Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Vento Sonoro del Mediterraneo

Sabato 30 marzo 2019 alle ore 20.30 presso l'Associazione Culturale Incontrando in via delle Quattro fontane, 21/c si tiene lo spettacolo Il Vento Sonoro del Mediterraneo.Viaggio dal Flamenco alla musica Mediterranea Orientale. Lo spettacolo sarà preceduto dalla cena a buffet dai sapori mediterranei alle 20.30.

Leggi di più...

Il Nawroz Newroz Nowroz – Cerimonia sotto il Tappeto volante

In occasione del Nawoz Newros Nowroz, il Capodanno persiano, festa comune a diverse culture, giovedì 21 marzo 2019 dalle 16 alle 20 in via Nizza, 138 il Tappeto Volante, realizzato con i rifugiati curdi di Ararat, ospita un percorso di autonarrazione delle comunità esuli che lo festeggiano, per disegnare attraverso il loro sguardo una inedita visione di Roma.

Leggi di più...

Donne Africane In “Movimento”

Sabato 23 marzo 2019 dalle 17 alle 19.30 presso l'Associazione Centofiori in via Goito, 35/b l'Associazione Histoires invita al convegno Donne Africane In "Movimento" per parlare della condizione lavorativa delle Donne Africane, in Italia e nei loro Paesi d'origine. Donne africane in "movimento", inteso sia come unione organizzata (soprattutto associazioni o coop territoriali) allo scopo di ottenere vantaggi e risultati comuni, che come ricerca di luoghi, diversi da quelli di origine, in cui lavorare e cercare un'integrazione purtroppo non sempre facile. Il mondo del lavoro "al femminile", dunque, visto attraverso le testimonianze di Donne Africane ed Italiane che cooperano ed interagiscono tra loro. Alla fine del convegno, sarà offerto un piccolo rinfresco.

Leggi di più...

Raccontare la diaspora – Vita quotidiana in un campo profughi

Venerdì 22 marzo 2019 alle 18 in via Attilio Hortis 38 il Centro Documentazione Palestinese invita a partecipare all’incontro informativo sulle condizioni di vita nei campi profughi palestinesi e sul diritto al ritorno. All’incontro parteciperà Wisam al-Jaafari, autore di due cortometraggi sulla vita nei campi profughi: Without waves e Auguri per la nuova vernice che verranno proiettati durante l’incontro.

Leggi di più...

Ciliegi in fiore: Hanami e Aperitivo

Domenica 24 marzo 2019 alle ore 17.30 l'Associazione Culturale Kairòs invita all'evento Ciliegi in fiore: Hanami e Aperitivo, una passeggiata guidata per festeggiare e godere della bellezza degli alberi in fiore e in particolare dei ciliegi presso il laghetto dell`EUR. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

Al mercato con Aida. Una donna senegalese in Sicilia

Domenica 17 marzo 2019 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione di Al mercato con Aida. Una donna senegalese in Sicilia (2018, Carocci) di Brigida Proto. Insieme all’autrice parteciperanno Aida Fall e Antonello Mangano, giornalista e saggista. La ricercatrice Brigida Proto nel 2013 ha seguito Aida Fall, una donna senegalese che ogni anno, da primavera ad  autunno inoltrato, vende bigiotteria nei mercati in Sicilia. Portopalo, Gela, Noto, Vittoria, Catania arrivando fino a Reggio Calabria, Aida gira per il Sud del nostro paese incontrando difficoltà e discriminazioni da parte di clienti, colleghi e istituzioni.

Leggi di più...

Lo Specchio vuoto

Sabato 16 marzo 2019, alle 18.30 in via di Santa Cecilia 1/a GRIOT presenta il libro dello scrittore algerino Samir Toumi, Lo Specchio vuoto, edito da Mesogea. Insieme all’autore ci saranno Chiara Nielsen di Internazionale e Chiara Comito di Editoriaraba.

Leggi di più...

Il lungo cammino della Palestina

Sabato 23 marzo 2019 alle ore 16.30 presso il Circolo culturale Cerco...piteco in via Giovanni Marchesini 8 è prevista la presentazione del libro Il lungo cammino della Palestina. Ne discutono Alessandra Mecozzi, curatrice del libro e Wasim Dahmash, saggista, docente e traduttore palestinese.

Leggi di più...

Lavoro, un diritto per tutti?

Giovedì 21 marzo 2019 dalle ore 17.30 alle 20 in Via Vittorio Amedeo II, 14, nell'ambito del progetto By your Side Matemù e Cies Onlus invitano all'incontro Lavoro, un diritto per tutti?, un dibattito sull'evoluzione del diritto del lavoro in Italia negli ultimi anni con focus sullo sfruttamento lavorativo e sul fenomeno del caporalato. Per partecipare è obbligatorio iscriversi su: http://bit.ly/lavorodiritti. Verrà fatto un excursus sui diritti dei lavoratori, si parlerà della legge anti-caporalato del 2016 ,della situazione in cui versano i lavoratori delle campagne, lotte e scioperi che sono stati fatti, che si stanno portando avanti in questo momento e previsti per il futuro. Si tratterà la possibilità per i cittadini stranieri di ottenere un permesso di soggiorno denunciando lo sfruttamento lavorativo.Si parlerà della legge "immigrazione e sicurezza" e di come questa crei decine di migliaia di "nuovi irregolari"  che avranno più probabilità di cadere vittime di sfruttamento.

Leggi di più...

Musica e solidarietà: Luca Velotti Quartet in concerto

Domenica 17 marzo 2019 alle ore 18 presso lo SCUP in via della Stazione Tuscolana, 84 la musica Jazz si sposa con la solidarietà grazie a Luca Velotti Quartet che si esibirà in concerto a sostegno di Famiglia Insieme Onlus e del progetto di cooperazione “Tessere per Essere” che si sta realizzando in Armenia. Del quartetto fanno parte anche gli straordinari Gerardo Bartoccini (contrabbasso), Michele Ariodante (chitarra a sette corde e voce) e Carlo Battisti (batteria).

Leggi di più...

Inshallah Europa – Roma

Lunedì 18 marzo 2019 dalle ore 21 al Nuovo Cinema Aquila in via L'Aquila, 66/74 si tiene la proiezione di Inshallah Europa - Roma, un racconto di un viaggio attraverso i Balcani fatto dall'autore Massimo Veneziani (giornalista del Tg3), insieme a Federico Annibale (giornalista e mediattivista). Uno con la telecamera, l'altro con macchina fotografica e penna, hanno raccontato la nuova rotta balcanica percorsa dai migranti che provano a raggiungere l'Europa, dopo la chiusura nel maggio del 2016 del campo profughi di Idomeni. Il documentario dà volto e voce alle storie raccolte lungo gli oltre 2000 km percorsi dalla Grecia alla Croazia, attraverso l'Albania, il Montenegro e la Bosnia. Quasi sempre storie di ingiustizie e violenza. L'autore Massimo Veneziani, insieme a Federico Annibale presenteranno il documentario. Dopo la proiezione seguirà un dibattito con gli autori affiancati sul palco da Riccardo Noury, portavoce Amnesty International - Italia.

Leggi di più...

Fedi e libertà

Fino al 12 giugno 2019 si svolgeranno presso la sala conferenze della Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia 5, quattro incontri su Fedi e libertà. Prossimo appuntamento mercoledì 12 giugno 2019 per parlare di Poteri.

Leggi di più...

Mare Nostrum: il Marocco incontro la Roma antica

Cerealia - La Festa dei Cereali presenta sabato 16 marzo 2019 dalle ore 20.30 alle 23.30 Mare Nostrum: il Marocco incontro la Roma antica. Molti sono i punti in comune tra la cultura millenaria di Roma e la cultura del Magreb e di altri paesi della sponda sud del Mediterrraneo. Vogliamo creare ponti e facilitare l'incontro tra le culture. Musica, costume, giochi e cibo vi attendono al LondonLAB - San Lorenzo, via dei Volsci 16, per una serata da trascorrere in piacevole compagnia.

Leggi di più...

Rapporto Onu: Pratiche israeliane nei confronti del popolo palestinese e questione dell’apartheid

Venerdì 15 marzo 2019 alle ore 18 in Via Firenze 38 BDS Roma e Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese invitano alla Presentazione del rapporto commissionato dall'ONU: Pratiche israeliane nei confronti del popolo palestinese e questione dell’apartheid. Interviene Virginia Tilley, docente di Scienze Politiche presso la Southern Illinois University e co-autrice del rapporto assieme al giurista Richard Falk.

Leggi di più...

Convegno L’Europa dei talenti

Venerdì 15 marzo 2019 dalle ore 16 alle 18 all'Auditorium di via Rieti 13 IDOS - Centro Studi e Ricerche sull'immigrazione e Istituto di Studi Politici "S. Pio V" invitano alla presentazione del Rapporto sulle migrazioni qualificate dentro e fuori l'Unione Europea.

Leggi di più...