Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Alle Falde di Splash: Cile e Argentina

Nell'ambito del ciclo di incontri Alle falde di Splash, dedicato alle esperienze e ai racconti di comuni viaggiatori, sabato 11 novembre 2017 dalle ore 18 presso la Gelateria Splash, in via Eurialo, 100 si parlerà di Cile e Argentina attraverso le foto e i racconti di viaggio di Francesco Paolo Gianzi, gli allievi di Alicia Mabel Vaccarini: non solo una scuola di tango, ma un’offerta globale, uno spazio culturale aperto che, nelle intenzioni della sua ideatrice, possa costituire un ponte verso Buenos Aires e la cultura rioplatense e l'esperienza di Susi Fantino, Argentina con genitori italiani, una vita spesa tra i movimenti ed la cooperazione internazionale.

Leggi di più...

Dia De Muertos

Giovedì 26 ottobre 2017 dalle ore 17 alle ore 18 presso il Filò Caffetteria Libri e Giochi in via dei Carraresi 37-39 si terrà l'evento Dios de muertos dedicato ai bambini con letture e laboratorio di decorazioni per la festa più attesa del Messico a cura di Pachamamma. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

La padronanza del corpo nella società africana

Venerdì 27 ottobre 2017 dalle ore 18.30 alle ore 21.30 presso La Cantina di Ousti, via Altino 2A, zona Re di Roma, si inaugura un ciclo di appassionanti tavole rotonde dal nome: Ai piedi del Baobab: una serie di appuntamenti con relatori speciali sul tema della danza, della cultura e della società del Continente Africano. Tema del primo incontro: La padronanza del corpo nella società africana.

Leggi di più...

Il lungo cammino della Palestina

Martedì 31 ottobre 2017 alle ore 17.30 presso la Fondazione Basso, Via della Dogana Vecchia 5, si terrà la presentazione del saggio Il lungo cammino della Palestina, a cura di Vera Pegna (edizioni Q, 2017). Ne parleranno: Vera Pegna, della Fondazione Basso, Wasim Dahmash, Edizioni Q, e Alessandra Mecozzi, campagna Cultura è Libertà. Un'occasione per conoscere, ricordare, riflettere sulla situazione della Palestina oggi, a 100 anni dalla Dichiarazione di Balfour.

Leggi di più...

Workshop di artigianato giapponese

Domenica 29 ottobre 2017 dalle ore 16 alle 18 presso Doozo, Via Palermo 51, si terrà il Workshop di artigianato giapponese, con il Maestro Artigiano di Kyoto Akihiro Mashimo. L'incontro sarà dedicato alle tecniche di lavorazione tradizionali del bambù, verrà mostrato come si creano oggetti secondo l'antica tecnica e si assisterà dal vivo alla realizzazione di un cestino tradizionale chiamato “shikainamikago -Cesto d’onda”, per via delle curve nel bordo che richiamano appunto le onde del mare.

Leggi di più...

Abuso di psicofarmaci come controllo dei migranti

Mercoledì 25 ottobre 2017 dalle ore 19 alle ore 21.30, presso La Città dell'Utopia, via Valeriano 3F, l'associazione Laboratorio 53 organizza un incontro su Abuso di psicofarmaci come controllo dei migranti: una riflessione, questa volta sulle pratiche e le politiche di cura, in particolar modo psichiatriche, rivolte a persone migranti e rifugiate. Ne parleranno: Miriam Castaldo, antropologa medica all'Istituto Nazionale per la promozione della salute dei migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (INMP); Maurizio Bacigalupi, psichiatra e psicoterapeuta presso il Sa.Mi.Fo. (Salute Migranti Forzati - Centro Astalli, Asl Roma A).

Leggi di più...

“MiRò – essere migranti a Roma”

Mercoledì 25 ottobre 2017 alle 18 presso la biblioteca Moby Dick in via Edgardo Ferrati 3a, in zona Garbatella, si terrà il secondo incontro del progetto “MiRò - essere migranti a Roma”. L'appuntamento, intitolato "Disperati, disgraziati, derelitti - come rendere attiva la nozione di migrante", ci  saranno Echis incroci di suoni e Ponte sullo schermo. Come sempre lo scopo è quello di creare uno spazio di comunicazione e dialogo per favorire una comprensione obiettiva del fenomeno migratorio nella città di Roma.

Leggi di più...

Maratona musicale a Piazzale Maslax

Domenica 29 ottobre 2017 a partire dalle 14.30, e per tutto il pomeriggio a Piazzale Maslax, presidio Baobab Experience, si trasformerà in una piccola Woodstock solidale. Diversi artisti della capitale si esibiranno in concerto per trascorrere un pomeriggio insieme ai ragazzi ospiti del campo. Abbandonati i palchi e gli amplificatori, i musicisti presenti si susseguiranno in una maratona musicale a sostegno dell'integrazione razziale e sociale. Una commistione di generi, con artisti di diversa estrazione, daranno vita a un melting pot musicale da non perdere.

Leggi di più...

Siria, la Rivoluzione rimossa. Dalla rivolta del 2011 alla guerra

Giovedì 2 novembre 2017 dalle ore 18:30 alle ore 21:30 in via dello Scalo San Lorenzo, 33 si terrà la presentazione del libro Siria, la Rivoluzione rimossa. Dalla rivolta del 2011 alla guerra (Alegre, 2017) di Lorenzo Declich. Saranno presenti Lorenzo Declich, autore del libro, giornalista ed esperto del mondo arabo e Fouad Roueiha, giornalista di Osservatorioiraq.it.

Leggi di più...

Donne e Integrazione: Storie di donne del Sud-Est asiatico

Mercoledì 15 novembre 2017 alle ore 20 presso il Bali Bar & Restaurant in via del Mattonato 29 Cucimondo presenta Donne e Integrazione: Storie di donne del Sud-Est asiatico: un incontro con donne che con coraggio e determinazione hanno lasciato il loro paese per costruire una nuova vita in Italia. Charito racconterà la sua storia dalle Filippine a Roma, da colf a Cavaliere della Repubblica, e Kayoko la storia del ristorante 'Bali' a Trastevere. A seguire un ricco buffet con piatti delle diverse cucine del Sud-Est Asia. Costo della serata 25 euro (bicchiere di vino e acqua inclusi). E' necessaria la prenotazione.

Leggi di più...

Amer Shomali con Femminile palestinese

Lunedì 30 ottobre 2017 ore 17 - Università La Sapienza, Dipartimento “Istituto Studi Orientali” Aula 101, Circonvallazione Tiburtina 4, nell'ambito della rassegna Femminile palestinese, curata da Maria Rosaria Greco e promossa dal Centro di Produzione Teatrale Casa del Contemporaneo, quest’anno alla quarta edizione, ci sarà la proiezione del film The Wanted 18 e dibattito con l'autore, il giovane visual artist palestinese Amer Shomali. Intervengono: Isabella Camera D’Afflitto, docente di Letteratura Araba Moderna; Alessandro Saggioro, direttore del Master Religioni e Mediazione Culturale; Simone Sibilio, docente di lingua e letteratura araba allo Iulm di Milano; Cecilia Dalla Negra, giornalista. Interverrà anche Massimiliano Badr Evangelista (presidente del CAIL, comitato promotore 100xBalfour).

Leggi di più...

Un sorso di arabo

Arabpress.eu e tangeri.biz inaugurano venerdì 27 ottobre alle 18 da Sorso Drink & Food, via Ostiense 187, un appuntamento con la lingua araba per tutti quelli che la vogliono mettere in pratica in maniera semplice e divertente... bevendoci su! Non è necessario essere padroni della lingua, basta aver voglia di comunicare, conoscerci e scambiare quante più parole possibili. All'incontro saranno presenti insegnanti di arabo dei corsi di Arabpress tra cui Andrea Pintimalli e Raffaele Manna che tireranno fuori tutto l'arabo che c'è in voi!

Leggi di più...

La kafala e la tutela dei minori in Italia e in Marocco

Giovedì 26 e venerdì 27 ottobre 2017 l'Istituto per l’Oriente “C.A. Nallino” (Roma) nell’ambito del Progetto MIUR “Studi e ricerche sulle culture dell’Asia e dell’Africa: tradizione e continuità, rivitalizzazione e divulgazione” promuove due giornate di studio su La kafala e la tutela dei minori in Italia e in Marocco - secondo colloquio italo-marocchino di diritto comparato che si terranno il 26 ottobre alle ore 9,30 presso il Consiglio Nazionale Forense (Via del Governo Vecchio, 3 – Roma) e il 27 ottobre alle ore 9 avranno luogo presso la Corte di Cassazione (Piazza Cavour – Roma).

Leggi di più...

Fotografia Giapponese Settanta/Duemila. Lo sguardo sul mondo contemporaneo

Fino al 5 gennaio 2018, nei locali dell'Istituto Giapponese di Cultura, via Antonio Gramsci 74 sarà possibilire visitare la mostra di fotografia giapponese a cura di Rei Masuda. 76 immagini per 23 autori, più o meno noti alle platee occidentali, tutti alle prese con la realtà in trasformazione, sia essa paesaggio, sia essa società, ovvero le due sezioni che con schiettezza ripartiscono le opere. 
Il volere della curatrice Masuda, il sentire degli autori, il divenire di uomini e luoghi, l’interpretazione del pubblico: il cambiamento è ineluttabile, tutto si trasforma. Figurarsi in trent’anni, figurarsi in Giappone.

Leggi di più...

Assemblea 5 novembre per Manifestazione Nazionale 16 dicembre 2017 a Roma per uguali diritti e contro la ghettizzazione dei migranti/profughi

Pubblichiamo l'appello degli organizzatori per un'assemblea nazionale da tenersi domenica 5 novembre 2017 alle ore 10 in Viale Scalo di San Lorenzo 67 per preparare la Manifestazione Nazionale del 16 dicembre 2017 a Roma per uguali diritti e contro la ghettizzazione dei migranti/profughi.

Leggi di più...

Willkommen bei den Hartmanns

Il Goethe-Institut con 14 film racconta storie che si snodano tra grandi metropoli e paesi di provincia e così arrivano sul grande schermo nuovi e inaspettati capitoli della quotidianità tedesca. È una Germania ricca di sfumature quella che si riflette in questi film. In apertura della rassegna Il migliore dei mondi possibili? Famiglia e società nella Germania di oggi mercoledì 25 ottobre 2017, ore 20.30 alla Casa del cinema, verrà proiettato in presenza del regista, Willkommen bei den Hartmanns di Simon Verhoeven. Modera Enrico Magrelli.

Leggi di più...