Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Allah, la Siria, Bashar e basta?

Il racconto inizia nel 1997, primo dei 14 anni di vita siriana dell’autore. Il lettore viaggia di tenda in tenda nelle più remote aree del paese, entra a stretto contatto con le storie dei diversi gruppi tribali che rappresentano una chiave di lettura necessaria su cui tesse la storia passata e recente della Siria. I racconti di vita a Damasco, Aleppo, Homs, Dayr al-Zawr, Raqqa o Palmira, città nelle quali l’autore ritorna dai suoi viaggi tra le tribù, ampliano l’intento divulgativo e ci consentono di addentrare nei ricordi, quali la caccia al falco assieme a un anziano beduino o la partecipazione ad un matrimonio tribale.

Leggi di più...

Siamo qui. Storie e successi di donne migranti

Sabato 17 novembre 2018 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il saggio Siamo qui. Storie e successi di donne migranti di Giusi Sammartino (Bordeaux ed.). Insieme all’autrice parteciperanno Alba Coppola, docente di Storia e Filosofia, e Tatiana Nogalic sociologa e presidente di AssoMoldave. Siamo qui raccoglie le storie di trenta donne migranti, arrivate nel nostro paese per i più svariati motivi e obiettivi e capaci di reinventarsi di fronte alle difficoltà di una scelta, quella migratoria, spesso presa in totale autonomia e con il peso di una famiglia lasciata a casa.

Leggi di più...

Immaginari migratori

Sabato 24 novembre 2018 alle ore 18 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo in viale Opita Oppio 41 ci sarà la presentazione del libro Immaginari migratori a cura di Angelo Turco e Laye Camara. Al termine della presentazione ci sarà un piccolo rinfresco.

Leggi di più...

Iran, 1979

Domenica 25 novembre 2018 dalle ore 18 alle 20 presso la Libreria GRIOT in via di Santa Cecilia 1/A, si tiene la presentazione del nuovo libro di Antonello Sacchetti Iran, 1979. La Rivoluzione, la repubblica islamica, la guerra con l'Iraq. Dialogano con l'autore Gaudia Sciacca e Abolhassan Hatami.

Leggi di più...

Musulmani in Italia

Venerdì 30 novembre 2018 alle ore 17 all'Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino, via Alberto Caroncini 19, Roma, si terrà la presentazione del libro di Fabrizio Ciocca Musulmani in Italia (Meltemi Linee). Oltre all'autore sarà presente il giornalista, esperto di Iran, Antonello Sacchetti.

Leggi di più...

Dovevo sopravvivere

Lunedì 19 novembre 2018 alle ore 18 presso la Sala Fanfani dell'IILA, via Giovanni Paisiello, 24, in collaborazione con l'Ambasciata dell'Uruguay in Italia, verrà presentato il libro Dovevo sopravvivere di Roberto Canessa e Pablo Vierci (Carlo Delfino Editore). Interverranno Sylvia Irrazábal, addetta culturale dell'Ambasciata dell’Uruguay, lo scrittore e giornalista Federico Guiglia, la giornalista de La Repubblica Stefania Parmeggiani e l'editore Carlo Delfino. Seguiranno letture di Alessandra Mosca Amapola.

Leggi di più...

L’inutile strage. Controstoria della Prima guerra mondiale

Per il ciclo di incontri Ostacoli alla pace. Quali scenari? Cantiere Cipax 2018-2019, in collaborazione con Laboratorio Giustizia e Nonviolenza della CdB San Paolo Pax Christi, venerdì 23 novembre 2018 ore 18.15 presso il Salone della Comunità di base di S. Paolo, via Ostiense 152/b - Roma - verrà presentato L'inutile strage. Controstoria della Prima guerra mondiale di Giorgio Giannini. Insieme all'autore interverranno Valerio Gigante, editorialista di Adista
Coautore del libro La grande menzogna insieme a Luca Kocci e Sergio Tanzarella, Raffaele Natalucci, Focolarino - Laureando in giurisprudenza. Introduce Cristina Mattiello, direttora del Cipax.

Leggi di più...

X edizione la Salone dell’editoria sociale

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 novembre 2018 presso Porta Futuro, via Galvani 108, si tiene X edizione la Salone dell'editoria sociale. Dedicata ad Alessandro Leogrande, questa edizione del Salone dell’editoria sociale propone una riflessione e un confronto sui “tempi difficili” che stiamo attraversando. Oggi paura e rabbia, nazionalismo e razzismo conquistano sempre più vaste fasce di opinione pubblica che si chiude in sé stessa, contaminano una società corrosa dall’individualismo e dal rancore. Ingresso libero.

Leggi di più...

L’occidente transculturale al femminile

Giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 18 presso l'Istituto Portoghese di Sant’Antonio, Via dei Portoghesi 2 si tiene la presentazione del libro L’occidente transculturale al femminile (Mimesis) di Sandra Paoli. Ne discutono con l'autrice la prof.ssa Ersilia Francesca (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) e il prof. Giovanni Sampaolo (Università degli Studi Roma Tre).

Leggi di più...

L’emigrazione degli africani: osare il ritorno

In occasione della seconda edizione dell’ITALIA-AFRICA BUSINESS WEEK giovedì 18 Ottobre 2018 alle ore 17 presso Spazio Tavola Rotonda-Spazio Eventi in via Tirso 14 si terrà la presentazione del libro di Karounga Camara L’emigrazione degli africani: osare il ritorno (Edizioni Celid, 2018) con la partecipazione dell’Autore. Una biografia ma soprattutto una guida pratica per i migranti di ritorno, che decidono di investire nel proprio paese.

Leggi di più...

Io sono con te. Melania Mazzucco racconta Brigitte

Venerdì 19 ottobre 2018 alle ore 18 presso la Biblioteca Sandro Onofri in via Umberto Lilloni, 39/45 è prevista la presentazione di Io sono con te. Melania Mazzucco racconta Brigitte. Incontro e dialogo con l'autrice a cura di Ciao Onlus. Due donne si incontrano per mesi, imparano a conoscersi, a capirsi, a fidarsi l'una dell'altra. Una si chiama Brigitte, arriva dal Congo, ha perso tutto e comincia a raccontare; l'altra si chiama Melania, l'ascolta a lungo e poi quella storia decide di scriverla.

Leggi di più...

Terre e acque agitate: il Golfo tra paure e terrori

Venerdi 12 ottobre 2018 alle ore 16, alla Facoltà di Scienze politiche di Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, si tiene la presentazione del libro Terre e acque agitate: il Golfo tra paure e terrori (Terres et eaux troubles - Éditions Édilivre), il nuovo libro dello scrittore gabonese Ngouedi Marocko. Si parlerà di pirateria e sicurezza marittima nel Golfo di Guinea.

Leggi di più...

Splash Africa – Capo Verde si racconta

La seconda edizione di Splash Africa, che si tiene alla Gelateria Splash dal 6 al 21 ottobre 2018, via Eurialo 100, si svolge per tutto il mese di ottobre ed è dedicata all'arcipelago di Capo Verde, attraverso diversi ospiti ed eventi: una mostra fotografica e artistica del giovane architetto Ireneo Spencer, dove si parlerà dell'isola di Sao Nicolau e la presentazione del libro ROSA NEGRA/Venti poesie per un mondo migliore, raccolta di venti poesie di Amílcar Cabral (1924/1973), leader anticolonialista e padre dell’indipendenza dal Portogallo di Guinea Bissau e Isole di Capo Verde. Il ricavato delle vendite del libro è destinato alla Borsa di Studio Amílcar Cabral, creata da NCC-CCN per il sostegno agli studi universitari di giovani di origini capoverdiane in Italia (alla terza edizione).

Leggi di più...

Le avventure di un ragazzo brutto

Nell'ambito della rassegna Asiatica XIX Incontri​​ con ​​il ​​Cinema ​Asiatico, venerdì 5 ottobre 2018 alle ore 11, presso WEGIL, Largo Ascianghi 5, viene presentato il libro Le avventure di un ragazzo brutto (Orientalia editrice). Carlo Laurenti incontra Giovanni Vitiello, traduttore e curatore del racconto.

Leggi di più...