Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Timbalaye: Poesia, Integrazione e Patrimonio

L’Istituto Italo-Latino Americano e l’Ambasciata di Cuba in Italia invitano mercoledì 7 maggio 2014 alle ore 18 in Via Giovanni Paisiello, 24 all’incontro Timbalaye: Poesia, Integrazione e Patrimonio. Intervengono Miguel Barnet, Onorevole e Presidente UNEAC (Unión Nacional de Escritores y Artistas de Cuba), Pedro de la Hoz, Vice Presidente UNEAC e Ulises Mora, Presidente “Timbalaye Internacional. ModeraSylvia Irrazábal, Segretario Culturale IILA.

Leggi di più...

Incontri con la collettività egiziana e bangladese

Nell’ambito del ciclo di eventi dedicati alla maggiori collettività migranti in Italia promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si terranno due incontri: Egitto, i doni del Nilo che vivono tra noi. Incontro con la collettività egiziana, giovedì 8 maggio 2014 e Bangladesh, un mondo da conoscere a chilometri zero. Incontro con la collettività bangladese, lunedì 12 maggio 2014. Entrambi gli incontri avranno luogo presso la Sala Convegni Banca Monte Paschi di Siena, Via Minghetti 30/a dalle ore 15 alle ore 18.

Leggi di più...

Across Asia Film Festival

Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno 2014 nella cornice del Museo Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo si terrà la manifestazione cinematografica Across Asia Film Festival, realizzato in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica delle Filippine in Italia, Film Development Council of Philippines, Fondazione Roma Solidale, Fondazione Sardegna Film Commission e MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo che sarà dedicato interamente al cinema e alla cultura filippina indipendente, in particolare presentando una selezione dei più recentifilm della New Wave Filippina, un movimento di artisti, registi e documentaristi sorto nei primi anni 2000 nell’area di Metro Manila, che oggi rappresenta una delle più innovative proposte sulla scena internazionale.

Leggi di più...

Sei dei nostri: tutti per uno, uno per tutti!!!

Mercoledì 7 maggio 2014 alle ore 9 nella Sala della Protomoteca, piazza del Campidoglio 55, si terrà l'evento conclusivo del progetto Sei dei nostri: tutti per uno, uno per tutti sull’integrazione scolastica degli alunni con cittadinanza non italiana, attraverso le buone pratiche, mattutine o pomeridiane, già attive negli istituti di Roma Capitale.

Leggi di più...

Primavera Araba e dintorni

Presso la libreria Mondadori di via Piave 18, prosegue la rassegna di libri sul tema Primavera Araba e dintorni, a cura di Alessandro Lisci. Il prossimo incontro si terrà Giovedì 29 Maggio alle ore 17.30. Intervengono Alfredo Macchi – Giornalista Mediaset e Giuliana Sgrena – Giornalista, scrittrice.

Leggi di più...

Presentazione di Accogliamoli tutti

Giovedì 8 maggio 2014 alle ore 17,30 al Tempio di Adriano, piazza di Pietra, si terrà la presentazione del libro Accogliamoli tutti. Una ragionevole proposta per salvare l'Italia, gli italiani e gli immigrati di Luigi Manconi e Valentina Brinis. Alla presenza del presidente Romano Prodi e dell'onorevole Sandro Gozi, sottosegretario agli Affari Europei, si ragionerà di immigrazione, di diritti e del futuro dell'Italia.

Leggi di più...

Nella tempesta

Il Centro Aggregativo Giovanile “MaTeMù” porterà in scena mercoledì 14 e giovedì 15 maggio 2014 alle ore 21 al Teatro Vascello, via Giacinto Carini, 78   , lo spettacolo Nella Tempesta (da William Shakespeare, adattamento e regia Gabriele Linari,  in occasione dell'evento “Black Reality”,  un progetto di Valerio Gatto Bonanni  e Gianluca Riggi.

Leggi di più...

Palestine from my eyes. Una blogger a Gaza

Domenica 4 maggio 2014 alle ore 18.30 la libreria GRIOT, Via di Santa Cecilia 1/a, presenta il libro di Shahd Abusalama, Palestine from my eyes. Una blogger a Gaza. Assieme all’autrice, interverrà Luigi Lo Russo, editore e traduttore del libro. Shahd Abusalama è una giovane artista palestinese di Gaza. Nata nel 1991 nel campo profughi di Jabalia nella striscia di Gaza, Palestina, è originaria del villaggio di Beit Jirja dove i suoi nonni subirono la pulizia etnica nel 1948. Cura da tre anni il blog in lingua inglese Palestine from my eyes, in cui racconta la sua vita quotidiana, la storia della sua famiglia di rifugiati, di suo padre prigioniero, la paura e la resistenza sotto gli attacchi di Israele, le lotte dei prigionieri politici palestinesi.

Leggi di più...

I meneni

Martedì 29 aprile 2014 alle ore 20.45 al Teatro di Documenti, Via Nicola Zabaglia 42, andrà in scena lo spettacolo I meneni, spettacolo di debutto del Teatro Mediterraneo, scritto da Massimiliano Perrotta e diretto da Walter Manfrè, in cui partecipano i migranti ospiti del Cara di Mineo. Lo spettacolo racconta gli abitanti di Mineo, i meneni appunto, una comunità dalle radici antiche oggi in trasformazione, con un filo di mistero che lega le diverse situazioni. Un teatro che metta in scena culture diverse, in nome dell’integrazione come valore fondamentale: questa l'ambizione del Teatro Mediterraneo, nato in Sicilia nel territorio del Calatino che da diversi anni ospita il più grande CARA (Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo) d’Europa e vede la presenza di numerosi SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Ingresso gratuito con la tessera del teatro (3 euro). Inoltre nella stessa giornata alle ore 11.00 alla Camera dei Deputati, Palazzo Marini - Sala della Mercede, avrà luogo un Incontro di presentazione del Teatro Mediterraneo – Un progetto di teatro interculturale nel cuore della Sicilia a cui parteciperanno personaggi di spicco del mondo culturale, sociale e politico. 

Leggi di più...

Spiritualità, riti e simboli della Persia mazdaica da Zarathustra a Sadra

Sabato 3 maggio 2014 alle ore 18, presso il Ciis, Corso Vittorio Emanuele II 294, il Chavara Institute of indian and inter-religious studies in collaborazione con l'Associazione Culturale Italo-Iraniana ALEFBA organizza la conferenza di Iman Mansub Basiri dal titolo Spiritualità, riti e simboli della Persia mazdaica da Zarathustra a Sadra, con la partecipazione di Carla De Bellis. Ingresso libero.

Leggi di più...

Incontro per una biblioteca e università migrante

Sabato 3 maggio 2014 alle ore 19, all'interno del capodanno bangladese che si terrà da giovedì 1 a lunedì 5 maggio al campo tra Via Ettore Fieramosca e Via Casal Bertone, l'associazione Transglobal promuove un incontro per la costituzione di una biblioteca e una università migrante, gestite dall'associazione Dhuumcatu. Chiunque, individui, associazioni, case editrici, librerie, volesse contribuire alla costituzione della biblioteca con qualche libro, può portarli al luogo dell'evento oppure contattare l'Associazione Transglobal o Dhuumcatu.

Leggi di più...

Festival internazionale di Capoeira

Fino a domenica 4 maggio 2014 dalle ore 11 alle 18 si terrà il Festival internazionale di Capoeira, presso la Palestra Marconi Stella - Oratorio Parrocchia Gesù Divino Lavoratore, Via Oderisi da Gubbio 16. Al festival parteciperanno numerosi Capoeristi provenienti da diverse città italiane, europee e dal Brasile stesso. L'evento è organizzato da Contramestre Angelo "Capacete", Team Matumbé Capoeira Roma.

Leggi di più...

Campagna Biblioteche Solidali per il Nepal

Ripartono gli eventi di sensibilizzazione della Campagna Biblioteche Solidali nelle Biblioteche di Roma. Giovedì 24 aprile 2014 alle ore 18 presso la biblioteca Flaminia, via Cesare Fracassini 9, verrà presentato il progetto in collaborazione con le attiviste dell’Associazione Vidya-Arti e culture dell’Asia che prevede la realizzazione di una biblioteca aperta alla comunità nell’orfanotrofio Children of Universe in Nepal che ospita orfani e bambini di strada tra i 5 ed i 12 anni. Per gli ospiti della CBS una originale performance di danza Odissi.

Leggi di più...

Kambala in concerto

Sabato 26 aprile 2014 alle ore 22 presso il Beba do Samba, Via De' Messapi 8, si terrà il concerto dei Kambala, melodie e percussioni dall’Africa Occidentale e dal mondo, gruppo ispirato all’albero sacro della foresta equatoriale del Congo denominato in lingua swahili Kambala. Il gruppo è composto da musicisti dal Burkina Faso, Senegal, Congo e Italia. Cuore pulsante dello spettacolo sono tre suggestivi strumenti tradizionali dell’Africa Occidentale: la kora, il balafon e il djembe.

Leggi di più...

Roma Negata. Percorsi postcoloniali nella città

Venerdì 25 aprile 2014 alle ore 17 presso il Rialto Santambrogio, Via di S. Ambrogio 4, si terrà in anteprima la presentazione del libro Roma Negata. Percorsi postcoloniali nella città, (Ediesse) con gli autori Igiaba Scego parte testuale e Rino Bianchi fotografia. Libia, Somalia, Eritrea, Etiopia: quali sono le tracce dell’avventura coloniale italiana a Roma? Roma negata è un viaggio attraverso la città per recuperare dall’oblio un passato coloniale disconosciuto e dare voce a chi proviene da quell’Africa che l’Italia ha prima invaso e poi dimenticato.

Leggi di più...