Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Serata nigeriana di solidarietà

Venerdì 3 Maggio 2019 dalle ore 19 alle 22.30 presso la Libreria Caffetteria Todomodo, in via Bellegra 46 è prevista una serata di musica e solidarietà con un gruppo di giovani musicisti dalla Nigeria che presenteranno le proprie produzioni musicali originali, tra Rap, R&B, Soul e Afro.

Leggi di più...

Su Tong incontra i lettori a Roma Tre

Giovedì 18 aprile 2019 alle ore 15 lo scrittore Su Tong incontra gli studenti di Roma Tre e i lettori presso la Sala Ambrogio del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell'Università Roma Tre in Via del Valco di San Paolo, 19. Intervengono il Direttore del Dipartimento Giorgio de Marchis e la professoressa Rosa Lombardi.

Leggi di più...

Storia della schiavitù in Africa

Mercoledì 8 maggio 2019 in via di Santa Cecilia, 1/a alle 18 GRIOT ospita la presentazione del libro Storia della schiavitù in Africa di Paul. E. Lovejoy, a cura di Mariano Pavanello. A dialogare con il curatore ci sarà l’antropologo Stefano Maltese.

Leggi di più...

Il cuore della parola

Mercoledì 17 aprile 2019 alle ore 18 presso l’Istituto Yunus Emre di Roma in Via Lancellotti, 18 è prevista l’inaugurazione della Mostra di pittura Il cuore della parola di Ahmet Sula. Il 18 e il 19 aprile 2019 saranno eseguiti workshop e spettacoli dal vivo tra le ore 11 e le ore 16 presso l'Istituto.

Leggi di più...

L’Iran a quarant’anni dalla rivoluzione del 1979: nuove generazioni e nuovi diseredati

Lunedì 15 aprile 2019 dalle 11 alle 13 presso il Dipartimento - istituto Italiano di studi orientali Lingua e Letteratura persiana presso Laboratorio 3 Complesso Marco Polo in Circonvallazione Tiburtina, 4 si tiene l'incontro L'Iran a quarant'anni dalla rivoluzione del 1979: nuove generazioni e nuovi diseredati. Relatore: prof. Pejman Abdolmohammadi, Università di Trento.

Leggi di più...

Mare amarum

Venerdì 12 aprile 2018 alle ore 19 presso Officine Fotografiche in via Giuseppe Libetta, 1 è prevista la proiezione di Mare amarum, un documentario di Philippe Fontana con le immagini di Stefano De Luigi e con il patrocinio del Municipio Roma VIII. Insieme al regista e al fotografo/videographer ne parleranno: Riccardo Travaglini, Sindaco di Castelnuovo di Porto, Annalisa Camilli, Giornalista Internazionale, Eric Jozsef, Giornalista Libération.Darà il saluto agli ospiti: Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio Roma VIII.

Leggi di più...

Gli invisibili, storie di umanità. Mostra fotografica

Venerdì 12 aprile 2018 in via Rosa Govona, 11 Kokè ospita gli scatti dei fotografi Danilo Balducci e Matteo Trevisan. Una serie di fotografie che parlano di chi è in viaggio, di chi cammina per chilometri, di chi attraversa il mediterraneo su esili gommoni; per arrivare in quell'eldorado chiamato Europa. Fotografare significa entrare a far parte dell’alterità; significa stabilire una linea di congiunzione con il proprio simile. Significa condivisione, dialogo, vivere le altrui storie, impadronirsene e raccontarle. In fin dei conti le fotografie, un intero reportage, altro non sono che letteratura per immagini.

Leggi di più...

Corpo straniero

Mercoledì 10 aprile 2019 alle ore 19, presso il Teatro Palladium di Roma in Piazza Bartolomeo Romano 8, l’Accademia di Romania in Roma e il Teatro Ebraico Statale di Bucarest, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia e in partenariato con la Fondazione Roma Tre – Teatro Palladium di Roma, presenterà lo spettacolo Corpo straniero, una produzione del Teatro Ebraico Statale di Bucarest. Lo spettacolo propone al pubblico di qualsiasi nazionalità e di ogni età un tema quanto mai attuale e interessante, in un approccio intimo e commuovente.

Leggi di più...

In viaggio con le parole

Domenica 14 aprile 2019 Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, Casa Scalabrini 634, Asinitas OnLus in collaborazione con Associazione Culturale Quattro Sassi organizzano una giornata itinerante all'insegna delle parole e del racconto di storie, culture e territori, lungo l'antica via Labicana a bordo del trenino giallo fino ad arrivare alla sede di Casa Scalabrini 634.

Leggi di più...

Comunicare l’Africa

Venerdì 5 aprile 2019, alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita la presentazione del volume Comunicare l’Africa, curato da Alessandro Suzzi Valli, pubblicato da Aracne. Insieme al curatore partecipano gli autori Barbara Cannelli e Oreste Floquet. Modera Virgilio Bartolucci.

Leggi di più...

Il Dio dei migranti

Giovedì 4 aprile 2019 alle ore 18 presso la Sala valdese in via Marianna Dionigi 59 è prevista la Presentazione del libro Il Dio dei migranti. Pluralismo, conflitto, integrazione a cura di Maurizio Ambrosini, Paolo Naso e Claudio Paravati.

Leggi di più...

Rwanda 1994-2019

Lunedì 8 aprile 2019 dalle ore 10.30 alle 13.30, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze politiche, in via G. Chiabrera 199, è previsto l'incontro Memoria e testimonianza a 25 anni dai tragici 100 giorni del genocidio dei Tutsi del Rwanda. Introduce Michela Fusaschi, docente di Antropologia culturale, Università Roma Tre e Honorine Mujyambere presenta l’Associazione IBUKA-memoria e giustizia Italia di cui è Presidente. A seguire proiezione del documentario Imperdonabile del regista e produttore Giosué Petrone.

Leggi di più...

Presentazione di Fuga dall’Egitto Il paese che era la nostra casa

Domenica 31 marzo 2019 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a, GRIOT ospita una doppia presentazione sull’esilio e il ritorno, la rivoluzione e la storia in Egitto e Siria. Azzurra Meringolo Scarfoglio, autrice di Fuga dall’Egitto (Infinito edizioni) e Alia Malek, autrice de Il paese che era la nostra casa (Enrico Damiani editore) dialogano con Francesca Gnetti, giornalista di Internazionale.  

Leggi di più...

Molti nomi ha l’esilio, antologia poetica

Giovedì 4 aprile 2019 dalle ore 17.30 alle 19 la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 invita alla presentazione dell'antologia poetica Molti nomi ha l'esilio, a cura di Anna Fresu, Kanaga Edizioni. Intervengono Anna Fresu e Cheikh Tidiane Gaye e i poeti Jorge Canifa Alves, Paola Caramadre, Renato Casolaro, Lucia Cupertino, Claudio Maioli. Dodici poeti, diversi per età, formazione, origine, percorso lavorativo e letterario, declinano i molti nomi della parola “esilio” secondo la propria sensibilità ed esperienza.

Leggi di più...

La memoria del condor

Giovedì 28 marzo 2019 alle ore 18 presso la Sala Zavattini Fondazione Aamod in via Ostiense 106 è prevista la Proiezione del film La memoria del condor di Emanuela Tomassetti. Saranno presenti il presidente dell’AAMOD Vincenzo Maria Vita, la regista Emanuela Tomassetti, la giornalista Nadia Angelucci, l’avvocato Arturo Salerni e Amedeo Ciaccheri, presidente VIII municipio.Ingresso libero fino ad esaurimento posti.Si consiglia la prenotazione scrivendo all'indirizzo: eventi@aamod.it.

Leggi di più...