Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Let’s go China!

Mercoledì 21 febbraio 2018, dalle ore 16 alle ore 18, presso la Sala del Carroccio in Campidoglio, Informagiovani presenta Let's go China!, il primo incontro sulla mobilità all’estero con un focus sulla Cina: sistema universitario, mercato del lavoro, lingua e abitudini culturali. Un seminario informativo dedicato a tutti i ragazzi che programmano di vivere un’esperienza di studio o lavoro in Cina. Promosso dall'Assessorato allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi di Roma Capitale, realizzato da Informagiovani Roma Capitale con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura S.r.l. e in collaborazione con l'Istituto per la Cultura Cinese, l’appuntamento intende fornire informazioni pratiche per affrontare in autonomia un’esperienza all’estero. All'incontro interverranno addetti dell'Istituto per la Cultura Cinese, dell'Ambasciata Italiana a Pechino e dell' Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia. Programma completo all'interno.

Leggi di più...

Life in Syria. Sguardi di Aleppo e Idlib

Sabato 24 febbraio 2018 dalle ore 18.30 la Libreria GRIOT, via di Santa Cecilia 1/A, presenta il libro fotografico Life in Syria. Sguardi di Aleppo e Idlib. Partecipano Filippo Mancini, curatore del progetto, Fouad Roueiha, giornalista e Stefano Vagni, editore del libro. Parteciperanno via skype i fotografi siriani.

Leggi di più...

Letteratura israeliana e palestinese al Circolo dei Lettori di Villa Leopardi

Alla Biblioteca Villa Leopardi, via Makallè, si riunisce periodicamente il Circolo dei Lettori della Biblioteca Villa Leopardi. Quest'anno il circolo ha un progetto di lettura di testi delle letterature israeliana e palestinese. Gli incontri si terranno con cadenza mensile. Tutti coloro che sono interessati sono invitati a partecipare. Prossimo incontro lunedì 26 marzo 2018 ore 17-19.

Leggi di più...

Serata Siriana con spettacolo musica, danza e cena araba

Sabato 3 marzo 2018 dalle 20.30 presso l'Associazione culturale Incontrando in via delle Quattro Fontane 21C si tiene una Serata Siriana con spettacolo musica, danza e cena araba. La serata inizierà alle 20,30 con una cena tipicamente araba curata da Waqar Younus.  Alle 21.30 è previsto lo spettacolo con due grandi musicisti Saleh Tawil ed Ashraf Said e le danzatrici Silvia Bassmat, Barbara Spiridigliozzi, Gaia Canichella Federica Nora e Laura Faffa. Il costo di partecipazione alla serata è di € 20 (inclusa tessera associazione).

Leggi di più...

Forum Disuguaglianze Diversità

Venerdì 16 febbraio 2018 alle ore 11 presso la Fondazione Basso in Via della Dogana Vecchia 5, verrà presentato il progetto Forum Disuguaglianze Diversità, un luogo di pensiero e confronto per informare, discutere e convincere che le disuguaglianze fanno male alle persone, all’economia, al Paese. Nato da un'idea e da una proposta della Fondazione Basso, sostenuto da Fondazione Charlemagne, Fondazione con il Sud, Fondazione Enel, Fondazione Unipolis e Legacoopsociali, è promosso da un gruppo di otto organizzazioni di diversa matrice culturale (ActionAid, Caritas Italiana, Cittadinanzattiva, Dedalus cooperativa sociale, Fondazione Basso, Fondazione di Comunità Messina, Legambiente, UISP) da anni attive in Italia per la riduzione delle disuguaglianze e da un gruppo di ricercatori e accademici impegnati nello studio della disuguaglianza e delle sue negative conseguenze sullo sviluppo.

Leggi di più...

Non diamo pace alla guerra

SCUP – Sport e Cultura Popolare, via della Stazione Tuscolana 84,  ospita venerdì 16 febbraio 2018 Non diamo pace alla guerra. 2003-2018: la guerra in Iraq continua. Anche noi: un appuntamento a Roma per tornare a parlare di alternative alla guerra, 15 anni dopo la più grande manifestazione pacifista mondiale contro l’invasione dell’Iraq del 2003. Un evento promosso da Un Ponte Per… con una delegazione di attivisti e attiviste iracheni che in questi anni hanno costruito percorsi di solidarietà e lotta per i diritti umani. In programma una tavola rotonda che vedrà alternarsi gli interventi di movimenti italiani e iracheni che in questi anni hanno continuato ad impegnarsi per la costruzione della pace. L’incontro si chiuderà con una cena sociale organizzata da SCUP, e con un concerto che vedrà la presentazione del CD “The Walking Sound”, nato da una collaborazione tra Un Ponte Per…, Associazione Ya Basta Caminantes e il musicista padovano Luca Chiavinato, che ha realizzato una residenza artistica in Iraq, nei Centri Giovanili creati nel paese da UPP.

Leggi di più...

The Harvest

Sabato 17 febbraio 2018 alle ore 19, presso Apollo Undici, via Bixio 80/a, si tiene la prima romana del film The Harvest. Un docu-musical che, per la prima volta, unisce il linguaggio del documentario alle coreografie delle danze punjabi, raccontando l'umiliazione dei lavoratori dell'Agro Pontino sfruttati dai datori di lavoro e dai caporali. Due storie che si intrecciano nel corso di una giornata, dalle prime ore di luce in cui inizia il lavoro in campagna alla preghiera serale presso il tempio della comunità.

Leggi di più...

Mercatino Giapponese Fuyu

Domenica 18 febbraio 2018 dalle ore 10 alle 20, presso il Caffè Letterario, Via Ostiense 95, si tiene il Mercatino Giapponese Fuyu. Sono previsti spettacoli, stand, corsi e laboratori, musica, cinema e area ristoro, tutto dedicato al Giappone. All'interno il programma completo. Ingresso libero.

Leggi di più...

Baobab for good #3 con Vermi di Rouge

Sabato 17 Febbraio 2018 dalle ore 18 presso ufficio di Baobab Experience in via di Portonaccio 23b si tiene la presentazione UElcome di Vermi di Rouge, una raccolta di vignette dedicate all’Europa e alle sue frontiere. Saranno esposte le sue opere e dei fenomeni migratori, tra solidarietà dal basso e persecuzione istituzionale. Il tutto, insieme ad un aperitivo a sottoscrizione e alla possibilità di acquistare i lavori di Rouge.

Leggi di più...

Parole della pace

Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace è il tema a cui Papa Francesco ha dedicato quest'anno il Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace. Un tema importante che vogliamo approfondire con Le parole della pace, una proposta di riflessione in 3 diversi appuntamenti attraverso cui confrontarci sulle sollecitazioni di Papa Francesco. Primo appuntamento martedì 27 febbraio 2018 alle ore 17.30 presso il Centro di Pronto Intervento Minori della Caritas di Roma, via Venafro 30 sul tema Accogliere con l'intervento di Luca Attanasio, giornalista, autore del libro Il bagaglio, le testimonianze di alcuni ospiti dei Centri di Pronto Intervento Minori, la riflessione di Mons. Enrico Feroci, Direttore della Caritas di Roma.

Leggi di più...

Emergenza al presidio di Baobab – Campagna Yes we camp

Segnaliamo la situazione di assoluta emergenza di questi giorni al presidio di Baobab Experience a Piazzale Maslax. Nelle ultime settimane, gli arrivi si sono intensificati con una media di dieci persone al giorno che raggiungono il campo, e al momento il numero complessivo di migranti è pari a circa centocinquanta. A differenza dello scorso inverno (esattamente un anno fa c'erano meno di venticinque persone a Piazzale Spadolini), i numeri sono costantemente in aumento, e a questo si aggiunge il fatto che c'è un grande turn-over, perché molte persone si fermano solo il tempo indispensabile per recuperare un pò di energie prima di proseguire (o riprendere, ci sono molti "dublinati") il viaggio verso i confini interni europei.

Leggi di più...

Invito per Matem8 -otto anni di intercultura, educazione, arte, musica e antirazzismo all’Esquilino

Giovedì 1 marzo 2018 dalle ore 17 in via Vittorio Amedeo II 14 il Centro Giovani Scuola d'Arte MaTeMù del CIES, aperto dal 2010 in collaborazione con il Municipio Roma 1  compie otto anni e per l'occasione MaTeMù si trasforma in un percorso, in cui il visitatore potrà viaggiare tra diverse “stazioni” che rappresentano le attività e le narrazioni delle storie che hanno accompagnato l'associazione in questi anni.A partire dalle 17 gli spazi di MaTeMù ospiteranno performance di musica, teatro, danza e verranno raccontate le esperienze dei corsi di italiano per stranieri e i servizi dello Spazio Orientamento Formazione e Lavoro. Vi saranno videoinstallazioni e mostre fotografiche. L'evento sarà anche l’occasione per presentare alla cittadinanza il REPORT di MaTeMù: quello che è stato fatto e come si intende proseguire.

Leggi di più...

Concerto per la Palestina

Venerdì 16 febbraio 2018 alle ore 18 l'Aula Magna dell'Università Valdese in via Pietro Cossa 42, ospita un Concerto per la Palestina per finanziare la realizzazione del Centro Fares Odeh per il sostegno psicologico ai bambini di Gaza. Al pianoforte Emanuele Cacioppo e Francesco Piccolo; inoltre, lettura di poesie palestinesi e apericena italo-palestinese dopo il concerto.

Leggi di più...

La sposa turca e Cocktail d’arte e di poesia alla Biblioteca Elsa Morante

Venerdì 16 ore 16.30 la Biblioteca Elsa Morante, via Adolfo Cozza 7 proietta il film La sposa turca di Fatih Akin e sabato 17 febbraio 2018 ore 11, propone il reading letterario Cocktail d'arte e di poesia: le parole della poesia e della narrativa: un incontro tra scrittori e poeti. A cura di Cristiano Maria Carta e di Fabio Croce Editore. Il tema della multicultura non inteso come prospettiva di un mondo globalizzato, quanto un confronto in atto in una città come Roma, dove la multiculturalità è vita quotidiana. L’incontro si svilupperà attraverso le sensibilità poetiche e narrative della scrittura "alta" con gli autori/autrici contemporanei, e vedrà confrontarsi poeti e narratori italiani e stranieri, o… di chi è già italiano ma ancora vive nel limbo.

Leggi di più...

Premio Emanuele Luzzati

Al via il Premio Emanuele Luzzati, concorso gratuito per cortometraggi, mediometraggi, videoclip e documentari organizzato dal Centro Ebraico Italiano G. e V. Pitigliani, per giovani “under 36”.
Sono aperte le iscrizioni per il Premio Emanuele Luzzati, concorso organizzato dal Centro Ebraico Italiano G. e V. Pitigliani, in collaborazione con il Museo Luzzati a Porta Siberia di Genova, rivolto a coloro che abbiano realizzato un’opera destinata al pubblico giovanile aderendo al tema: “Vicinanze umane” nell’ottica della conoscenza dell’altro, l’inclusione sociale e il dialogo interculturale.
Il bando, gratuito, è aperto a qualsiasi opera audiovisiva, dai cortometraggi ai mediometraggi di durata massima di 30 minuti, passando per videoclip e documentari, di durata massima di 30 minuti. La scadenza è fissata al 15 giugno 2018, le informazioni complete per le iscrizioni al link www.pitigliani.it.

Leggi di più...

Prevenzione sanitaria e salute della donna

Domenica 11 febbraio 2018, ore 15.30  ARCI di Roma, via Goito 35 B, l’associazione di volontariato Il Rito del caffè in collaborazione con OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e con l'Associazione Interculturale Griot organizzeranno un incontro di sensibilizzazione su tematiche relative a prevenzione sanitaria, salute della donna, IVG, PAP TEST e vaccini. All’incontro saranno presenti la Dott.ssa Mekombi Clarisse, ginecologa, Massimo Spalluto, coordinatore infermieristico dell'ospedale San Camillo di Roma, e Tzhainesc Kahsay, Presidente Associazione Donne Etiopi a Roma. Questo incontro sarà anche un’occasione per il consolidamento della rete territoriale tra associazionismo straniero ed enti locali socio – sanitari, per promuovere un modello di dialogo e integrazione atto a promuovere la cultura e la tutela della salute nel rispetto delle specificità culturali.

Leggi di più...