Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Future: il domani narrato dalle voci di oggi

Venerdì 31 gennaio 2020 dalle ore 18 alle 21 a Lucha y Siesta in via Lucio Sestio 10, nell'ambito della rassegna "Un libro un luogo" è prevista la presentazione del libro Future: il domani narrato dalle voci di oggi: undici autrici afroitaliane raccontano di futuro, generazioni e radici. Un’antologia alla ricerca di una nuova lingua, di nuove idee, di prospettive forti, differenti e inesplorate. Saranno presenti due autrici: Marie Moise e Lucia Ghebreghiorges.

Leggi di più...

Nahda Narratives

L’Istituto per l'Oriente C. A. Nallino invita venerdì 31 gennaio 2020, alle ore 17 in via Alberto Caroncini, 19 alla presentazione del numero di Oriente Moderno, XCIX-2 (2019) a cura di Jolanda Guardi e Maria Elena Paniconi Nahda Narratives. Presentano Samuela Pagani e Francesca Bellino. Intervengono Ada Barbaro e Maria Elena Paniconi.

Leggi di più...

Nulla di ordinario: Su Wislawa Szymborska

Martedì 11 febbraio 2020 presso l'Istituto Polacco di Roma, via Vittoria Colonna 1, si tiene la presentazione del libro di Michal Rusinek Nulla di ordinario. su Wislawa Szymborska (Adelphi, 2019). Dialoga con l'autore Luigi Marinelli. L'incontro si tiene nell'ambito del progetto Europa in circolo 2019 - Incontri con scrittori europei contemporanei, nato nell’ambito delle attività culturali organizzate dall’associazione degli istituti culturali europei (EUNIC) e giunto alla sua seconda edizione, vede raddoppiata la partecipazione delle istituzioni culturali presenti a Roma.

Leggi di più...

Lettere da Yerevan

Lunedì 3 febbraio 2020 alle ore 18.30 presso la Libreria Koob in Piazza Gentile da Fabriano 16 è prevista la presentazione del libro Lettere da Yerevan (Neos Edizioni) di Giorgio Macor. Introduce Anoush Torunyan e interviene Sabrina Monti. L'autore del romanzo attraverso una scrittura raffinata e coinvolgente narra la storia del rimpatrio degli armeni della diaspora, costellata di percorsi individuali tortuosi, segnati nella maggior parte dei casi, da un destino comune.

Leggi di più...

L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia

Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, si tiene la presentazione del libro L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia (Meltemi, 2019). In un paese sempre più multiculturale e plurireligioso, oggi l’Islam rappresenta la seconda religione, con una presenza pari a due milioni e mezzo di persone. Quali sono le principali questioni che la minoranza islamica si trova ad affrontare oggi in Italia? Con l'autore, Fabrizio Ciocca, intervengono Ejaz Ahmad, Francesca Giordani, Nourhene Mahmoudi.

Leggi di più...

Atlis.it

E' da oggi visitabile in Rete la pagina dedicata alle traduzioni di Autori Ispanoamericani in Italia: si chiama Atlis.it e contiene più di 7000 dati di romanzi, libri di poesia, antologie, raccolte di racconti pubblicati in volume, oltre a racconti e poesie raccolti in antologie, pubblicati in Italia dal 1910 ad oggi. E' possibile consultare l'Archivio a questo indirizzo: https://sites.google.com/view/atlis-letter-ispanoam-italia/home

Leggi di più...

Atlis.it

E' da oggi visitabile in Rete la pagina dedicata alle traduzioni di Autori Ispanoamericani in Italia: si chiama Atlis.it e contiene più di 7000 dati di romanzi, libri di poesia, antologie, raccolte di racconti pubblicati in volume, oltre a racconti e poesie raccolti in antologie, pubblicati in Italia dal 1910 ad oggi. E' possibile consultare l'Archivio a questo indirizzo: https://sites.google.com/view/atlis-letter-ispanoam-italia/home

Leggi di più...

L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia

Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, si tiene la presentazione del libro L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia (Meltemi, 2019). In un paese sempre più multiculturale e plurireligioso, oggi l’Islam rappresenta la seconda religione, con una presenza pari a due milioni e mezzo di persone. Quali sono le principali questioni che la minoranza islamica si trova ad affrontare oggi in Italia? Con l'autore, Fabrizio Ciocca, intervengono Ejaz Ahmad, Francesca Giordani, Nourhene Mahmoudi.

Leggi di più...

Diario di Samira al-Khalil all’IPOCAN

L'Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino, via Alberto Caroncini 19, invita venerdì 13 dicembre 2019, alle ore 17, all’incontro con lo scrittore siriano Yassin Al Haj Saleh, vincitore del premio Prince Claus e del premio Tucholsky, che parlerà della Siria e presenterà il libro Diario di Samira al-Khalil. Parole dall'assedio.

Leggi di più...

Epicrisi

Sabato 14 dicembre 2019 alle ore 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione della raccolta di poesie “Epicrisi” di Ashraf Faydah, pubblicato da Di Felice Editore. Partecipano il poeta ed editore siriano Hadi Danial, il poeta marocchino Hassan Najmi, e Sana Darghmouni, traduttrice e docente di lingua e letteratura araba dell’università di Bologna. Modera Simone Sibilio, docente di lingua e cultura araba dell’università Ca’ Foscari di Venezia.

Leggi di più...

Fiera Più Libri Più Liberi

Più Libri Più Liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si svolge tutti gli anni a Roma, da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre 2019. Dal 2017, la manifestazione si tiene presso il nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, Viale Asia 40, progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas. Più libri è l’unica fiera al mondo dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno circa 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 600 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore. Tanti gli incontri dedicati all'intercultura, all'immigrazione e al tema dei rifugiati. Per consultare il programma: https://plpl.it

Leggi di più...

Giles Kepel, Uscire dal caos

L’Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, via Alberto Caroncini 19, ospita giovedì 5 dicembre 2019 alle ore 17 la presentazione del libro di Giles Kepel, Uscire dal caos. Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente. Ne parla con l’autore Paolo Di Giannantonio (TG1).

Leggi di più...

Solo la luna in silenzio. Natsume Sōseki e la poesia giapponese haiku

Lunedì 9 dicembre 2019 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, si tiene la presentazione del libro Solo la luna in silenzio (dei Merangoli Editrice, 2019), di Diego Martina. Il libro tratta il volto meno noto del poeta scrittore Natsume Sōseki, quello di haijin (poeta di haiku). Attraverso la lettura di alcuni haiku, gli ospiti spiegano le caratteristiche principali di questo genere di poesia giapponese e analizzano la figura di Soseki-poeta ponendola in raffronto a quella di scrittore. Ne parlano: Diego Martina, traduttore e curatore del libro; Cristina Banella, ricercatrice sulla poesia giapponese. Natsume Sōseki (1867-1916) è considerato autore di punta e padre putativo della letteratura giapponese moderna. Le sue opere (oggi tradotte e pubblicate in più di trenta lingue) hanno esercitato una profonda influenza sugli scrittori giapponesi delle epoche successive. Rinomato per i propri romanzi dallo stile fresco e moderno, prima di debuttare come scrittore con Io sono un gatto, Sōseki è stato soprattutto poeta di haiku, come testimoniano gli oltre 2.500 haiku giunti fino a noi.

Leggi di più...