Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

African Dreamers – Five True stories

Sabato 17 ottobre 2020 alle ore 18 presso il Cinema Quattro Fontane, in Via delle Quattro Fontane, 23, nell’ambito del MIA - Mercato Internazionale Audiovisivo che si terrà durante la quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, sarà proiettato il documentario African Dreamers – Five True stories, diretto dal collettivo di autori Hic Sunt Leones, composto da Roberto Cavalieri, Francesco Cavalli, Davide Demichelis, Angelo Ferrari, Raffaele Masto, Alessandro Rocca e Luciano Scalettari. African Dreamers – Five True stories, girato nell’arco di tre anni, dal Kenya alla Costa D’Avorio, dalla Tanzania alla Repubblica Democratica del Congo racconta la storia in un passaggio di vita di cinque ragazze africane. Cinque giovani donne, in quattro paesi di quell’Africa da dove molti fuggono in cerca di una vita migliore.

Leggi di più...

Med in Torpigna – Il Mediterraneo e l’Atlantico

Nell'ambito della seconda edizione di Med in Torpigna - Il Mediterraneo e l'Atlantico 2020 dalle ore 11 alle ore 20 al Parco Giordano Sangalli Torpignattara, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 sono previsti due incontri gratuiti con racconti per bambini, passeggiate, sonore musica e cibo. Due appuntamenti culturale sulla ricchezza delle diverse identità culturali e della dimensione fortemente MED-iterranea di Roma e dei sui quartieri periferici, da sempre luoghi di incontro di culture, lingue e civiltà; luoghi di immigrazione nazionale e transnazionale, passata e presente. Quest’anno esploreremo le influenze culturali che i paesi dell’area dell’atlantico hanno avuto sul mediterraneo. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Ladri di denti

Sabato 17 ottobre 2020 dalle 18.30 alle 20 in via di santa Cecilia, 1/a il Circolo di Lettura di GRIOT torna in libreria per la discussione su Ladri di denti della scrittrice Djarah Kan. I posti in libreria sono solo 8, per chi vuole partecipare da remoto è previsto il collegamento via Gotomeeting. Per partecipare in presenza e/o avere ulteriori informazioni scriveteci a info@libreriagriot.it.

Leggi di più...

La Pandemia di Rosarno

Mercoledì 14 ottobre 2020 alle 18.00 si tiene l'evento online in diretta Facebook La Pandemia di Rosarno. A partire dal recente rapporto di Medici per i Diritti UmaniLa Pandemia di Rosarno” si parlerà dello sfruttamento lavorativo in agricoltura e delle conseguenze della pandemia sulle già critiche condizioni di vita dei braccianti che popolano la Piana di Gioia Tauro. Quali sono le cause e i meccanismi che alimentano il caporalato? Perché il fenomeno coinvolge perlopiù migranti e rifugiati? Quali gli effetti dell’emergenza sanitaria? Cosa accade oggi? Un approfondimento del fenomeno dello sfruttamento lavorativo e del caporalato attraverso un panel di esperti e un aggiornamento dal campo con il collegamento del team MEDU di Rosarno.

Leggi di più...

Termini Sociali

In occasione della Giornata Mondiale della lotta alla Povertà, da mercoledì 14 a sabato 17 ottobre 2020, torna Termini Sociali, la manifestazione a cura di Binario 95. Una modalità nuova, in questo momento particolare, per parlare di questi temi tramite i webinar dal titolo Data-Roma, Romamigrante e Accoglienza, e un evento in presenza presso la Sala della Protomoteca Capitolina, dal titolo Capitale coraggiosa, che sarà comunque trasmesso in streaming.
Qui il programma completo. Per partecipare, è necessaria la registrazione agli eventi. Clicca qui per iscriverti ➙ https://bit.ly/34HJYlA

Leggi di più...

I corpi delle migranti. Gli stupri e le violenze subite dalle migranti

Sabato 17 ottobre 2020 alle ore 16 presso la Casa Internazionale delle Donne in Via della Lungara 19, è previsto l'incontro I corpi delle migranti. Gli stupri e le violenze subite dalle migranti.Sarà presentato un documento conclusivo con alcune richieste: protezione internazionale per le migranti vittime di stupro e violenze; risarcimenti alle donne vittime degli stupri di guerra, riconoscimento delle problematiche e dei diritti delle figlie e dei figli degli stupri.
 Si interloquirà con autorità italiane, europee e internazionali, chiedendo il loro impegno, con il sostegno delle associazioni e del volontariato.

Leggi di più...

Animal Migrante. Raccontami un viaggio

All'interno dellla 2a edizione del festival Med in Torpigna, un evento culturale gratuito che si svolge all'interno del Parco G. Sangalli nel quartiere di Torpignattara, sabato 17 ottobre 2020 alle ore 16 si tiene la presentazione del libro illustrato per bambini ANIMA(L) MIGRANTE. Raccontami un viaggio, testi di Antonio Sagna e illustrazioni Misa Poltronieri, a cura di Fiona Amar Devta Sansone (Hopi edizione, 2020). Animal migrante è il primo libro della collana Migrazioni, che racconta come animali e piante si sono spostati da sempre, ognuno con i propri tempi, sulla terra. Quest’idea nasce dal voler comunicare ai bambini la bellezza e la complessità del mondo che abitiamo. Durante l'evento si terrà una lettura del libro ed un laboratorio di disegno per bambini (dai 5 anni in su) con la tecnica della monotipia usata per realizzare le illustrazioni del libro a cura di Misa Poltronieri.

Leggi di più...

Adolfo Farsari il fotografo italiano che ha ritratto il Giappone di fine ‘800

Dal 15 ottobre 2020 all'8 gennaio 2021 presso l'Istituto Giapponese di Cultura Via Antonio Gramsci 74 sarà possibile visitare la mostra Adolfo Farsari il fotografo italiano che ha ritratto il Giappone di fine '800 a cura di Osano Shigetoshi, Professore Emerito, Università di Tokyo in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. Giovedì 15 ottobre 2020 ore 17.00 introduzione alla mostra (in presenza,30') su prenotazione.

Leggi di più...

Festival Ottobre Africano 2020

Dal 13 al 18 ottobre 2020 si tiene il 18° Festival Ottobre Africano 2020 che nel rispetto delle normative vigenti per il contenimento della diffusione del COVID-19 si svolgerà in versione ibrida, in presenza e on-line. Il festival  vuole raccontare la resilienza culturale. Gli eventi vedranno avvicendarsi studiosi, artisti italiani e stranieri e ragazzi/e delle nuove generazioni. Gli ospiti si confronteranno su diversi argomenti, tenendo conto delle sfide imposte dalla difficile situazione in cui si trova oggi il nostro Paese. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2020

Mercoledì 28 ottobre 2020 dalle ore 10.30 alle ore 13 IDOS - Centro Studi e Ricerche sull'immigrazione presenta il dossier Statistico Immigrazione 2020. Il convegno di presentazione nazionale si svolgerà a Roma all'Auditorium Avr in via Rieti 13 (partecipazione solo su invito) e potrà essere seguito anche in diretta streaming su www.dossierimmigrazione.it oppure sulla pagina Facebook.

Leggi di più...

Med in Torpigna – il Mediterraneo e l’Atlantico

Sabato 17 ottobre 2020 dalle ore 11:00 alle 20 si tiene la seconda edizione di Med in Torpigna - il Mediterraneo e l'Atlantico, un appuntamento gratuito al Parco Giordano Sangalli Torpignattara con laboratori, passeggiata sonora, itinerari musicali, e Le Città invisibili, Documentario sulle città - NANTES, Chantenay _ SEVIGLIA, Las 3 mil viviendas _ LISBONA, Curraleira. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Ni una menos

Presso la Casa Argentina in via Veneto, 7 è possibile visitare fino al 17 novembre 2020 la mostra Ni una menos delle artiste Silvia Levenson e Natalia Saurin e a cura di Manuela De Leonardis. Ingresso con prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Festa del Cinema di Roma 2020

Fino al 25 ottobre 2020 si svolge la XV edizione della Festa del Cinema di Roma 2020 che si svolgerà  all’Auditorium Parco della Musica e in altri luoghi della Capitale. La struttura firmata da Renzo Piano sarà il fulcro della manifestazione e ospiterà proiezioni, incontri, eventi, mostre, installazioni, convegni e dibattiti. Oltre ai film della Selezione Ufficiale e di “Tutti ne parlano“, un ruolo importante sarà anche quest’anno svolto dagli Incontri Ravvicinati con autori, attori e protagonisti della cultura italiana e internazionale, dalle Retrospettive, dai Restauri e dagli Omaggi. Per info e programma: https://www.romacinemafest.it

Leggi di più...

Alice nella Città 2020

Fino al 25 ottobre 2020, parallelamente al Festival del Cinema di Roma si svolge la 18 esima edizione di Alice nella Città 2020, dedicata alle nuove generazioni e che si tiene presso l’Auditorium Parco della Musica, il Cinema Caravaggio e La Nuvola – Roma Convention Center di Fuksas. Questa edizione sarà più ristretta: 12 i film in concorso, 5 fuori concorso, 6 eventi speciali, la nuova sezione Sintonie in collaborazione con Venezia ’77, la sezione Series, 3 restauri e 26 cortometraggi. Per info e programma: http://alice.mymovies.it/

Leggi di più...

Sommerse e salvate

Venerdì 16 ottobre 2020 alle ore 21 presso il Teatro del Lido di Ostia in via delle Sirene, 22 il progetto Rete Interculturale Municipio X, finanziato dal Dipartimento Servizi Sociali del Municipio X di Roma realizzato dall'Ati (composta da Croce Rossa e Ciao Onlus), presenta Sommerse e salvate di Chiara Casarico e Tiziana Scrocca: uno spettacolo teatrale sulle donne migranti realizzato dall'associazione Reama e Pangea per conoscere meglio e contribuire alla diffusione di una cultura dell'accoglienza e dell'incontro.

Leggi di più...

Start the Change!

Domenica 11 Ottobre 2020 dalle ore 16 in Via Giuseppe Mirri, 35 MONK Roma e Amnesty International - Italia invitano a un pomeriggio di attività ed eventi sui Diritti Umani e lo Sviluppo Sostenibile, nell'ambito del progetto co-finanziato dall’Unione Europea, Start the Change!,di cui Amnesty International è partner. L’iniziativa è promossa dalla rete locale per i diritti dei rifugiati e dei migranti, coordinata da Amnesty Lazio e dal Gruppo Giovani 085 di Amnesty International Italia. In occasione della giornata, il Monk ha deciso di sostenere e promuovere l’iniziativa.

Leggi di più...

A spasso per Roma – Passeggiate antirazziste

Sabato 24 ottobre 2020 dalle ore 16:30 alle 18:30 ARCS – Arci Culture Solidali insieme a Guide Invisibili invitano a partecipare ad una passeggiata sonora alla scoperta di Rione Monti seguita da una gustosa merenda al sacco per scoprire una Roma inaspettata attraverso storie sussurrate in cuffia dai suoi cittadini migranti. Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a guideinvisibili@gmail.com o su whatsapp al 3801868316.

Leggi di più...

Wang Yancheng: Micro e Macro

Da martedì 13 ottobre 2020 e fino al 10 gennaio 2021, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, viale delle Belle Arti 131, ospità la mostra Micro e Macro, dell'artista cinese Wang Yancheng e a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Gabriele Simongini. La mostra presenta 34 dipinti, molti dei quali di grandi dimensioni e realizzati per l’occasione. È promossa dalla Galleria Nazionale e organizzata dalla Fondazione Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e dalla Fondazione per l’Arte Cinese in Italia.
Cinese di nascita e francese di adozione, Wang Yancheng pensa che “unendo scienza ed arte si può scoprire la verità del futuro”. Così l’artista diventa un intermediario fra macrocosmo (il vuoto nello spazio senza fine dell’Universo, come ha scritto lui stesso) e microcosmo (ad esempio, il quanto come particella elementare associata ad un campo di forze). Da qui il titolo della mostra, “Micro e Macro” che sottende una concezione quasi scientifica dell’arte e della pittura in particolare”.
Martedì 3 novembre 2020 alle 11.30 presso la Sala delle Colonne si terrà la conferenza stampa con l’artista.

Leggi di più...