Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

R.O.M. Rights of Minorities

Si può parlare di "arte romanì"? Se sì, quali sono i suoi elementi distintivi? Quali sono i principali ambiti di espressione e autori di riferimento? Quali modelli culturali ne emergono? Può la creazione artistica essere uno strumento di emancipazione e affrancamento dall'esclusione sociale e dall'emarginazione che molti gruppi romanès subiscono da generazioni nei diversi Paesi di transito e insediamento? Con interviste, testimonianze, analisi e approfondimenti di creatori rom, sinti, gitani, manouches, romanichels, zigani e ricercatori babelmed, che ha curato il progetto di inchieste giornalistiche internazionali R.O.M. Rights of Minorities, presentate con il Servizio Intercultura nelle Biblioteche di Roma, propone in questo terzo e ultimo ciclo di inchiesta un viaggio nelle produzioni artistiche e culturali in Italia, Francia, Spagna e Turchia.

Leggi di più...

Mostra di Batik dal Togo

Fino al 7 novembre 2015 presso il centro culturale Gabriella Ferri, via Galantara 7, via Tiburtina, nei pressi stazione, l’Associazione di volontariato Migranti e Banche ha allestito la mostra “Colori dal Togo” con batik accuratamente selezionati durante l’ultima missione dell’Associazione e frutto del lavoro di affermati artisti togolesi. Durante il fine settimana i volontari dell’associazione sono a disposizione per visite guidate e illustrare la tecnica di realizzazione e raccontare i progetti in Togo.

Leggi di più...

Cineforum Palestina. We cannot go there now, my dear

Giovedì 5 novembre 2015 alle ore 18 presso la Sala Zavattini Fondazione AAMOD, in via Ostiense, 106 in occasione del Cineforum Palestina sarà proiettato il film We cannot go there now, my dear di Carol Mansour (2014, Libano) che racconta storie di palestinesi fuggiti due volte: nel 1948 dalla Palestina e ed ora a causa della guerra, dalla Siria e dal Libano.

Leggi di più...

Spettacolo teatrale Sabbia, tra migrazioni e salute dell’Africa

Domenica 8 novembre 2015 alle ore 20.30 presso la Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Lazio via B. Ramazzini 31, torna in scena lo spettacolo Sabbia. Protagonisti i rifugiati del CARA di Castelnuovo di Porto. All’evento, che vede insieme Amref e Croce Rossa Italiana ed è organizzato da Artedstudio, sarà presente Esther Madudu, l'ostetrica ugandese formata da Amref simbolo del lavoro delle ostetriche africane per la salute di mamme e bambini. Presenterà la serata l'attrice Caterina Murino.

Leggi di più...

I sogni del lago salato

Martedì 3 novembre 2015 ore 20.30 presso il Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11 in via Bixio, 80/a Rai Cinema; Andrea Segre e Francesco Bonsembiante presentano I sogni del lago salato un film di Andrea Segre. al termine della proiezione, incontro con Andrea Segre e Christian Raimo.

Leggi di più...

Da Roma a Baini e ritorno

Nell’ambito di FotoGrafia 2016 fino al 15 novembre 2015 nello spazio Arte Contemporanea Cinecittà Due è allestita la mostra Da Roma a Baini e ritorno, curata da Ludovico Pratesi, che presenta 70 opere dei due giovani fotografi Flavio Scollo e Mohamed Keita: un itinerario per immagini da Roma alla comunità di pastori di Baini, la denominazione sarda di Villaverde (Oristano).

Leggi di più...

Concerto di musica tradizionale giapponese con Naho Yokoyama

Domenica 8 Novembre 2015 alle ore 18.00 presso A.I.S.O. in Via Cardinal Mistrangelo 25 si terrà il concerto di musica tradizionale giapponese con la cantante lirica Naho Yokoyama. L'autunno, in Giappone, é sempre stata considerata una stagione creativa e ricca di sorprese. Le notti si fanno più lunghe, la natura offre frutti e cibi deliziosi e tutti hanno più tempo da dedicare a loro stessi e alle attività artistiche. Il tema del concerto sarà, per l'appunto, l'Autunno. All'evento sarà presente anche una mostra fotografica con alcuni ricordi scattati da Filippo Cuffaro in occasione del suo recente viaggio in Giappone.La prenotazione è strettamente necessaria.

Leggi di più...

Muhammad Dibo presenta il suo romanzo E se fossi morto?

Sabato 14 novembre 2015 alle 18,30 GRIOT, via di Santa Cecilia 1A, presenta il romanzo E se fossi morto? di Muhammad Dibo (Il Sirente). Saranno presenti l’autore, la traduttrice del romanzo Federica Pistono e l’interprete Fouad Roueiha. L’incontro sarà introdotto da Chiarastella Campanelli (Il Sirente) e moderato dalla ricercatrice Donatella Della Ratta.

Leggi di più...

Daniele Sepe & Band per gli orti domestici ad energia green nella Striscia di Gaza

Mercoledì 11 novembre 2015 alle ore 21.30 presso il Monk in via Giuseppe Mirri 35 Daniele Sepe e la sua band si esibiranno in concerto. Il concerto nasce da una motivazione benefica: i proventi delle serata saranno devoluti al progetto per il ripristino di orti domestici nella zona rurale di Al Zannah, nella Striscia di Gaza, che saranno dotati di sistemi che fanno uso di energie rinnovabili per superare i problemi della scarsità di acqua e di energia della zona. Il progetto è ideato dalle Ong Sunshine4Palestine) e Associazione Cooperazione e Solidarietà.

Leggi di più...

AS Film Festival 2015

Sabato 14 e domenica 15 novembre 2015 al MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, in via Guido Reni, 4a, ​​torna AS Film Festival 2015 III edizione Un festival uguale agli altri però diverso, ​il festival ​internazionale ​di cinema ed arti visive realizzato con la partecipazione attiva di giovani nella condizione autistica. Tra gli ospiti gli attori Stefano Fresi e Valentina Carnelutti. Ingresso gratuito​.

Leggi di più...

ACTION AID: De rerum natura

Venerdì 30 ottobre 2015 al Teatro Cassia in Via Santa Giovanna Elisabetta, 69, ACTION AID presenta De rerum natura, uno spettacolo inedito, modulato secondo la formula del “teatro documentario” e costituisce una riflessione sulla tematica del Land Grabbing, testualmente "accaparramento delle terra" fenomeno particolarmente diffuso nel Sud del mondo e che, per alcuni aspetti, coinvolge anche il nostro Paese. Saranno raccolti fondi per il progetto Kilwa (Tanzania) con un biglietto d'ingresso di 10 Euro.

Leggi di più...

I Follow The Line – Chiharu Shiota

Fino al 23 gennaio 2016 all'Istituto Giapponese di Cultura, via Antonio Gramsci 74, sarà esposta la mostra di Chiharu Shiota I Follow The Line. Ingresso libero. In parallelo con la mostra di Chiharu Shiota presso il Padiglione Giappone alla 56. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma presenta installazioni, disegni e opere recenti dell’artista. 

Leggi di più...

La forza del Dialogo. Italia e Tunisia: paesi allo specchio in Sul corno del rinoceronte

Venerdì 6 novembre 2015 alle ore 17.30 presso in via della Dogana Vecchia, 5 la Fondazione Lelio Basso, prendendo spunto dal pluripremiato romanzo di Francesca Bellino, Sul corno del rinoceronte (L’Asino d’oro, 2014), organizza l'incontro dal titolo La forza del Dialogo. Italia e Tunisia: paesi allo specchio in Sul corno del rinoceronte.

Leggi di più...