Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Jerusalem Bride

Giovedì 27 marzo 2014 presso la Sala Zavattini in via Ostiense, 106 (Centrale Montemartini) Fondazione Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e la Rete Romana di Solidarietà con il Popolo palestinese presentano Jerusalem Bride di Sahera Dirbas (Palestina, 2010, 75'). Il film narra le sofferenze patite da quattro famiglie palestinesi a causa della condizione socio-economica nella Città Santa, catturando le problematiche quotidiane cui devono far fronte i cittadini palestinesi nella città vecchia di Gerusalemme. Alla serata sarà presente la regista.

Leggi di più...

Incontro con Hu Lanbo

Mercoledì 26 marzo alle ore 20.30 in via della Pelliccia 37, si terrà un incontro con la scrittrice Hu Lanbo, per parlare dei suoi libri La strada per Roma e Petali di Orchidea. L'evento è promosso dall'associzione Cucimondo e La Costu Meria.

Leggi di più...

Zhineng Taiji e Taijiquan

Sabato 29 marzo 2014 dalle 17 presso ASD La fenice, via Valle Viola 18, si terrà un incontro di presentazione del Zhineng Taiji a cura di Amanda Carloni. Domenica 30 marzo al CSOA Forte Prenestino, via F. Delpino, l'insegnante Amanda Carloni terrà invece un laboratorio di Taijiquan stile Chen e Qigong.

Leggi di più...

La letteratura sociale può cambiare il mondo?

Mercoledì 26 marzo 2014 alle ore 20, presso il Bistrot Teatro Quirino, in via delle Vergini 7, si parlerà del potere della letteratura sociale con gli scrittori Getrude Matshe, autrice nata in Zimbabwe residente in Nuova Zelanda e William Riegler, autore americano da 40 anni in Giappone.

Leggi di più...

Africa e Affari

Venerdì 28 marzo 2014 alle ore 18, la libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/a, presenta il numero di marzo della rivista Africa e Affari, dedicato all’ascesa “irresistibile” di una classe media africana. Saranno presenti i giornalisti della redazione di Africa e Affari.

Leggi di più...

ItaliaRomanì. L’inclusione dei rom e dei sinti in Italia. Quale strategia?

Da giovedì 3 a sabato 5 aprile presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre, largo Giovanni Battista Marzi 10, l’Associazione 21 luglio organizza il Convegno nazionale ItaliaRomanì. L’inclusione dei rom e dei sinti in Italia. Quale strategia? Il convegno si concluderà con un’azione urbana dimostrativa a sorpresa, a partire dalle ore 17 a piazza Navona, organizzata da un gruppo di giovani attivisti rom e sinti per i diritti umani, provenienti da varie città italiane.

Leggi di più...

Agenda dei diritti umani in Europa, un vademecum sui diritti di migranti, detenuti e rom

Venerdì 28 marzo 2014 alle ore 11 presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana in corso Vittorio Emanuele II 349, le associazioni Antigone, Lunaria e 21 luglio presentano l’Agenda dei diritti umani in Europa, un vademecum sui diritti di migranti, detenuti e rom che sarà sottoposto ai candidati italiani alle elezioni del Parlamento europeo del 24 e 25 maggio prossimi.
L’Agenda è solo la prima tappa della Campagna “Per i diritti, contro la xenofobia”, che sarà lanciata ufficialmente nella stessa giornata, promossa dalle tre associazioni e da ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) per portare le istanze di migranti, detenuti e rom e la lotta alla discriminazione e alla xenofobia al centro del dibattito per le elezioni europee 2014.

Leggi di più...

Lettere da Casablanca

Lunedì 31 marzo 2014 alle ore 19 presso la Biblioteca Rispoli, in piazza Grazioli, 4 ci sarà in anteprima assoluta la presentazione del primo epistolario letterario tra un uomo e una donna nel mondo islamico, Lettere da Casablanca, di Rita El Khayat una delle voci più rappresentative del Marocco contemporaneo candidata al premio nobel per la pace nel 2009. Sarà presente l'autrice. Coordinerà l’incontro Anna Paola Tantucci, Presidente per l'Italia dell'Associazione Internazionale Non Governativa E.I.P. (Ecole Instrument de Paix).

Leggi di più...

Habiba la Magica

Venerdì 21 marzo 2014 alle ore 18, in occasione della Giornata mondiale contro il razzismo, presso la libreria Feltrinelli, Galleria Colonna 31/35, Chiara Ingrao incontra i lettori in occasione dell'uscita del libro Habiba la Magica, una fiaba che ha per protagonista una bimba afro-italiana. L'evento è organizzato insieme alle campagne “L’Italia sono anch’io” e “Il razzismo è una brutta storia”. Intervengono Ingy Mubiay e un rappresentante della campagna L'Italia sono anch'io.

Leggi di più...

Arte donna mundi

Venerdì 21 marzo 2014 dalle 21.30 si terrà il primo appuntamento dell'evento Arte donna mundi, organizzato dall'associazione Suamox. In programma l'inaugurazione della mostra collettiva di 4 artiste italiane e straniere e il concerto di Monserrat Olavarria.

Leggi di più...

Ensemble Mahour per il Nowruz 1393

In occasione della celebrazione del Capodanno persiano, Nowruz 1393, l'Istituto Culturale della Repubblica Islamica dell’Iran organizza per sabato 29 marzo 2014 alle ore 19, presso il teatro Cassia in via Santa Giovanna Elisabetta 69, un concerto del gruppo di musica tradizionale persiana Mahour.

Leggi di più...

Letteratura angolana: oggi, una giornata di studi dedicata alla letteratura angolana contemporanea

Lunedì 24 marzo 2014 dalle ore 9.30 alle ore 16 presso la Sala Conferenze Ignazio Ambrogio dell'Università degli Studi Roma Tre, via del Valco di San Paolo 19, si terrà la conferenza Letteratura angolana: oggi, una giornata di studi dedicata alla letteratura angolana contemporanea. Per l'occasione sarà ratificato il protocollo di cooperazione tra l’União dos Escritores Angolanos, la Fondazione Dr. António Agostinho Neto e il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università degli Studi Roma Tre.

Leggi di più...

Le radici del lago Lilloet

Presso l'associazione Arcobaleno, via Pullino 1, è possibile visitare la mostra fotografica Le radici del lago Lilloet, una storia di indiani nord americani, di Roberto Vignoli. Una mostra dedicata ai popoli St'at'imc  o Ucwalmicw, indiani del Canada, ormai assopiti nelle loro riserve. Ne parlano: Gino Satta, docente di Antropologia Culturale dell'Università di Modena, ed Enrico Montaletti, con una tesi frutto di 6 mesi di convivenza con gli indiani Ucwalmicw.

Leggi di più...

Mostra Frida Kahlo

Fino al 31 agosto 2014 le Scuderie del Quirinale, Via XXIV Maggio 16, ospitano la mostra di Frida Kahlo, artista messicana (1907-1954), simbolo dell'avanguardia artistica e dell'esuberanza della cultura messicana del Novecento. A cura di Helga Prignitz-Poda, la mostra presenta l'intera carriera artistica di Frida Kahlo riunendo oltre 40 straordinari capolavori capolavori dei principali nuclei collezionistici, raccolte pubbliche e private, provenienti da Messico, Europa e Stati Uniti.

Leggi di più...