Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Religion Forum

Mercoledì 29 novembre 2017 dalle ore 15 presso l’Hotel Parco dei Principi in via Frescobaldi 5, si terrà un evento organizzato dalla European Academy of Religion, dedicato a Religion and international relations: setting a Mediterranean Agenda.

Leggi di più...

Il giro del mondo in 80 giorni

Alla Casa dei Bimbi in via Libero Leonardi 153, fino a giugno 2019, si terrà la seconda edizione del Giro del Mondo in 80 giorni, un percorso interculturale che ha lo scopo di creare contatto e scambio tra linguaggi e culture diverse in cui le differenze non separano, ma uniscono. Ogni evento sarà caratterizzato da letture in lingua originale e presentazione della cultura dei Paesi coinvolti attraverso laboratori, esibizioni, arte culinaria, usi e costumi della Nazione. Quest’anno la programmazione sarà arricchita dalla proiezione di film e presentazione di libri dedicati agli adulti. Prossimo incontro dedicato alla Romania, sabato 15 giugno 2019. 

Leggi di più...

Nuovi orizzonti della Nonviolenza

Cantiere Cipax 2017-2018 in collaborazione con Adista, CdB San Paolo, Confronti, Figli di Abramo - amici per la pace Officina Adista, Osservatorio per il dialogo laico-interreligioso, Pax Christi invitano venerdì 24 novembre 2017 ore 18.15 presso Salone della Comunità di base di S. Paolo - via Ostiense 152/b - all'incontro Nuovi orizzonti della Nonviolenza con Mons. Giovanni Ricchiuti Vescovo di Altamura e Presidente di Pax Christi, Adnane Mokrani, Teologo musulmano e Presidente del Cipax. Introduce Fabrizio Truini.

Leggi di più...

Inaugurazione biblioteca Cittadini del Mondo

Sabato 2 e domenica 3 dicembre 2017 si festeggerà la rinnovata Biblioteca interculturale cittadini del mondo, in viale Opita Oppio, 45. Due giorni di laboratori, musica e libri. All'interno il programma completo. La Biblioteca nasce nel 2010 ad opera dell'Associazione Cittadini del Mondo che da più di 10 anni opera sul territorio di Roma Sud, occupandosi di assistenza socio-sanitaria e della difesa dei diritti migranti, rifugiati e richiedenti asilo politico. L’idea che è alla base di questo progetto è che la Biblioteca possa divenire luogo di interscambio e conoscenza reciproca tra italiani e stranieri, in cui praticare concretamente percorsi di convivenza basati sul reciproco rispetto.

Leggi di più...

La Terra Scivola

Domenica 26 novembre 2017 alle ore 17.30 al Centro Interculturale Miguelim di Asinitas, via Policastro 45, verrà presentato il romanzo La Terra Scivola, di Andrea Segre (Marsilio, 2017), interamente ambientato nel quartiere di Torpignattara. Insieme all'autore intervengono Igiaba Scego, Christian Raimo e tutte le associazioni del territorio impegnate a costruire un’altra narrazione della nostra realtà multiculturale. Letture di Anita Caprioli. Con una voce straordinariamente affettuosa, e straordinariamente coinvolgente, Andrea Segre racconta una storia delicata e difficile. L’intero quartiere di Torpignattara, una folla di personaggi che provengono da tutto il mondo, e tutto il mondo ricreano a Torpignattara, è convocato: quasi come un coro, infimo e sradicato, ma dal canto potente.

Leggi di più...

Non trovo le parole!

Giovedì 23 novembre 2017 dalle 17 alle 19 a Matemù in via Vittorio Amedeo II, 14, Roma, il primo tandem linguistico insieme agli studenti di italiano. Rivolto a tutt*: studenti e studentesse, appassionati, curiosi e chiacchieroni, a chi conosce Matemù e a chi ancora no, che vuole sperimentarsi in conversazioni in: italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese. L'evento è gratuito.

Leggi di più...

Il futuro è troppo grande

Lunedì 20 novembre 2017 ore 21.30 l'associazione Transglobal  presenta al Pocaluce, via dei Marsi 59, il docu-film Il futuro è troppo grande  un film documentario di Giusy Buccheri e Michele Citoni, con immagini e pensieri di Re Salvador e Zhanxing Xu che descrivono in modo esemplare le tensioni, le propensioni, i dubbi e le scelte dei ragazzi che vivono la metropoli multietnica. Un'opera di grande densità narrativa, che affronta in modo sobrio e rotondo un tema più che mai attuale: il rapporto tra i ragazzi della cosiddetta "2G" e il variegato contesto in cui agiscono, tra ambito familiare e comunitario, spazi di interazione sociale e il paese d'origine.

Alla proiezione sarà presente il regista Michele Citoni

Leggi di più...

Visioni fuori raccordo

Da mercoledì 15 a venerdì 17 novembre 2017 al cinema Apollo 11  c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a e dal 18 al 19 novembre al Teatro Palladium, piazza Bartolomeo Romano 8 (Garbatella), si terrà Visioni fuori raccordo. Rome Documentary fest, il festival di Roma dedicato al cinema del reale, al documentario nella sua molteplicità di linguaggi. Focalizza la sua ricerca attorno al binomio cinema-metropoli, lavorando sui significati di confineidentitàabitarememoriamigrazioni

Leggi di più...

Sparlasser – l’aperitivo delle lingue

Dal 2 ottobre al 18 dicembre 2017 tutti i lunedì dalle ore 20, presso Sparwasser in via del Pigneto 215 si terrà SparLasser - Language Exchange. L'aperitivo delle lingue: cinque tavoli, cinque lingue - inglese, tedesco, francese, spagnolo e naturalmente italiano - tanta voglia di fare nuove amicizie praticando una lingua. Un ambiente vivace ma rilassato, informale e amichevole, senza barriere culturali. Nessuno sarà insegnante o studente ma persone dai livelli linguistici piu vari condivideranno esperienze e conoscenze nella propria lingua preferita accompagnati da un immancabile aperitivo.

Leggi di più...

Colori nel mare

“Volevo dipingere solo il blu del mare, poi mi sono accorto che nel mare c’erano tante storie, tanti sogni, tanti colori. E il blu”. Queste le parole impresse sulla quarta di copertina di Colori nel mare. Un albo illustrato, nel quale con poche parole e meravigliose illustrazioni Fuad Aziz racconta il viaggio difficile intrapreso da migliaia e migliaia di persone. Donne, uomini, bambini, giovani e anziani costretti a fuggire via da guerre, miseria e disperazione. Privati dello stretto necessario per vivere, in termini materiali o di diritti fondamentali, per i quali dunque il viaggio diventa il sogno, un sogno che è l’unico mezzo per resistere e sopravvivere.

Leggi di più...

Il ruolo delle donne nel dialogo interreligioso

Venerdì 27 ottobre 2017 per la XVI Giornata del Dialogo Cristiano-Islamico alle 11.30 presso la Sala stampa della Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma, si terrà l'incontro Il ruolo delle donne nel dialogo interreligioso. Il problema del terrorismo, della sicurezza e la crisi socio-economica, che affiggono oggi molti Paesi europei, stanno rendendo molto difficile il dialogo interreligioso. Di fronte all’islamofobia, alimentata dal terrorismo, cresce il sentimento di paura e di insicurezza in seno alle minoranze culturali e religiose, favorendone la tendenza alla ghettizzazione. E al riguardo la minoranza musulmana – la prima in termini numerici in Italia e in molti Paesi europei – rischia l’auto-isolamento, con tutto quello che ciò comporta. Per contrastare questo problema occorre tenere vivo e costruttivo il canale di dialogo con i musulmani. 

Leggi di più...

CittadinanzaDay

Venerdì 13 ottobre 2017, alle ore 16.30 a Piazza Montecitorio, la società civile, insegnanti, genitori e alunni, torneranno a manifestare insieme al movimento #Italianisenzacittadinanza e a L’Italia sono anch’io per trasformare Piazza Montecitorio nella Piazza della Cittadinanza, con laboratori creativi, flash mob, cori e palloncini tricolore per ribadire la necessità del voto immediato della Riforma che introduce lo Ius soli temperato e lo Ius culturae. Secondo i promotori del Cittadinanza day, questo il momento per votare una legge che sancisce il principio che "chi cresce in Italia è italiano", riconoscendo così la ricchezza interculturale dell'Italia di oggi, miglior antidoto alle preoccupanti derive razziste e ai discorsi d'odio.

Leggi di più...

LOCAL&GLOBAL: Bambini Contadini Cittadini del Mondo

Domenica 27 maggio 2018 dalle ore 10.30 alle 18.30 presso la Riserva Naturale Campus Bio-Medico Asilo Primavera in via Regdo Scodro L’Associazione Alimentando, presenta la seconda edizione di
Local&Global: Bambini Contadini Cittadini del Mondo.
Come sempre il tema centrale sarà quello dell'integrazione culturale attraverso il cibo e il gioco. Il paese protagonista di questa nuova edizione sarà il Brasile. L'Arsial scenderà in campo con i suoi laboratori sulla stagionalità, sull’etichettatura, sul ciclo vitale dell’olio e delle ciliegie, sulla biodiversità, Garofalo con la sua pasta senza glutine affronterà la celiachia, Il Pastificio Gentile il ciclo vitale del grano, Filette quello dell’acqua, Falesco con il progetto Enos il mondo della vigna, poi teatro alimentare, musica, danze. E naturalmente pranzo della domenica rigorosamente Local&Global: Ricette Contadine&Feijoada. Tanti laboratori per bambini e per gli adulti degustazioni, dibattiti, mini corsi di cucina e la gioia di vedere i loro piccoli apprendere giocando con la terra e i suoi frutti. Il tutto completamente gratuito per ogni partecipante seppur con accredito obbligatorio alla mail prenotazioni@abcdiroma.it.

Leggi di più...

Più ius meno soli

Sabato 30 settembre 2017 dalle ore 17, presso l'Associazione Ex Lavanderia, Piazza Santa Maria della Pietà 5, si terrà l'evento Più ius meno soli, con Arci Progetto Aida e Campagna Ero straniero, Alle 18.30 andrà in scena lo spettacolo per ragazzi Quando la notte finisce. Fiabe di viaggi e di speranze, liberamente tratto da “L'orizzonte alle spalle” di Anna Masucci di e con Laura Saccani ed Elisa Bongiovanni. A seguire cena sociale e concerto dei Destination West Africa.

Leggi di più...

Mediterranti. Canti e suoni del Mediterraneo

Venerdì 29 settembre 2017 alle ore 19 in via IV Novembre 157/b (Largo Magnanapoli) il gruppo di musica etno-folk Mediterranti si esibirà in un trascinante concerto con Canti e suoni del Mediterraneo tra atmosfere turche, greche, egiziane, tunisine, slave e italiane, proponendo anche brani originali dove i colori del flamenco confluiscono in quelli mediorientali, gli echi delle tammurriate nelle sonorità arabe, unitamente alla pizzica salentina. La partecipazione è ad offerta libera.

Leggi di più...

Educare alle differenze, IV edizione

Sabato 23 e domenica 24 settembre 2017 torna, nel quartiere Esquilino, Via Bixio 83, per il quarto anno consecutivo, il meeting nazionale di Educare alle differenze, la due giorni promossa da S.CO.S.S.E., Stonewall e Il Progetto Alice e da oltre 250 associazioni del territorio nazionale, con la partecipazione di centinaia di insegnanti, educatrici e educatori, professionisti/e dell’educazione e genitori. Un’iniziativa dedicata alle differenze come risorsa e opportunità per tutti, nata dal basso e autofinanziata per sostenere la scuola pubblica, per valorizzare i progetti di prevenzione della violenza maschile contro le donne e dei bullismi, per diffondere buone pratiche d’inclusione e accoglienza, per potenziare le metodologie educative non frontali, l’educazione sentimentale, alle relazioni tra i generi e la lotta all’omofobia, al pregiudizio culturale e a ogni altro tipo di discriminazione.

Leggi di più...

Un mare di poesia – premio per bambini e ragazzi

L'Associazione non profit " Cavea delle Arti", promuove un Premio Internazionale di poesia per bambini e ragazzi, libero e gratuito nella partecipazione. E' destinato a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Si può partecipare individualmente o con un lavoro di classe. La data ultima per iscriversi è il 15/04/18. Il concorso è patrocinato da Biblioteche di Roma, Ascom Litorale di Roma e dal Movimento Mondiale di poesia e cultura "Poetas del Mundo".

Leggi di più...

Benvenuti a cena

Benvenuti a cena è un progetto che aiuta persone provenienti da tutto il mondo ad avvicinarsi e a conoscersi meglio attraverso la condivisione di piatti preparati da loro.
Le cene multiculturali sono eventi gratuiti e vengono organizzate a casa di uno dei partecipanti, italiani o stranieri, con l’aiuto di un facilitatore. Le persone si incontrano non solo per cenare insieme ma anche per condividere storie, socializzare e stringere nuove amicizie. L'obiettivo primario del progetto è quello di promuovere la cultura dell'accoglienza nella società italiana, in particolare a Roma, creando una piattaforma per incontri significativi fra residenti e nuovi arrivati in un ambiente autentico che favorisce la costruzione di legami personali capaci di trasformare la conoscenza reciproca in un valore.Per partecipare iscriversi su www.romaltruista.it nell'area "Benvenuti a cena".

Leggi di più...