l Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, consapevole della necessità di favorire quanto più possibile la conoscenza delle culture dei nuovi italiani per superare paure, diffidenze e pregiudizi, lancia il progetto MigrArti. MigrArti vuole creare le condizioni e le opportunità per far conoscere al meglio le culture di provenienza dei nuovi italiani con un'attenzione particolare alle seconde generazioni, autentico ponte tra i loro genitori ed il futuro che in questo Paese li attende. Strumento principale saranno due bandi da 400.000 € ciascuno per il cinema e lo spettacolo dal vivo, che andranno a finanziare progetti cinematografici, di teatro, di danza, di musica con al centro le tematiche di integrazione e la promozione di iniziative dedicate alla pluralità culturale. Gli enti pubblici o privati possono presentare da oggi la domanda fino al 31 gennaio 2016.
Cinema
Proiezione gratuita del film Gitanistan al Teatro Vascello


L’Associazione 21 luglio, con il patrocinio del Municipio Roma XII, organizza domenica 20 dicembre 2015 al Teatro Vascello, via Giacinto Carini 78, la proiezione del film Gitanistan. Lo Stato immaginario delle famiglie rom salentine e un dibattito con, tra gli altri, il deputato Khalid Chaouki, il regista Andrea Segre, i giornalisti Giulia innocenza, Christian Raimo, il blogger e scrittore Saverio Tommasi. In più, uno spettacolo tenuto dai bambini rom che partecipano ai laboratori di arte-educazione dell’Associazione 21 luglio e una esibizione musicale del leader della band di musica tradizionale salentina Mascarimirì.
Dust, la seconda vita


Martedì 15 dicembre 2015 alle ore 19 il Cineclub Detour, via Urbana 107, proietterà il film reportage girato nel Kurdistan iracheno Dust, la seconda vita. Prima della proiezione, gli autori Stefano Tallia e Stefano Rogliatti presenteranno il documentario insieme a Gabriella Bianchi responsabile comunicazione Medici Senza Frontiere Iraq.
Il Giappone alla biblioteca Guglielmo Marconi


Da martedì 1 a venerdì 18 dicembre 2015 la biblioteca Guglielmo Marconi, Via G. Cardano 135, organizza una serie di eventi sul Giappone. Si parte con la mostra fotografica Spazi in contrasto. Le due dimensioni del Giappone, di Simone Ladisa. Sono poi previsti 2 incontri e un laboratorio dedicati all'arte dei giardini giapponesi. Lunedì 14 dicembre alle ore 17 proiezione del film Il giardino delle parole di Makoto Shinkai. Infine, venerdì 18 dicembre alle ore 17 l'evento Zipangu. Impressioni dal Giappone nelle pagine dei grandi scrittori italiani.
Cinema della decrescita – IRIRIA: Niña Tierra


Mercoledì 2 dicembre 2015 dalle ore 20.30 presso Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo (metro B Piramide) si terrà il primo di una serie di proiezioni di film decrescenti. Il primo di questi sarà il documentario Iriria: Niña Terra, girato in Costa Rica. Sarà presente il regista Carmelo Camilli per un dibattito introdotto da Laura Pesarin. Attraverso la Cosmovisione della comunità indigena BRiBRI-CABèCAR della riserva naturale di Alta Talamanca in Costa Rica, il film riflette sul conflittuale rapporto tra l’uomo e la terra. Un’analisi, dal locale all’universale, sulla radice “Culturale” che sta alla base dei problemi ambientali che in questa epoca il pianeta si trova ad affrontare.
Sguardi sulla Palestina


Da sabato 5 a domenica 7 dicembre 2015 al Teatro Palladium, piazza Bartolomeo Romano 8, si terrà la rassegna di cinema palestinese Sguardi sulla Palestina. Sabato 5 dicembre alle ore 18,30 si terrà inoltre una tavola rotonda.
A piedi nudi. La rivoluzione d’ottobre in Burkina Faso e la successiva transizione


Domenica 13 dicembre 2015 alle ore 20.30 al Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano, 8 l'Università degli Studi Roma Tre e Ottobre Africano presentano il film di Christian Carmosino A piedi nudi. La rivoluzione d'ottobre in Burkina Faso e la successiva transizione. Saranno presenti il regista, il direttore del Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo, prof. Paolo D'Angelo, il co-produttore, prof. Vito Zagarrio e il direttore del Festival Ottobre Africano, Cleophan Adrien Dioma. Conduce la serata Roberto Silvestri.
Festival del Cinema Rumeno ProCult (VI edizione)
Mercoledì 25 novembre 2015 alle ore 19 presso l’Accademia di Romania, piazza José de San Martin 1, si terrà l’evento di apertura del Festival del Cinema Rumeno ProCult (VI edizione). Il Festival proseguirà da giovedì 26 a domenica 29 novembre 2015 alla Casa del Cinema, largo Marcello Mastroianni 1.
Le città (in)visibili


Presso la Scuola Pisacane, via dell'Acqua Bullicante 30, si organizzano incontri mensili per genitori ed insegnanti dedicati al sensibilizzazione su temi quali la lotta al razzismo, l'educazione al rispetto, all’accoglienza e al valore della diversità e della convivenza. Prossimo appuntamento venerdì 4 dicembre 2015 alle ore 17 con la presentazione del libro Adua di Igiaba Scego. Alla presenza dell'autrice.
Concorso Registi di classe


Kitchenfilm, in collaborazione con la scuola di cinema Sentieri selvaggi, promuove il Video concorso nazionale Registi di Classe, patrocinato dall'Agiscuola e rivolto alle scuole primarie e secondarie. Il concorso, ispirato al documentario SQuola di Babele della regista Julie Bertuccelli, vuole stimolare gli studenti delle scuole italiane, primarie e secondarie, a confrontarsi con i compagni sui concetti di integrazione culturale, identità ed appartenenza. Scadenza del concorso: 31 gennaio 2016.
Proiezione di Africa 50 di René Vautier e Scalo a Pajol di Mahamoud Ibrahim
Sabato 21 novembre 2015 alle 18,30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT invita alla proiezione dei film Africa 50 di René Vautier e Scalo a Pajol di Mahamoud Ibrahim. Le proiezioni saranno introdotte da Aude Fourel, ricercatrice, artista e filmaker che ha curato i sottotitoli in italiano.All’incontro parteciperà in collegamento skype il regista di Scalo a Pajol Mahamoud Ibrahim. Africa 50 (1950) e Scalo a Pajol (2015) sembrano essere due film molto lontani tra loro, almeno da un punto di vista temporale. Eppure si tratta di due storie profondamente legate: un discorso critico sulle politiche europee in materia di migrazioni e sugli inquietanti esiti del Vertice di Malta non può prescindere dalla storia coloniale di paesi come la Francia e l’Italia. Una storia troppo spesso rimossa ed ignorata.
Luoghi comuni


Giovedì 26 novembre 2015 alle ore 20.00 presso il Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b (angolo via Conte Verde) Asinitas presenta Luoghi comuni, un film di Angelo Loy (Italy, 2015 , 75'). Introduce Goffredo Fofi. Al termine della proiezione il regista Angelo Loy e alcuni dei protagonisti incontreranno il pubblico. Il film racconta l'emergenza abitativa attraverso lo sguardo di Mona, una donna di origini egiziane e della sua famiglia. Le vicissitudini dello sfratto e dell'occupazione mostrano le tante scelte sofferte e obbligate ma anche la scoperta di nuove dimensioni di solidarietà fino a superare la contrapposizione straniero/italiano.
Pitigliani Kolno’a Festival


Dal 21 al 26 novembre 2015 alla Casa del Cinema di Roma, Largo M. Mastroianni, 1 (Villa Borghese), e presso il Centro Ebraico Pitigliani, via Arco dè Tolomei, 1, si terrà il Pitigliani Kolno’a Festival, Ebraismo e Israele nel cinema, festival giunto alla decima edizione, prodotto dal centro ebraico Il Pitigliani, dedicato alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico e diretto da Ariela Piattelli e Dan Muggia.
Asiatica Film Mediale 2016


Dal 17 settembre al 2 ottobre 2016, tra il prestigioso Teatro Argentina e il Teatro India, si terrà la XVII edizione di Asiatica Film Mediale. La nuova edizione di Asiatica ha in programma oltre 40 opere tra lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da 20 paesi diversi tra cui, tra gli altri, Afghanistan, Bangladesh, Cina, Filippine, India, Iran, Kazakistan, Pakistan, Turchia e Vietnam. Segue programma.
Malvinas, 30 sguardi


Giovedì 12 novembre 2015 alle ore 19.30 in Via Veneto 7 torna il Cinema alla Casa Argentina con Malvinas, 30 sguardi, con la proiezione di sei cortometraggi che si sono presentati al concorso dell’ultima edizione del Festival del Cinema Latinoamericano di Trieste. Film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Dopo la proiezione momento di riflessione seguito da un rinfresco.
MedFilm Festival 2015


Da venerdì 6 a venerdì 13 novembre 2015 si terrà la 21 edizione del MedFilm Festival 2015, ospitato al Cinema Savoy e al Museo MACRO. 78 film, di cui 51 anteprime italiane, europee ed internazionali, accompagnati da prestigiosi ospiti per raccontare attraverso il cinema l’evoluzione artistica e sociale di un’area geografica su cui sono puntati gli occhi del mondo.
Doris&Hong


Giovedi 12 novembre 2015 alle ore 20.30 presso il cinema Detour, Via Urbana 107, all'interno del Visioni Fuori raccordo Film Festival, sarà proiettato in anteprima il documentario Doris&Hong, del regista Leonardo Cinieri Lombroso, in concorso al festival. Doris, settantatreenne, capelli corti, vive a Roma da sola e cerca qualcuno con cui dividere l'appartamento; Hong, venticinquenne cinese, sbarca a Roma, dopo essersi decisa a cambiar vita e va a vivere da Doris.
Cineforum Palestina. We cannot go there now, my dear


Giovedì 5 novembre 2015 alle ore 18 presso la Sala Zavattini Fondazione AAMOD, in via Ostiense, 106 in occasione del Cineforum Palestina sarà proiettato il film We cannot go there now, my dear di Carol Mansour (2014, Libano) che racconta storie di palestinesi fuggiti due volte: nel 1948 dalla Palestina e ed ora a causa della guerra, dalla Siria e dal Libano.
I sogni del lago salato


Martedì 3 novembre 2015 ore 20.30 presso il Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 in via Bixio, 80/a Rai Cinema; Andrea Segre e Francesco Bonsembiante presentano I sogni del lago salato un film di Andrea Segre. al termine della proiezione, incontro con Andrea Segre e Christian Raimo.
AS Film Festival 2015


Sabato 14 e domenica 15 novembre 2015 al MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, in via Guido Reni, 4a, torna AS Film Festival 2015 III edizione Un festival uguale agli altri però diverso, il festival internazionale di cinema ed arti visive realizzato con la partecipazione attiva di giovani nella condizione autistica. Tra gli ospiti gli attori Stefano Fresi e Valentina Carnelutti. Ingresso gratuito.