Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Liber Medicinalis Almansoris

L’istituto per l'Oriente C. A. Nallino presenta venerdì 27 gennaio 2017, alle ore 17, il volume di Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyā ar-Rāzī Liber Medicinalis Almansoris a cura di Mahmoud Salem Elsheikh. Il volume sarà presentato da Franco Cardini. Introdurrà Claudio Lo Jacono.

Leggi di più...

The Price We Pay

Venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 21 presso il Teatro Palladium, Piazza Bartolomeo Romano 8, nell’ambito della campagna Sfida l’ingiustizia promossa da Oxfam Italia e in collaborazione con Economia e Felicità e FCRE si terrà la proiezione del film-documentario The Price We Pay, (in lingua originale con sottotitoli in italiano) del regista Harold Crooks e tratto dal libro di Brigitte Alepin. Un’inchiesta incalzante, sulla dimensione e sui meccanismi dell’elusione fiscale delle grandi corporation. Una denuncia documentata sulla "ricchezza nascosta delle nazioni", tenuta fuori dalla portata di governi e cittadini, sulle risorse mancanti per contrastare la disuguaglianza economica e rendere il futuro più sostenibile per tutti. Ingresso a offerta libera.

Leggi di più...

La Vita Vale Molto Di Più Di Una Frontiera

Giovedì 19 gennaio 2017 dalle ore 15 alle ore 18 presso il Pantheon, Piazza della Rotonda, si terrà il presidio La Vita Vale Molto Di Più Di Una Frontiera!, in occasione della conferenza stampa del Ministro Minniti sul nuovo piano immigrazione, che prevede il ripristino degli accordi di rimpatrio e l'apertura di nuovi centri di detenzione sul territorio. Il presidio è organizzato dalla rete Roma accoglie nata lo scorso anno a Roma, che tiene dentro diverse realtà che da anni si attivano in favore dei diritti dei migranti partendo dal tentativo dell’elaborazione di un’altra idea di accoglienza.

Leggi di più...

Il bagaglio dei minori migranti di Luca Attanasio

Venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 15 presso l'Aula Magna del Palazzo del Rettorato Università (Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma) verrà presentato il libro Il bagaglio dei minori migranti di Luca Attanasio. Entrata Libera. Le migrazioni forzate saranno il tema principale dell'evento con l'obiettivo di informare in modo efficace ed entrare in contatto diretto con le storie dei protagonisti. Il libro racconta la storia di Mohamed Keita, il giovane ivoriano fuggito dal suo paese a soli 13 anni dopo la morte di entrambi i genitori e, al termine di un lungo e faticoso percorso, approdato in Italia dove è diventato fotografo. Keita è l'autore della mostra "Going Back" che sarà inaugurata nel corso del pomeriggio alle ore 16.30, presso il Museo laboratorio di Arte contemporanea.

Leggi di più...

Festeggiamenti del Capodanno cinese 2017 a Roma

Il Capodanno Cinese, conosciuto anche come Festa della Primavera, è la più importante e sentita festa della tradizione cinese. Quest'anno il Capodanno Cinese cade il 28 gennaio ed il 2017 sarà l’anno del Gallo. A Roma l'Ambasciata Cinese organizza sabato 28 gennaio 2017 alle ore 14.30 una Parata su via del Corso che si snoderà fino a Piazza del Popolo. A seguire, alle ore 15 la festa proseguirà con uno spettacolo di arti marziali e acrobazie e si concluderà con giochi pirotecnici. 

Leggi di più...

Esodi – Aiutiamoli a casa loro?

Domenica 29 gennaio 2017 dalle ore 16.30 alle ore 19 presso il Palazzo della Cultura di Caprarola, via della Repubblica snc, si terrà l'incontro Esodi - Aiutiamoli a casa loro? Chi siamo? Chi stiamo diventando? Chi vogliamo/possiamo essere? Rispondere a queste domande non è semplice alla luce delle varie crisi internazionali alle porte. Mentre terrorismo e migrazioni scuotono l'Occidente e la questione identitaria e i populismi dilaniano l’Italia e l’Europa, proveremo a capire come definire noi stessi e come affrontare al meglio la sfida dell'integrazione.

Leggi di più...

Anche questa è Tehran, credetemi!

Giovedì 26 gennaio 2017 alle ore 18 alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, via della Lungara 19, ci sarà la presentazione del libro Anche questa è Tehran, credetemi!, Schena editore, 2016 a cura di Leila Karami

Leggi di più...

Obiettivo Palestina

Sabato 28 gennaio 2017 dalle ore 18 alle ore 20 presso la Feltrinelli-Galleria Colonna (Galleria Alberto Sordi) ci sarà la presentazione del libro fotografico Graffiti
Obiettivo Palestina di Federico Palmieri. Saranno presenti l’autore Federico Palmieri e il Direttore della Graffiti Gianni Pinnizzotto. Ingresso libero.

Leggi di più...

Cancion mujer

Sabato 21 gennaio 2017 alle ore 21 al Centro Culturale Altrevie, via Caffario 10, il trio Mosaicantos presenterà il suo progetto Cancion Mujer, con brani ispirati al femminile provenienti dalla cultura ispano-americana, andalusa, dalla tradizione iberica, sefardita, dal panorama folk italiano con alcune incursioni di versi poetici.

Leggi di più...

Donne palestinesi raccontano

Sabato 21 gennaio 2017 dalle 17 alle 20 presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, Donne palestinesi raccontano. Rassegna di cinema palestinese indipendente: 5 film, 5 storie di donne, di lotta e di vita. AssopacePalestina e Casa Internazionale delle Donne vi invitano ad una serata dedicata al cinema/documentario palestinese con la proiezione di 5 cortometraggi realizzati dalle registe palestinesi esordienti Yafa Atef, Qamar Shabaroo, Rebeeha Allan, Basma Swaity, Shams Gareeb e Zakeih Jabda.

Leggi di più...

Domenica ecologica. In bus al MAAM

Domenica 22 gennaio 2017 dalle 10 alle 15 Domenica ecologica - In bus al MAAM l'evento culturale domenicale organizzato da Legambiente Circolo Città Futura in occasione della giornata senz'auto. Appuntamento a Largo Preneste per raggiungere tutti insieme in bus il MAAM Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz_città meticcia, l'ex stabilimento del salumificio Fiorucci oggi trasformato in museo d'arte contemporanea.

Leggi di più...

DONNE in rESISTENZA

Per continuare il percorso che dopo la manifestazione del 26 novembre 2016 porterà allo sciopero delle donne dell'8 marzo 2017, e per promuovere il recente progetto di una biblioteca gestita da giovani ragazze in Senegal, l'équipe Keur Marietou dell'associazione Energia per i diritti umani onlus ha deciso di organizzare presso il centro sociale Scup, via della Stazione Tuscolana 84, un cineforum ad ingresso gratuito dal titolo Donne in r-Esistenza. Ultimo appuntamento sabato 11 febbraio 2017 alle ore 17 con la proiezione di Human.

Leggi di più...

Giornata della cultura romena

Martedì 17 gennaio 2017, ore 18.30 presso la sala conferenze della Accademia di Romania, piazza Jose de San Martin 1, Giornata della cultura romena. Eminescu - tra l'umanità e l'assoluto. In occasione dell’anniversario della nascita del poeta nazionale romeno Mihai Eminescu (15 gennaio 1850), nella Sala Conferenze dell'Accademia di Romania in Roma avrà luogo una conferenza sulla vita e le opere del poeta nazionale, tenuta dalla Prof.ssa Nicoleta Nesu (Università “Babes-Bolyai” di Cluj-Napoca, Romania /Sapienza Università di Roma). A seguire un recital di poesie, presentato dagli studenti Lega degli Studenti Romeni all’Estero (LSRS) - Italia e un momento artistico sui versi del grande poeta nazionale presentato dal gruppo Arpeggio & Roua, con l’accompagnamento al pianoforte della M. Daria Trofanchouk.

Leggi di più...

Scuola e comunità

Giovedì 19 gennaio 2017 alle ore 18 presso il Salone della Comunità di base di San Paolo in via Ostiense, 152/b si terrà l'incontro Scuola e comunità. Asinitas un'esperienza di insegnamento della lingua italiana con richiedenti asilo, rifugiati e migranti con Carolina Purificati e Giorgio Sena. Seguiranno interventi e dibattito. Introduce Stefano Toppi.

Leggi di più...

Versi di Russia. Viaggio nella nuova poesia russa

Mercoledì 25 gennaio 2017 alle ore 18 alla Libreria Pagina 2, Ex-Orientalia, via Cairoli 63, Esquilino Rione dei libri e Controverso liberatorio di poesia invitano ad una lettura poetica dal titolo Versi di Russia. Viaggio nella nuova poesia russa. Daniela Liberti, studiosa e traduttrice, introduce e illustra i nuovi poeti russi. Letture di Daniela Liberti e Stefano Mura.

Leggi di più...

Da Puebla ad Aparecida

Giovedì 26 e venerdì 27 gennaio 2017 presso l’Istituto Luigi Sturzo, via delle Coppelle 35, si terrà il Convegno Internazionale Da Puebla ad Aparecida – Chiesa e Società in America Latina (1979-2007), promosso dall’Istituto di Studi Politici San Pio V e con il patrocinio dell’IILA.

Leggi di più...

La Grande A

Sabato 14 gennaio 2017 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta La Grande A di Giulia Caminito (Giunti editore). Saranno presenti, insieme all’autrice, Sandro Triulzi e Giuliana Zagra.
Giada arriva ancora bambina in Eritrea, in quella che lei chiama 'La Grande A', al seguito della madre, camionista e contrabbandiera nelle ex-colonie italiane. Nella cittadina sul Mar Rosso troverà una realtà diversa da quella che immaginava piena di avventure e meraviglie, e incontrerà persone con cui intreccerà la sua vita e quella della sua famiglia. Liberamente ispirato alla biografia di famiglia, ”La Grande A” è il primo romanzo di Giulia Caminito che racconta un pezzo dimenticato di storia italiana con una scrittura inventiva e spiazzante.

Leggi di più...

Pantalassa

Sabato 21 gennaio 2017 alle ore 17, presso Le storie, libreria bistrot, via Giulio Rocco 37, verrà presentato il libro Pantalassa, di Ugo Sestieri (Prospettiva editrice, 2017).
Sarà presente l'autore. Letture a cura dell'attrice Silvana Mariniello. Qualcosa di strano sta accadendo tra gli immigrati. Numerosi stranieri fermati dalla polizia, invece di comunicare le loro generalità, dissertano di colori, ricette di cucina, matematica. Ognuno di loro, un solo argomento: il Pi Greco, l’ultimo modello di trapano a percussione, il cinema di Bollywood. Follia o una nuova forma di protesta?
Che cos’è Pantalassa? Un’organizzazione politica? Un nuovo gruppo integralista? Chi sono AliceMarialebrea, Ibrahimpigreco, Kimpaipazia, Miguelcentannidisolitudine?

Leggi di più...