Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia

Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, si tiene la presentazione del libro L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia (Meltemi, 2019). In un paese sempre più multiculturale e plurireligioso, oggi l’Islam rappresenta la seconda religione, con una presenza pari a due milioni e mezzo di persone. Quali sono le principali questioni che la minoranza islamica si trova ad affrontare oggi in Italia? Con l'autore, Fabrizio Ciocca, intervengono Ejaz Ahmad, Francesca Giordani, Nourhene Mahmoudi.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Lunedì 20 gennaio 2020 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, si tiene la presentazione del film documentario Quando non puoi tornare indietro, di Leonardo Cinieri Lombroso (65', 2019). Il documentario racconta la storia di Obaida, un brillante studente siriano di Ingegneria. Alle sue spalle ha la guerra e di fronte una strada da inventare. Nella storia di Obaida c’è un po’ della storia di tutti i ragazzi che lasciano le proprie terre e intraprendono viaggi pericolosi e difficili alla ricerca di nuove opportunità e i cui sacrifici, talvolta, sono ripagati da successi incredibili e sorprese inimmaginabili. Intervengono: Leonardo Cinieri Lombroso, regista e produttore, e Obaida Hanteer, il protagonista del film. Il film è patrocinato da UNHCR, Amnesty International e OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) per i suoi valori etici universali e i principi ispirati al rispetto della dignità umana.

Leggi di più...

Laboratorio di teatro sociale “Ombra che Ride” con Viganò

Asinitas propone il Laboratorio di teatro sociale Ombra che Ride. Il percorso prevede 6 mesi di laboratorio (da gennaio a giugno) condotti da Antonio Viganò (Teatro la Ribalta - Kunst der Vielfalt) attraverso un intensivo al mese dal venerdì pomeriggio alla domenica sera. Il percorso prevede inoltre 10 giorni di lavoro continuativo in giugno e troverà il suo esito finale con una messa in scena al teatro India (in almeno 2 repliche) intorno alla data del 20. Ogni mese vi sarà un altro appuntamento, sempre di sabato in cui la mattina si avrà una lezione teorica e il pomeriggio una ripresa del laboratorio a cura di Asinitas, per esercitazione su compiti rilasciati dal regista.

Leggi di più...

Festa di Roma – Roma non esiste – Augurale 2020

Il 1 Gennaio 2020 le Biblioteche di Roma partecipano alla Festa di Roma - Capodanno 2020 con Roma non esiste - Augurale 2020, una camminata artistica dall'alba al tramonto per adulti e bambini lunga 21 km da Tor Bella Monaca verso i luoghi della festa di Roma - Capodanno 2020, in compagnia di architetti, fotografi, artisti, performer. Il gruppo si fermerà alla Biblioteca Gianni Rodari, alla Biblioteca Quarticciolo e alla Biblioteca Goffredo Mameli per una sosta letteraria e artistica. Ciascun partecipante ha la possibilità di inserirsi nel percorso dai diversi punti di incontro. Una passeggiata che simboleggia la migrazione, il viaggio, un'esperienza collettiva da condividere con amici vecchi e nuovi, attraversando i luoghi della città per conoscerli sotto un'altra luce. Per partecipare è obbligatoria l'iscrizione. A cura di Leonardo Delogu e Valerio Sirna del progetto DOM-.

Leggi di più...

Musicometa Festival 2019

Giovedì 26 dicembre 2019 alle ore 21.00 presso la Chiesa Evangelica Luterana in via Sicilia, 70 è prevista la nuova edizione del Musicometa Festival 2019. L'unicum dal titolo Natale nomade - suoni viandanti dal Senegal a Roma, con sosta a Betlemme - offre al pubblico di sempre, e a quello che si affaccia per la prima volta, un viaggio sonoro accattivante, che osa affiancare ai volumi fonici del re degli strumenti occidentali (nato ad Alessandria d'Egitto, più di 2.000 anni fa...) i delicati quanto intensi chiaroscuri della kora, l'arpa africana compagna di ogni griot (cantastorie). Madya Diebaté, griot senegalese originario del Mali, si esibisce in concerto con l'organo bachiano di Livia Mazzanti per improvvisare su inni tradizionali luterani: un nomadismo da inseguire col fiato sospeso, un viaggio musicale itinerante, un po' come la cometa!

Leggi di più...

Passeggiata nel Quartiere. Pranzo senza Frontiere

Domenica 29 dicembre 2019 dalle ore 10 alle 16 è previsto una passeggiata alla scoperta del quartiere di Tor Pignattara con gli accompagnatori Stefania Ficacci, Alessandra Broccolini, Claudio Gnessi e in collaborazione con Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros e ILoveTorpigna - Comitato di Quartiere Tor Pignattara e pranzo romano e multimeticcio a cura di BAZAR - Taverna Curdo Meticcia e in collaborazione e da un'idea culinaria del cuoco Emilio Perucci.

Leggi di più...

Guide invisibili

Per chiudere il 2019 Guide Invisibili lancia gli ultimi sei appuntamenti dell'anno con le sue passeggiate sonore per raccontare Roma dal punto di vista dei suoi cittadini migranti. Di seguito i prossimi appuntamenti.

Leggi di più...

Visioni sonore- Racconti e poesie dal mondo ad occhi chiusi

Venerdì 20 dicembre 2019 dalle ore 16 nell'ambito del Rebirth-Day 2019 il Macro - Museo d'Arte Contemporanea invita a Visioni sonore- Racconti e poesie dal mondo ad occhi chiusi, una performance uditiva, per 10 spettatori alla volta,  immaginata per fare compiere ai visitatori una breve ma suggestiva visione sonora, un “viaggio al buio” nei racconti e nelle poesie di autori e autrici straniere/i e della letteratura dell’immigrazione. In un’atmosfera distesa, bendati per potersi concentrare sull’ascolto, i visitatori potranno ascoltare storie dal mondo sussurrate alle loro orecchie.

Leggi di più...

Un viaggio lungo dieci anni

Giovedì 19 dicembre 2019 dalle ore 11 alle 18 in via dei Bruzi, 14 è prevista una giornata speciale dedicata ai ragazzi, agli operatori e ai sostenitori di CivicoZero, con i Laboratori Artistico - Espressivi a fare da cornice alle tante testimonianze di un viaggio lungo 10 anni. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Il viaggio. Viaggi e sogni, popoli e culture. Leggere l’intercultura

L'Associazione Artludik propone tre appuntamenti presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, dedicati al tema del viaggio e dell'intercultura e rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni: lunedì 16 dicembre 2019 dalle 16,30 alle 18,30 Iran; martedì 17 dicembre India; venerdì 20 dicembre Africa. La manifestazione è stata organizzata in seguito al bando Leggere in tutte le forme 2019 e promossa da Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Mercatino di Natale

Domenica 22 dicembre 2019 dalle 11 alle 17 presso il campo sportivo XXV aprile a Pietralata, Via Marica 80, si tiene un Mercatino di Natale Solidale. Cerchi regali speciali, multiculturali, fatti a mano e con tanto cuore? Regali solidali e che supportano tanti progetti e associazioni che raccolgono fondi per progetti sociali. Un'occasione per fare regali e sostenere realtà sociali, ma anche un modo per stare insieme, conoscersi, condividere una giornata all'insegna del vero spirito natalizio.

Leggi di più...

Ma Babbo Natale (R)esiste?

Lo Spazio Giovani e Scuola d'Arte del CIES Onlus MaTeMù organizza per sabato 28 dicembre 2019 dalle ore 18,30 al Teatro India, lungotevere Gassman 1, una festa di musica e parole a sostegno del Centro. I fondi raccolti saranno destinati a sostenere le attività della scuola gratuita di italiano per stranieri "Trovo le Parole".

Leggi di più...

Attività all’accademia di Romania

In occasione della celebrazione dei 30 anni dalla Rivoluzione del dicembre 1989, l'Accademia di Romania – Piazza José de San Martin 1, proietta venerdì 13 dicembre 2019 ore 18 il film Cold waves . Inoltre sabato 14 dicembre 2019, ore 20.30, 21.30 e 22.30, presso la Sala Esedra di Marco Aurelio – Musei Capitolini, piazza del Campidoglio 1, l’Accademia di Romania in Roma, il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma e l’EUNIC Roma, in partenariato con Zètema Progetto Cultura, Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, organizza il concerto Nell’Europa barocca – grandezze & meraviglie.

Leggi di più...

Giornata Mondiale della Lingua Araba

Mercoledì 18 dicembre 2019 alle ore 18 l'Accademia d'Egitto a Roma, via Omero 4, ospita un evento dedicato alla bellezza della calligrafia e della musica classica araba. L'evento è organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Araba.

Leggi di più...