L'Associazione volontari Capitano Ultimo, via della Tenuta Mistica, per favorire l'integrazione propone tutti i giovedì una cena somala preparata da volontari italiani e profughi somali. Ogni giovedì un menù diverso.
Cena somala


L'Associazione volontari Capitano Ultimo, via della Tenuta Mistica, per favorire l'integrazione propone tutti i giovedì una cena somala preparata da volontari italiani e profughi somali. Ogni giovedì un menù diverso.
Sabato 21 marzo 2015 a partire dalle ore 16 il Museo MAXXI dedica un’intera giornata ai festeggiamenti del Nawrūz, il Capodanno persiano in occasione della mostra Unedited History. Iran 1960-2014 con visite guidate, laboratori e, per finire, cena persiana con musica tradizionale.
Domenica 22 marzo 2015 dalle ore 10 alle ore 17 Doozo art, via Palermo 51, organizza un Workshop di canto e danza del teatro NŌ, secondo la tradizione della scuola Kongō, con la docente Monique Arnaud, Istruttore certificato di Nō – scuola Kongō. Il Nō è una forma di spettacolo frutto di una visione di “teatro totale”, in cui parola, musica e danza dialogano tra loro dando vita a un fiore di straordinario fascino e raffinatezza.
All’interno delle iniziative programmate per la XI edizione della Settimana d’azione contro il razzismo, l’UNAR lancia unardoc.it, la piattaforma web per la visione di film documentari in streaming selezionati dall’ufficio per promuovere una cultura dei diritti e delle pari opportunità. Grazie al lavoro e alla generosità di registi e produttori che hanno messo a disposizione le loro opere, durante la Settimana, dal 16 al 22 marzo 2015, sarà possibile vedere un documentario al giorno dedicato ai temi della lotta alla xenofobia.
Un piccolo festival on-line quindi, dedicato ai temi del contrasto alla discriminazione e della tutela dei diritti delle persone, tematiche che sono sempre più al centro dei documentari di innumerevoli autori e registi che fanno propria la necessità di raccontare e di farsi testimoni attivi rispetto a ciò che attraversa e coinvolge la nostra società.
Giovedì 19 Marzo 2015 dalle 19 in via della Vasca Navale, 6 (Ponte Marconi) l'Hosteria la Lunfarda e la libreria Antò, presentano La resistenza curda: racconti da Kobane, un'iniziativa un incontro per raccontare quello che sta accadendo a Kobane e nel Rojava.
Si racconterà la quotidianità e la forza di un popolo ma anche il progetto politico che ha costruito un'alterità e un esperimento rivoluzionario. Si racconterà la resistenza e la guerra ma anche, e sopratutto, ciò che si sta difendendo, quale idea e quale futuro.
Parteciperanno rappresentante Centro Ararat, Zero calcare, Rappresentante libreria Anto, Prof. ssa Federica Giardini.
Venerdì 27 marzo 2015 alle 18 in via di Santa Cecilia, 1/A, GRIOT presenta Il romanzo arabo al cinema di Aldo Nicosia. Assieme all’autore interverrà Ada Barbaro, docente di letteratura araba all’Università La Sapienza di Roma.
Sabato 21 marzo 2015 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/A, GRIOT presenta L’islam nudo di Lorenzo Declich. Assieme all’autore interverrà Karima Moual, giornalista de Il sole 24 ore.
Ecco Dove è uno spettacolo teatrale interpretato dai ragazzi e dalle ragazze di MaTeMù, il Centro di Aggregazione Giovanile del CIES Onlus. Per metterlo in scena, c'è bisogno di produttori. Lo spettacolo si ispira a Furore e Uomini e topi di John Steinbeck, all’epopea dei nuovi poveri e alla loro migrazione interna agli Stati Uniti a causa della crisi del 1929, ed offrirà l’opportunità di riflettere sulla condizione dei migranti e sull’esigenza, comune a molti adolescenti, di trovare un posto nel mondo.
Partecipando alla Campagna di crowdfunding lo spettacolo potrà andare in scena il 27 e 28 Maggio 2015 presso il Teatro di Villa Torlonia, a Roma, rappresentando la conclusione di un laboratorio di 4 mesi, che coinvolge circa 40 giovani, tra cui attori, musicisti e ballerini. Per sapere come fare: http://linkpdb.me/7488
Sabato 21 e domenica 22 marzo 2015 il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini dedicherà due giornate alla cultura hawaiana, con performance di danza hula, canti e due stage, uno di danza e uno di ukulele.
Giovedì 19 marzo 2015 alle ore 17, presso il Dipartimento di Studi Europeri, americani e interculturali si terrà il primo di un ciclo di incontri con scrittori e docenti universitari dal titolo El autor como avatar postorgánico: realidad virtual y literatura en la ciencia ficción mexicana. Durante il primo appuntamento si parlerà di fantascienza messicana con Teresa Lopez Pellisa dell'Universitat Autonoma di Barcelona.
La Casa Argentina, via Vittorio Veneto, 7 presenta, dal 13 marzo al 2 dicembre 2015 Grandi Maestri del Cinema Argentino.
L'Ambasciata del Messico in Italia invita alla presentazione del libro L'Uomo dal Guanto. Storie shakespeariane, del messicano Jesus Covarrubias, che si terrà lunedì 23 marzo 2015 alle ore 18 in via Lazzaro Spallanzani 16.
Nell'ambito della Settimana di azione contro il razzismo, sarà inaugurata a Roma la mostra fotografica Roma, culture a colori. Viaggio nella città aperta di Omar Kheiraoui, lunedì 16 marzo 2015 alle ore 18, presso la Galleria Alberto Sordi in piazza Colonna. La mostra offre un percorso di conoscenza sugli elementi di interculturalità che caratterizzano la Capitale mettendo in luce aspetti della vita quotidiana di un'area metropolitana con i volti e le emozioni dei 'nuovi' cittadini di origine straniera portatori di differenti culture e saperi.
La cattedra di Lingua e Letteratura rumena e il Lettorato di Lingua rumena della Sapienza-Università di Roma in collaborazione con l’Accademia di Romania in Roma organizzano un Laboratorio di Lettura coordinato dalla dott. Nicoleta Neşu dal titolo Romania, memoria culturale destinato, privilegiatamente, agli studenti che frequentano i corsi di Lingua, Letteratura e Mediazione rumena ma anche agli studenti di altri CdS interessati ad avvicinarsi alla Romania e alla sua cultura. Gli appuntamenti proseguiranno fino a lunedì 22 giugno 2015 presso l'Accademia di Romania in Roma, piazza Josè de San Martin 1.
Domenica 29 marzo 2015 Federtrek organizza Camminando insieme per credere. Dal dialogo all'accoglienza, camminare insieme alla scoperta di alcuni luoghi di culto della città di Roma, per contribuire a creare, mediante l'uso delle gambe, un ponte di dialogo e di comunicazione interreligiosa e multiculturale. Si parte alle 9.30 dalla Grande Moschea di Roma, via della Moschea 85.
Lunedì 16 marzo 2015 alle ore 17 in largo delle 7 Chiese si terrà la la commemorazione di Rachel Corrie (Olympia, 10 aprile 1979 – Rafah, 16 marzo 2003), attivista statunitense membro dell'International Solidarity Movement (ISM) uccisa a Rafah, nella striscia di Gaza, durante l'Intifada di Al Aqsa, nel tentativo di impedire ad un bulldozer dell'esercito israeliano di distruggere delle case palestinesi.
Mercoledì 18 marzo 2015 alle ore 19 presso Le Mura Music Bar in Via di Porta Labicana, 24 onlus Energia per i diritti umani organizza l'evento AperiRights per sostenere il progetto di costruzione de “la Casa di Marietou” a Pikine, periferia di Dakar (Senegal): un tetto per i diritti delle donne e dei bambini. L’appuntamento è ormai uno degli eventi e iniziative con cui Le Mura e numerosi gruppi e musicisti hanno contribuito alla costruzione di una rete invisibile fra Roma e Dakar, sostenendo la rete delle donne di Keur Marietou e il progetto di costruzione della Casa. E' prevista musica, mostra fotografica, aperitivo e presentazione dello stato di avanzamento del progetto.
Sabato 28 marzo 2015 alle ore 21.15 all’Auditorium del San Leone Magno in via Bolzano 38 la Piccola Orchestra di Tor Pignattara, con la direzione artistica di Pino Pecorelli, tra i fondatori dell’Orchestra di Piazza Vittorio, sarà protagonista della serata A Roma suona il Mondo! a sostegno dei progetti sanitari di Medici per i Diritti Umani. La Piccola Orchestra di Tor Pignattara è un ensemble multietnico, formato da ragazzi immigrati di seconda generazione e italiani, che suona strumenti di varie parti del mondo. Ospite della serata è Ziad Trabelsi dall’Orchestra di Piazza Vittorio, che suonerà alcuni brani musicali con i giovani musicisti della giovane orchestra.
L’Associazione Culturale La Farandola presenta giovedì 19 marzo 2015 alle ore 11 per le scuole e alle ore 18.30 per il pubblico (si consiglia la prenotazione) in via P.R. Pirotta, 95 Musica...parole e armonia. L’idea proposta è quella di intraprendere un “viaggio narrativo musicale”, che affronti il tema di “eros e thanatos” (amore e morte, le due pulsioni fondamentali dell’esistenza), attraverso la fusione tra letteratura e musica. Il duo musicale composto da Martina Lupi e Fabio Gagliardi, propongono un percorso narrativo musicale sulla cultura degli aborigeni australiani. L’interpretazione di testi letterari, sarà accompagnata dalla musica e dai suoni di alcuni tra gli strumenti più antichi del mondo, come il didgeridoo.
Sabato 14 marzo 2015 alle ore 18 presso la Casa del Jazz, via di Porta Ardeatina 55 si terrà la proiezione del film Just Play - Musica come arte di resistenza e la presentazione del progetto Liutai a Gaza. La musica al lavoro contro la distruzione.
Sarà presente Dimitri Chimenti, regista di Just play con la collaborazione di Libera e Casa del Jazz.