Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Ottobre Africano

Fino a domenica 27 ottobre 2013 a Parma, Reggio Emilia, Milano e Roma si terrà l'Undicesima Edizione del Festival Ottobre Africano con cinema, conferenze, letteratura, mostre, danza e musica.
Il Festival, per il primo anno anche a Roma dal 17 al 27 ottobre, promuove la reciproca conoscenza e collaborazione fra immigrati ed italiani. Nasce per favorire la convivenza fondata sul rispetto, la comunicazione, lo scambio culturale.
In allegato il programma.

Leggi di più...

Cambia vita!

Giovedì 26 settembre 2013 dalle ore 17.30 alle 19.30 presso la sede dei Centri di servizio per il volontariato del Lazio Cesv-Spes in via Liberiana 17 si terrà la presentazione del libro Cambia vita! e di ViraVida un progetto socio-educativo nato in Brasile e rivolto ai giovani dai 16 ai 21 anni, vittime di abusi sessuali o in situazione di sfruttamento sessuale, ideato nel 2008 dal SESI (Servizi sociali dell’industria). È gradita un’email in cui si comunica la propria partecipazione all’indirizzo di posta elettronica mariano.bottaccio@gmail.com.

Leggi di più...

Il regno delle donne

L’Istituto Italo-Latino Americano, l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia ed Edizioni Nottetempo invitano alla presentazione del libro di Ricardo Coler, Il regno delle donne delle Edizioni Nottetempo, che si terrà martedì 1 ottobre 2013 alle ore 18 presso l'Istituto Italo-Latino Americano, via Giovanni Paisiello 24.

Leggi di più...

Insieme. Serata per l’integrazione con l’A.C.S.E.

Domenica 29 settembre 2013 presso la Casa Generalizia dei Missionari Verbiti in via dei Verbiti 1 a Roma‚ ACSE – Associazione Comboniana Servizio Emigranti e Profughi, con la collaborazione dei Missionari Verbiti‚ il patrocinio del Ministro dell’Integrazione‚ dell’UNAR e del Consolato del Rwanda a Roma presenta Insieme, una serata di interventi‚ musica e spettacolo all’insegna della condivisione e della integrazione. L’evento sarà finalizzato alla raccolta di fondi per borse di studio destinate a giovani migranti.

Leggi di più...

Corsi di italiano per donne straniere alla Biblioteca Guglielmo Marconi

Giovedì 17 ottobre 2013 inizieranno i corsi di italiano per stranieri della biblioteca Guglielmo Marconi, via G. Cardano 135. Si terranno quattro corsi, di livello base (A1), intermedio (A2) e avanzato (B1 e B2), rivolti esclusivamente alle donne. Alla fine dell'anno gli interessati potranno sostenere l'esame Celi, Certificazione di conoscenza della lingua italiana rilasciata dall'Università per stranieri di Perugia, oppure il Test del CTP, valido per la richiesta della Carta di soggiorno. I corsi sono gratuiti, verrà richiesta esclusivamente la Bibliocard, dal costo di 5 euro annuali. Iscrizioni entro giovedì 10 ottobre 2013. Gli iscritti che frequentano per la prima volta dovranno venire in biblioteca venerdì 11 ottobre fra le 10 e le 14,30 per conoscere le insegnanti e decidere il livello da frequentare.

Leggi di più...

Festival della letteratura di viaggio

Da giovedì 26 a domenica 29 settembre 2013, nei Giardini di Villa Celimonana, via della Navicella, 12 e al Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194, si terrà la sesta edizione del Festival della letteratura di viaggio: il racconto del mondo attraverso letteratura, geografia, fotografia, giornalismo, musica, fumetto. Anteprime il 24 e 25 settembre.

Leggi di più...

Imran Qureshi al Macro

MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, via Nizza 138, presenta l'artista pakistano Imran Qureshi (1972), vincitore del premio Deutsche Bank’s Artist of the Year, riconoscimento annuale rivolto a giovani artisti che si sono distinti per la creatività e la significatività del proprio lavoro, e che si inserisce nelle attività di ambito culturale ed artistico che l’Istituto conduce su scala globale.
L’esposizione, prima personale dell’artista in un’istituzione pubblica italiana, è a cura di Friedhelm Hütte, Responsabile Globale per l’Arte in Deutsche Bank, e Bartolomeo Pietromarchi. La mostra sarà al MACRO fino al 17 novembre 2013.

Leggi di più...

80 anni di relazioni Italia-Arabia Saudita

Si festeggiano a Roma gli gli 80 anni di relazioni tra l’Italia e l’Arabia Saudita con la mostra Alla scoperta dell’Arabia Saudita. La terra del dialogo e della cultura al Complesso Monumentale del Vittoriano - Gipsoteca (fino al 30 novembre 2013) con un excursus sul patrimonio archeologico e storico-culturale dell’Arabia Saudita.

Leggi di più...

Parleuropa – il Rally delle lingue

Giovedì 26 settembre 2013 dalle ore 14 le Biblioteche di Roma partecipano alla Giornata europea delle lingue. La Commissione Europea, Antenna della Direzione generale della Traduzione, organizza una giornata dedicata alla valorizzazione del multilinguismo proponendo una caccia al tesoro nelle vie di Roma in collaborazione con gli Istituti di Cultura della Capitale. Parleuropa – il Rally delle lingue è un gioco a tappe che prevede il superamento di prove linguistiche: un viaggio tra gli idiomi e i mestieri d'Europa con spostamenti tra Centri di cultura, biblioteche (Biblioteca Europea e Casa delle Traduzioni) e associazioni culturali nella splendida cornice del centro storico di Roma.

Leggi di più...

Ciò che guardi ti riguarda

La Cooperativa Sociale San Saturnino onlus invita mercoledì 25 settembre 2013 dalle ore 8.30 alle ore 13 all'Auditorium in via Rieti, 11/13 alla Conferenza transnazionale Ciò che guardi ti riguarda.
La conferenza è a conclusione del Progetto Europeo “BIS – Bilancio di Integrazione Sociale per immigrati e apprendimento e sviluppo della dimensione interculturale nelle organizzazioni educative”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma di Apprendimento Permanente – GRUNDTVIG.

Leggi di più...

Concorso Fotografico “Diverso da chi?”

L’Associazione Culturale Ulisse bandisce il 1° Concorso Fotografico Nazionale "Diverso da chi?”. Il concorso è volto a favorire la realizzazione di opere che esplorino e trattino il tema dell’integrazione in tutti i suoi molteplici aspetti. Preselezione entro il 30 novembre 2013. La premiazione degli autori delle fotografie vincitrici del concorso avverrà a Roma il 6 dicembre 2013 presso la Biblioteca Comunale Elsa Morante, via Cozza 2. Le fotografie vincitrici e le altre selezionate saranno esposte dal 6 al 12 dicembre 2013 sempre nella  sala espositiva della Biblioteca stessa.

Leggi di più...

Tu sei il mio volto

In occasione della Giornata Europea delle Lingue giovedì 26 settembre 2013 alle ore 18.30 presso la sala lettura della Biblioteca Rispoli in piazza Grazioli, 4 si terrà la presentazione del libro Tu sei il mio volto a cura di R.Chimenti, A. Mattei e Roberto Piperno. Partecipano A.M. Campogrande e le poete L.Bazu, T. Ciobanu, E. Dzieduszycka, S. Z. Lukanic, O. Olina, H. Paraskeva.Inaugurazione della mostra di incisioni di E. Diamanti e G.Marianetti.

Leggi di più...

Settembre senza distanza

Mercoledì 2 ottobre 2013 alle ore 18, al Senato della Repubblica - Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia 29, l'Associazione Amici dei Bambini Ai.Bi. presenta il Manifesto Del Sostegno a Distanza "Oltre la crisi".

Leggi di più...

Antiziganismo 2.0

Giovedì 26 settembre alle ore 11 presso la sede della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, corso Vittorio Emanuele II 349, l’Associazione 21 luglio presenta Antiziganismo 2.0, il primo rapporto annuale dell’Osservatorio nazionale sull’incitamento alla discriminazione e all’odio razziale attraverso i media e il web.

Leggi di più...

L’Assenza e la Fotografia

L’Istituto Italo-Latino Americano, FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma e Officine International  presenta presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma – via Nizza 138 la mostra L’Assenza e la Fotografia Premio IILA-FOTOGRAFIA 2013 – VI edizione, che sarà allestita fino all'8 dicembre.

Leggi di più...

Serata poetica venezuelana

L’Istituto Italo-Latino Americano invita giovedì 19 settembre 2013 alle ore 19 presso l'Instituto Cervantes in piazza Navona, 91 alle serata poetica venezuelana con i poeti Diana Agamez e Julián Isaías Rodríguez Díaz (Ambasciatore della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Italia), con sottofondo musicale a cura di Álvaro Atehortua e il suo Latín Ensemble organizzata dall’Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Italia nell’ambito del progetto “Latinografías”, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Roma e con il patrocinio dell’IILA.

Leggi di più...

Doppio suicidio d’amore a Sonezaki con pellegrinaggio ai luoghi sacri di Kannon

Debutta al Teatro Argentina di Roma il venerdì 4 ottobre 2013 alle 21 e sabato 5 ottobre alle 19, in versione integrale, la pièce teatrale Doppio suicidio d’amore a Sonezaki con pellegrinaggio ai luoghi sacri di Kannon ('Sonezaki shinju tsuketari Kannon meguri') tratta dall’opera del drammaturgo Chikamatsu Monzaemon (1653-1724). L'Istituto di cultura giapponese, via Gramsci 74 organizza inoltre fino al 5 ottobre alcune attività collaterali allo spettacolo.

Leggi di più...