Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Fro’s on Air

Domenica 23 luglio 2017 dalle ore 17 in poi presso Villa Borghese, AfroOn organizza il picnic "Fro's on Air", una giornata speciale all'insegna del buon cibo, musica, chiacchiere e tante sorprese! Afroon hair-addict è un blog che nasce da un'idea di condivisione dei trucchi e astuzie, prevalentemente per i capelli afro, ma anche delle tendenze di moda e benessere in generale.

Leggi di più...

ROMA~Esquilino | Speciale Mondo Arabo

Sabato 22 luglio 2017 dalle ore 9.30 alle 11.30 Viaggi Solidali invita a partecipare a una passeggiata interamente dedicata al mondo arabo nel famoso quartiere multietnico romano dell'Esquilino.
Si andrà alla scoperta dei luoghi presenti sul territorio legati a questa cultura dal ristorante siriano Zenobia dove si illustrerà la storia della regina guerriera, discendete di Cleopatra, che osò sfidare gli imperatori romani, al bar dell'Oman in Via Leopardi, dal centro islamico all'arco Gallieno dove si parlerà di imprenditoria femminile araba al fast food Sharama Station in via Merulana per capire come avviene la macellazione della carne halal e molto altro ancora. Partenza: Porta Magica di Piazza Vittorio alle ore 9.30. Per la partecipazione occorre prenotare.

Leggi di più...

Guerre&Pace filmfest

A Nettuno, presso l'Arena stabilimento pro loco, dal 24 al 30 Luglio 2017 si terrà la XV edizione del Guerre&Pace filmfest, sul tema 'Storie di guerre' , con lungometraggi, documentari e presentazioni di libri a ingresso gratuito.  Questa vetrina unica dedicata al cinema di guerra e di pace, organizzata dall’Associazione Seven, con la direzione artistica di Stefania Bianchi. Il tema di questa edizione è: “Storie di guerre”, con protagonisti sette film che raccontano i conflitti di ieri e di oggi, attraverso le vicende e i personaggi delle loro storie. Sette storie di guerra. Storie di uomini, donne, bambini, soldati, per non dimenticare. Tra gli ospiti, oltre a tutti gli autori dei libri, i documentaristi Beppe Attene, Enrico Caria e Leonardo Tiberi.

Leggi di più...

Kfestival Festival della carta

Mercoledì 26 e giovedì 27 luglio l'Istituto Culturale Coreano in Italia, organizza Kfestival Festival della Carta Vivere la carta. Il 26 luglio dalle ore 17 si inaugura il Festival della Carta presso l’Istituto Culturale Coreano, organizzato dall’Università Chonbuk. Trenta studenti universitari provenienti da diverse facoltà, si faranno portatori della Cultura Coreana a Roma il 26 e il 27 luglio. Nella giornata di mercoledì 26, dedicata alla carta, sono previsti a partire dalle ore 17, laboratori a numero chiuso dove si potranno creare ventagli, segnalibri e lanterne. Le attività pomeridiane verranno accompagnate da una divertente degustazione di tipici snack coreani allestiti nella Hall al primo piano dell’Istituto. La sera invece, gli stessi studenti si esibiranno nel palco della sala Multifunzionale al terzo piano, in una spettacolare performance di musica folcloristica coreana.Per la giornate di Giovedì 27 è previsto un programma dedicato alla musica Coreana, iniziando dalla musica commerciale conosciuta come K-Pop, per proseguire con le percussioni e canti tradizionali. In programma musiche di BTS, PSY, PRISTIN, BLACKPINK! Appuntamento a Piazza del Popolo alle ore 17.

Leggi di più...

Quartetto – Ensemble Project

Venerdì 28 luglio 2017 alle 19 l'Istituto Culturale Coreano in Italia, via Nomentana 12, presenta Quartetto - Ensemble Project. Ingresso libero. Il quartetto ‘Ensemble Project’ è formato da pianoforte, violino e violoncello accompagnati dal misterioso ed affascinante suono del flauto coreano ‘Haygum’.

Leggi di più...

Raccolta solidale di beni di prima necessità per Ventimiglia

Ventimiglia chiama. Appello di STAMP: martedì 18 e mercoledì 19 luglio 2017 dalle ore 18 alle ore 20 presso ESC in via dei Volsci 159 sarà attivato un punto di raccolta per materiali da portare ai migranti bloccati, da leggi inumane, alla frontiera di Ventimiglia. Tutti i cittadini di Roma sono invitati a offrire il proprio contributo per la raccolta di beni. La richiesta è molto specifica, si tratta di portare a Ventimiglia i seguenti materiali: scarpe chiuse da uomo dal 41-42 in su; telefoni cellulari con caricatori;farmaci antiscabbia, primo soccorso, analgesici, antinfiammatori.

Leggi di più...

Laboratorio di Flamenco arabo-Introduzione

Sabato 22 luglio 2017 dalle ore 10.30 alle 13.30 presso l'Associazione culturale Bacus Onlus in Via Tommaso De Vio 6, si terrà il Laboratorio di Flamenco arabo-Introduzione condotto da Laura Quellerba e Alessia Demofonti.Verranno affrontati lo studio della postura di base, le similitudini e le differenze tra le due danze fino ad arrivare, attraverso sequenze coreografiche, alla viva espressione di questa danza di fusione tra il flamenco e la danza araba, il Flamenco arabo.Prenotazione obbligatoria entro il 18 luglio 2017.

Leggi di più...

Baobab Sessions: The Niro + DAP @ Piazzale Maslax

Domenica 16 luglio 2017 alle ore 19.30 in piazzale Maslax - via Gerardo Chiaromonte si terrà l'appuntamento musicale con the Niro e Dap, cantautori e polistrumentisti romani. L'iniziativa che prende il nome di Baobab Session, nasce dall'esigenza di regalare agli ospiti del Baobab oltre ai beni di prima necessità, anche  un bene speciale: lo svago e la leggerezza, proponendo una serie di concerti acustici al tramonto. Così il piccolo palcoscenico diventa quello di artisti che mettono a disposizione la propria capacità di intrattenimento per i migranti e per quanti da fuori abbiano voglia di cogliere l’occasione per avvicinarsi.
Come sempre non ci sono cancelli né biglietti ma ognuno, se vuole, può offrire il suo contributo al presidio offrendo: acqua in bottiglia e scatolame, scarpe comode ed infradito, zaini, sacchi per la spazzatura e piatti e posate in plastica.

Leggi di più...

Sumoud guirab – Cornamuse di pace

Con il Tour Italia 2017 ritornano in varie date Sumoud guirab - Cornamuse di pace, banda di musicisti palestinesi di cornamuse del campo profughi di Burj al Shemali, Tyro, Libano. Martedì 18 luglio ore 19 presso la Coop. sociale agricola Garibaldi ci sarà l'incontro, il concerto e la cena.via di Grotte d'Arcaccio (Istituto aeronautico De Pinedo). Mercoledì 19 luglio a Garbatella, a partire dalle 18, in piazza Damiano Sauli, concerto e cena a seguire.

Leggi di più...

Cinemilonga

L'Associazione culturale TangoEventi e MultiOlistica con il Patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Argentina e dell’IILA presentano giovedì 3 Agosto 2017 al Teatro Marconi, viale Guglielmo Marconi 298 E, ore 21.45 Fatima Scialdone e Luciano Donda in Cinemilonga. Piccola storia d’amore, di tango e di vita di Fernando Pannullo da un'idea di Fatima Scialdone, liberamente tratta dalla canzone “Cinemilonga” di Renato Bonanni.

Leggi di più...

Roma Esquilino | Speciale Mondo Cinese

Sabato 15 luglio 2017, Viaggi Solidali invita a una passeggiata interculturale interamente dedicata alla cultura cinese per scoprire la Cina sotto casa. All'inizio del tour i partecipanti si uniranno alla comunità cinese locale facendo qualche esercizio di "taijiquan" nei giardini di Piazza Vittorio per mettersi in forma e proseguire passando da luoghi collegati alla cultura cinese, tra cui un oriental market, il Tempio Buddista e molto altro ancora. A fine passeggiata laboratorio di calligrafia cinese. Partenza: Porta Magica di Piazza Vittorio alle ore 9.30. Per la partecipazione occorre prenotare.

Leggi di più...

Hanif Kureishi presenta Uno zero alla Biblioteca Renato Nicolini

Nell’ambito della XVI Edizione di Letterature Festival Internazionale di Roma giovedì 13 luglio 2017 alle ore 11 in via Marino Mazzacurati, 76 la Biblioteca Renato Nicolini ospita lo scrittore Hanif Kureishi che presenta il suo ultimo romanzo Uno zero (Bompiani editore) in dialogo con Elena Stancanelli e Marino Sinibaldi.

Leggi di più...

Mandela Day 2017

Martedì 18 luglio 2017 dalle ore 18 alle 21 presso la Casa della Partecipazione in Via dei Sabelli 88/A in occasione del Mandela Day 2017 diverse associazioni aderenti alla Rete ForumSaD (tra cui il Centro Benny Nato) invitano all'iniziativa Mandela Day 2017-Agisci, ispira il cambiamento, fai che ogni giorno sia un Mandela Day per riaffermare insieme non solo il messaggio del premio Nobel per la Pace Nelson Mandela, ma anche l'impegno contro apartheid e discriminazioni e la solidarietà alle persone vulnerabili di oggi, alla presenza di ambasciatori, istituzioni, associazioni romane e cittadini.

Leggi di più...

Concerto di Madya Diebate e Angelo Olivieri

Martedì 11 luglio 2017 dalle ore 20.30 presso il Caffè Sospeso, Via Gentile da Mogliano 172, si terrà il concerto di Madya Diebate e Angelo Olivieri per una serata all'insegna della Kora, di una tromba e di una trascinante voce Senegalese. Madya Diebaté è un griot o jalì proveniente dalla Casamance, regione nel sud del Senegal e residente in Italia a Roma ormai da molti anni. Madya è un korafolà, un virtuoso della kora (l’arpa a 21 corde dei mandingo), nonché cantante dalla voce eterea e tenorile. Angelo Olivieri è un trombettista, compositore.

Leggi di più...

XXV Festival Sete Sóis Sete Luas

Da giovedì 13 a giovedì 20 luglio 2017 torna a Roma il XXV Festival Sete Sóis Sete Luas, festival de Mediterraneo e del mondo lusofono. Fado, band multiculturali, circo acrobatco, morna, funanà, questo e molto altro. Si inizia giovedì 13 luglio alle 21 presso Villa Barberini con il concerto di fado di Cristina Maria dl Portogallo, per poi proseguire domenica 16 e lunedì 17 luglio alle ore 22 in Piazza San Pietro in Montorio con uno spettacolo di circo aereo acrobatico. Martedì 18 luglio sempre alle 22 concerto dei Les Rythmes des 7lunes con musica del Mediterraneo e di Capo Verde. La musica capoverdiana proseguirà anche mercoledì 19 alle 22 con la Santo Antao 7sois Band. Segue programma completo.

Leggi di più...

Terra, mare e altrove

Venerdì 14 luglio 2017 alle 18,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione di Terra, mare e altrove di Giovanna Pandolfelli (Cosmo Iannone). Insieme all’autrice parteciperà Cristina Mauceri, docente di italiano presso l’università di Sydney e codirettrice della collana editoriale Kumacreola.

Leggi di più...