Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta giovedì 30 giugno 2016 ore 21, Loro di Napoli, un film di Pierfrancesco Li Donni. Al termine della proiezione il regista incontrerà il pubblico.
Loro di Napoli


Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, presenta giovedì 30 giugno 2016 ore 21, Loro di Napoli, un film di Pierfrancesco Li Donni. Al termine della proiezione il regista incontrerà il pubblico.
Fino a mercoledì 29 giugno 2016 l'Apollo 11, c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a, proietterà il film Tangerines di Zaza Urushadze (Estonia, 2013, 85'), ambientato nel periodo culmine del conflitto del 1991 tra la Georgia e la repubblica separatista di Abcasia, una piccola enclave di estoni stanziali.
Darfur United è il nuovo, ambizioso progetto di documentario. Dopo il successo di Barolo Boys, per il nuovo film il regista Paolo Casalis e la casa di produzione Stuffilm cambiano decisamente argomento, anzi addirittura continente. Darfur United è, semplicemente, la storia della prima (e migliore!) nazionale di calcio al mondo composta da rifugiati. E' la storia di 23 profughi che hanno indossato la casacca di una regione geo-politicamente non definita, martoriata da dieci anni di guerra civile, per entrare nella storia.
Dal 30 giugno al 3 luglio 2016 torna l’annuale appuntamento con il Film Festival Turco di Roma alla Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni a Villa Borghese, ormai giunto alla quinta edizione. La rassegna offre un panorama della più recente produzione nazionale, una serie variegata di titoli e generi nella quale coesistono opere popolari di largo successo commerciale con altri invece di autori selezionati abitualmente dai principali festival internazionali. Ingresso gratuito a tutte le proiezioni.
Lunedì 20 giugno 2016 alle ore 19, presso l’Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 si terrà la proiezione del documentario Noi, cristiani perseguitati dell’Iraq, frutto di una ricerca scientifica condotta dalla Prof.ssa Emanuela C. Del Re, Presidente di EPOS, tra agosto 2013 e giugno 2015. Il documentario racconta la storia della comunità cristiana irachena prima e dopo gli effetti dell’attacco subito dall’ISIS nel 2014, offrendo una prospettiva unica sulla questione, coprendo un arco di tempo ampio e diverse circostanze, come la vita nei campi degli sfollati, che permettono di comprendere il grave problema della persecuzione delle minoranze in Medio Oriente.
All’incontro interverrà la prof.ssa Emanuela C. del Re. Il film sarà proiettato nelle lingue originali con sottotitoli in italiano.
Giovedì 16 giugno 2016 alle ore 21 presso Apollo Undici, via Bixio 80/a, verrà proiettato il film-documentario Doris & Hong, di Leonardo Cinieri Lombroso (Italia, 2015, 80’, con sottotitoli in italiano e cinese). Sarà presente il regista. Due donne, due generazioni, due paesi. La geografia è destino, la diversità crea il futuro. Da San Lorenzo a Pechino. Come due fiumi, di due diverse montagne e storie, il corso delle loro vite si intreccia, per poco tempo.
L’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico presenta, presso la Fondazione Aamod, Via Ostiense 106,nell’ambito del Cineforum Palestina, giovedì 9 giugno 2016 alle ore 18 due film documentari vincitori del premio Al Ard 2016, XIII edizione: Nun wa zaytun, di Emtiaz Diab (2015, 51 min) e The living of the pigeons, di Baha Abu Shanab (2015, 17 min). Le proiezioni saranno precedute dalla presentazione del poema di Renato Fiorito, La terra contesa, sul conflitto israelo-palestinese.
Prosegue presso la biblioteca Guglielmo Marconi, Via G. Cardano 135, la rassegna film In fuga dalla guerra, in cerca di asilo. Storie di rifugiati tra viaggi drammatici, speranze per il futuro e tentativi di integrazione, a cura del Servizio Civile Nazionale-Progetto Mondo come Scuola.Ultimo incontro lunedì 20 giugno ore 16.30: verrà proiettato il film-documentario Io sto con la sposa regia di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry.
La Casa del Cinema di Roma, Largo Marcello Mastroianni, apre le sue porte all’ottava edizione de “Le Notti d’Oro”: dall’8 al 10 giugno 2016 alle ore 20 verranno proiettati i migliori cortometraggi premiati dalle Accademie Nazionali di Cinema. La manifestazione è curata dall’Académie des Arts et Techniques du Cinéma – Les César e dall'Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, in collaborazione con la Casa del Cinema.
Giovedì 16 giugno 2016 alle ore 21, all'Isola Tiberina si terrà l'evento À première vue. Cinema giovane mediterraneo: saranno proiettati i cortometraggi più belli realizzati dai giovani registi di tre scuole di cinema del Mediterraneo (ALBA-Libano; ESAV-Marocco; ESAC-Tunisia).
Giovedì 16 giugno 2016 alle ore 21, all'Isola Tiberina si terrà l'evento À première vue. Cinema giovane mediterraneo: saranno proiettati i cortometraggi più belli realizzati dai giovani registi di tre scuole di cinema del Mediterraneo (ALBA-Libano; ESAV-Marocco; ESAC-Tunisia).
Dal 7 giugno alle 20 al 10 giugno 2016 presso diverse sedi per la prima volta in Italia un’iniziativa fa il punto sul cinema italiano dei registi migranti. Promossa dalla rete che dal 2008 annualmente bandisce il Premio Mutti-AMM, premio di produzione per registi di origine straniera in Italia, nell’ambito del progetto MigrArti del Mibact, Gli sguardi dentro prevede proiezioni di film, incontri con i registi, e tavole rotonde alla Casa del Cinema sui meccanismi produttivi e distributivi del nuovo cinema dei migranti, e all’Istituto Centrale per i Beni sonori e audiovisivi sulla diffusione del cinema migrante nella scuola.
Da giovedì 16 a sabato 18 giugno 2016 la Casa del Cinema all'interno di Villa Borghese ospiterà l'India Film Fest: una rassegna dedicata all'India con lungometraggi e cortometraggi, documentari e opere classiche in lingua originale con sottotitoli e con un'introduzione al film. Durante i giorni del festival, nel Teatro all’aperto si potrà praticare il Kundalini Yoga con il Centro Olistico Acrsd Victory.
Domenica 29 maggio 2016 alle 18 GRIOT, via di Santa Cecilia 1A, presenta il libro Lagos Calling. Nollywood e la reinvenzione del cinema in Africa. A discuterne con l’antropologo Alessandro Jedlowski, curatore del volume assieme a Giovanna Santanera, ci sarà Leonardo De Franceschi, docente di Teorie e pratiche postcoloniali del cinema e dei media all’Università di Roma Tre.
Dal 25 al 27 maggio 2016 2016 ore 20.30 presso Cinema Kino – via Perugia 34, si terrà la rassegna cinematografica Remix in collaborazione con il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche che coniuga racconto cinematografico e approccio scientifico sul tema delle migrazioni e della convivenza. Proiezioni e incontri con i registi e i ricercatori del CNR con tre documentari italiani: Space Metropoliz, di Giorgio De Finis e Fabrizio Boni, Dustur, di Marco Santarelli e Loro di Napoli, di Pierfrancesco Li Donni.
Mercoledì 18 maggio 2016 alle ore 21 presso il Cineclub Detour, Via Urbana 107, appuntamento con la musica palestinese attraverso il documentario Slingshot Hip Hop, di Jackie Reem Salloum (Palestina/U.S., v.o. arabo e inglese, sottotitoli italiano, 83′ min), vincitore di numerosi premi. A seguire presentazione del progetto musicale Banda senza Frontiere di ULAIA Arte Sud a cui verrà devoluto parte del ricavato della serata.
L’Associazione Culture del Mondo presenta da venerdì 27 a domenica 29 maggio 2016 un ciclo di eventi culturali incentrati sui temi del dialogo e della pace tra i popoli, attraverso il cinema e la musica. Un documentario e due concerti per riflettere sul volto multietnico della nostra società e per condividere l’arte e le esperienze di mondi lontani e talvolta in conflitto ma non del tutto rassegnati all’odio e alla chiusura nei confronti dell’ “altro da sé”: l’arte come possibile strumento di comunicazione e dialogo. Si inizia venerdì 27 maggio alle ore 18,30 al Cinema Farnese, piazza Campo de' Fiori 56, con la proiezione del documentario Tibetan Warrior (Guerriero Tibetano) del regista svizzero Dodo Hunziker.
Sabato 21 maggio 2016 dalle ore 20 presso Communia - Spazio di mutuo soccorso, viale dello Scalo Sanlorenzo 4, Sguardo sul Medioriente e Baburka Production presentano Break the siege documentary, Premiere + Party. Break The Siege è un documentario che vuole essere uno screenshot delle prospettive della scena hip hop palestinese, la quale negli ultimi dieci anni si è contraddistinta per un’incredibile crescita interna e per la risonanza a livello internazionale.
Da giovedì 19 a domenica 22 maggio 2016 la Festa del Cinema Bulgaro approda nuovamente alla Casa del Cinema di Roma in Largo Marcello Mastroianni, 1 per festeggiare la propria nona edizione. Nove anni di vita per raccontare al pubblico italiano un cinema dalla straordinaria vitalità e ricchezza. Fra i titoli portanti di questa edizione, Perdenti di Ivailo Hristov, già vincitore del primo premio all’IFF di Mosca, con cui si inaugurerà il Festival. In programma anche un omaggio ad una firma storica della regia bulgara, Ivan Andonov, autore di alcuni dei maggior ever green della storia del cinema bulgaro.
L'ultimo appuntamento di Moviemondo è dedicato all'India e si svolgerà mercoledì 18 maggio 2016 alle ore 21 presso Hulahoop club, via L.F. De Magistris 93. Alla scoperta della comunità Sikh dell'Agro Pontino con il documentario Visit India, di Patrizia Santangeli. La proiezione sarà a cura dell'associazione Cucimondo. Introducono le foto di Gabriele Rossi.