Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

1948: Creation and catastrophe

Giovedì 10 maggio 2018 alle ore 18 presso la Fondazione AAmod in via Ostiense, 106 Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Rete Romana Solidarietà con il Popolo Palestinese in collaborazione con Al Ard Doc Film Festival presentano 1948: Creation and catastrophe di Ahlam Muhtaseb e Andy Trimlett. Introduce Wasim Dahmash.

Leggi di più...

Letterature 2018. Festival Internazionale di Roma. Stranieri residenti alla Biblioteca Basaglia

Nell'ambito di Letterature 2018. Festival Internazionale di Roma, la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, presenta mercoledì 16 maggio alle ore 18 Stranieri residenti (Bollati Boringhieri, 2017) di Donatella Di Cesare. Sarà presente con l’autrice Fulvio Colombo.

Leggi di più...

Pensare Migrante 2018 – Baobab Experience

Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 maggio 2018 tra la Città dell'Altra Economia e il Villaggio Globale, largo Dino Frisullo, si tiene l'edizione 2018 di Pensare Migrante. In programma incontri, presentazioni di libri, mostre fotografiche, musica e cibo. Si inizia venerdì 4 maggio alle ore 15, “Soccorso in mare, Open Arms e diritto internazionale - Le politiche di esternalizzazione del diritto di asilo e il rapporto con i processi di delegittimazione delle ONG che operano i soccorsi nel mediterraneo”; alle ore 16:45 MEDU - Medici per i Diritti Umani - “Rapporto sulle gravi violazioni dei diritti umani dei migranti in Libia” – Modera Annalisa Camilli (Internazionale); alle 18:30 Medici Senza Frontiere - Presentazione del rapporto “Fuori Campo 2”, moderano Eleonora Camilli (Redattore Sociale) e Giacomo Zandonini.

Leggi di più...

Senegal, la voce delle donne

L'Associazione Histoire sabato 28 aprile 2018 invita all'evento Senegal, la voce delle donne: un viaggio attraverso la musica, la danza, l'arte figurativa e la poesia: le Arti come riscatto sociale, un modo per le donne e gli uomini del Senegal di manifestare, attraverso la creatività, l'appartenenza ad un Popolo, e contemporaneamente il mezzo per esprimere la propria singolarità rispetto alla moltitudine. La manifestazione si tiene presso il Centro Culturale Centofiori, in via Goito 35/b dalle 16,0 alle 19,30.

Leggi di più...

Azadi Kurdistan

Dal 24 al 27 aprile 2018 presso Zazie nel metró in via Ettore Giovenale 16 saranno dedicati quattro giorni alla resistenza del popolo curdo e alle sue aspirazioni di libertà, pace con proiezioni, mostre, reading, musica e danza. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Il Silenzio Rimbombante. La voce di chi può raccontare la verità

Mercoledì 18 aprile 2018 alle ore 20 in viale Opita Oppio, 45 la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo promuove l'incontro Il Silenzio Rimbombante. La voce di chi può raccontare la verità. Un'iniziativa volta a capire cosa sta accadendo vicino a noi, perché l'informazione è fondamentale per rompere l'indifferenza e il silenzio, e riuscire a guardare al di là dei muri che nascondono la verità dietro i quali ci sono molte voci che devono essere ascoltate.

Leggi di più...

Untitled – Viaggio senza Fine

Dal 19 al 25 aprile 2018 presso il Centro Aggregativo Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/a (angolo via Conte Verde) ZaLab in collaborazione con Apollo Undici presenta Untitled - Viaggio senza Fine di Michael Glawogger con la voce narrante di Nada Malanima. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Festival dell’Oriente

Il 21-22 Aprile, 25 Aprile, 28-29-30 Aprile e 1 Maggio 2018 torna con tantissime novità nei padiglioni della Nuova Fiera di Roma a Fiumicino Il Festival dell'Oriente. Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.

Leggi di più...

La cultura del bagno turco

Mercoledì 2 maggio 2018 dalle ore 18.30 alle ore 21 presso lo Yunus Emre Enstitüsü - Centro Culturale Turco in Via Lancellotti, 18 si terrà l’evento La cultura del bagno turco, mostra di fotografie e accessori del bagno turco e conferenza organizzate dall’Istituto Yunus Emre di Roma in collaborazione con l’Associazione Çatom.

Leggi di più...

Melting Pop. The Sound Routes: musiche migranti

Domenica 22 aprile 2018 dalle ore 18 presso Scup Sportculturapopolare in via della Stazione Tuscolana 84 si terrà un nuovo appuntamento con Melting Pop la domenica meticcia che riparte dal cibo e dai territori. Sarà l'occasione per scambiare abitudini e tradizioni, scoprire e riscoprire sapori e culture popolari. Una domenica per dare spazio a percorsi di auto-determinazione di migranti e rifugiati che hanno messo in campo progetti partecipativi ed inclusivi, per raccontarne i percorsi ed avviarne di nuovi, condividere metodi e mettere in condivisione pratiche e competenze. Questo mese decliniamo la serata in musica con The Sound Routes, una jam session migrante ideata dall'associazione Un Ponte Per, un progetto per creare momenti di scambio sul terreno musicale e di interazione tra artisti migranti e locali. Ai fornelli ci saranno i ragazzi del Baobab Street Food, con svariati piatti dall'africa occidentale, e quelli di Hummustown, che si dedicheranno interamente alla cucina siriana.

Leggi di più...

Good Deeds Day – evento internazionale di attivazione sociale

In occasione di Good Deeds Day, evento internazionale di attivazione sociale nel weekend 13-15 aprile 2018 sono previsti diversi eventi relativi all'intercultura e alla Roma multietnica. ​Oltre 70 eventi a Roma e provincia, spaziano dalla pulizia delle aree verdi e difesa degli animali, alla donazione di sangue, dalla difesa e l’abbellimento di zone urbane, alle iniziative in difesa di anziani, disabili e categorie svantaggiate, senza dimenticare chi è lontano geograficamente e culturalmente.

Leggi di più...

Salah Kamel un uomo… un’accademia

L'Accademia d'Egitto a Roma, via Omero 4, presenta giovedi 19 Aprile 2018 alle ore 19 Salah Kamel un uomo… un’accademia una mostra-evento che celebra lo storico Direttore dell’Accademia d’Egitto a Roma (1956-1979), senza il quale l’Accademia non sarebbe quello che è oggi. L’inedita mostra fotografica curata da sua figlia, la Dott.ssa Randa Salah KAMEL, ospite straordinaria della serata. Sulle note della musica vintage anni ’50 e ’60, a seguire un cocktail dal sapore mediterraneo.

Leggi di più...

Religions in love

Giovedì 26 aprile 2018 alle ore 18 in via Ostiense, 152/b si terrà l'incontro Religions in love, tavola rotonda a partire dal libro Islam in love di Rania Ibrahim con voci di giovani donne di diverse tradizioni religiose.

Leggi di più...

Natale di Roma

Sabato 21 aprile 2018 dalle ore 9.30 alle 12.30 presso la Casa dell'Architettura Acquario Romano in piazza Manfredo Fanti 47 in occasione del Natale di Roma si terrà un incontro con gli interventi di Vittorio de Pedys, Federico Gizzi, Franco Tamassia, Luigi Pellini e Performance di Danza Classica dell'India a cura di Marialuisa Sales. Ingresso libero.

Leggi di più...

Serata Bangladesh

Giovedì 19 aprile 2018 alle ore 20 presso il Ristorante Sundarban in via Mario Cartaro, 45 l'Associazione Cucimondo invita alla cena e presentazione del libro Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia di Katiuscia Carnà e Sara Rossetti. Si cenerà secondo la tradizione e si ascolteranno storie di donne bangladesi che vivono a Roma. Prenotare scrivendo a cucimondo@gmail.com

Leggi di più...

Capodanno Bangla

Da sabato 28 Aprile a martedì 1 Maggio 2018 presso il Campo Sportivo Atletica 2000 in Via di Centocelle 100 l'associazione Dhuumcatu invita alla Diciannovesima Edizione del Capodanno Bangla che riunirà le comunità sud-asiatiche del Bangladesh, India, Nepal, Bhutan, Birmania, Pakistan, Afghanistan, Sri Lanka e Thailandia.

Leggi di più...

Concerto del musicista curdo Diyar Üren Mehrovî

Venerdì 13 aprile 2018 alle ore 19.30 presso la Libreria Griot in via di Santa Cecilia, 1/a Diyar Üren Mehrovî artista curdo, si esibirà in concerto con Jacopo Narici (cajòn e altre percussioni etniche) e Antonio Allegro (chitarra). Diyar Üren Mehrovî artista curdo, canta e suona il Saz (strumento a sette corde tipico di Kurdistan, Turchia, Iraq, Iran) in tutte le sue versioni e altri strumenti a corda. Diyar ha tenuto concerti per i rifugiati nei campi profughi UNHCR, presso la Grand Concert Hall e la YMCA di Thessaloniki, e in diversi luoghi in Iraq, Grecia, Francia, Italia. Al termine del concerto ci sarà un dolce momento di convivialità curda e il famoso “qaçax çay”. Ingresso 10€ quale sostegno all’organizzazione del concerto e delle tante attività culturali e artistiche proposte ai soci di Officina GRIOT (Tessera associativa eventi in omaggio). Prenotazione richiesta entro la sera di giovedì 12 aprile: info@libreriagriot.it

Leggi di più...

Racconti di frontiera fra Libano e Siria

Venerdì 13 aprile 2018 dalle ore 18.30 presso Kokè in via Rosa Govona 11 si terrà l'evento Racconti di frontiera fra Libano e Siria. All'incontro intervengono i volontari di Mishwar, organizzazione che lavora con i bambini in campi profughi Siriani, per parlare della situazione attuale in Libano e Siria. A questi si aggiungerà l'esperienza di Operazione Colomba, corpo di pace che assieme ai siriani rifugiati nel nord del Libano sostiene una proposta di pace non-violenta per la Siria. Entrambi condivideranno la loro esperienza dalla frontiera tra Libano e Siria, attraverso parole, video e immagini. Alla presentazione seguirà un aperitivo mediorientale preparato da Hummustown e accompagnato dagli artisti siriani di Tamarhindi Project che suoneranno live la migliore musica araba, ricreando l'atmosfera che si respira tra le strade della vecchia Damasco tra suonatori di oud e venditori di tamarhindi.

Leggi di più...

A cambodian spring

Venerdì 20 aprile 2018 alle ore 20.30 presso il Cine Detour, Via Urbana 107 nell'ambito della prima rassegna cinematografica sui Diritti Umani a cura del gruppo Amnesty International Roma Centro si terrà la proiezione in esclusiva e in anteprima romana di A cambodian spring di Chris Kelly.

Leggi di più...