Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Internazionalismo. La tenerezza dei popoli

Giovedì 6 giugno 2019 alle ore 18 presso la Sala Zavattini Fondazione Aamod in via Ostiense 106 saranno ospitati due film provenienti dall’America Latina per il secondo appuntamento della rassegna Cineforum Palestina. Il primo, una produzione argentina diretta da Rodriguo Vasquez di cui verranno proiettate alcune sequenze, è Palestine's stolen images, un film-diario sulla storia segreta dei legami tra i movimenti di liberazione nazionale in Palestina e in America Latina. Il film combina la ripresa diretta degli eventi della guerra di liberazione negli ultimi 18 anni con immagini inedite recuperate dagli archivi della Cuban Film, girate dall'unità Filmografia dell'OLP e precedentemente considerate perdute. Dai primi contatti fatti da Che Guevara nel 1959 a Gaza, ai campi di guerriglia in Colombia e Bekaa, e alla trasformazione della guardia avanguardia della lotta armata dalla laicità all'islamico - questo film collega i punti di una storia precedentemente nascosta che collega l'America Latina con il Medio Oriente. Il secondo documentario, El Camino a la tierra di Belkis Vega Belmonte e Diego Rodriguez Arche, è una co-produzione della televisione Cubana ICRT con l'OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) filmato nel 1980 in Libano.

Leggi di più...

Cena multietnica

Venerdì 7 giugno 2019 alle ore 20.30 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo in viale Opita Oppio, 41 in occasione della conclusione dei corsi della scuola di italiano, gli allievi prepareranno gustosi manicaretti tipici delle loro terre d’origine. Ingresso con sottoscrizione. Le vostre donazioni ci aiuteranno a s sostenere le attività della Biblioteca.

Leggi di più...

Plurilinguismo e Migrazioni

Mercoledì 5 giugno 2019 alle ore 16 al Macro Asilo, Stanza delle Parole in via Nizza 138 si tiene la presentazione in anteprima della nuova collana di CNR Edizioni dedicata agli studi sui linguaggi in relazione alla mobilità delle persone, delle idee, delle culture. Un progetto di ricerca interdisciplinare che intende riflettere, con il contributo di ricercatori CNR e universitari, sulla comunicazione e l’identità attraverso i tempi e la diversità dei luoghi.

Leggi di più...

Carine Film Festival

Sabato 1 giugno 2019 dalle 10 alle 19 per il secondo anno consecutivo, avrà luogo all’interno di una scuola di Roma, l’I.C. via delle Carine in via delle Carine, 2 la seconda parte del Carine Film Festival. Il festival presenterà film lungometraggi e cortometraggi di qualità editi e inediti, la cui originalità permette di entrare in problematiche sociali e psicologiche volte a far riflettere e sorridere gli spettatori. Verrà presentato anche il cortometraggio realizzato dai ragazzi del Laboratorio di cinematografia diretto dal prof. Enrico Castelli Gattinara. Le proiezioni, presentate dai ragazzi dello staff (alunni ed ex alunni della scuola), saranno sempre accompagnate da un intervento del regista, dal produttore o da un attore che ha partecipato alla realizzazione dell’opera. Sia il laboratorio che il festival, aperto a tutti e gratuito, sono stati quest’anno resi possibili da un finanziamento ottenuto grazie al “Piano Nazionale del Cinema per la Scuola” promosso dal MIUR e dal MiBACT e dalla collaborazione dell’Associazione arcobaleno di voci della Mazzini.

Leggi di più...

Sorrisi dal mondo

Dall'8 al 28 giugno 2019 presso la Biblioteca Villino Corsini - Villa Pamphilj in Largo 3 giugno 1849, snc è possibile visitare la mostra fotografica Sorrisi dal mondo di Mimmo Fabrizi. Sorrisi dal mondo vuole essere un messaggio di pace in questi giorni sempre più violenti e di guerra gli uni contro gli altri. A Tiziano Terzani sorridere davanti a una pistola puntatagli da un Khmer rosso in Cambogia salvò la vita. Nel mondo ci sono migliaia di linguaggi per esprimersi, il sorriso è lo stesso identico per tutti, ovunque e per chiunque non necessita di alcuna traduzione; è una sensazione bellissima trovarsi davanti una persona che non parla la tua lingua, ma che con un sorriso si apre a te. Le mie immagini sono di persone che ho incontrato in alcuni dei miei viaggi con le quali, anche senza parlare, ci siamo scambiati un sorriso.

Leggi di più...

The journey: over the sea

Martedì 18 Giugno 2019 dalle 14 si terrà al Nuovo Cinema Aquila in Via l'Aquila, 66/74 un'iniziativa patrocinata dall'Ordine dei Giornalisti della Regione Lazio. Si tratta della proiezione di un docu-film The journey: over the sea realizzato all'interno dei progetti della cooperativa Sociale Proxima e di un incontro sul tema della tratta e dello sfruttamento sessuale, sugli strumenti legislativi per contrastarlo e sulle possibili azioni da intraprendere per combattere questo fenomeno.

Leggi di più...

Il ritratto di Istanbul, la“Nuova Roma”

Fino al 5 giugno 2019 presso la Galleria Arte Russo in Via Alibert 20 è possibile visitare la mostra collettiva dedicata alla città di Istanbul, curata da Maria Cecilia Vilches Riopedre e organizzata in collaborazione con l’Ambasciata di Turchia a Roma. In mostra, le opere di un gruppo di nove artisti europei: Enrico Benetta, Diego Cerero Molina, Luca Di Luzio, Manuel Felisi, Michael Gambino, Veronica Montanino, Tommaso Ottieri, Giorgio Tentolini, Simafra. Una mostra che evoca il più ampio concetto di città  ponte fra Istanbul e Roma.

Leggi di più...

Mercatino artigianale di GRIOT

Sabato 1 e domenica 2 giugno 2019 dalle 12 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a torna il mercatino artigianale di GRIOT con le stoffe, le sciarpe e i vestiti della cooperativa Wubetu (Etiopia). Si potranno trovare anche i cesti colorati, le stuoie, i vassoi di latta, le borse e i pagne tissé dal Senegal, le collane, gli orecchini e i wax dal Ghana e sciarpe e scialli dalla Mauritania in compagnia di un bicchiere di bissap o di te etiope con Aster e GRIOT.

Leggi di più...

Western Sahara: la nazione che (R)esiste

Giovedì 30 maggio 2019 alle ore 17 presso l'Aula IV della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi La Sapienza è previsto l'incontro Western Sahara: la nazione che (R)esiste. Intervengono Marzia Belli - Responsabile del progetto Saharawi-Tor Vergata, Gianluca Diana - giornalista de “Il Manifesto” e autore della Graphic Novel “ Io sono Saharawi”, Fatima Mahfua - rappresentante in Italia del fronte del Polisario e della Repubblica Araba Democratica Saharawi.

Leggi di più...

Alma del Sur. Il vento sonoro del Mediterraneo

Domenica 2 giugno 2019 dalle ore 20.30 in via Principe Eugenio, 65 il Palazzo del Freddo di Giovanni Fassi ospita lo spettacolo Alma del Sur. Il vento sonoro del Mediterraneo che parte dal Flamenco per approdare nella musica e danza mediterranea orientale con l’ensemble Alma del Sur.  Un viaggio emozionale in cui si incontrano greci, turchi, ebrei sefarditi, gitani di Oriente, nella musica e nella danza che risveglia i sentimenti del cuore, che unisce.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2019 al Teatro India

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, giovedì 20 giugno 2019, a partire dalle ore 17, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, in collaborazione con il Teatro di Roma, organizza presso la splendida area esterna del Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman 1, la V° edizione dell'evento Giornata Mondiale del Rifugiato 2019 - Esperienze di accoglienza e inclusione, promossa dall’Assessorato alla Crescita Culturale. Interventi, testimonianze, letture, danza, musica, teatro, artigianato, moda e laboratori aperti a tutti... Una giornata speciale per riunire le realtà che lavorano con i rifugiati per l'accoglienza e l'integrazione, in un evento che vuole informare e sensibilizzare l'opinione pubblica attraverso le testimonianze di operatori e rifugiati e il racconto dei progetti virtuosi. Ingresso gratuito.
Alle ore 21 andrà in scena lo spettacolo teatrale Chiamami X - liberamente tratto da "Una Tempesta" di Aimé Césaire. Esito del laboratorio di teatro comunitario condotto da Sergio Giuseppe Scarlatella e Assunta Nugnes con un gruppo di rifugiati e richiedenti asilo della scuola di italiano di Asinitas. Per prenotare il posto fai una donazione a sostegno del laboratorio di teatro comunitario e delle scuole di italiano di Asinitas al seguente link: www.asinitas.org/chiamami-x/
Associazioni, cooperative e artisti partecipanti: Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo (ASCS), Amal for Education, Amnesty International, Associazione Piuculture, Baobab Experience, Barikamà, CCE (Consulta delle Chiese Evangeliche di Roma)-Sportello Lavoro, CivicoZero, Cultura4You, Diritti al Cuore, Emergency, Gustamundo, Hummustown, K_Alma Falegnameria Sociale, Intersos, Mariarty, Medici Senza Frontiere, Mediterranea, Medu, OneWorldKitchen, Progetto Coloriage-Laboratorio artigianale, RefugeeScArt, Refugees Welcome, RiFoodLab, Save the Children, Yemisi Adeboye.

Leggi di più...

Donne che tessono storie

Sabato 8 giugno e domenica 9 giugno 2019 Asinitas invita a Donne che tessono storie: 20 donne, 20 ombre, 20 voci 7 nazionalità, ognuna con le proprie storie e con i propri mondi che si intrecciano tra immagini archetipiche e di vita quotidiana, musiche, lampi, canti e poesia. Lo spettacolo si terrà alle ore 21 a Villa Celimontana, zona chiosco (8 giugno) e presso Lucha y Siesta in via Lucio Sestio, 10 (9 giugno).

Leggi di più...

Taste de World

Sabato 8 giugno 2019 dalle ore 10 fino a sera torna Taste de World, l’evento ospitato dalla Scuola Pisacane di Tor Pignattara in cui le comunità del quartiere si incontrano e si raccontano attraverso cibo, musica, laboratori, proiezioni, mostre, incontri, per la quarta edizione. Taste è espressione allegra e festosa della comunità scolastica e del quartiere, e mira a contribuire alla costruzione di un clima di accoglienza, rispetto e armonia.

Leggi di più...