Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Giardini di consolazione

Dagli anni Venti agli anni Cinquanta del secolo scorso l’Iran, paese fortemente tradizionalista e con un impressionante tasso di analfabetismo, conosce un periodo di modernizzazione poco noto a noi occidentali. Il primo motore di questa apertura alla modernità è Reza Khan, diventato scià grazie a un colpo di Stato che limita il potere temporale dei religiosi, istituisce l’istruzione obbligatoria aprendo scuole in maniera capillare, e proibisce l’uso del chador.

Leggi di più...

Letture dal Mediterraneo

Fino a venerdì 11 novembre 2016 al MACRO di via Nizza 138, MedFilmFestival apre le porte al mondo della letteratura con Letture dal Mediterraneo, sezione collaterale del Festival a cura di Mariangela Mincione. Sei appuntamenti di letteratura che attraversa le frontiere: geografie, storie, vita, cultura, gusti e fenomeni che la letteratura è ancora in grado di restituire.

Leggi di più...

Violenza e islam

Conosciamo tutti la follia di certi leader arabi, responsabili dei massacri dei loro popoli, e conosciamo il loro odio nei confronti delle libertà pubbliche. Ma oggi lo Stato islamico, invocando la legge della sharῑ‘a, ostenta una barbarie che supera ogni immaginazione. Il suo compito sarebbe quello di ripulire la terra dell’islam da tutto ciò che ne minaccia la purezza. E la condanna dell’alterità va di pari passo con la desolazione e la rovina.

Leggi di più...

Concorso letterario nazionale Lingua Madre

Riparte la XII edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre, un concorso diretto a tutte le donne straniere, anche di seconda o terza generazione, residenti in Italia che, utilizzando la nuova lingua d’arrivo (cioè l’italiano), che vogliono approfondire il rapporto tra identità, radici e il mondo “altro”. Una sezione speciale è dedicata alle donne italiane che vogliano farsi tramite di queste culture diverse, raccontando storie di donne straniere che hanno conosciuto, amato, incontrato e che hanno saputo trasmettere loro “altre” identità. La scadenza del concorso è il 31 dicembre 2016.

Leggi di più...

Frammenti di un secolo

Mercoledì 15 giugno 2016, ore 17, l'Istituto Italo-Latino Americano, via Giovanni Paisiello 24, e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia invitano alla presentazione del libro Frammenti di un secolo di Liliana Bellone. Presenta Rosa Maria Grillo, Docente di Lingua e Letterature Ispanoamericane Università degli Studi di Salerno. Coordina Camilla Cattarulla, Docente di Lingua e Letterature Ispanoamericane, Università degli Studi Roma Tre. Sarà presente l’autrice.

Leggi di più...

Letterature – Festival internazionale di Roma

Fino al 14 luglio 2016 presso la Basilica di Massenzio, via dei Fori Imperiali, si terrà la XV edizione di Letterature - Festival internazionale di Roma che celebra la letteratura e i suoi valori ponendo il testo e la parola al centro di dieci serate in cui saranno protagonisti alcuni tra i più interessanti autori della scena letteraria italiana e internazionale. Ognuno di loro leggerà un testo inedito appositamente scritto e ispirato al tema scelto per questa edizione: Memorie/Memoires. Un tema scelto per richiamare alla mente di tutti noi che la letteratura è libertà.

Leggi di più...

Centenario della Nascita di Zélia Gattai

Lunedì 30 maggio 2016, ore 19, presso l'Auditorium del Centro Cultural Brasil-Itália, piazza Navona 18, si terrà un incontro per celebrare il Centenario della Nascita di Zélia Gattai.Intervengono: Luiz Felipe Czarnobai (Addetto culturale Ambasciata del Brasile);
Antonella Rita Roscilli (Brasilianista, traduttrice e scrittrice, biografa di Zelia Gattai); Germano Panettieri (Direttore Casa editrice Nova Delphi); Giorgio De Marchis (Docente di letteratura brasiliana - Università Roma Tre).

Leggi di più...

Pablo.Quando le ferite si misurano con la vita

Erano le 7 di mattina e come ogni giorno preparavo la colazione. Talvolta, verso quell’ora, guardavo oltre la finestra della cucina che dava sulla stanza di mio fratello Pablo. In mezzo un cortile, come un immenso vuoto. Ma, quella mattina, mio fratello gridava con la sigaretta al becco frasi ricorrenti: «¿Por qué los militares les mataban a los hijos a las madres de Plaza de Mayo?» («Perché i militari uccidevano i figli alle madri di Plaza de Mayo?»). Ritornava là, di dove eravamo partiti.

Leggi di più...

I Principi del Giappone in visita alla Sapienza

Giovedì 12 e venerdì 13 maggio 2016, si terranno le due giornate del Simposio internazionale From the roots to the flowering branches of Japanese Literature, organizzato in collaborazione con l'Istituto Giapponese di Cultura e l'Associazione italiana per gli studi giapponesi (Aistugia). Per l'occasione, giovedì 12 maggio il Principe e Principessa Akishino incontrano gli studenti presso l'aula magna del Palazzo del Rettorato, piazzale Aldo Moro 5. La seconda giornata si terrà venerdì 13 maggio 2016 dalle ore 10 presso l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, via Antonio Gramsci 74.

Leggi di più...

Esilio dalla Siria

Ricordi, incontri, riflessioni sulla società siriana si alternano in questo volume che "vuole essere un ambasciatore capace di arrivare a tutti coloro che sono confusi dal tanto rumore che si fa quando si parla di terrorismo e mondo arabo". La morte di Mustafa, inghiottito nelle carceri del regime siriano; il viaggio di Samer, un borsellino per bagaglio e tanta determinazione; il ragazzo dell’ospedale di Tripoli pronto a uscire per combattere con un braccio solo; il confronto con gli attivisti della società civile e con la gente di tutti i giorni, puntellano una narrazione che dà volto e dignità alla Siria e a un popolo che vuole l’emancipazione dalla dittatura e dal fondamentalismo, sotto lo sguardo disinteressato (o forse troppo interessato e per questo muto) dell’Occidente.

Leggi di più...

Ultimo giro al Guapa

Una capitale mediorientale percorsa dal fremito della Primavera araba. Rasa, un giovane omosessuale non dichiarato che vive con la dispotica nonna paterna Teta, di giorno lavora come interprete e di notte si divide tra il Guapa, un locale underground nel cui seminterrato si radunano clandestinamente i gay e le lesbiche della città, e il suo amante segreto, Taymour, che fa entrare nella propria camera da letto fino al giorno in cui la nonna li scopre.

Leggi di più...

Il grande salto

Fuggire la povertà, il silenzio e la violenza dei padri, l’assenza totale di una speranza: è questo ciò che cercano di fare Yashin, Hamid, Nabil, Fouad, Khalil e Azzi, sei ragazzini nati e cresciuti a Sidi Moumen, baraccopoli di Casablanca dimenticata da ogni Dio. Un giorno Hamid, il fratello maggiore di Yashin, cade vittima di Abou Zoubeïr, carismatico leader fondamentalista che “conosceva le parole giuste, parole ghiotte che si fissavano nella memoria e, dispiegandosi in essa, fagocitavano i detriti che la intasavano”; è così che la religione giunge a offrire ai sei amici una disciplina, un percorso finalmente tracciato, un’insperata occasione di riscatto sociale, nonostante chiami al martirio.

Leggi di più...

Elogio dell’odio

Siria, 1980. Il regime di Hafez al-Assad reprime ferocemente i tentativi di insurrezione, sfociati anche in un fallito attentato contro di lui, organizzati dalla leadership sunnita. Le famiglie siriane, famiglie normali, con i loro amori, speranze e tradimenti, sono strette tra il fondamentalismo e un regime poliziesco e corrotto. Una giovane universitaria, cresciuta in un’antica casa tradizionale nel cuore di Aleppo sotto l’influenza conservatrice dello zio Bakr, aderisce alla causa per la caduta del regime e diviene un’attivista convinta.

Leggi di più...

2084. La fine del mondo

Nell'Abistan - un impero così vasto da coprire buona parte del mondo - 2084 è una data presente ovunque, stampata nel cervello di ognuno, pronunciata in ogni discorso, impressa sui cartelli commemorativi affissi accanto alle vestigia dello Shar, la Grande Guerra santa contro i makuf, i propagandisti della "Grande Miscredenza". Nessuno sa a che cosa corrisponda quella data. Qualcuno dice che ha a che fare con l'inizio del conflitto, altri con un suo episodio. Altri ancora che riguardi l'anno di nascita di Abi, il Delegato di Yölah, oppure il giorno in cui Abi fu illuminato dalla luce divina.

Leggi di più...

All’improvviso bussano alla porta

All'improvviso bussano alla porta e uno scrittore si ritrova ostaggio di un gruppo di persone che, con la minaccia delle armi, gli intima di raccontare una storia. In difficoltà, lo scrittore cerca di cavarsela in una situazione che "ad Amos Oz e David Grossman non capiterebbe mai". In "Cheesus Christ" un uomo viene pugnalato a morte in un fast food dopo aver ordinato un hamburger senza formaggio. La vicenda ha conseguenze imprevedibili e apocalittiche che riflettono ironicamente il caos e la casualità dell'esistenza. Una delle trentotto storie brevi contenute in questo volume si dichiara esplicitamente e senza pudore come "il racconto migliore del libro".

Leggi di più...

Sette anni di felicità

Negli ultimi sette anni, Etgar Keret ha avuto molte ragioni per stare in pensiero. Suo figlio Lev è nato nel bel mezzo di un attentato terroristico a Tel Aviv. Suo padre si è ammalato. Tremende visioni del presidente iraniano Ahmadinejad che lancia invettive antisemite lo perseguitano. E Devora, l’implacabile venditrice di un call center, sembra determinata a seguirlo anche all’altro mondo.

Leggi di più...

La straordinaria tristezza del leopardo delle nevi

Un quarantenne senza nome soffre di insonnia e lavora di giorno all’emporio di famiglia, insieme al padre affetto da demenza senile, e di notte come dattilografo in un commissariato. È qui che viene a conoscenza del “caso del Nocturama”, nel quale sono coinvolti: la Sig.ra X, infermiera specializzata, e l’inquietante bambina che le è stata affidata, che indossa sempre guanti e una mantella rossa; un tassista fuori di testa che alleva tre rottweiler sanguinari per comporre la sua personale “melodia della violenza”; il mesto leopardo delle nevi, i cui trascorsi vengono raccontati attraverso le pagine di una strana enciclopedia.

Leggi di più...