Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Filastin – Una fiamma sempre accesa

Il Centro Documentazione Palestinese in collaborazione con Al Ard Doc Film Festival, Apolidia Autorganizzata Solidale e Scarpetterosse (RadioOndaRossa), invita sabato 30 settembre 2017, dalle 17.30 in poi, al Giardino Liberato di via Alessi (angolo via dei Savorgnan - zona Certosa) a un appuntamento dedicato a grandi e piccini, per salutare insieme l’estate e accogliere l’autunno con attività, approfondimenti e specialità culinarie per tutte le età e tutti i gusti. Dalle 19 in poi gastronomia tipica palestinese e alle 20 proiezione di The Wanted 18, di Amer Shomali e Pal Cowan (2014, Animazione/Documentario, 1h15m).

Leggi di più...

L’Ordine delle cose

Martedì 10 ottobre 2017 alle 20.30 e mercoledì 11 ottobre alle 19, Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a, proietta L'ordine delle cose di Andrea Segre (Italia, 2017, 112'). Martedì 10 alla proiezione seguirà un incontro con il regista, Amedeo Ricucci, Francesca Mannocchi e Alessandro Leogrande.

Leggi di più...

Metro Manila

Domenica 24 settembre 2017 alle ore 20.30, presso il Cine Detour, Via Urbana 107, verrà proiettato il film Metro Manila. La giungla più pericolosa è la città, di Sean Ellis. (Regno Unito, 2017, 114′, v.o. Tagalog, sott. italiano). Alla ricerca di un futuro migliore nella megalopoli Manila, Oscar Ramirez e la sua famiglia fuggono dalla miseria delle risaie del Nord delle Filippine. Manila però si rivela una giungla addirittura peggiore, e presto la dura vita della metropoli soffoca i loro sogni ed aspettative. La famiglia Ramirez si trova ad esser vittima di soprusi e corruzione. Oscar però ha un colpo di fortuna: riesce a trovare un impiego ben pagato come agente di sicurezza ai blindati di trasporto valori. Il suo collega e superiore lo ha in simpatia e quindi lo prende sotto la propria ala. Ma presto vengono a galla i lati oscuri del lavoro di Oscar e del suo collega e superiore…

Leggi di più...

Notte del Cinema Coreano

Venerdì 4 agosto 2017 alle ore 19 l’Istituto Culturale Coreano torna a presentare la Notte del Cinema Coreano con la proiezione del film Take Off (Gukgadaeypo) del regista Yong-hwa Kim. Uscita in Corea nel 2009, è stato il secondo film più visto dell’anno 2009 in Corea del Sud con 8.392.953 spettatori, oltre ad essere uno dei film più visti di sempre. Il film è ispirato ad una storia vera della prima squadra olimpica sudcoreana di salto con gli sci che partecipò alle gare di Nagano 1998. Il film verrà proiettato con i sottotitoli in italiano. Ingresso libero fino a raggiungimento del numero massimo di posti in sala.

Leggi di più...

Karawan Fest

È un progetto sul recupero degli spazi per restituire al quartiere di Tor Pignattara il cinema di cui è orfano da oltre 30 anni. Karawan è un festival che affronta i temi della convivenza, dell’identità, dell’incontro tra culture in tono programmaticamente non drammatico, partendo dalla convinzione che il sorriso sia il terreno d’incontro naturale in cui scompaiono le differenze e ci si riscopre umani. In quest’ottica il progetto intende rilanciare il ruolo propulsivo del cinema sul piano sociale e culturale, in accordo con la tolleranza sociale, la multi-cultura e lo sviluppo sostenibile.

Leggi di più...

ZaLab

ZaLab è un’associazione per la produzione, distribuzione e promozione di documentari sociali e progetti culturali. E’ un collettivo di cinque filmmakers e operatori sociali: Michele Aiello, Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre, Sara Zavarise. Il video partecipativo è l’officina delle storie. I laboratori di ZaLab si rivolgono a chi vive al margine e normalmente non si esprime con il video, ma che grazie al percorso laboratoriale può diventare autore di racconti inediti sulla realtà. Dal 2006 ad oggi ZaLab ha prodotto e distribuito, in sala e televisione, film documentari pluripremiati a livello internazionale, tra cui: Mare Chiuso di Andrea Segre e Stefano Liberti, Il sangue verde di Andrea Segre, Come un uomo sulla terra di Andrea Segre e Dagmawi Yimer.

Leggi di più...

Archivio Memorie Migranti

Archivio Memorie Migranti raccoglie un gruppo di autori, ricercatori, registi, operatori sul campo, migranti e non, impegnati nel tentativo di dare vita a un nuovo modo di comunicare, partecipato e interattivo, che lasci traccia dei processi migratori in corso e, allo stesso tempo, permetta linserimento di memorie “altre” nel patrimonio collettivo della memoria nazionale e transnazionale. L’Amm si compone di due aree di lavoro: il gruppo ricerche, che si occupa della produzione e archiviazione di testimonianze scritte e orali, e il gruppo audiovisivi, impegnato nella realizzazione di produzioni documentarie audio e video.

Leggi di più...

Guerre&Pace filmfest

A Nettuno, presso l'Arena stabilimento pro loco, dal 24 al 30 Luglio 2017 si terrà la XV edizione del Guerre&Pace filmfest, sul tema 'Storie di guerre' , con lungometraggi, documentari e presentazioni di libri a ingresso gratuito.  Questa vetrina unica dedicata al cinema di guerra e di pace, organizzata dall’Associazione Seven, con la direzione artistica di Stefania Bianchi. Il tema di questa edizione è: “Storie di guerre”, con protagonisti sette film che raccontano i conflitti di ieri e di oggi, attraverso le vicende e i personaggi delle loro storie. Sette storie di guerra. Storie di uomini, donne, bambini, soldati, per non dimenticare. Tra gli ospiti, oltre a tutti gli autori dei libri, i documentaristi Beppe Attene, Enrico Caria e Leonardo Tiberi.

Leggi di più...

RomAfrica Film Festival

Dal 13 al 16 luglio 2017 presso la Casa del Cinema in largo Marcello Mastroianni, 1 si terrà la terza edizione del RomAfrica Film Festival, dedicato al cinema e alla cultura dell'Africa, per andare al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni. Quattro giornate ricche di proiezioni ad ingresso libero, con la più interessante produzione cinematografica recente africana, come ad esempio lungometraggi provenienti, tra gli altri, da Niger, Egitto, Ghana e Sudafrica. Anche quest'anno ci sarà una vetrina dedicata alle seconde generazioni: il RomAfrica Film festival riserverà una sessione speciale a videoclip girati da registi e performer G2, selezionati via web nelle settimane precedenti. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Dove vanno le nuvole? Film e incontro con Emma Bonino

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, lunedì 19 giugno 2017 dalle ore 19, presso il Monk, Via Giuseppe Mirri 35, si terrà l'evento Dove vanno le nuvole? Film e incontro con Emma Bonino, Riccardo Magi, Filippo Miraglia, Antonio Russo, padre Camillo Ripamonti e gli altri promotori della campagna Ero straniero - L'umanità che fa bene. Alle 21 sarà proiettato il film Dove Vanno Le Nuvole, alla presenza del regista Massimo Ferrari. Ingresso libero.

Leggi di più...

Così lontano, Così vicino MigrArti 2017

Sabato 24 giugno e domenica 25 giugno 2017 presso il MAXXI in via Guido Reni, 4A si terrà la rassegna cinematografica, Così Lontano, così vicino che sarà accompagnata anche da performance teatrali e testimonianze. La manifestazione nasce dal desiderio di approfondire e di raccontare l'odissea di bambini, donne e uomini, attraverso lo sguardo autentico di chi è coinvolto in prima persona: in programma cortometraggi e lungometraggi internazionali capaci di andare oltre i dati, i numeri, le statistiche, ma soprattutto oltre la demagogia, il populismo e il qualunquismo che alimentano i dibattiti televisivi e i comizi elettorali.

Leggi di più...

Summer Mela

Fino al 5 luglio 2017 si terràIl Summer Mela è il festival di Cultura e Arte Indiana che Fondazione FIND organizza e promuove dal 2013 a Roma, Zagarolo e altre città d’italia. Mela in sanscrito indica l’incontro, la celebrazione collettiva di una particolare festività; il Kumbh Mela è forse la più nota di queste manifestazioni, e raccoglie milioni di pellegrini nei luoghi sacri alla tradizione indù. Il Summer Mela nasce quindi come momento di festa, un invito a partecipare e conoscere la cultura dell’India, nelle sue migliori espressioni artistiche, sia della tradizione che della contemporaneità

Leggi di più...

Il mio Cinema, la mia Città – Nuovi cittadini in viaggio verso il futuro

Da lunedì 12 a domenica 18 giugno 2017 in vari luoghi di Roma, si svolgerà la rassegna cinematografica Il mio Cinema, la mia Città - Nuovi cittadini in viaggio verso il futuro, a cura di ZaLab. La rassegna ospita 24 film, molti dei quali di produzione internazionale, per comprendere le complessità e le semplicità delle tensioni familiari nei percorsi migratori, della crescita adolescenziale in un contesto ostile e dei paradossi della migrazione a livello europeo. I film di produzione internazionale sono proiettati in lingua originale e sottotitolati in lingua italiana.

Leggi di più...

Luci dalla Cina al cinema Detour

Venerdì 9 giugno 2017 alle ore 21 al cinema Detour, via Urbana 107, si terrà la proiezione del documentario Cotone, del regista Zhou Hao (90′, v.o. sottotitolata in italiano). È il primo appuntamento del focus che il cinema Detour, in collaborazione con l'associazione Il Mandarino, dedica al festival Luci della Cina, in attesa della quarta edizione nel 2017, che ancora una volta si proporrà di offrire una finestra sulla Cina contemporanea,vista con gli occhi dei suoi abitanti. Dalle piantagioni dello Xinjiang, nel Nord-Est, alle settimane della moda a Guangdong nel Sud del Paese, passando per le fabbriche di filatura e di confezionamento dei jeans, Cotone segue il percorso complesso dell’"oro bianco" cinese attraverso le storie personali di uomini e donne che con coraggio e dignità lavorano in condizioni spesso dure e precarie.

Leggi di più...

Alamar all’Apollo 11

Fino al 31 maggio 2017 presso Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a sarà possibile assistere in esclusiva romana ad Alamar un film di Pedro González-Rubio. In un atollo dal mare incontaminato vive un vecchio pescatore. Si chiama Matraca ed esercita la pesca con metodi antichi nel Banco Chinchorro, un’estesa barriera corallina nei mari del Messico. Un giorno suo figlio Jorge lo raggiunge con il nipotino, Natan, nella sua piccola palafitta. Natan ha cinque anni e vive a Roma con sua mamma, Roberta. Prima che il piccolo inizi ad andare a scuola, Jorge vuole fargli conoscere il suo mondo.

Leggi di più...

Rassegna di film iraniani

Fino al 13 giugno 2017 in via Goito, 35/b l'Associazione Italo-Iraniana Alefba presenta una breve panoramica dei film iraniani d'autore che saranno proiettati dalle 16.30 alle 18 e dalle 18.30 alle 20. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Cosmopolis workshops

Mercoledì 7, giovedì 15 e martedì 20 giugno 2017 si terranno in varie Biblioteche di Roma, 3 lezioni/laboratorio per promuovere COSMOPOLIS 2G FILM AWARDS, il primo contest di cinema e video per giovani filmmaker e artisti di seconda generazione in Italia. Ogni incontro prevede la proiezione di un film e a seguire l'incontro con il regista. Il progetto, ideato e promosso dall’associazione culturale Detour di Roma e sostenuto da SIAE e Mibact nell’ambito del bando “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, si rivolge ad artisti residenti sul territorio italiano che al 31 dicembre 2017 non abbiano compiuto il 35esimo anno di età.

Leggi di più...