Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Geisha – l’arte, la persona

Mercoledì 25 luglio 2018 alle 18.30 presso il Museo delle Civiltà - Museo preistorico etnografico "Luigi Pigorini"  è prevista l'inaugurazione della mostra Geisha - l'arte, la persona con la curatrice Loretta Paderni e i fotografi Fabrizio e Federico Bonifazi. Il mondo femminile attraverso gli oggetti raccolti in Giappone dallo scultore palermitano Vincenzo Ragusa tra il 1876 e il 1882, e le fotografie di Fabrizio e Federico Bonifazi (Compagnia della foto). La mostra rimarrà allestita fino al 30 ottobre 2018.

Leggi di più...

Cosa succede ai migranti in mare?

Mercoledì 25 luglio 2018 alle 19 alla libreria Todomodo, Via Bellegra, 44, si tiene l'incontro Cosa succede ai migranti in mare? Cosa succede ai migranti durante i respingimenti? Dove trovano rifugio? I giornalisti e tutti gli altri testimoni sono ammessi sulle navi? Cosa vedono e cosa rischiano? Se ne parla con Erasmo Palazzotto deputato di Liberi e Uguali appena rientrato in Italia dopo essersi imbarcato sulla nave Open Arms, Andrea Costa di Baobab experience. A seguire proiezione del documentario di Andrea Segre e Stefano Liberti Mare Chiuso dove i migranti raccontano in prima persona cosa vuol dire essere respinti, cosa accade su quelle navi.

Leggi di più...

The Board e Citieswar

Nell’ambito del Festival Teatro a Righe, iniziativa realizzata da ArteStudio e parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE, sabato 28 luglio 2018 alla Casa Internazionale delle Donne, in via San Francesco di Sales, 1 continua il cartellone della rassegna con 2 performances dedicate alle migrazioni forzate e alla guerra: The Board alle ore 21 vede in scena 8 attori provenienti dall’Africa e 8 attori italiani che sullo sfondo dell’incontro tra Ulisse e Nausicaa raccontano di terre lontane, di incontri, di derive e approdi. Alle ore 22 è la volta di Citieswar, una performance di teatro danza che è una via di fuga, un gioco pericoloso per scappare dalle città in guerra. E’ una fila di scarpe rotte. I cappotti sono rimasti nell’armadio che brucia. L’acqua è finita, ma il liquore bianco si trova ancora. Camminano svelti senza guardare, i fogli dei libri volano via lontano. La ragazza magra in fondo al camion aspetta un bambino. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Leggi di più...

Aperitivo di Raccolta Fondi a favore della scuola di CivicoZero

Mercoledì 18 luglio 2018 dalle ore 19 in poi, in occasione del Nelson Mandela Day, CivicoZero invita tutti a un aperitivo di raccolta fondi a favore della campagna La Scuola Non Va In Vacanza. L'appuntamento è a Moggio Vineria, in Via dei Quintili 51. L'evento prevede inoltre la lettura di alcuni brani del Griot, il giornale che raccoglie le tracce dei ragazzi passati per CivicoZero, l'esposizione di una mostra fotografica e la proiezione di video inerenti la scuola del Centro.

Leggi di più...

Desert Session in concerto

Sabato 21 luglio 2018 alle ore 18 presso La Città dell'Utopia in via Valeriano 3F, durante il mercatino terra/TERRA i Desert Session si esibiranno in concerto. Il collettivo musicale nato tra la Puglia e i Saharawi, popolo di rifugiati che vive confinato nel deserto algerino, presenta DISPLAYS, un disco musicale che testimonia gli anni di residenze e missioni che musicisti, volontari e bambini hanno condiviso tra il Capo di Leuca e i campi profughi di Tindouf sostenendo progetti di accoglienza e cooperazione con i bambini affetti da malattie e disabilità.

Leggi di più...

Romafrica Film festival

Ritorna nella capitale il Romafrica Film festival, la IV edizione della rassegna del cinema africano che si svolgerà alla Casa del Cinema di Villa Borghese da mercoledì 18 al domenica 22 luglio 2018. La straordinaria forza che ha sostenuto Mandela introdurrà il tema scelto per questa quarta edizione del Festival, “Energia pura”. All'interno il programma completo della rassegna.

Leggi di più...

International Samba Jazz Festival

Fino a venerdì 20 luglio 2018 al Felt Music in via degli Ausoni, 84 si tiene l'International Samba Jazz Festival che vede la partecipazione di alcuni dei più attivi e rinomati esponenti brasiliani ed italiani del samba jazz e si articola i 4 concerti avvalendosi di un "resident trio" composto da Berval Moraes al contrabbasso e Kleberson Caetano alla batteria, 2 esponenti di spicco della scena latin jazz Carioca, appositamente giunti direttamente da Rio de Janeiro e Federico Laterza al piano. A seguire discoteca Brazilian Lounge. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Giappone Canti e Musiche Popolari

Venerdì 13 luglio 2018 alle ore 20 presso l'Accademia Filarmonica Romana in via Flaminia, 118 il duo Ichikawa/Mochizuki sarà ospite del Festival estivo I Giardini della Filarmonica OPUS organizzato dall’Accademia Filarmonica Romana in collaborazione con l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma. L’energia dei canti popolari giapponesi, affidati alla voce vigorosa di Akari Mochizuki e all’accompagnamento musicale di Hibiki Ichikawa, virtuoso dello Tsugaru shamisen, condurranno il pubblico in un viaggio musicale che toccherà varie regioni del Giappone.

Leggi di più...

Isola Senza Frontiere – Serata MSF all’Isola Tiberina

Sabato 14 luglio 2018 dalle ore 19 all'Isola Tiberina , si terrà una serata all'aperto in compagnia di Medici Senza Frontiere con la presentazione del libro Intoccabili, il romanzo-testimonianza della più grande epidemia di Ebola della storia e gli interventidi Valerio la Martire, autore del libro, e Roberto Scaini, protagonista del libro e vice presidente di MSF Italia. Alle 20.15 proiezione del film Perfect Day di Fernando León de Aranoa, con Benicio del Toro e Tim Robbins.

Leggi di più...

Sea Sorrow – il dolore del mare

Venerdì 6 luglio 2018 dalle ore 21 alle ore 23.30 in via della Lungara 19 la Casa Internazionale delle Donne presenta il film Sea sorrow-Il dolore del mare di Vanessa Redgrave che rappresenta una riflessione molto personale sull’odierna situazione di crisi che vivono i rifugiati. Gli occhi sono quelli degli attivisti e dei rifugiati che raccontano il loro passato e il loro presente in un documentario dalle tinte drammatiche che ci spinge a riflettere sull’importanza dei diritti umani. Introducono il film Carlotta Sami, portavoce per il Sud Europa dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati(UNHCR) e Francesca D’Aloja, scrittrice e attrice. Nel corso della serata Laura Botti (Radicali italiani) presenterà l’iniziativa dei cittadini europei “Welcoming Europe. Per un’Europa che accoglie”.

Leggi di più...

¡Viva Mexico!

Mercoledì 4 luglio 2018 dalle ore 21 in via Biordo Michelotti, 2 Largo Venue e StudioSotterraneo invitano a ¡Viva Mexico! una serata dedicata all'arte e alla tradizione messicana con mercatino solidale, tarocchi, performance e concerti.

Leggi di più...

Controfestival

Mercoledì 4 luglio 2018 alle ore 18.00, Moby Dick biblioteca hub culturale, Via Edgardo Ferrati 3/a, organizza Controfestival, un tentativo di disinnescare un po' il narcisismo degli autori sul palco e portarci invece i lettori e renderli protagonisti in modo creativo, eccentrico, quasi situazionista. Si inizia con due tappe: la prima è un flash mob in cui distribuiremo ai passanti un passaporto speciale, un passaporto inventato nel 1922 dal norvegese Fridtjof Nansen per profughi, rifugiati e apolidi. Appuntamento alle 17 davanti al Teatro Argentina di Roma. La seconda è un torneo letterario in forma calcistica. In atmosfera Mondiali, la partita è Francia-Russia. Si gioca alle 18,30 nell'hub culturale Moby Dick.

Leggi di più...

Serata in onore di Abbas Kiarostami

Lunedì 9 luglio 2018 alle ore 19 al Palazzo Merulana, Via Merulana 121, si tiene una serata in onore di Abbas Kiarostami, uno dei più celebri artisti e cineasti iraniani, nel terzo anniversario della sua dolorosa scomparsa. L'evento è organizzato in collaborazione con la rivista culturale iraniana Bukhara e sarà ricco di testimonianze degli amici e collaboratori italiani e iraniani del grande cineasta. Verrà proiettato l'ultimo corto di Kiarostami Portami a casa e il documentario 76 Minutes and 15 Seconds With Abbas Kiarostami di Seyfolah Samadian.

Leggi di più...

Narikontho. Voci Oltre i confini

Mercoledì 4 luglio 2018 e mercoledì 5 luglio 2018 alle 19 presso il Teatro Vascello in via Giacinto Carini, 78 Asinitas onlus e Fabbrica dell’attore presentano lo spettacolo NARIKHONTO-Voci oltre i confini: uno spettacolo onirico, una costruzione drammaturgica che procede soprattutto per immagini e voci intrecciate a immagini, video e teatro d’ombra. Va in scena un gruppo di donne di Torpignattara, di diversa nazionalità, età e formazione artistica, che si è incontrato da gennaio a giugno. Il lavoro si è dipanato a partire dalle fiabe del femminile, attraverso le ricerche di Marie Louise Von Franz e di Clarissa Pinkola Estes.

Leggi di più...

Indidy, Mamady e il dono. Liberamente tratto da Edipo a Colono

Mercoledì 4 luglio 2018 e mercoledì 5 luglio 2018 alle 21.30 presso il Teatro Vascello in via Giacinto Carini, 78 Asinitas Onlus presenta Indidy, Mamady e il dono. Liberamente tratto da Edipo a Colono. Lo spettacolo è frutto del laboratorio condotto da Alessandra Cutolo, che si è svolto alla scuola per rifugiati e richiedenti asilo di Asinitas onlus, coinvolgendo un gruppo misto di stranieri, italiani e ragazzi di seconda generazione. E' partito dall'adattamento dell'Edipo a Colono di Sofocle per indagare nell'urgenza della nostra contemporaneità il tema dell'ospitalità, dello scambio, del dono, dell'ostilità verso l'estraneo, ma anche della diversa spiritualità, della delusione nel non aver trovato quanto si cercava, del sentimento scomodo delle seconde generazioni.

Leggi di più...

Migranti, quello che l’informazione non dice

Lunedì 2 luglio 2018 dalle 9.30 alle 13.30, nella sede della FNSI - Federazione Nazionale Stampa Italiana in Corso Vittorio Emanuele II, 349 si terrà il convegno Migranti, quello che l'informazione non dice che ha l’obiettivo di approfondire due aspetti del fenomeno. Da un lato si vogliono smontare i falsi miti su rifugiati e migranti, creati anche da un’informazione scorretta, e spiegare come stanno davvero le cose oggi in Italia e in Europa. Si farà un focus sulle cause della migrazione, cioè da dove viene, che cosa lascia e da cosa fugge chi si mette in viaggio. Dall’altro, si analizzeranno le migrazioni forzate causate dai cambiamenti climatici, la figura dell’ “ecoprofugo”, il profugo ambientale in cerca di protezione. Interventi: Elio Pacilio (Green Cross), Valerio Calzolaio (giornalista e scrittore), Annalisa Camilli (Internazionale), Angela Caponnetto (RaiNews), Flavio Di Giacomo (Oim), Anna Meli (Ass. Carta di Roma), Carlotta Sami (Unhcr), Maurizio Cossa (Asgi).

Leggi di più...