Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Il viaggio. Viaggi e sogni, popoli e culture. Leggere l’intercultura

L'Associazione Artludik propone tre appuntamenti presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, dedicati al tema del viaggio e dell'intercultura e rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni: lunedì 16 dicembre 2019 dalle 16,30 alle 18,30 Iran; martedì 17 dicembre India; venerdì 20 dicembre Africa. La manifestazione è stata organizzata in seguito al bando Leggere in tutte le forme 2019 e promossa da Biblioteche di Roma.

Leggi di più...

Le terre di nessuno di Antonio Arévalo

Giovedì 12 dicembre 2019 alle ore 18 la Biblioteca G. Mameli, via del Pigneto 22, invita alla presentazione della raccolta poetica di Antonio Arévalo, Le terre di nessuno. Poesie 1980-2016. Intervengono il curatore del volume Matteo Lefèvre, Università di Roma Tor Vergata, Cecilia Rinaldini, giornalista e inviata Rai e Diva Serra, giurista cilena. Con intervento musicale di Monserrat Olavarria e Jaime Serves.

Leggi di più...

Solo la luna in silenzio. Natsume Sōseki e la poesia giapponese haiku

Lunedì 9 dicembre 2019 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, si tiene la presentazione del libro Solo la luna in silenzio (dei Merangoli Editrice, 2019), di Diego Martina. Il libro tratta il volto meno noto del poeta scrittore Natsume Sōseki, quello di haijin (poeta di haiku). Attraverso la lettura di alcuni haiku, gli ospiti spiegano le caratteristiche principali di questo genere di poesia giapponese e analizzano la figura di Soseki-poeta ponendola in raffronto a quella di scrittore. Ne parlano: Diego Martina, traduttore e curatore del libro; Cristina Banella, ricercatrice sulla poesia giapponese. Natsume Sōseki (1867-1916) è considerato autore di punta e padre putativo della letteratura giapponese moderna. Le sue opere (oggi tradotte e pubblicate in più di trenta lingue) hanno esercitato una profonda influenza sugli scrittori giapponesi delle epoche successive. Rinomato per i propri romanzi dallo stile fresco e moderno, prima di debuttare come scrittore con Io sono un gatto, Sōseki è stato soprattutto poeta di haiku, come testimoniano gli oltre 2.500 haiku giunti fino a noi.

Leggi di più...

InterSexioni: Donne migranti oltre gli stereotipi

Mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 17 presso la Biblioteca Franco Basaglia in via Federico Borromeo, 67 è previsto l'incontro InterSexioni: Donne migranti oltre gli stereotipi. intervengono Andrea Maggi, Assessore Politiche Sociali Pari Opportunità Municipio XIV; Silvia Acquistapace, presidente dell'Associazione Donne in rete per la Rivoluzione gentile; Augusta Angelucci, psicologa psicoterapista presso AOS C. Forlanini; Yodit Estifanos, Medicins du monde; Bridget Uche, In-visibili Collettivo donne afrofemministe.

Leggi di più...

Un’altra Africa, rassegna Avanguardie Migranti

Il 4, 5, 11 e 12 dicembre 2019, dalle 18 alle 20 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi in via Grotta di Gregna, 37 è prevista la rassegna cinematografica Avanguardie Migranti, un viaggio nella cinematografia africana e afro-discendente in Italia, tra le due sponde del Mediterraneo. Appuntamenti con registi, cortometraggi, film e documentari per guardare al fenomeno migratorio dall’interno, con punti di vista complementari e a volte contrapposti. Da una parte il desiderio di rimanere nella propria terra riformandone le istituzioni in senso democratico, dall’altra la necessità di emigrare per poter sopravvivere, con tutti i rischi e le difficoltà del caso. Una rassegna nata dall’urgenza di andare oltre la narrazione mainstream, spesso stereotipata, sul tema delle migrazioni, per raccontare i cambiamenti sociali già in atto in un’Italia sempre più multiculturale, arricchita umanamente ed economicamente, ma non solo, da cittadini giunti dai quattro angoli del mondo. Un Paese che, però, fatica ad aprirsi alle diversità, a riconoscere l’identità dei ‘nuovi italiani’ con una necessaria riforma della cittadinanza (Ius Soli).Corti e film selezionati sono un invito a guardare a queste tematiche da un’altra prospettiva, ad integrare nelle proprie riflessioni gli spunti offerti dalla cinematografia, per costruire insieme una convivenza sempre più umana ed interculturale.

Leggi di più...

Intersexioni. Donne migranti oltre gli stereotipi

Martedì 3 dicembre 2019 ore 17 alla Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, si tiene l'incontro Intersexioni. Donne migranti oltre gli stereotipi. Un incontro per riannodare i fili dei percorsi di vita che accomunano tutte le donne e scoprire come la migrazione ridisegna la nostra idea di città. Intervengono: Augusta Angelucci, psicologa, psicoterapeuta - gender and migrant health expert presso AO S. Camillo Forlanini; Yodit Estifanos Afewerki di Medecins du Monde; Bridget Uche, In-visibili - Collettivo di Donne Afro-femministe; Francesca Amerio, advocacy officer per Médecins du Monde; Laura Auricchio, psicologa Médecins du Monde

Leggi di più...

Incontro con il leader indigeno brasiliano Cacique Arassari Pataxò

Mercoledì 11 dicembre 2019 dalle ore 16 alle ore 18 presso la Biblioteca Tullio De Mauro in via Tiburtina, 113 è previsto l'incontro con il leader indigeno brasiliano Arassari dell'etnia Pataxò che descriverà  usi e costumi della sua popolazione ed eseguirà canti in lingua originale e danze. Interviene Suely Costa dell’Associazione Alberos.

Leggi di più...

Future. Il domani narrato dalle voci di oggi

Mercoledì 20 novembre 2019 ore 17.30 la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, in occasione della 25.a edizione del Med-Film Festival, ospita la presentazione del libro Future. Il domani narrato dalle voci di oggi (effequ, 2019). Undici autrici afroitaliane raccontano di futuro, generazioni e radici. Un'antologia alla ricerca di una nuova lingua, di nuove idee, di prospettive forti, differenti e inesplorate. Un libro che vuole marcare un passo verso il domani, narrandolo, inventandolo, osservando il presente e il passato. Ne parleranno: Igiaba Scego, curatrice; Leila El Houssi, autrice. Modera l'incontro Tzeta Abraham.

Leggi di più...

Le vie verso Ard-Al-Agiaeb. “Djigui”

Venerdì 15 novembre 2019 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro di Siriman Kanoute Le vie verso Ard-Al-Agiaeb. “Djigui”(Edizioni Albatros, 2019). La presentazione è accompagnata dalle improvvisazioni musicali della tradizione mandinga eseguite alla kora da Pape Kanoute. Intervengono: Pape Siriman Kanoute, musicista griot, Antonio Vignera, etnomusicologo, Ali Baba Faye, sociologo senegalese, Ndjock Ngana, scrittore e poeta camerunense. Modera: Gabriella Sanna, sociologa esperta di intercultura.

Leggi di più...

Cercavo la fine del mare

Martedì 12 novembre 2019 alle 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro Cercavo la fine del mare. Storie migranti raccontate dai disegni dei bambini (Mimesis edizioni 2019) di Martina Castigliani. L’autrice del libro, racconta la sua esperienza nei centri di accoglienza per migranti della Grecia. Letture teatralizzate a cura dell’Associazione culturale ArteStudio.

Leggi di più...

Amore e spiritualità per la vita quotidiana. L’insegnamento delle letterature dell’India

Mercoledì 20 novembre 2019 alle ore 17 presso la Biblioteca Gianni Rodari in Via Francesco Tovaglieri, 237 A, si tiene una conferenza dal titolo: Amore e spiritualità per la vita quotidiana. L'insegnamento delle letterature dell'India, a cura di Giorgio Milanetti professore ordinario di lingua e letteratura Hindi all'Università La Sapienza.

Leggi di più...

Osservatorio Romano sulle Migrazioni – XIV rapporto

Mercoledì 30 ottobre 2019 alle ore 16 la Biblioteca G. Marconi, via Gerolamo Cardano 135, ospita la presentazione dell'Osservatorio Romano sulle Migrazioni edito dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione e con il supporto di Istituto di Studi Politici "S. Pio V" nel giugno del 2019. Ospite la curatrice Ginevra Demaio, Ricercatrice Idos, e varie associazioni del territorio: Asinitas onlus, Che Guevara onlus, Associazione INsensINverso.

Leggi di più...

Siamo qui. Storie e successi di donne migranti

Venerdì 18 ottobre 2019 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 è prevista la presentazione del libro Siamo qui. Storie e successi di donne migranti di Giusi Sammartino. Intervengono: Giusi Sammartino, autrice; Graziella Priulla, sociologa; Saska Jovanovic Fetahi, ingegnera presidentessa Romni onlus; Hu Lanbo, giornalista e direttrice di Cina in Italia; Orenada Dhimitri, psicoterapeuta. Modera: Giulietta Ottaviano, insegnante di storia e filosofia nei licei. Letture teatralizzate di brani tratti dal libro a cura di Alba Bartoli, Maria Sandrelli e Caterina Galloni dell'Associazione Culturale ArteStudio. Sono presenti le donne del libro residenti a Roma: Ambili Abraham, Sultana Fahmida, Margarita Perea, Nancy Myladoor, Galia Citoroaga, Charito Basa, Danijela Babic, Tatiana Nogalic, Siham El Faragui, Sujita Yba Lama, Ashai Lombardo Arop, Lidia Bolfosu, Anika Nawar, in arte Tata Tandoori.

Leggi di più...

LEGGERE IN TUTTE LE FORME – Iniziative culturali per bambini/e e ragazzi (0-16) nelle Biblioteche

Pubblichiamo in allegato il Bando Pubblico per la presentazione di proposte progettuali per iniziative culturali per bambini/e e ragazzi/e (0-16) da svolgersi presso le Biblioteche di Roma LEGGERE IN TUTTE LE FORME 2019 in scadenza il 25 ottobre 2019. "È obiettivo dell’Istituzione ampliaree rendere sempre più capillari le iniziative volte alla promozione della lettura per i più giovani, ricorrendo anche a risorse e professionalità esterne. Le proposte progettuali selezionate devono realizzarsi nei mesi di novembre e dicembre 2019. Ogni operatore potrà presentare proposte progettuali per non più di due aree scelte fra le seguenti: 1.Centenario della nascita di Gianni Rodari 2.Ambiente, scienza e tecnologia 3.Arti visive 4.Adolescenti e lettura 5.Leggere e tradurre i classici per costruire l’Europa 6.VIAGGI E SOGNI, POPOLI E CULTURE. LEGGERE L'INTERCULTURA 7.Genitorio adulti di riferimentoe lettura: aiutare i figli a leggere, strategie e strumenti 8.Lettura e legalità 9.Primi passi per leggere –Progetto Nati per leggere (NPL) 10.Leggere diversamente. La lettura e i diversamente abili.

Leggi di più...

I migranti non sanno nuotare… e tu?

In occasione della Giornata della memoria e della accoglienza 2019, mercoledì 9 ottobre 2019 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21, è previsto l'evento I migranti non sanno nuotare... e tu? Attraverso due approcci differenti, quello del sociologo formatore e navigatore, volontario di SOS Mediterranée Stefano Bertoldi, e quello dell'artista, musicista e cantastorie, Daniele Mutino, l'incontro cercherà di accompagnare i partecipanti verso un percorso di empatia rispetto alla tragedia che si sta ancora consumando a pochi passi da noi, che vede migranti  rischiare la propria vita in mare ogni giorno e morire. Non verranno date risposte ma si cercherà di intraprendere un breve percorso verso la consapevolezza del  concetto di ''alterità'', uno spaccato di realtà, razionale ed emotivo allo stesso tempo che vuole solo fornire altri punti di vista. Il dialogo tra il pubblico e i due relatori sarà poi seguito dal documentario diretto dal regista francese Jean-Paul Mari, I migranti non sanno nuotare (2016, 38’) tradotto in italiano da SOS Mediterranée Italia e girato a bordo della nave Aquarius, oggi sostituita dalla nuova nave  di soccorso della ONG Franco-Italiana-Tedesca-Svizzera, la Ocean Viking.

Leggi di più...

Ero straniero

Giovedì 3 ottobre 2019 ore 18 alla Biblioteca Europea, via Savoia 13/15, Salvatore Maira presenta il suo libro Ero straniero (Bompiani 2019). Dialogano con l'autore Adriano Aprà, Andrea Billau e Luciana Castellina. Modera l'incontro Silvia Carandini. Letture di Valentina Sperlì e Vittorio Viviani. 

Leggi di più...

Corsi gratuiti di italiano per stranieri in biblioteca 2019/2020

CORSI SOSPESI FINO A DATA DA DESTINARSI. Anche quest'anno le Biblioteche di Roma offriranno corsi gratuiti di italiano per stranieri. I corsi proposti sono di vari livelli (A1-A2-B1) e sono rivolti ad adulti migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Alla fine del corso è possibile sostenere l'esame CELI (Certificato di conoscenza della lingua italiana rilasciato dall'Università per stranieri di Perugia). Per l'iscrizione è necessario contattare direttamente la biblioteca di interesse. All'interno la lista delle Biblioteche che aderiscono al progetto.

Leggi di più...