Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

L’America non è casa

Lunedì 17 giugno 2019 ore 18 presso la Biblioteca Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, si tiene la presentazione del libro L'America non è casa di Elaine Castillo con l’autrice e una delle traduttrici, Isabella Zani. Caso letterario per il 2018 in USA e Gran Bretagna, L'America non è casa arriva anche in Italia edita da Solferino e ospite a Roma di Letterature Internazionale Festival 2019, martedì 18 giugno. Lunedì 17 giugno la sua autrice Elaine Castillo, autrice americana di origini filippine, si presenta al pubblico della Casa delle Traduzioni in compagnia di una delle sue due traduttrici, Isabella Zani, per raccontare il prodigio dei romanzi: quello di migrare, come le persone, e approdare nel cuore dei loro lettori mettendo radici.

Leggi di più...

Il bagaglio

Giovedì 13 giugno 2019 dalle ore 18 alle 20 presso la Casetta Rossa in via G.B. Magnaghi 14 è prevista la presentazione del libro Il bagaglio di Luca Attanasio, Storie e numeri del fenomeno dei migranti minori non accompagnati. La seconda edizione, aggiornata e ampliata, dell’inchiesta che ha fatto luce sul fenomeno dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Il libro riporta dati, interviste ad operatori, educatori, rappresentanti delle istituzioni e politici e dà voce ai veri protagonisti del fenomeno, ragazzi stranieri giunti da minorenni soli nel nostro Paese dopo viaggi drammatici. All’interno una sezione interamente scritta dai giovani immigrati intitolata Deserto che documenta da dentro la tragica esperienza del viaggio.

Leggi di più...

Amed in Musica e Fotografia

Giovedì 13 giugno 2019 dalle ore 19 alle 22 in via Casilina 607 BAZAR - Taverna Curdo Meticcia e Arci Solidarietà Onlus presentano un evento culturale interamente dedicato alla città più grande, simbolo del Kurdistan Bakur (Kurdistan del Nord) nell'attuale Turchia: Amed (Dyarbakir in turco, "Città del Rame") con il suo incantevole centro storico "Sur", recentemente bombardato e parzialmente rasa al suolo. Ora nei nuovi spazi "liberati" dai bombardamenti lentamente crescono enormi palazzi destinati alle fasce più abbienti. Vittima di una violenta gentrificazione che assume i toni di una sostituzione etnica, tuttavia Amed resiste. Vernissage Amed, incontri in bianco e nero di Valerio Tursi con aperitivo e musica dal vivo di Mübin Dünen.

Leggi di più...

Sguardi senza diritti

Domenica 16 giugno 2019 dalle ore 18:30 presso L'Asino Che Vola in via Antonio Coppi 12d è prevista la presentazione del progetto Sguardi senza diritti, insieme alla partecipazione della Presidente dell'associazione Ulaia onlus Olga Ambrosanio, della Professoressa dell'Accademia delle Belle Arti di Roma Angela Landini e di Monica Maureer attiva nella Fondazione Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico. A seguire musica, balli e la possibilità di cenare con piatti tipici del sud.

Leggi di più...

Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo

Si svolgerà dal 6 al 9 giugno 2019 a Roma e nel Lazio, e successivamente in altre regioni italiane, il festival Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo. Il tema di quest'anno è L’etica nel piatto: Cibo, Salute, Ambiente. Paese ospite: la Tunisia. La manifestazione culturale annuale ispirata ai Vestalia e Ludi di Cerere dell’antica Roma, che valorizza lo scambio e l’arricchimento interculturale tra i paesi del Mediterraneo, incentrando gli appuntamenti sui temi di cultura, alimentazione, ambiente, territorio, società, economia e turismo è giunta alla sua nona edizione. Ingresso libero.

Leggi di più...

Il giro del mondo del cibo-merce

Martedì 11 giugno 2019 dalle ore 18 presso il Centro Documentazione Biblioteca Interculturale del Cies in via delle Carine, 4 è previsto lincontro Il giro del mondo del cibo-merce. Da dove viene quello che mangiamo e che impatto ha sull'ambiente?. Lezione aperta con il giornalista e scrittore Stefano Liberti. Dal pomodoro globalizzato coltivato in Cina al suino geneticamente modificato, dai tonni che attraversano mezzo pianeta per finire in una scatoletta alla bresaola della Valtellina che viene dal Brasile, un viaggio a parole e immagini attraverso i meccanismi di funzionamento e i retroscena della grande industria alimentare. Presentazione anche di: èunmacello, campagna di sensibilizzazione del progetto CostruttoridiFuturo, per promuovere un cambiamento positivo e consapevole e scegliere quanta e quale carne mettere in tavola.

Leggi di più...

Resistenze di Genere. Tra Nigeria e Italia

Lunedì 10 giugno 2019 dalle ore 19 alle 21 in Via Casilina 607 BAZAR - Taverna Curdo Meticcia invita all'evento Resistenze di Genere. Tra Nigeria e Italia con Francesca De Masi, attivista, sociologa di formazione e socia della Cooperativa sociale Befree, una delle redattrici del rapporto Mondi connessi, che tratta la migrazione femminile dalla Nigeria all’Italia e la sorte delle donne rimpatriate e con Fabrizio Coresi di ActionAid, altro redattore del rapporto, con approfondimenti e materiali video. Dal rapporto emerge che è la violenza di genere il fattore principale che spinge le donne nigeriane a lasciare il proprio Paese per raggiungere l’Italia, diventando vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale e che le recenti modifiche introdotte dal “Decreto sicurezza” (113/2018) hanno determinato un peggioramento delle condizioni di accoglienze, della possibilità di riconoscimento delle vittime di tratta e della loro tutela. Durante la serata Aperitivo Africano a cura di Gnamou, il cuoco di Bazar, a seguire la classica Cena Curdo Meticcia della Taverna di Torpigna. (consigliata prenotazione).

Leggi di più...

Thioro, un cappuccetto rosso senegalese

Venerdì 7 giugno 2019 alle ore 19 in via Ostuni, 8 il Teatro Biblioteca Quarticciolo presenta Thioro, un cappuccetto rosso senegalese - Teatro delle Albe. Coprodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri è uno spettacolo nato in Senegal, nuova occasione d’incontro nel solco della feconda relazione del Teatro delle Albe con Diol Kadd e gli attori legati all’indimenticato e indimenticabile Mandiaye N’Diaye. Tratto dalla famosissima fiaba, così celebre che nella sua estrema e feconda diffusione si è radicata in tutte le culture, Thioro, intrecciando lingue, strumenti musicali e immaginari tra Italia e Africa, risulta essere una festa per gli occhi, per le orecchie e per il cuore.

Leggi di più...

Chiamami X

Mercoledì 19 giugno e giovedì 20 giugno 2019 alle ore 21 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman, 1 va in scena lo spettacolo Chiamami X , liberamente tratto da Una Tempesta di Aimé Césaire, esito del laboratorio di teatrocomunitario condotto con un gruppo di rifugiati e richiedenti asilo della scuola di italiano di Asinitas, da Sergio Giuseppe Scarlatella e Assunta Nugnes.

Leggi di più...

Congreso del futuro

Lunedì 10 giugno 2019 alle ore 18 in via Giovanni Paisiello, 24 l'IILA e l'Ambasciata del Cile invitano all'incontro con Guido Girardi e presenterà il Congreso del futuro, iniziativa che si realizza in Cile dal 2011, con scienziati, pensatori e intellettuali di tutto il mondo che intervengono e dialogano con i cittadini sulle problematiche del futuro. Per partecipare è necessario registrarsi.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato: I migranti non sanno nuotare… e tu?

Giovedì 20 giugno 2019 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Villino Corsini - Villa Pamphilj, Largo 3 giugno 1849, snc in occasione della Giornata Internazionale del Rifugiato istituita dall'ONU, è previsto l'incontro I migranti non sanno nuotare... e tu? Un evento che pone al centro l’empatia: lo sforzo di mettersi nei panni, per quanto possibile, del migrante, di chi consapevole di rischiare la propria vita si imbarca su un mezzo di fortuna, spesso senza aver mai conosciuto il mare e quindi senza saper nuotare. Stefano Bertoldi, sociologo, formatore e navigatore, volontario di SOS Mediterranée e membro del SAR Team (Search & Rescue) a bordo della nave Aquarius a fine 2017, racconterà la propria esperienza: il lavoro marittimo di salvataggio, la vita a bordo anche con oltre 600 naufraghi. Letture a cura dell’attrice Sabrina Lilli su testi dell’antropologa Martina Giuffré. A seguire sarà proiettato il docufilm: I migranti non sanno nuotare di Jean-Paul Mari (2016, 38’) non consigliato ai minori di 12 anni.

Leggi di più...

Bando per le Borse di soggiorno presso la residenza della Casa delle Traduzioni- seconda edizione

E' possibile fare domanda di partecipazione fino al 30 giugno 2019 alla seconda edizione del bando di concorso per l'assegnazione delle borse di soggiorno presso la residenza della Casa delle Traduzioni. Fra le novità, l'incremento delle borse di studio per i traduttori di provenienza europea da 4 a 6 e la presentazione delle domande di partecipazione per posta elettronica.

Leggi di più...

Mi chiamo Mouhamed Alì

Mercoledì 19 giugno 2019 alle 18.30 presso la Palestra Popolare San Lorenzo in via dei Volsci, 94 è prevista la presentazione del libro Mi chiamo Mouhamed Alì. Oltre all'autore intervengono Rita Coruzzi, scrittrice e Steve Emejuru, Movimento degli Africani.

Leggi di più...

IX Edizione di ProCult – Romania Film Fest Sulla cresta dell’onda

Nell’ambito della Presidenza romena del Consiglio dell’Unione Europea, l’Ambasciata di Romania in Italia, l’Accademia di Romania e l’associazione culturale ProEvent annunciano la nona edizione di ProCult, Romania Film Fest Sulla cresta dell’onda che si svolgerà presso l’Accademia di Romania e la Casa del Cinema dal 6 al 9 giugno 2019. Il calendario prevede quattordici proiezioni in lingua originale, con sottotitoli in italiano e ingresso gratuito, che guideranno lo spettatore alla scoperta dell’universo creativo romeno proseguendo il dialogo multiculturale a livello europeo e narrando gli aspetti sociali, ambientali e politici di questa fervente cultura. Denominatore comune dei film presenti alla nona edizione del Festival è lo scorrere del tempo vissuto dall’animo umano che trasforma il passato in ricordo, il futuro in attesa, il presente in intuizione: la Storia collettiva e le piccole storie individuali sembrano prendere forma unicamente in funzione dei sogni, delle speranze, della felicità e della malinconia di chi le vive, diventando misura transitoria e soggettiva dell’esistenza umana.

Leggi di più...