Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

La repressione della società civile in Egitto

Martedì 17 maggio 2016 alle 18 presso il Teatro Formiche di Vetro in Via dei Vascellari 40, GRIOT, in collaborazione con Amnesty International, nell’ambito della campagna “Verità per Giulio Regeni”, invita all’incontro La repressione della società civile in Egitto con l’attivista egiziana Nancy Okail. A discutere assieme a lei ci saranno Paola Caridi, scrittrice e storica, autrice di “Arabi invisibili”, “Hamas”, “Gerusalemme senza Dio” e del blog su politica e pop culture araba invisiblearabs e Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. Modererà l’incontro Azzurra Meringolo, caporedattrice di Affarinternazionali.it e autrice de “I ragazzi di piazza Tahrir”.

Leggi di più...

Le sfide di oggi: Migrazioni, accoglienza e misericordia

Giovedì 12 maggio 2016 alle ore 19 presso l'Istituto Tevere in Via di Monte Brianzo, 82 si terrà l'incontro Le sfide di oggi: Migrazioni, accoglienza e misericordia in collaborazione con Figli di Abramo – Amici per la pace. Interviene la Dott.ssa Nadjia Kebour (Docente di lingua araba presso l’Università di Firenze e studiosa di Sant’Agostino) su “Carità come cammino spirituale secondo Sant’Agostino e secondo l’Islam”.

Leggi di più...

Festa dei Popoli 2016

Domenica 15 maggio 2016 a partire dale ore 9 e per tutta la giornata, torna a Roma la Festa dei Popoli 2016, giunta al suo 25° anno, in Piazza San Giovanni in Laterano, promossa dalla Congregazione dei Missionari Scalabriniani, l’Ufficio Pastorale Migrantes della Diocesi di Roma e l’Ufficio Caritas della Diocesi di Roma. In piazza stands culturali, animazione bambini, degustazioni gastronomiche dal mondo, accompagnati da musica e performance dal vivo.

Leggi di più...

Women’s Empowerment Workshop – Racconti di Femminilità

Sabato 21 maggio 2016 dalle ore 17 alle ore 20 in viale Guglielmo Marconi 70 si terrà il workshop di Women's Empowerment - Racconti di Femminilità", un evento dedicato alle donne che vogliono vivere l'esperienza di una nuova femminilità e raggiungere il massimo equilibrio, attraverso l'incontro con le donne fotografate da Valentina Rosatti e il pensiero di sorellanza multiculturale di Women for the Future.

Leggi di più...

Profondo Nero

Venerdì 6 maggio 2016 alle ore 19.30 presso il Cine club Detour di via Urbana 107, Common presenta la sua ultima pubblicazione Profondo Nero e il video-documentario La via del carbone realizzato da Bruno Federico e Nadja Drost, che raccontano la rotta del carbone dalla Colombia all’Italia. Un percorso segnato da gravi violazioni dei diritti umani, orrendi crimini perpetrati dalle unità paramilitari, forti interessi economici delle multinazionali del settore estrattivo e misteriose attività condotte tramite società registrate nei paradisi fiscali.

Leggi di più...

Un pianeta migrante

Fino a venerdì 13 maggio 2016 nei locali della scuola media IC G. B. Valente e dell'IC Via dei Sesami nel V Municipio sarà allestita la mostra interattiva Un pianeta migrante, realizzata all'interno del progetto europeo "SAME Word" e basata sulle storie di migranti in cui gli studenti delle scuole medie e superiori possono immedesimarsi in uno dei tre  personaggi(una ragazza nigeriana, un uomo Somalo ed un ragazzobengalese), rivivere il loro lungo viaggio e l'arrivo in un Paese nuovo e sconosciuto. Il focus della mostra sarà il collegamento tra cambiamenti ambientali, giustizia sociale e migrazioni.

Leggi di più...

Stronzo nero

Giovedì 5 maggio 2016 alle ore 17 presso la Biblioteca Centro Culturale Aldo Fabrizi in via Treia, 14 si terrà l'incontro a cura della COOP Unicoop Tirreno con Caterina Amodio e Mon Amar con la presentazione del libro Stronzo nero. A seguire aperitivo. Una storia di luci, vuoti, e luci ancora. Partendo dalla vita trasformata di un ragazzo che viene da lontano, ci si può interrogare su come noi affrontiamo le nostre crisi, le nostre debolezze, su come noi trattiamo le nostre parti fragili.

Leggi di più...

Alle Falde di “Splash”. Africa Occidentale

Sabato 7 maggio 2016 alle ore 18 presso la Gelateria Splash, via Eurialo 102, continua la rassegna Alle Falde di “Splash” : Il Mondo visto da occhi curiosi di chi scopre viaggiando e questa volta ci porta in Africa. Un viaggio di Francesco Gianzi di 3 mesi, iniziato con l'attraversamento del Sahara tunisino, algerino e del Niger e continuato con la scoperta dell'Africa Occidentale del Benion, Togo e Burkina Faso. Un approccio all'Africa Nera conquistato km dopo km con il risultato di essere tornato affetto dal cosiddetto "Mal d'Africa", male da cui non si guarisce più.

Leggi di più...

Quale futuro per la casa comune? Esperienze e riflessioni Interreligiose su uomo e ambiente

Martedì 10 maggio 2016 alle ore 9 presso l’Università Urbaniana, in via Urbano VIII, 16 invita al convegno Quale futuro per la casa comune? Esperienze e riflessioni Interreligiose su uomo e ambiente organizzato dalla Cei, Unione Buddhista Italiana e Unione Induista Italiana. Per prenotarsi è possibile telefonare alla segreteria UNEDI al tel 06.66398335 o entrare nel sito www.iniziative.chiesacattolica.it/ecumenismo.

Leggi di più...

Concerto di beneficenza per la Tanzania

Venerdì 6 maggio 2016 alle 20.30 al Teatro della parrocchia di San Giuliano, via Cassia, 1036 si terrà un concerto di beneficenza in cui i ritmi africani si mescoleranno alle sonorità occidentali. Il ricavato andrà per le attività delle Comunità di Sant'Egidio in Tanzania.

Leggi di più...

Festival Mediterraneo dell’incontro

Sabato 30 aprile 2015 alle ore 21 si inaugura all’Auditorium Santa Chiara in via Caterina Troiani 90/91, il Festival Mediterraneo dell’incontro, che in questa terza edizione vuole celebrare l'abbraccio tra l'Africa e il sud Italia affidando alla musica e alla danza il compito di raccontare e testimoniare un modello di convivenza possibile tra i popoli. Con l’intervento di U.N.A.R. (Ufficio Nazionale Antidiscrimazioni Razziali – Presidenza del Consiglio dei Ministri). Si terrà il doppio concerto di Nando Citarella e i suoi Musici - “Terra Prima” (nessuno è il diverso) alle ore 21 e Ruggero Artale Afro Percussion Band – “African Sun Dance” alle ore 22.

Leggi di più...

Una serata per Medici Senza Frontiere al Pigneto: film e confronto sulle migrazioni forzate

Venerdì 29 aprile 2016 alle ore 19.30 presso il Circolo ARCI Sparwasser in via del Pigneto 215 Medici Senza Frontiere (MSF) vi invita ad assistere alla proiezione del film- documentario L’attesa – un racconto dal Mali di Giuseppe Carrieri. Nel corso della serata interverrà Ettore Mazzanti, operatore umanitario di MSF con una lunghissima esperienza in contesti di emergenza, come la Somalia, la Siria, l'Afghanistan, l'epidemia di Ebola, che oggi si occupa di reclutare nuovi medici per i progetti di MSF in tutto il mondo. Sarà inoltre allestita la mostra fotografica #MILIONIDIPASSI e sarà presente uno stand con materiale informativo e merchandising solidale a cura del gruppo di MSF di Roma.

Leggi di più...

Scriptural Reasoning: Educazione e conoscenza

Mercoledì 4 maggio 2016, alle ore 18 in Via di Monte Brianzo, 82, l'Istituto Tevere in collaborazione con Beth Hillel Roma, Religioni per la Pace e ConViVio invita al secondo appuntamento di Scriptural Reasoning, percorso di conoscenza delle religioni attraverso la lettura dei testi sacri. Il tema del prossimo incontro è Educazione e conoscenza.

Leggi di più...

Serata irachena

Sabato 7 maggio 2016 in via delle Quattro fontane, 21/c l'Associazione Culturale Amicizia Iraq Italia e l'Associazione Culturale Incontrando presentano Serata Irachena con performance di danza irachena, danza orientale, cena irachena, lettura di poesie e proiezioni video. Prenotazione obbligatoria entro il 5 Maggio 2016.

Leggi di più...

L’importanza e ruolo delle diaspore nella nuova visione della cooperazione italiana

Martedì 3 maggio 2016 dalle ore 10 alle ore 13.30 presso l'Istituto San Gallicano in via Di S. Gallicano 25 si terrà il convegno L’importanza e ruolo delle diaspore nella nuova visione della cooperazione italiana.
Nel novembre del 2014 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha istituito il Consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo, al quale partecipa di diritto, per la prima volta nella storia italiana, un rappresentante delle diaspore.
Nel nuovo documento triennale per la cooperazione, alla tematica “Migrazione e Sviluppo” é dunque dedicato uno spazio di una certa importanza. Il convegno sarà l'occasione per condividere queste importanti novità e per confrontarsi su questo nuovo modo di fare cooperazione. Per partecipare al convegno è necessario iscriversi inviando una mail a convegnooa2015@gmail.com

Leggi di più...