Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Internazionale a Roma

Da martedì 9 a domenica 14 ottobre 2018 al Palazzo delle Esposizioni, scalinata di via Milano 9/a, si tiene la rassegna cinematografica Internazionale a Roma. I migliori documentari su attualità e diritti umani. Il Palazzo delle Esposizioni torna a riflettere sui grandi temi contemporanei attraverso i migliori documentari provenienti da tutto il mondo, film che richiedono anni di produzione non sembrano l’ideale per guardare all’attualità, invece mai come quest’anno dalle oltre cento opere visionate per il programma è emerso un tema corrente che avrebbe potuto imporre un percorso quasi monografico: l’ondata globale populista e settaria con cui facciamo i conti quotidianamente. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Terre e acque agitate: il Golfo tra paure e terrori

Venerdi 12 ottobre 2018 alle ore 16, alla Facoltà di Scienze politiche di Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, si tiene la presentazione del libro Terre e acque agitate: il Golfo tra paure e terrori (Terres et eaux troubles - Éditions Édilivre), il nuovo libro dello scrittore gabonese Ngouedi Marocko. Si parlerà di pirateria e sicurezza marittima nel Golfo di Guinea.

Leggi di più...

Documentales de mujeres

L'IILA, propone Documentales de mujeres, un ciclo di documentari su donne e di registe donne, realizzato. La prossima proiezione di terrà martedì 20 novembre 2018, alle ore 18 in via Giovanni Paisiello 24: Nana di Tatiana Fernández Geara (Rep. Dominicana). Di seguito i prossimi appuntamenti. in collaborazione con le Ambasciate latinoamericane dei Paesi Membri dell’IILA.

Leggi di più...

La mia classe

Giovedì 11 ottobre 2018 alle ore 17 presso il Teatro della Parrocchia San Marco Evangelista, in piazza Giuliani e Dalmati, 20 si terrà la proiezione del film La mia classe di Valerio Gaglianone nell'ambito di Parliamoci un film, un’iniziativa della Campagna di Solidarietà Mi accompagni a scuola? Ad introdurre il film la testimonianza di Shady Ramadan, uno dei protagonisti.

Leggi di più...

Palestina. Femminismi e Resistenza con la scrittrice Suad Amiry

Martedì 9 ottobre 2018 alle 17.30 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma (Sala Tosi) in via della Lungara 19, DWF e Assopace Palestina presentano l'ultimo numero della rivista Palestina. Femminismi e Resistenza con la scrittrice Suad Amiry. Intervengono la presidente di Assopace Luisa Morgantini e le curatrici del numero Teresa Di Martino (direttora DWF), Cecilia Dalla Negra e Serena Fiorletta.

Leggi di più...

La Festa del dovere

Giovedì 18 ottobre 2018 alle ore 20 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara, 19 sarà proiettato il film La Festa del dovere della regista iraniana Firouzeh Khosrovani. Dopo la proiezione dialogheranno con la regista, Leila Karami, studiosa della storia delle donne in contesti musulmani e Nadia Pizzuti, giornalista e cineasta, ex corrispondente dell'agenzia ANSA da Teheran.

Leggi di più...

Who is my neighbor?

Giovedì 18 ottobre 2018 alle ore 17 presso The Lay Centre at Foyer Unitas, largo della Sanità Militare 60, si tiene una conferenza dal titolo Who is my neighbor?, tenuta da P. Aloysious Mowe, direttore internazionale per la comunicazione e l'advocacy del Jesuit Refugee Service. La riflessione sarà chiaramente guidata dalla sua esperienza nel campo dei migranti e rifugiati.

Leggi di più...

Serata a sostegno del Nazra Palestine Short Film Festival

La Rete Romana di Solidarietà al Popolo Palestinese invita alla serata a sostegno del Nazra Palestine Short Film Festival, in programma il 20 ed il 21 ottobre 2018. Mercoledì 10 ottobre 2018 dalle ore 19 presso la CDB di San Paolo in Via ostiense 152/B si terrà una cena Palestinese tradizionale (piatto principale preparato da Eliana Vigneti Catalani, chef e patron del ristorante Slow Food Spirito DiVino. Prima visione di 3 cortometraggi finalisti del Nazra 2018 (in coincidenza con la presentazione del festival a Venezia) e viaggio nella musica del Mediterraneo con Stefano Saletti (oud, bouzouki, voce) e Barbara Eramo (voce).

Leggi di più...

Gaza: vittime di violenza, come superare il trauma

Lunedì 8 ottobre 2018 dalle ore 18 alle 21 presso la Casa Internazionale delle Donne in via della Lungara 19 AssopacePalestina, Gazzella, Mal di Mare invitano all'incontro Gaza: vittime di violenza, come superare il trauma. Si parlerà di come aiutare queste persone a superare lo stress dopo il trauma: tra i progetti, la creazione di una scuola di vela nella striscia
Parteciperà il direttore e il presidente del Gaza Community Mental Health Program.

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri in biblioteca 2018/19

Anche quest'anno le Biblioteche di Roma offriranno corsi gratuiti di italiano per stranieri. I corsi proposti sono di vari livelli (A1-A2-B1) e sono rivolti ad adulti migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Alla fine del corso è possibile sostenere l'esame CELI (Certificato di conoscenza della lingua italiana rilasciato dall'Università per stranieri di Perugia). Per l'iscrizione è necessario contattare direttamente la biblioteca di interesse. All'interno la lista delle Biblioteche che aderiscono al progetto.

Leggi di più...

Quando la notte finisce – fiabe di viaggi e speranze

Sabato 13 ottobre 2018 alle ore 21, al Teatro Don Mario Torregrossa, Via di Macchia Saponara 106, si tiene lo spettacolo Quando la notte finisce - fiabe di viaggi e speranze, una produzione Alla Ribalta!, con il sostegno di ex Lavanderia e VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo. Due donne. Una è più grande, è dovuta partire perché nel suo paese c'è la guerra, la guerra e la morte e poco o niente da mangiare. L'altra scappa dalle persecuzioni, è rimasta "sola". É partita perché non poteva fare diversamente, se voleva restare in vita. É la storia di due migranti, sono in viaggio, viaggiano di nascosto, sui treni, vanno alla ricerca di un posto migliore in cui stare, in cui mettere nuove radici.

Leggi di più...

Inquiete. Festival di scrittrici

Dal 4 al 7 ottobre 2018 al Pigneto in varie sedi si tiene InQuiete. Festival di scrittrici: presentazioni, incontri, ritratti di scrittrici che hanno lasciato il segno nella letteratura contemporanea, letture, laboratori di scrittura e laboratori di lettura per bambini e bambine. La seconda edizione del Festival InQuiete, dedicato alla donna e alla scrittura, si svolgerà lungo l'isola pedonale del Pigneto e nella biblioteca Goffredo Mameli. Il progetto nasce da una idea di Barbara Leda Kenny, Viola Lo Moro, Francesca Mancini, Barbara Piccolo, Maddalena Vianello che ne curano la programmazione. E' organizzato dall'associazione Mia e dalla libreria delle donne Tuba con Fivizzano 27, insieme a Biblioteca Mameli - Biblioteche di Roma - Assessorato alla Crescita culturale che hanno curato l'organizzazione degli appuntmenti letterari nel Palco biblioteca e proponendo anche incontri, letture e laboratori dedicati ai ragazzi, che si svolgeranno nella sala e nel giardino della biblioteca. 

Leggi di più...

Community REf18. Incontri in Università: Wen Hui

Per la prima volta a Romaeuropa Festival, la coreografa cinese Wen Hui, accompagnata dalla compagnia di danza contemporanea Living Dance Studio Beijing porta in Italia lo spettacolo RED – A Documentary Performance, in scena al Teatro Vascello sabato 13 alle ore 21 e domenica 14 ottobre 2018 alle ore 17. Si tratta di una documentary performance su cosa è stato e su quello che è rimasto dei balletti rivoluzionari maoisti, lavorando in particolare su “The Red Detachment of Women”. Con l’occasione Romaeuropa, in collaborazione con il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo e l’Istituto di Studi Orientali (ISO) dell’Università La Sapienza organizza un incontro aperto al pubblico martedì 9 ottobre alle ore 10 presso l’Edificio Marco Polo, ex Sede Poste di San Lorenzo, Circ. Tiburtina 4.

Leggi di più...

III Anniversario Fondazione Intercammini

Venerdì 12 ottobre 2018 alle ore 18 la Fondazione Intercammini invita presso la sua sede in piazza Domenico Gnoli 6, all'evento creato per il III anniversario di lavoro. In programma: presentazione delle attività del 2018/19, proiezione e presentazione del video Una storia unica come tante, frutto dei laboratori interculturali nelle scuole; proiezione del trailer di Sbagli del laboratorio teatrale nato con il progetto Oltre i banchi. A seguire apericena.

Leggi di più...

Splash Africa – Capo Verde si racconta

La seconda edizione di Splash Africa, che si tiene alla Gelateria Splash dal 6 al 21 ottobre 2018, via Eurialo 100, si svolge per tutto il mese di ottobre ed è dedicata all'arcipelago di Capo Verde, attraverso diversi ospiti ed eventi: una mostra fotografica e artistica del giovane architetto Ireneo Spencer, dove si parlerà dell'isola di Sao Nicolau e la presentazione del libro ROSA NEGRA/Venti poesie per un mondo migliore, raccolta di venti poesie di Amílcar Cabral (1924/1973), leader anticolonialista e padre dell’indipendenza dal Portogallo di Guinea Bissau e Isole di Capo Verde. Il ricavato delle vendite del libro è destinato alla Borsa di Studio Amílcar Cabral, creata da NCC-CCN per il sostegno agli studi universitari di giovani di origini capoverdiane in Italia (alla terza edizione).

Leggi di più...

Le avventure di un ragazzo brutto

Nell'ambito della rassegna Asiatica XIX Incontri​​ con ​​il ​​Cinema ​Asiatico, venerdì 5 ottobre 2018 alle ore 11, presso WEGIL, Largo Ascianghi 5, viene presentato il libro Le avventure di un ragazzo brutto (Orientalia editrice). Carlo Laurenti incontra Giovanni Vitiello, traduttore e curatore del racconto.

Leggi di più...

La comunità si-cura. Culture in festa

Domenica 7 ottobre 2018 dalle ore 15 nella sede di Liberi Nantes in via Marica 80 Economia e Comunità organizza l'evento La comunità si-cura. Culture in festa. Oltre venti organizzazioni sociali e culturali del territorio del IV Municipio propongono alla cittadinanza un'occasione di festa e di incontro per sperimentare come l'accoglienza dell'altro e la condivisione delle diverse culture siano il punto di partenza per costruire una comunità più sicura e solidale per tutti. La festa è frutto del Laboratorio di rete AlterLAB, progetto "Alterità è Cultura", che ha coinvolto enti pubblici e del privato sociale.
La festa propone attività gratuite per tutte le età: laboratori, giochi, sport, musica e mostre.

Leggi di più...

A cinque anni dal naufragio di Lampedusa

Lunedì 15 ottobre 2018 dalle ore 18 alle 21 presso la Casetta Rossa in via G.B. Magnaghi, 14 è previsto l'evento A 5 anni dal Naufragio di Lampedusa, un incontro per raccontare esperienze ed emozioni, per non dimenticare le vittime del naufragio di Lampedusa e le altre vittime del mare. Intervengono: Erri De Luca (scrittore), Ascanio Celestini (attore), Lorenzo Leonetti (chef), Annalisa Camilli (giornalista Internazionale), Tarek Brahne (Comitato 3 ottobre). Coordina l'incontro Gabriella Guido (Ass. ne K_Alma).

Leggi di più...