Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Iraq, Libia e gli altri

Venerdì 7 febbraio 2020 alle ore 17 presso l'Istituto per l'Oriente C. A. Nallino in via Alberto Caroncini, 19 è prevista la tavola rotonda Iraq, Libia e gli altri. Intervengono Paolo Giannantonio e Amedeo Ricucci del TG1 e Marco Carnelos, già ambasciatore in Iraq.

Leggi di più...

Future: il domani narrato dalle voci di oggi

Venerdì 31 gennaio 2020 dalle ore 18 alle 21 a Lucha y Siesta in via Lucio Sestio 10, nell'ambito della rassegna "Un libro un luogo" è prevista la presentazione del libro Future: il domani narrato dalle voci di oggi: undici autrici afroitaliane raccontano di futuro, generazioni e radici. Un’antologia alla ricerca di una nuova lingua, di nuove idee, di prospettive forti, differenti e inesplorate. Saranno presenti due autrici: Marie Moise e Lucia Ghebreghiorges.

Leggi di più...

Nazim Hikmet, le poesie d’amore. Serata di letture

Domenica 2 febbraio 2020 in via Boncompagni 22 dalle ore 19 alle 21 l'associazione culturale Boncompagni 22, in collaborazione con il circolo letterario de La Setta dei Poeti estinti invitano ad una serata all’insegna della poesia e delle opere di Nâzım Hikmet, poeta turco che ha lasciato al Novecento alcune tra le più intense liriche d’amore che siano mai state scritte. Dalle poesie più note come "il più bello dei mari", fino ai componimenti dedicati alla lontananza e all'esperienza del carcere, ripercorreremo insieme la vita e gli amori di una delle voci più significative del nostro tempo. Serata a posti limitati, ingresso fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Mattatoio dei sogni o la colpa è di Bende, il primo uomo, per aver per aver boicottato la creazione?

Giovedì 30 gennaio 2020 presso Villa Medici in viale Trinità dei Monti, 1 alle ore 19 è previsto l'evento Mattatoio dei sogni o la colpa è di Bende, il primo uomo, per aver per aver boicottato la creazione? discussione e performance di Sammy Baloji, artista in arti plastiche e fotografo, e Fiston Mwanza Mujila, poeta, scrittore di Tram 83 (nominato al Man Bookers Prize) e professore di letteratura africana a Gratz. Il progetto attuale di Sammy Baloji svela le strategie contemporanee di reinvenzione della memoria nel Congo e nella sua diaspora. Su queste basi, al di fuori del suo contributo alla mostra “Congo as Fiction” del Museo Rietberg, egli invita l’autore Fiston Mwanza Mujila e due musicisti che lo accompagnano nelle sue performance a riflettere, partendo dall’ambito che li compete.

Leggi di più...

Nahda Narratives

L’Istituto per l'Oriente C. A. Nallino invita venerdì 31 gennaio 2020, alle ore 17 in via Alberto Caroncini, 19 alla presentazione del numero di Oriente Moderno, XCIX-2 (2019) a cura di Jolanda Guardi e Maria Elena Paniconi Nahda Narratives. Presentano Samuela Pagani e Francesca Bellino. Intervengono Ada Barbaro e Maria Elena Paniconi.

Leggi di più...

Yoga per Emergency

Mercoledì 5 febbraio 2020 dalle ore 18.30 alle 20.15 presso Emergency Infopoint in via IV Novembre, 157/b (largo Magnanapoli) si terrà il primo incontro yoga, che verrà guidato da Marina Laurenzana. All'inizio la breve lezione introduttiva sarà su Come focalizzare la mente attraverso le posizioni, il respiro e i suoni, seguirà poi la pratica, che si concluderà con un tè o una tisana da consumare insieme. Questa iniziativa nasce dall'incontro sul tema della pace tra i principi di Emergency, che oltre alle cure mediche ha come obiettivo principale la diffusione di una cultura di pace, e uno degli scopi della pratica yoga di coltivare la pace interiore  per promuovere lo spirito di fratellanza e interconnettere gli esseri umani tra loro.

Leggi di più...

Il Sentiero della Felicità

Giovedì 30 gennaio 2020 alle ore 17.45 presso l'Ambasciata dell'India in Via Venti Settembre, 5, è prevista la proiezione del film Il Sentiero della Felicità (AWAKE: The Life of Yogananda).Vincitore di molti premi internazionali, girato in tre anni con la partecipazione di 30 paesi, Il Sentiero della Felicità esplora il mondo dello yoga, antico e moderno, orientale e occidentale. Se è vero che il materiale d’archivio sulla vita di Yogananda costituisce l’ossatura della narrazione, il film va però oltre i confini di una tradizionale biografia. Le sequenze includono stralci di interviste e immagini metaforiche che ci conducono dai luoghi di pellegrinaggio dell’India alla Divinity School dell’Università di Harvard, come pure ai suoi sofisticati laboratori di fisica, dal Centro di Scienza e Spiritualità dell’Università della Pennsylvania al Chopra Center di Carlsbad, in California. Evocando il viaggio dell’anima che cerca di farsi strada tra le illusioni del mondo materiale, il film fa vivere un’esperienza di immersione nel regno dell’invisibile.

Leggi di più...

La lune orange du Senegal

Venerdì 31 Gennaio 2020 alle 22 al Felt Music Club & School in via degli Ausoni 84 si tiene una serata africana con Sunu Africa e Ruggero Artale & Africa Percussion Lab. Dopo un po’ di assenza dal palcoscenico, torna il gruppo SUNU AFRICA rinnovato e presenta il suo Cd ” Les mains du monde”. Ritmo e danza, proposti con luce, amore ed originalità. Ruggero Artale & Afro Percussion Lab proporranno un ricco repertorio dei ritmi della Guinea rielaborati liberamente e ritmi originali.

Leggi di più...

Nulla di ordinario: Su Wislawa Szymborska

Martedì 11 febbraio 2020 presso l'Istituto Polacco di Roma, via Vittoria Colonna 1, si tiene la presentazione del libro di Michal Rusinek Nulla di ordinario. su Wislawa Szymborska (Adelphi, 2019). Dialoga con l'autore Luigi Marinelli. L'incontro si tiene nell'ambito del progetto Europa in circolo 2019 - Incontri con scrittori europei contemporanei, nato nell’ambito delle attività culturali organizzate dall’associazione degli istituti culturali europei (EUNIC) e giunto alla sua seconda edizione, vede raddoppiata la partecipazione delle istituzioni culturali presenti a Roma.

Leggi di più...

Festeggiamo insieme il Capodanno Cinese

Mercoledì 29 gennaio 2020 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 in occasione del Capodanno Cinese sono previsti la presentazione del libro Nian – L’origine del Capodanno cinese e il laboratorio rivolti a bambini di 4-8 anni. Giulia Carbone e Hu Lanbo leggeranno, in italiano e cinese, la storia di NIAN. L’origine del Capodanno Cinese. Da un'idea di Hu Lanbo, direttrice della rivista "Cina in Italia", nasce la collana INCINQUE: una raccolta di volumi in versione bilingue e illustrata dedicata ai piccoli lettori. Per partecipare è necessario prenotarsi.

Leggi di più...

Lettere da Yerevan

Lunedì 3 febbraio 2020 alle ore 18.30 presso la Libreria Koob in Piazza Gentile da Fabriano 16 è prevista la presentazione del libro Lettere da Yerevan (Neos Edizioni) di Giorgio Macor. Introduce Anoush Torunyan e interviene Sabrina Monti. L'autore del romanzo attraverso una scrittura raffinata e coinvolgente narra la storia del rimpatrio degli armeni della diaspora, costellata di percorsi individuali tortuosi, segnati nella maggior parte dei casi, da un destino comune.

Leggi di più...

Zeroscuola. Il diritto di imparare

Al via Zeroscuola. Il diritto di imparare la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi di CivicoZero Onlus destinata ai Corsi di Lingua italiana in favore dei minori stranieri non accompagnati. Partire dall’apprendimento della lingua italiana per garantire un reale percorso di inclusione nella nostra società. La scuola di italiano di CivicoZero Onlus garantisce ai giovani beneficiari dell’intervento la possibilità di accedere agli strumenti indispensabili per l’acquisizione di nuove competenze linguistiche: partendo dall’alfabetizzazione di base e adottando un approccio linguistico comunicativo e partecipativo, favorisce percorsi positivi di socializzazione e integrazione. La conoscenza della lingua, inoltre, permette di esprimere bisogni, necessità, problematiche e di comprendere quali siano i diritti loro riconosciuti – in qualità di msna - sul territorio italiano.

Leggi di più...

Arabo: arte e parole in gioco

Venerdì 24 gennaio 2020 ore 11-13 in via Ulisse Aldrovandi 16 (sala piano terra) viene presentato il progetto educativo/culturale sperimentale Arabo: arte e parole in gioco nell'ambito del progetto ‘Tra le Righe’, finanziato dal Centro per il libro e la lettura, Ingresso libero.

Leggi di più...