Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Are you Jewish?

Da venerdì 13 a domenica 15 marzo 2015 (venerdì e sabato alle ore 21.30 e domenica alle ore 18) presso la Casa delle Culture in via San Crisogono, 95 Chai Teatro presenta Are you Jewish?, uno spettacolo kosher in tre portate, metaforicamente servite da Anna Clemente Silvera e Maurizio Palladino - che firma anche la regia - con la partecipazione di Giulio Cancelli e l'accompagnamento live dalla musica klezmer di Carlo Cossu al violino. Un'occasione per affrontare il tema dell'identità ebraica con tono leggero e malinconico, con picchi di tragicommedia intrisa di autentico umorismo yiddish.

Leggi di più...

Stronzo nero

In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale che si celebra il 21 marzo in tutto il mondo e nell’ambito della XI settimana di azione contro il razzismo il Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo Onlus in collaborazione con l’Associazione Comboniana Servizio Emigranti e Profughi (ACSE) e la Cooperativa Sophia presenta giovedì 19 marzo 2015 alle ore 18 il libro Stronzo nero di Caterina Amodio e Mor Amar presso Centro Documentazione Interculturale - Biblioteca Interculturale – CIES Onlus in via delle Carine, 4.

Leggi di più...

Cerimonia di commemorazione per le vittime del terremoto e del maremoto del Tohoku del 2011

Mercoledì 11 marzo 2015 a Piazza del Campidoglio si terrà la Cerimonia di commemorazione per le vittime del terremoto e del maremoto che 4 anni fa ha colpito la regione di Tohoku, a nord est del Giappone. Saranno presenti diverse personalità tra cui il  Sindaco di Roma, l’Ambasciatore giapponese in Italia, gli stilisti Carla Fendi e Kenzo Takada. Parteciperanno inoltre i gruppi corali Diapason e Cantores Musicale Mundi, che intoneranno per l’occasione canti giapponesi.

Leggi di più...

Legami di celluloide. Poetica e sentimenti del nuovo cinema iraniano

Da venerdì 13 a domenica 15 marzo 2015 presso la Casa del Cinema in largo Marcello Mastroianni, 1 si terrà l'inaugurazione della rassegna cinematografica Legami di celluloide. Poetica e sentimenti del nuovo cinema iraniano: sette film per illustrare la poetica dei sentimenti dell'Iran contemporaneo. Il cinema come forma d'arte privilegiata per esprimere il cambiamento senza tradire i valori più profondi della società iraniana. In allegato il programma.

Leggi di più...

Iran arte e cultura

In occasione del 36° anniversario della vittoria della Rivoluzione Islamica l’Istituto Culturale della Repubblica Islamica dell’Iran organizza in collaborazione con l’Organizzazione della Cultura e delle Relazioni Islamiche, il Museo d’Arte Contemporanea di Teheran, il Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ e la “Casa del Cinema” di Roma il mese della cultura iranica con la presentazione di una grande mostra di arte contemporanea Iran arte e cultura dedicata alla produzione ceramica, alle calligrafie e alle miniature e completata da una serie di fotografie che illustrano il passato ed il presente dell'Altopiano iranico. La mostra è stata inaugurata sabato 14 marzo 2015 alle ore 11 presso il Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’ in via Merulana, 248 e rimarrà allestita fino al 19 aprile 2015.

Leggi di più...

Marenostrum Mediterranti in concerto

Sabato 14 marzo 2015 alle ore 21 in via Aurelia 129 il gruppo musicale Mediterranti in collaborazione con l'Associazione Culturale Villa Carpegna presenta Marenostrum: un piccolo viaggio che i Mediterranti affrontano per realizzare una proposta artistica rivolta alla riscoperta e alla valorizzazione delle tradizioni musicali che da secoli abitano il grande e glorioso Mar Mediterraneo.
E’ per questo che in questo percorso musicale si è scelto di eseguire brani che vengono dalle tradizioni Greche, Egiziane, Tunisine, Slave e Italiane, suonando anche brani originali dove confluiscono i colori del Flamenco con il Medioriente, delle Tammuriate con la musica Araba, unitamente alla Pizzica Salentina.

Leggi di più...

Roma Sinti Fest

Sabato 14 marzo 2015 al Nuovo Cinema Aquila in via l'Aquila, 66 ZaLab invita al Roma Sinti Fest, una giornata di proiezioni, musica e incontri sui popoli Rom, Sinti e Camminanti, alla scoperta della loro storia, cultura e condizione sociale. Il cinema ospiterà una programmazione continua di film e documentari italiani ed esteri. Saranno presenti gli autori, e tra le sale e il foyer del cinema si svolgeranno proiezioni, dibattiti, interventi informativi e di intrattenimento, musica e teatro.

Leggi di più...

Siria: 4 anni di distruzione ancora in corso. Proiezione del film “Border” di Alessio Cremonini

Mercoledì 18 marzo 2015 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, a quattro anni dallo scoppio della guerra in Siria, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma propone: Siria: 4 anni di distruzione ancora in corso. Proiezione del film “Border” di Alessio Cremonini, produzione Francesco Melzi d’Eril (2013). Intervengono: Alessio Cremonini regista del film, Feisal al Mohammad, associazione Siria Libera e democratica, Sami Haddad, collaboratore ed esperto linguistico Università degli studi di Napoli L’Orientale.

Leggi di più...

Roma. Guida alla riscoperta del sacro

Lunedì 23 marzo 2015 alle ore 18 presso Palazzo Englefield, via Quattro Novembre 157, si terrà la presentazione del volume Roma. Guida alla riscoperta del sacro. Dalla Sinagoga di Ostia Antica alle catacombe proto-cristiano, alla Moschea e alla Pagoda più grandi d'Europa (Edup) di Katiuscia Carnà e Angelo de Florio.

Leggi di più...

Incontro con la Cooperativa Agricola Insieme di Bratunac (Srebrenica)

In occasione della Giornata internazionale della donna, domenica 8 marzo 2015 alle ore 15 presso la Sala Aldo Moro, Camera dei Deputati, I parlamentari per la pace organizzano un incontro con le donne della Cooperativa Agricola Insieme di Bratunac (Srebrenica). Durante la giornata sarà offerta una degustazione dei prodotti (confetture, succhi di frutta, ecc.) della cooperativa e sarà esposta una mostra fotografica sulla guerra e la pace in ex Jugoslavia, del fotoreporter Mario Boccia. Porterà il saluto la Presidente della Camera, on. Laura Boldrini.

Leggi di più...

A quarant’anni dall’indipendenza: Amilcar Cabral e la lotta di liberazione di Capo Verde

Per ricordare i quarant’anni dall’indipendenza di Capo Verde, mercoledì 4 marzo 2015 alle ore 15 presso la Sala Conferenze della Fondazione Basso, Via della Dogana Vecchia 5, si è tenuto l'incontro A quarant’anni dall’indipendenza: Amilcar Cabral e la lotta di liberazione di Capo Verde nel  progetto Memoria sem confins. Inoltre fino al 18 marzo sarà possibile visitare presso i locali della Fondazione Basso la mostra fotografica della fotografa Bruna Polimeni, Amilcar Cabral. La Rivoluzione come atto di cultura.

Leggi di più...

Sette donne Rom

Martedì 10 marzo 2015 alle ore 18.00 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 in occasione della Giornata Internazionale della Donna si terrà la presentazione del libro Sette donne Rom di Cristina Mattiello.

Leggi di più...

Zarema e le altre

Domenica 8 marzo 2015 alle ore 18 presso Officina Culturale Via Libera, via dei Furi 25, si terrà la proiezione del docu-fiction Zarema e le altre (2010), di Giuseppe Carrisi, che racconta la storia vera di una ragazza cecena costretta a diventare una “vedova nera”, una bomba umana. Nel film si ripercorre l’annosa questione russo-cecena, che va avanti dai tempi dello Zar, analizzando la condizione della donna in Cecenia e il fenomeno delle “vedove nere”. Segue aperitivo.

Leggi di più...

E dei figli che ne facciamo? L’integrazione delle seconde generazioni di immigrati

Lunedì 9 Marzo 2015 alle ore 16 presso la Sala del Refettorio, Via del Seminario 76 si terrà il convegno Sconfiggere il califfo si può! in cui sarà presentato il libro di Marco Orioles, E dei figli che ne facciamo? L'integrazione delle seconde generazioni di immigrati. Il libro illustra, dunque, il travagliato percorso delle seconde generazioni di immigrati all’interno della nostra società, collocando tale questione nell’ambito delle più ampie sfide sociali, culturali e politiche poste dal fenomeno migratorio, ed esplora la questione della convivenza nelle società multietniche, con particolare riguardo ai rapporti tra Islam e Occidente.

Leggi di più...

Educazione e creatività in contesti difficili

Giovedì 5 marzo 2015 alle ore 20.15 presso il Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b (angolo via Conte Verde) si terrà l'evento Educazione e creatività in contesti difficili con le proiezioni di Acqua che non va non tornA (5'15) di Al Mamun Abdullah e Sanitansamble (38') di Alessia Bulgari. Al termine della proiezione seguirà una performance dal vivo di 8 elementi della Orchestra Giovanile Sanitansamble con la partecipazione del rapper Amir Issaa.

Leggi di più...

Africa continente in cammino

Dal 13 al 15 marzo 2015 presso Seraphicum Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura in Via del Serafico, 1 si terrà il convegno Africa continente in cammino, un'iniziativa che si inserisce nelle celebrazioni per il 150mo anniversario della pubblicazione del Piano per la Rigenerazione dell’Africa del Santo Daniele Comboni, organizzata dai Missionari Comboniani con la collaborazione delle Suore Missionarie Comboniane. Il programma in allegato.

Leggi di più...

Primavera in Kurdistan

Domenica 8 marzo 2015 alle ore 20.30, all'interno dell'evento Lucha y Siesta compie 7 anni, Via Lucio Sestio 10, si terrà la proiezione del documentario Primavera in Kurdistan di S. Savona, che narra del viaggio di alcuni combattenti del Pkk (il Partito dei Lavoratori del Kurdistan) dal Nord dell'Iraq verso il confine con la Turchia.

Leggi di più...

A est di Bucarest

Giovedì 5 marzo 2015 alle roe 20.30 presso HulaHoop Club in via L.F. De Magistris, 91/93 avrà luogo il terzo incontro organizzato dall'Associazione Cucimondo con le serate di cinema Movie Mondo. Pellicole dai cinque continenti.
Si approfondiranno la cultura, la storia e le tradizioni della Romania, tramite la proiezione del film A est di Bucarest, del cineasta emergente Corneliu Porumboiu, vincitore del premio Caméra d’Or al Festival di Cannes del 2006.

Leggi di più...

Da emigrante a cittadino del mondo

Venerdì 6 marzo 2015 alle ore 15.30 presso l'Università Roma Tre in piazza della Repubblica, 10 Aula 3, II Piano l'associazione Un Mondo per Amico promuove il convegno Da emigrante a cittadino del mondo che vedrà l’intervento e la presenza di rappresentanti diplomatici di varie nazioni del mondo, di associazioni di cittadini di differenti culture, di rappresentanti della cultura e delle istituzioni italiane.

Leggi di più...

Diatriba d’amore contro un uomo seduto

Il 5, 6, 7 marzo 2015 alle ore 21 e domenica 8 marzo 2015 alle ore 18.30 al Teatro Palladium in Piazza Bartolomeo Romano, 8 dopo l’apprezzata maratona di Cent’anni di solitudine, proprio nella settimana del compleanno del grande scrittore colombiano, Maria Rosaria Omaggio interpreta Graciela in Diatriba d'amore contro un uomo seduto, l’unico testo teatrale di Gabriel García Márquez, i cui diritti di rappresentazione in Italia sono stati concessi all’attrice.

Leggi di più...