugli artisti parigini di fine Ottocento, tra i quali Manet, Toulouse Lautrec, Van Gogh e Monet, protagonisti del movimento del Japonisme. La mostra sarà visitabile fino al 14 gennaio 2018.
Mostra dell’artista cinese Chao Ge al Vittoriano


Fino a martedì 26 settembre 2017 al Complesso del Vittoriano, Via di San Pietro in Carcere, è possibile visitare la mostra personale dell’artista cinese Chao Ge, Epos. La lirica della luce. Un'ottantina di opere, tra oli su tela, tempere e disegni descrivono, raccontati dal maestro cinese Chao Ge, luoghi e personaggi dell'Asia centrale e della Inner Mongolia. Cultore appassionato del Rinascimento italiano, ritrattista meticoloso e notevole paesaggista, Chao Ge è l'espressione più piena della propria terra d'origine, quella "terra del cielo blu" così definita per la spettacolare luce che tutto vivifica. Ingresso libero.
Officina Estate


Fino a domenica 17 settembre 2017 nell’anfiteatro di Largo Cannella a Spinaceto l’associazione Officina delle Culture si terrà Officina Estate. L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. L’Officina delle Culture propone un’Estate che guarda il nostro tempo attraverso lo spettacolo dal vivo per riunire coloro che ascoltano, che si guardano intorno senza mai scegliere l’indifferenza. Ci condurranno in questi operosi giorni grandissimi poeti contemporanei, come il greco Ritsos (Aiace con Viola Graziosi) e l’uruguayana Vilarino (Povero Me Povero Mondo di e con Veronica Caissiols Torcello); si celebrerà la voglia di stare insieme in un festante concerto di musica brasiliana grazie al Coletivo do Bigode. L’officina di teatro sociale Black Reality propone The black is the new black spettacolo nato dal laboratorio con i migranti di via Staderini che qui diventano pesanti pacchi da spostare.; un laboratorio di percussioni e movimento per bambini, organizzato da Destination West Africa; e tanto altro ancora.
Altri mondi letterari: Grafias incontra Rodrigo Elgueta


Mercoledì 6 settembre 2017 alle ore 20, alla libreria Giufà, via degli Aurunci 38, l’illustratore cileno Rodrigo Elgueta presenta Gli anni di Allende (Edicola), dialogando con Cecilia Raneri e Serena Talento della redazione di Grafias e con l’illustratrice Veronica Leffe, membro del collettivo TerraNullius Narrazioni Popolari. L’artista molisana Chiara Scarpone, con voce e chitarra, accompagnerà l’incontro con un omaggio a Violeta Parra, simbolo del folklore cileno.
Art without Borders


Sabato 12 Agosto 2017 alle ore 19.30 presso la Galleria Spazio Cerere, via degli Ausoni 3 l'Ufficio delle Relazioni Culturali e Didattiche dell'Ambasciata della Repubblica araba d'Egitto invita all'inaugurazione alla mostra collettiva Art without Borders che vede la partecipazione di opere di 20 artisti Egiziani di diverse generazioni e scuole artistiche. Alla base c'è il pensiero dell'Arte come linguaggio universale e la volontà degli artisti partecipanti di farsi ambasciatori del proprio paese per rappresentarne la cultura, la vita, le credenze. La maggior sfida per loro è stata proprio quella di come riuscire a rispecchiare le aspirazioni della società del giorno d'oggi, incorporando elementi dell'avanguardia occidentale, ma rimanendo nello stesso tempo connessi con il patrimonio artistico tradizionale della Nazione Egiziana.
Notte del Cinema Coreano


Venerdì 4 agosto 2017 alle ore 19 l’Istituto Culturale Coreano torna a presentare la Notte del Cinema Coreano con la proiezione del film Take Off (Gukgadaeypo) del regista Yong-hwa Kim. Uscita in Corea nel 2009, è stato il secondo film più visto dell’anno 2009 in Corea del Sud con 8.392.953 spettatori, oltre ad essere uno dei film più visti di sempre. Il film è ispirato ad una storia vera della prima squadra olimpica sudcoreana di salto con gli sci che partecipò alle gare di Nagano 1998. Il film verrà proiettato con i sottotitoli in italiano. Ingresso libero fino a raggiungimento del numero massimo di posti in sala.
Quintal do Samba in concerto


Sabato 5 agosto 2017 dalle ore 22 all''Isola del Cinema, Isola Tiberina presso il Café Renault River Bar si terrà un concerto di musica brasiliana con i Quintal do Samba.
Festa di Radio Impegno e Concerto Solidale “Cornamuse di Pace”


Domenica 30 luglio 2017 dalle ore 20 presso Campo Dei Miracoli A Corviale, via di Poggio Verde 455, Radio Impegno, la radio notturna che trasmette da Corviale ogni notte fino alle 8.30 del mattino, festeggia i suoi 14 mesi e lo fa con un concerto più che mai significativo: la Sumoud Guirab, le Cornamuse di Pace, giovani musicisti palestinesi di cornamuse che arrivano direttamente del campo profughi di Burj al Shemali in Libano per portare fin qui la propria voce di speranza.
Aperitivo per il sostegno agli studi universitari di giovani capoverdiani residenti in Italia


Sabato 29 luglio 2017 dalle ore 19.30 presso Ap Roma in via Riano, 60 NCC-CCN, Fefè Editore, Amici di Soncent, Synergic Dreams invitano all'evento di raccolta fondi per la 3ª Edizione della Borsa di studio Amilcar Cabral 2017-2018 per il sostegno agli studi universitari di giovani capoverdiani residenti in Italia. Ci sarà un aperitivo, musica da vivo con Adão e Ondina e a seguire DJset con DJ Alves.
Serate d’estate al Museo


Venerdì 28 luglio 2017 ore 19-22 presso il Palazzo delle Scienze - Eur, piazza Guglielmo Marconi 14, il Museo delle Civiltà, insieme all’apertura prolungata in orario serale delle sue collezioni dalle 19 alle 22, con biglietto ridotto del 50%, offre due opportunità per il pubblico romano e non solo. Nirvana Spettacolo di danza indiana nello stile Odissi in 5 atti, coreografie di Ileana Citaristi e di Kelucharan Mohapatra, musiche originali indiane presentato dal gruppo Art vision di Bhubaneswar, India, che si terrà alle 19 nel salone delle scienze.
Un posto a scuola
La Rete Scuole Migranti fornisce alcune indicazioni per i migranti in difficoltà nel trovare un posto a scuola per i propri figli. Su www.scuolediroma.it si trova la mappa di tutte le scuole pubbliche di Roma, divise per Municipi, con indicazioni utili, orari di ricevimento e molto altro. Anche in arabo, bengalese, cinese, rumeno, spagnolo, inglese e francese.
Festa di Indipendenza della Colombia


Domenica 23 luglio 2017 dalle ore 11 presso 683 in via Salaria 683 Los Compadres e il Comitato Festipaz 2017 invitano alla Festa di Indipendenza della Colombia (207° Anniversario), una giornata ricca di eventi con musica, gastronomia, animazione, mostra artigianale e tanto altro ancora.
Fro’s on Air


Domenica 23 luglio 2017 dalle ore 17 in poi presso Villa Borghese, AfroOn organizza il picnic "Fro's on Air", una giornata speciale all'insegna del buon cibo, musica, chiacchiere e tante sorprese! Afroon hair-addict è un blog che nasce da un'idea di condivisione dei trucchi e astuzie, prevalentemente per i capelli afro, ma anche delle tendenze di moda e benessere in generale.
Donna Panafricana per i bambini di Amatrice


Domenica 30 luglio 2017 dalle ore 16 alle 24 in via Salaria, 683 l'Associazione Donne Panafricane nella Diaspora invita all'evento di beneficenza in supporto ai bambini di Amatrice. In programma piatti multietnici e italiani, sfilate e danze africane. Ingresso libero.
ROMA~Esquilino | Speciale Mondo Arabo


Sabato 22 luglio 2017 dalle ore 9.30 alle 11.30 Viaggi Solidali invita a partecipare a una passeggiata interamente dedicata al mondo arabo nel famoso quartiere multietnico romano dell'Esquilino.
Si andrà alla scoperta dei luoghi presenti sul territorio legati a questa cultura dal ristorante siriano Zenobia dove si illustrerà la storia della regina guerriera, discendete di Cleopatra, che osò sfidare gli imperatori romani, al bar dell'Oman in Via Leopardi, dal centro islamico all'arco Gallieno dove si parlerà di imprenditoria femminile araba al fast food Sharama Station in via Merulana per capire come avviene la macellazione della carne halal e molto altro ancora. Partenza: Porta Magica di Piazza Vittorio alle ore 9.30. Per la partecipazione occorre prenotare.