Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Bambini in fuga

La Scuola di Pace presenta alcune iniziative di sensibilizzazione sul tema dei migranti: venerdì 6 Marzo alle 20.45 presso il Cineclub Detour, via Urbana 107, verrà proiettato il film-documentario Bambini in fuga. La scuola di pace segnala inoltre una petizione, indirizzata al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e al Ministro degli Interni Angelino Alfano, per riaprire subito la Missione MARE NOSTRUM aperta su Change.Org.

Leggi di più...

Between – in sospeso. Giovani profughi alla ricerca di una vita dignitosa.

Fino al 9 aprile 2015 presso il Foyer del Goethe-Institut Rom, via Savoia 15, sarà esposta le mostra fotografica Between – in sospeso. Giovani profughi alla ricerca di una vita dignitosa di Nanni Schiffl-Deiler e giovani profughi.  La mostra prevede un programma didattico complementare con visite guidate gratuite. Sempre più bambini e ragazzi si mettono in viaggio nel mondo lasciando i loro genitori e le loro patrie alla ricerca di una vita dignitosa. Durante questa fuga, che spesso dura mesi, privi di documenti essi sono esposti a molti pericoli. Giunti in Europa, questi minori non accompagnati vivono in uno stato di costante incertezza a causa della minaccia di espulsione.

Leggi di più...

L’amara favola delle migrazioni: Mattmark, Marcinelle, Monongah

Venerdì 13 febbraio 2015 alle ore 16 al CSER in via Dandolo, 58 si svolgerà il convegno di presentazione del numero 196 Le catastrofi del fordismo in migrazione della Rivista Trimestrale "Studi Emigrazione". I relatori racconteranno la storia della migrazione italiana attraverso l'analisi di alcune delle più gravi "catastrofi" che hanno segnato il periodo del fordismo.

Leggi di più...

C’era una volta la colonia Cecilia: parole e immagini

Domenica 1 Febbraio 2015 ore 18-21:30 in via Cesare Baronio 61, sede dell’Associazione S.A.L. Onlus Solidarietà con l’America Latina si terrà l'evento dal titolo C'era una volta la colonia Cecilia: parole e immagini. L'emigrazione italiana in Brasile: una storia del secolo XIX. Introduzione della giornalista-brasilianista Antonella Rita Roscilli. Verrà proiettato il film La Cecilia di Jean Louis Comolli (1976, Italia-Francia, durata 1.43 minuti). Seguirà dibattito e cena sociale.

Leggi di più...

#MemoriaPresente2015 – Un hashtag per non dimenticare

Lunedì 26 gennaio 2015, alle ore 18, nell’ambito del progetto MemoriaPresente2015 – un hashtag per non dimenticare, il Teatro de' Servi di Roma, Via del Mortaro 22, in collaborazione con la Campagna LascateCIEntrare-Mai più CIE e con l’associazione AMM-Archivio delle memorie migranti, apre le porte a un dibattito-incontro con gli studenti del Liceo Ginnasio Orazio e il pubblico romano sul tema INTERFERENZE DI MEMORIA - PER NON DIMENTICARE.

Leggi di più...

L’interpretazione del dolore. Storie di rifugiati ed interpreti

Sabato 31 gennaio 2015 alle ore 18.30 presso Fandango Incontro in via dei Prefetti, 22 si terrà la presentazione del libro L'interpretazione del dolore. Storie di rifugiati ed interpreti di Giusi Sammartino. Conoscere per capire, mediare per ascoltare meglio: è a questo che deve portare la lettura di L'interpretazione del dolore. E' necessario e urgente, infatti, oggi più che mai, alla luce dei fatti di cronaca europei e al pericolo della sopraffazione della paura, che sempre più persone siano informate correttamente e conoscano più da vicino chi sono i tanti che bussano alle nostre frontiere.

Leggi di più...

Il valore dell’immigrazione

Giovedì 29 gennaio 2015 alle ore 16.30 presso la Sala del Refettorio, Palazzo San Macuto in via del Seminario, 76 si terrà la presentazione del volume Il valore dell'immigrazione di Enrico Di Pasquale e Chiara Tronchin (Ricercatori Fondazione Leone Moressa). Intervengono Khalid Chaouki, Deputato,Coordinatore intergruppo parlamentare immigrazione; Stefano Solari,Dip. Scienze economiche e manageriali Università di Padova; Federico Soda, Direttore OIM -Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, Ufficio di coordinamento per il Mediterraneo; Anna Meli, Associazione Carta di Roma; Costanza Hermanin, Open Society Foundations. Moderatore Valerio Cataldi, Giornalista TG2. Per partecipare è necessario accreditarsi entro il 26 gennaio 2015 scrivendo alla seguente email: info@fondazioneleonemoressa.org

Leggi di più...

Rhome. Sguardi e memorie migranti

Fino a sabato 28 febbraio 2015 la Biblioteca Marconi in via Gerolamo Cardano 135 ospiterà la mostra Rhome. Sguardi e memorie migranti, punto di arrivo di un progetto di ricerca, frutto della collaborazione tra il Museo di Roma, il CNR e l’associazione Officine Fotografiche Roma. Il progetto Rhome si è interrogato sulle emozioni dei cittadini migranti nei confronti di Roma e sulla loro memoria dei luoghi.

Leggi di più...

Che sta succedendo a Roma?

La Casa internazionale delle donne, via della Lungara 19, organizza una Assemblea aperta per discutere insieme su Il malessere delle borgate romane tra abbandono, tentazione della xenofobia, infiltrazione dell’estrema destra. L'appuntamento è fissato per mercoledì 10 dicembre 2014 alle ore 18.

Leggi di più...

Il governo dell’immigrazione nei piccoli comuni

Mercoledì 10 dicembre 2014 dalle ore 9.30 alle 18 al Dipartimento di Architettura, Aula Magna dell'Ex Mattatoio –Testaccio, Largo Giovanni Battista Marzi 10, si terrà la conferenza internazionale Il governo dell'immigrazione nei piccoli comuni che presenterà una ricerca sul tema, affrontata a livello nazionale e nel Lazio. Parteciperanno esponenti del governo e del parlamento, sindaci e studiosi del tema italiani e stranieri.

Leggi di più...

CIE, Centro Identificazione ed Espulsione. I luoghi del non diritto in uno Stato di diritto. Fino a quando?

Giovedì 27 Novembre 2014 alle ore 16 presso la Sala delle Colonne in via Poli 19 si terrà l'evento CIE, Centro Identificazione ed Espulsione. I luoghi del non diritto in uno Stato di diritto. Fino a quando? in cui sarà proiettato il film documentario Limbo di Matteo Calore e Gustav Hofer, alla presenza degli autori. Dopo i racconti dei respingimenti coatti raccontati in “Come un uomo sulla terra” e “Mare Chiuso”, si tornerà a parlare del tema da un’angolazione diversa, quella delle famiglie che vengono improvvisamente separate dai provvedimenti di reclusione nei CIE.

Leggi di più...

Cineforum Antirazzista Out of Border

Mercoledì 19 novembre 2014 alle ore 20.30, in Viale Carlo Felice 69, in occasione del Cineforum Antirazzista Out of Border, si terrà il film Goodmorning Aman, di Claudio Noce. Sarà presente il regista. Durante la presentazione sarà possibile gustare l'ottimo aperitivo etnico di MangiaRadio.     

Leggi di più...

Crimini contro l’ospitalità. Vita e violenza nei centri per stranieri

Lunedì 24 Novembre 2014 alle ore 17 presso la Sala della Mercede in via della Mercede 55 si terrà la presentazione del libro Crimini contro l’ospitalità. Vita e violenza nei centri per stranieri di Donatella Di Cesare, un viaggio nei CIE, quei Centri di Identificazione ed Espulsione dove vengono trattenuti gli immigrati irregolari in attesa del ripatrio. Un limbo invisibile e nascosto, spesso collocato ai margini delle città, dove vengono relegate le vittime della Fortezza Europa. Ne parleranno con l’autrice l'On. Khalid Chaouki, deputato del PD, Coordinatore intergruppo immigrazione; On. Gennaro Migliore, deputato PD, Presidente Commissione d’inchiesta Centri di accoglienza; Roberto Zaccaria, Costituzionalista, ex presidente Rai, Presidente del Cir (Consiglio Italiano per i Rifugiati); Simone Regazzoni, docente universitario, filosofo e scrittore; Gabriella Guido, coordinatrice della campagna “LasciateCIEntrare”. Modera: Iman Sabbah, giornalista di RaiNews.

Leggi di più...

Mare Nostrum

Mercoledì 26 novembre 2014 alle ore 21 al Teatro Golden di Roma in via Taranto, 36 andrà in scena Mare Nostrum lo spettacolo teatrale scritto dal drammaturgo Massimiliano Perrotta e diretto dal regista Walter Manfrè, con la partecipazione di 15 migranti ospiti del CARA e degli SPRAR di Mineo. Si tratta di uno spettacolo polifonico che racconta storie di persone di nazionalità e culture diverse ognuna delle quali offre il proprio tassello all'affresco allestito da Manfrè.

Leggi di più...

Rassegna cinematografica Muri e frontiere. Un’umanità in fuga

Da lunedì 3 a venerdì 28 novembre 2014 la Biblioteca Guglielmo Marconi e la Biblioteca Nelson Mandela ospiteranno la rassegna cinematografica Muri e frontiere. Un’umanità in fuga, a cura del Servizio Intercultura – Roma Multietnica. Il programma prevede proiezioni di film alla Biblioteca Marconi e documentari a Mandela, alla presenza dei registi, e con la partecipazione

Leggi di più...

(In)Coscienza d’Europa. Incontro con Armin Greder

Giovedì 16 ottobre 2014 alle ore 21.30, presso sala b, Salone dell'Editoria Sociale, Porta Futuro in via Galvani 108, Else e Orecchio Acerbo presentano (In)Coscienza d'Europa, incontro con Armin Greder. L'isola, Gli stranieri, Work tre libri per discutere su alcuni grandi temi del presente: le migrazioni, il conflitto israelo palestinese, la fine del lavoro. Interverranno con l'autore Goffredo Fofi, Alessandro Leogrande, Eric Salerno e Fausta Orecchio.

Leggi di più...

Io sto con la sposa

Venerdì 3 ottobre 2014 alle ore 20.30 presso il Nuovo Cinema Aquila, Via l'Aquila 68, il Visioni Fuoriraccordo Film Fest, ospita l'anteprima romana di Io sto con la sposa, il film documentario di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry che ha già riscosso enorme successo di critica e pubblico alla 71ª Mostra del Cinema di Venezia. All'incontro sarà presente Gabriele Del Grande.

Leggi di più...