Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mingong

Apollo 11 presenta martedì 25 ottobre 2016 ore 21 presso Itis Galilei, ingresso laterale di via Bixio, 80/a (angolo via Conte Verde), Mingong, un film di Davide Crudetti, Italia, 2016 52'. Alla proiezione saranno presenti il regista Davide Crudetti e Andrea Segre. Presenterà la serata Giorgio Gosetti, direttore della Casa del Cinema. Mingong racconta un viaggio nel tempo, dalla Cina di oggi a quella che va scomparendo.

Leggi di più...

Riz cantonais

Domenica 23 ottobre 2016 alle ore 21 presso il Cine Detour, Via Urbana 107, iall'interno dell'On the road Film Festival, verrà proiettato il film Riz Cantonais, della regista Mia O Ma (FRA 2015, 50′), in versione originale (francese/cantonese) con sottotitoli in italiano. A seguire il video incontro con la regista.

Leggi di più...

KarawanFest. V edizione. Crowdfunding

Da giovedì 24 a domenica 27 novembre 2016 tornerà alla Casa della Cultura di Villa De Sanctis il KarawanFest, evento cinematografico che tratta i temi dell'integrazione e della convivenza tra culture. Per ampliare l'offerta culturale e realizzare al meglio la V edizione, è stata lanciata una campagna di crowdfunding. Per scoprire i vari modi per contribuire alla produzione visitare il sito https://it.ulule.com/karawanfest-cinema-migrante.

Leggi di più...

Cinema senza frontiere

Fino a sabato 22 ottobre 2016 a piazza Vittorio si accenderanno sei notti di cinema e incontri, un progetto che nasce nell’ambito della Festa del cinema di Roma con l’obiettivo di creare un legame più forte tra la e l’intera città, coinvolgendo anche il pubblico dal centro alla periferia, oltre a quello che partecipa alle iniziative nel quartier generale di sempre, l’Auditorium Parco della Musica. Organizzato, oltre che da Festa del cinema e dal Mibact / Progetto MigrArti, Cinema senza frontiere non potrebbe esistere senza la scuola Di Donato e l’associazione genitori e Apollo 11 perché è proprio la palestra della scuola che si trasformerà in una sala da duecento posti in cui ogni sera alle 21 saranno proiettati sei film che raccontano, con linguaggi e sensibilità diverse, la condizione dei migranti, le difficoltà e i sogni di chi lascia la propria terra, la scommessa dell’integrazione.

Leggi di più...

Sponde

Giovedì 13 ottobre 2016 alle ore 21.30, presso Itis Galilei, via Bixio 80/a, Apollo 11 proietterà il film Sponde (Italia-Francia, 2015, 60'), della regista Irene Dionisio. Al termine della proiezione vi sarà un confronto con la regista. Sponde è la storia dell'amicizia e della profonda relazione che nasce tra lo scultore e postino tunisino Mohsen e il becchino in pensione Vincenzo.

Leggi di più...

Cineforum Palestina – Speed Sister

Torna l'appuntamento con Cineforum Palestina. Giovedì 6 ottobre 2016 alle ore 18 presso la Sala Zavattini della Fondazione AAMOD, via Ostiense 106 (Centrale Montemartini) verrà proiettato il film Speed Sister di Amber Fares (2015, 78') in lingua originale con sottotitoli. Sarà presentato dall'artista palestinese Emily Jacir.

Leggi di più...

Alice nella Città 2016 – Avviso per le seconde generazioni

L'associazione ReGenerations sta cercando ragazze e ragazzi di seconda generazione tra i 20 e i 30 anni interessati far parte della giuria di "Alice Nella Città 2016", sezione autonoma e parallela della "Festa del Cinema di Roma" (che si svolgerà  a Roma dal 13 al 23 ottobre) dedicata alle giovani generazioni. Nel programma del festival saranno presenti anche tre film, Mariam, Heaven Will Wait e Layla M, che toccheranno il tema dell'integrazione.

Leggi di più...

Figli dell’uragano (Storm children. Book one)

Sabato 17 settembre 2016 alle ore 20.30 presso il cinema Detour, Via Urbana 107, si terrà la proiezione del film Figli dell'uragano (Storm children. Book one) di Lav Diaz (Filippine, b/n, 143'), in versione originale con sottotitoli in italiano. Lav Diaz è uno dei più radicali e rigorosi registi contemporanei, appena premiato con il Leone d'Oro alla Mostra del Cinema di Venezia , nel suo film segue un gruppo di bambini che vivono in una città sconvolta da tifoni e inondazioni.

Leggi di più...

Incontro con Ulises Juárez Polanco

Mercoledì 7 settembre 2016 alle ore 17 presso l'aula 2 del Dipartimento di Studi Europei, americani e interculturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, si terrà l'incontro con Ulises Juárez Polanco, giovane scrittore nicaraguense che ha trascorso a Roma un anno presso la Residenza della Real Academia di Spagna. Nel corso dell'incontro verrà proiettato il documentario Me gustan los poemas y me gusta la vida, prodotto da Ulises Juárez Polanco, sull'uso della poesia nell'Ospedale Oncologico per bambini di Managua, in un progetto portato avanti da Ernesto Cardenal e da Claribel Alegria.

Leggi di più...

Mamma Roma e i suoi quartieri 2016

Fino al 15 agosto 2016 è possibile partecipare alla V edizione del concorso Mamma Roma e i suoi quartieri. Tema centrale, i quartieri di Roma. In palio un premio di 1.000 euro. Prodotto da L'isola del cinema 2016, Mamma Roma e i suoi quartieri ha come obiettivo quello di offrire un affresco affascinante della capitale e una sorta di mappatura della sua contemporaneità multiculturale. Le opere dovranno quindi raccontare un quartiere interpretando, rappresentando e mettendo in luce alcune espressioni e realtà legate ai diversi modi di vivere la città di Roma nella quotidianità. Scenari urbani resi poetici dallo sguardo di chi li mette a fuoco per restituirli all’attenzione del grande pubblico.

Leggi di più...

Il grande cinema made in Bulgaria a L’Isola del Cinema

Nell'ambito di Isola Mondo Festival, all'Isola del Cinema, Isola Tiberina - Piazza San Bartolomeo all’Isola, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 luglio 2016 presso CinemaLab alle ore 22.00, si vedrà la partecipazione della Bulgaria con la proiezione di tre film che offrono differenti prospettive sul comune tema delle migrazioni. Tilt, Il mondo è grande e Il giudizio ricoprono, infatti, gli ultimi tre decenni della storia bulgara: dalla chiusura delle frontiere del regime comunista, all'apertura all'Europa degli anni '90 fino alla trasformazione della Bulgaria in una delle frontiere dell'UE, meta per i nuovi migranti. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Guerre e pace filmfest

Dal 25 al 31 luglio 2016 al Forte Sangallo di Nettuno si terrà la quattordicesima edizione del Guerre e pace filmfest: lungometraggi, documentari e presentazioni di libri a ingresso gratuito. Tema della quattordicesima edizione: “Esodi di guerra”. Il programma della 7 giorni di festival si apre lunedì 25 luglio alle 20:30 con i saluti al pubblico. Alle ore 21.15 la prima proiezione, della sezione documentari - organizzata in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà – con Fuocoammare, di Gianfranco Rosi, che ha per oggetto l'isola di Lampedusa e gli sbarchi di migranti che la interessano, vincitore dell'Orso d'oro per il miglior film a Festival di Berlino.

Leggi di più...

RomAfrica Film Festival

Ritorna nella capitale il RomAfrica Film Festival, la seconda edizione della rassegna del cinema africano che si svolgerà alla Casa del Cinema di Villa Borghese da mercoledì 13 a sabato 16 luglio 2016. Un festival del cinema africano a Roma per far conoscere l’Africa attraverso il cinema. La rassegna si articolerà in proiezioni pomeridiane e serali con la più interessante produzione cinematografica recente africana.

Leggi di più...

Loro di Napoli

All'interno della rassegna cinematografica Cinemario, sabato 16 luglio 2016 al Museo della mente all'interno del complesso del Santa Maria della Pietà, piazza Santa Maria della Pietà 5, verrà proiettato il film Loro di Napoli di Pierfrancesco Li Donni, la storia dell'Afro-Napoli, una piccola squadra di calcio napoletana, quasi totalmente composta da giocatori migranti. Sarà il regista PierFrancesco Li Donni a presentare il suo film insieme a Francesco Di Trapani.

Leggi di più...

Estate giapponese

In occasione del 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con l’evento Estate Giapponese, organizzato sull’Isola Tiberina in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone e l’Istituto di Cultura Giapponese. Mercoledì 6 luglio 2016 ore 21.30: Persona non grata (Sugihara Chiune), basato sulla storia vera di un diplomatico giapponese che salvò ben 6.000 ebrei durante la seconda guerra mondiale. Giovedì 7 luglio 2016 ore 21.30: Mohican Comes Home (Mohican Kokyo ni Kaeru) che narra le movimentate vicende della famiglia del protagonista di ritorno nella cittadina natale dopo ben sette anni di assenza. A precedere i film alle ore 19.30: cocktail e degustazione di sake, dimostrazioni di amezaiku, mini sculture di caramelle e danze giapponesi kamigata-mai.

Leggi di più...

The exchange

Mercoledì 6 luglio 2016 alle ore 21,30 presso il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani verrà proiettato il film The exchange di Eran Kolirin (Israele 2012, 110 min). La proiezione sarà preceduta da una cena, alle ore 20,30.

Leggi di più...