Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Autohystoria. Visioni postcoloniali del nuovo cinema filippino

Giovedì 26 gennaio 2017 alle ore 19.30 presso la sede di Sentieri Selvaggi, Via Carlo Botta 19, ci sarà la presentazione del volume Autohystoria. Visioni postcoloniali del nuovo cinema filippino di Renato Loriga, primo studio critico in Italia sul cinema filippino contemporaneo, pubblicato nella collana di Studi postcoloniali di cinema e media presso Aracne editrice. A seguire una serie di corti firmati da Raya Martin, fra gli autori più interessanti dell'ultima generazione.

Leggi di più...

Capodanno cinese per bambini

Sabato 28 e domenica 29 gennaio 2017 il circolo Fleming Home, Via Guido Banti 40, organizza 2 giornate di eventi per bambini per festeggiare il Capodanno cinese. Sabato, dalle 16,30 alle 17,45, si tiene un laboratorio d’arte a tema con l’organizzazione di Gymboree. Per bambini dai 18 mesi ai 3 anni. Domenica, dalle 12,30 alle 15,30, c’è un brunch in stile Cinese a prezzo fisso, con menù kids e animazione a cura di Acchiappafeste. Inoltre, dalle 14 alle 16, si tiene un laboratorio di cucina per bambini dai 3 ai 12 anni, organizzato dallo Chef Clochard. I bambini impareranno la preparazione dei biscotti della fortuna.

Leggi di più...

Musica gitana-Accordi Disaccordi in concerto

Venerdì 27 gennaio 2017 dalle ore 18 presso lo Scup-Ri-Occupato in via della Stazione Tuscolana, 84 nella Giornata della memoria, l'Anpi Appio organizza la presentazione del libro Donbass i neri fili della memoria rimossa con l'autore Silvio Marconi e un rappresentante del comitato Donbass antinazista. A seguire cena con menu di pesce e alle 22 concerto di Accordi Disaccordi: tre appassionati ed eccezionali interpreti, tra brani originali e classici della tradizione manouche, il jazz gitano nato nelle dita di Django Reinhardt.

Leggi di più...

Il genocidio di Rom e Sinti durante il nazi-fascismo. Una memoria rimossa

Nell'ambito della Giornata della Memoria, venerdì 27 gennaio 2017 alle ore 11 presso il Senato della Repubblica, Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica 72, si terrà il convegno Il genocidio di Rom e Sinti durante il nazi-fascismo. Una memoria rimossa. All’evento organizzato da CILD, su iniziativa della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei Diritti Umani e con la collaborazione dell’Associazione 21 Luglio, parteciperanno: Patrizio Gonnella (presidente CILD), Robert Rydberg (ambasciatore svedese in Italia), Luigi Manconi (presidente Commissione Diritti Umani del Senato), Carlo Stasolla (presidente dell’Associazione 21 Luglio), Paola Trevisan (antropologa) e Majgull Axellson (Scrittrice, autrice del libro Io non mi chiamo Miriam).

Leggi di più...

Le fotografie delle ragazze Yazide nel campo profughi di Khanke

Martedì 24 gennaio 2017 alle ore 18.30, nel Corner D del MAXXI, Via Guido Reni 4/A, verrà inaugurata la mostra Le fotografie delle ragazze Yazide nel campo profughi di Khanke, curata dal Ministero della Difesa in collaborazione con il museo. Saranno presenti all'apertura il Ministro Pinotti e una delle ragazze Yazide, autrice delle foto in mostra. Per l'occasione è prevista una diretta web sui canali del Ministero. Il finissage sarà domenica 29 gennaio.

Leggi di più...

Abbiamo avuto adesso l’ordine di farvi entrare

In occasione della Giornata della Memoria, l’Amicizia Ebraico-Cristiana di Roma e l’Istituto Tevere invitano martedì 31 gennaio 2017, alle ore 18.30 in via di Monte Brianzo, 82 all’incontro con la prof.ssa Anna Foa (Storica, Sapienza-Università di Roma) Abbiamo avuto adesso l'ordine di farvi entrare, titolo che riprende la frase pronunciata da don Giovanni Gregorini aprendo la porta della parrocchia di San Benedetto al Gazometro ad una famiglia di ebrei.

Leggi di più...

Serata di poesia e musica persiana

Martedì 24 gennaio 2017 alle ore 18 in via Goito 35/b si terrà una serata di musica e poesia persiana. Presentano Ramtin Bidaras, Mahnaz Dehnavi e Mohammad Amin Moniri. Suonano Mohammad Hossein Zadeh, Ghazal Azad, Ehsan Gazorzadaeh e Diego cavallaro. Ingresso libero.

Leggi di più...

Washoku la colorata vita alimentare dei giapponesi

Fino al 19 aprile 2017 l'Istituto Giapponese di Cultura presenta Washoku la colorata vita alimentare dei giapponesi. Padiglione Giappone all’EXPO di Milano 2015: The Japan Foundation ne raccoglie l’eredità – e parte degli oggetti esposti nella sezione LEGACY – presentando la colorata vita alimentare del longevo popolo giapponese. In mostra pannelli e piatti in replica, teche e display sulle stagioni del cibo e il cibo delle stagioni, modalità conservative e comportamentali legate al mondo del WASHOKU, lo stile alimentare del Giappone, in lista UNESCO dal 2013.

Leggi di più...

Indian Food Festival

Da venerdì 27 gennaio a mercoledì 1 febbraio 2017 presso il ristorante Doney, via Vittorio Veneto 141, si terrà l'Indian Food Festival. Due dei maggiori chef indiani saranno ospiti presso l'hotel e ci accompagneranno in un vero e proprio viaggio gastronomico alla scoperta dei sapori indiani, miscelati con esperienza e rispetto della tradizione, antica e moderna. Un raro viaggio del palato tra le specialità culinarie dell'India.

Leggi di più...

Chi è Yunus Emre

Mercoledì 25 gennaio 2017 alle ore 18 si terrà la conferenza Chi è Yunus Emre? presso l’Istituto Yunus Emre Centro Culturale Turco, in via Lancellotti 18. L’Istituto Yunus Emre, che dal 2014 organizza molte attività come Centro Culturale Turco a Roma, ospiterà il Prof. Turan Karataş, Preside della Facoltà di Lettere dell’Università Karamanoğlu Mehmetbey di Konya, il quale esporrà la vita, le opere e la filosofia del mistico e poeta popolare Yunus Emre vissuto nel XIII secolo.

Leggi di più...

Liber Medicinalis Almansoris

L’istituto per l'Oriente C. A. Nallino presenta venerdì 27 gennaio 2017, alle ore 17, il volume di Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyā ar-Rāzī Liber Medicinalis Almansoris a cura di Mahmoud Salem Elsheikh. Il volume sarà presentato da Franco Cardini. Introdurrà Claudio Lo Jacono.

Leggi di più...

The Price We Pay

Venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 21 presso il Teatro Palladium, Piazza Bartolomeo Romano 8, nell’ambito della campagna Sfida l’ingiustizia promossa da Oxfam Italia e in collaborazione con Economia e Felicità e FCRE si terrà la proiezione del film-documentario The Price We Pay, (in lingua originale con sottotitoli in italiano) del regista Harold Crooks e tratto dal libro di Brigitte Alepin. Un’inchiesta incalzante, sulla dimensione e sui meccanismi dell’elusione fiscale delle grandi corporation. Una denuncia documentata sulla "ricchezza nascosta delle nazioni", tenuta fuori dalla portata di governi e cittadini, sulle risorse mancanti per contrastare la disuguaglianza economica e rendere il futuro più sostenibile per tutti. Ingresso a offerta libera.

Leggi di più...

La Vita Vale Molto Di Più Di Una Frontiera

Giovedì 19 gennaio 2017 dalle ore 15 alle ore 18 presso il Pantheon, Piazza della Rotonda, si terrà il presidio La Vita Vale Molto Di Più Di Una Frontiera!, in occasione della conferenza stampa del Ministro Minniti sul nuovo piano immigrazione, che prevede il ripristino degli accordi di rimpatrio e l'apertura di nuovi centri di detenzione sul territorio. Il presidio è organizzato dalla rete Roma accoglie nata lo scorso anno a Roma, che tiene dentro diverse realtà che da anni si attivano in favore dei diritti dei migranti partendo dal tentativo dell’elaborazione di un’altra idea di accoglienza.

Leggi di più...

Il bagaglio dei minori migranti di Luca Attanasio

Venerdì 20 gennaio 2017 alle ore 15 presso l'Aula Magna del Palazzo del Rettorato Università (Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma) verrà presentato il libro Il bagaglio dei minori migranti di Luca Attanasio. Entrata Libera. Le migrazioni forzate saranno il tema principale dell'evento con l'obiettivo di informare in modo efficace ed entrare in contatto diretto con le storie dei protagonisti. Il libro racconta la storia di Mohamed Keita, il giovane ivoriano fuggito dal suo paese a soli 13 anni dopo la morte di entrambi i genitori e, al termine di un lungo e faticoso percorso, approdato in Italia dove è diventato fotografo. Keita è l'autore della mostra "Going Back" che sarà inaugurata nel corso del pomeriggio alle ore 16.30, presso il Museo laboratorio di Arte contemporanea.

Leggi di più...

Festeggiamenti del Capodanno cinese 2017 a Roma

Il Capodanno Cinese, conosciuto anche come Festa della Primavera, è la più importante e sentita festa della tradizione cinese. Quest'anno il Capodanno Cinese cade il 28 gennaio ed il 2017 sarà l’anno del Gallo. A Roma l'Ambasciata Cinese organizza sabato 28 gennaio 2017 alle ore 14.30 una Parata su via del Corso che si snoderà fino a Piazza del Popolo. A seguire, alle ore 15 la festa proseguirà con uno spettacolo di arti marziali e acrobazie e si concluderà con giochi pirotecnici. 

Leggi di più...

Esodi – Aiutiamoli a casa loro?

Domenica 29 gennaio 2017 dalle ore 16.30 alle ore 19 presso il Palazzo della Cultura di Caprarola, via della Repubblica snc, si terrà l'incontro Esodi - Aiutiamoli a casa loro? Chi siamo? Chi stiamo diventando? Chi vogliamo/possiamo essere? Rispondere a queste domande non è semplice alla luce delle varie crisi internazionali alle porte. Mentre terrorismo e migrazioni scuotono l'Occidente e la questione identitaria e i populismi dilaniano l’Italia e l’Europa, proveremo a capire come definire noi stessi e come affrontare al meglio la sfida dell'integrazione.

Leggi di più...

Anche questa è Tehran, credetemi!

Giovedì 26 gennaio 2017 alle ore 18 alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, via della Lungara 19, ci sarà la presentazione del libro Anche questa è Tehran, credetemi!, Schena editore, 2016 a cura di Leila Karami

Leggi di più...