Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Malaz. La città della rinascita

Nel lontano futuro dell'Egitto, dopo che una grande guerra ha portato alla disgregazione della civiltà in tutto il pianeta, gli umani si rivolgono a metodi antichi e brutali e al culto degli antichi dei. Un giovane si assume la responsabilità di salvare la sua città e il mondo intero dalla distruzione. In questo romanzo post apocalittico le cui atmosfere hanno molto in comune con la famosa serie Mad Max, ci troviamo catapultati nell'Egitto del futuro, dopo il collasso della civiltà moderna come la conosciamo noi ora.

Leggi di più...

La ragazza alla finestra

Ankara, giorni nostri. Zeynep era solo una bambina quando è stata data in adozione: sono stati proprio i datori di lavoro di sua madre, ricchissimi, a prenderla con sé, farla studiare, cambiare il suo destino. Ma quando Zeynep si innamora, le cose si complicano, e il richiamo della famiglia e delle origini rischia di essere più forte di tutto... È l'emozionante storia che ha ispirato la serie tv turca del momento, My home my destiny, un successo internazionale.

Leggi di più...

Nessuno accendeva le lampade

Nei dieci racconti di Nessuno accendeva le lampade Felisberto Hernández ci sorprende con immagini sconvolgenti e surreali, in cui non di rado gli oggetti o le singole parti dell’essere umano acquistano vita propria. Sono storie immerse nella quotidianità, apparentemente normali, che pian piano scivolano verso altre dimensioni, sconcertanti e oniriche: strane forze costringono i protagonisti ad agire in modo imprevedibile, e vita e sogno iniziano a convivere trasgredendo le norme del reale.

Leggi di più...

La luce difficile

Sono le sette del mattino quando David viene svegliato da una fitta di angoscia: è arrivato il giorno in cui suo figlio Jacobo sarà sottoposto a eutanasia. Paralizzato in seguito a un incidente stradale, il ragazzo soffre così tanto che la vita gli è diventata insopportabile. Lui e il fratello Pablo sono partiti per Portland, lontano dall’appartamento newyorkese della famiglia in cui David attende notizie, mentre si domanda se Jacobo, all’ultimo momento, ci ripenserà.

Leggi di più...

Il sogno

L’8 novembre 1519 avvenne l’incontro fatidico tra il conquistador Hernán Cortés e l’imperatore del Messico Moctezuma: fu il contatto tra due mondi incomprensibili fra loro, due visioni dell’esistente inconciliabili, due imperi che stavano entrando in collisione senza avere coscienza della portata di tale evento. Álvaro Enrigue narra un’avvincente versione di cosa accadde, in sapiente equilibrio tra ricostruzione storica e leggende tramandate, sfidando i limiti del romanzo storico e avvalendosi di una approfondita conoscenza delle sottigliezze linguistiche – prendendosi la libertà di stravolgerle usando termini e modi di dire in gergo messicano odierno – per rendere appieno la portata di quell’incontro che cambiò la storia del mondo.

Leggi di più...

La terra delle ombre

Il traffico di Lagos scorre lento come sabbia in una clessidra e il caldo non fa che aumentare il senso di disagio. Nel caos di auto ferme incolonnate c'è quella dello psicologo forense Philip Taiwo, destinazione Grace Church. Il consiglio degli Anziani della chiesa vuole affidargli un incarico molto delicato: Folasade Dawodu, la moglie del vescovo Jeremiah Dawodu, meglio nota come la «First Lady», è scomparsa. Ma non è su di lei che a Taiwo viene chiesto di investigare.

Leggi di più...

L’amore è un fiume

Venâncio e Dalva, marito e moglie, si amano di un amore totale. La loro è un’unione inestricabile di anima e corpo; amano parlarsi, toccarsi, guardarsi, abbandonarsi completamente l’uno all’altra. Lui e lei, lei e lui. Fino al giorno in cui la tragedia irrompe nella loro vita incrinando questa simbiosi perfetta. Nelle crepe di un amore che all’improvviso sembra svanito si insinua Lucy, prostituta orgogliosa che invade le loro esistenze a testa alta.

Leggi di più...

I nomi delle cose

Tredici racconti, brillantemente costruiti, che di volta in volta mettono in scena le inquietudini della giovinezza, le contraddizioni dei rapporti famigliari, i risvolti inaspettati della quotidianità. Un ragazzo che si isola alla ricerca dell’ispirazione letteraria e vive una notte rivelatrice; un ciclista che deve affrontare la salita piú difficile; due disperati avventurieri metropolitani che attraversano una New York ostile ma generosa; un compagno di classe che da studente si rivolta a ogni schema e da grande la rivoluzione la fa per davvero; un malinconico dal cuore infranto che parte da Buenos Aires per andare da un amico a Parigi e si ritrova a prendere il suo posto in tutto, anche con l’affascinante fidanzata.

Leggi di più...

Costi quel che costi

Vera protagonista del romanzo è Gaza: una Gaza ferita dall'occupazione e dalla guerra, una città raccontata in tutta la sua nudità e nelle sue contraddizioni dal punto di vista di Zahra, una donna che decide di intraprendere una ricerca per scoprire se il marito Ammar è morto davvero accidentalmente durante il massacro di Shujaiya del luglio 2004 o se in realtà è stato assassinato.

Leggi di più...

Invidia

Turchia, anni Trenta: nella città mineraria di Zonguldak, la nubile Seniha, donna non attraente e non più giovanissima, è costretta a vivere insieme al fratello maggiore Halit e alla giovane e bella cognata Mükerrem. La famiglia di Seniha, esponente dell’alta borghesia ottomana ormai decaduta, ha sacrificato le prospettive della figlia per assicurare un avvenire brillante al primogenito Halit. Seniha accumula una invidia sempre più opprimente verso di lui, tanto da spingere la cognata a tradirlo con il ventenne Nüzhet, rampollo di una ricca famiglia della città. Mükerrem sarà trascinata in un vortice di sensualità a cui solo un atto estremo può mettere fine.

Leggi di più...

Una terra per restare

Naima, Ema, Dara e Lila sono i volti di quattro generazioni di donne della stessa famiglia, le cui vicende si intrecciano attraverso un secolo di storia del Medio Oriente. Diverse, ma ugualmente tenaci nel difendere la vita dall’oppressione maschile, dalla sofferenza dell’esilio e dalla violenza della guerra. Appena adolescente, Naima è costretta a sposare un uomo molto più grande di lei, che la conduce dalla Palestina al Libano per sfuggire al primo conflitto arabo-israeliano.

Leggi di più...

Editore:Astarte

Anno:2024

Autore:Jadd Hilal

Traduttore:Giulia Beatrice Filpi

Pubblicato in Jadd Hilal Etichettato sotto

La donna dai due volti

Nazik ha circa quarant'anni e ambisce a diventare una scrittrice di successo. La donna vive di stenti, ma l'incontro con un famoso scrittore riaccende in lei la speranza di affermarsi nel mondo letterario.

Leggi di più...

Resta solo il fuoco

In una comunità rurale del Brasile una donna viene arsa viva. A uccidere Celeste sono i genitori e il fratello, in un rituale che parte come un esorcismo e finisce come il rogo di una strega. Tra gli interrogatori della polizia e le analisi della scena del crimine, i protagonisti del tragico evento prendono voce per consegnarci la loro versione della storia. Il ritratto che ne emerge è quello di una località isolata, segnata dall’arrivo di una nuova confessione religiosa.

Leggi di più...

Ho ucciso un cane in Romania

La protagonista di questa storia, una donna latinoamericana che insegna norvegese agli stranieri, sta per arrivare al limite: la solitudine l’ha portata a pochi passi dal completo abbandono di se stessa. Il suo migliore amico decide di portarla nella sua Romania originaria, in un viaggio che non può più rimandare. Lì, tra blocchi di cemento e pubblicità al neon, osservano scomparire il tenue vincolo che li univa da immigrati nella gelida Norvegia.

Leggi di più...

Puri uomini

Il giovane professor Ndéné Gueye non crede ai suoi occhi quando legge la circolare con cui il ministero prega i docenti di letteratura di non insegnare più Verlaine e altri poeti con la motivazione che, in quanto omosessuali, potrebbero avere una cattiva influenza sugli studenti. È ridicolo, il valore di una poesia non ha niente a che vedere con le tendenze sessuali di chi la scrive! Ndéné è indignato, ma quella circolare non è che l’ultimo segnale dell’omofobia dilagante in Senegal, paese a maggioranza musulmana in cui l’omosessualità è vista non soltanto come un peccato nei confronti della legge coranica, ma come un male, portato dai bianchi, che sta corrompendo il paese.

Leggi di più...

Terra di campioni

Calama, cittadina del nord del Cile, anni ’50. Per sfuggire alla calura estiva, un bambino si rifugia con i suoi amici sulle rive del fiume Loa; lì impara a nuotare, a immergersi e a pescare con dei rudimentali arpioni. Si chiama Martínez, e non è come gli altri. L’acqua è il suo elemento e sembra dotato di un vero superpotere: rimanere molto a lungo in apnea. Un giorno di fine estate si trasferisce dallo zio Luchito, in una caleta, una comunità di pescatori. Gli anni passano, il Paese cambia – è arrivato un nuovo presidente, Allende, – e anche Martínez, che ora chiamano il “Chungungo”, è cresciuto ed è diventato un pescatore straordinario.

Leggi di più...

Il testimone

Da qualche parte al di là dell’oceano, negli anni della conquista e dell’esplorazione delle Indie, un mozzo di quindici anni viene catturato da una tribù di indios. Scoprirà subito che sono cannibali ma che lui, a differenza dei suoi compagni, non è destinato alla graticola. Anno dopo anno la sua cattività si prolunga, monotona e tranquilla, mentre davanti ai suoi occhi si dispiegano gli usi, i costumi e la visione del mondo di quegli indios. Lui riferisce tutto fedelmente al lettore, minuzioso nei particolari, anche i più inquietanti, anche i meno comprensibili.

Leggi di più...

Oscura foresta

Rio de Janeiro, 2014: sono giorni di grande speranza ed euforia, con i Mondiali di calcio alle porte e la città nel pieno dei preparativi per le Olimpiadi. Júlia è socia di uno studio di architettura che sta lavorando ad alcuni progetti per il futuro Villaggio Olimpico. Un pomeriggio, prima di una riunione, va a correre nei pressi di Vista Chinesa, un belvedere all’interno della Floresta da Tijuca.

Leggi di più...

Il labirinto degli smarriti. L’Occidente e i suoi avversari

Una guerra devastante colpisce il cuore dell’Europa, il Medio Oriente è infiammato da tensioni mai sopite, avvertiamo quasi quotidianamente minacce di attacchi nucleari che pensavamo appartenessero al passato. I conflitti si moltiplicano e intensificano, il braccio di ferro tra Occidente, Russia e Cina condiziona lo scacchiere mondiale e influenza il nostro modo di vivere, fino a mettere in discussione le basi stesse della nostra civiltà.

Leggi di più...

Il palazzo delle lacrime

Primavera 1876: sull’Isola di Büyükada, al largo di Istanbul, approda una diciassettenne, Vuslat Emine, per dare alla luce un figlio illegittimo. Ripudiata dalla famiglia e dalla società, è accompagnata da una dispotica serva che ha il compito di sorvegliarla. È infatti incinta di un vecchio pascià, promesso sposo di una delle sorelle, ed è stata allontanata prima che la gravidanza venga scoperta dal padre e dal fratello. Sull’isola incontra l’intellettuale dissidente Mehmet, che si innamora della ragazza, desiderando salvare lei e il bambino.

Leggi di più...