Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Sommerse e salvate

Venerdì 16 ottobre 2020 alle ore 21 presso il Teatro del Lido di Ostia in via delle Sirene, 22 il progetto Rete Interculturale Municipio X, finanziato dal Dipartimento Servizi Sociali del Municipio X di Roma realizzato dall'Ati (composta da Croce Rossa e Ciao Onlus), presenta Sommerse e salvate di Chiara Casarico e Tiziana Scrocca: uno spettacolo teatrale sulle donne migranti realizzato dall'associazione Reama e Pangea per conoscere meglio e contribuire alla diffusione di una cultura dell'accoglienza e dell'incontro.

Leggi di più...

Start the Change!

Domenica 11 Ottobre 2020 dalle ore 16 in Via Giuseppe Mirri, 35 MONK Roma e Amnesty International - Italia invitano a un pomeriggio di attività ed eventi sui Diritti Umani e lo Sviluppo Sostenibile, nell'ambito del progetto co-finanziato dall’Unione Europea, Start the Change!,di cui Amnesty International è partner. L’iniziativa è promossa dalla rete locale per i diritti dei rifugiati e dei migranti, coordinata da Amnesty Lazio e dal Gruppo Giovani 085 di Amnesty International Italia. In occasione della giornata, il Monk ha deciso di sostenere e promuovere l’iniziativa.

Leggi di più...

A spasso per Roma – Passeggiate antirazziste

Sabato 24 ottobre 2020 dalle ore 16:30 alle 18:30 ARCS – Arci Culture Solidali insieme a Guide Invisibili invitano a partecipare ad una passeggiata sonora alla scoperta di Rione Monti seguita da una gustosa merenda al sacco per scoprire una Roma inaspettata attraverso storie sussurrate in cuffia dai suoi cittadini migranti. Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a guideinvisibili@gmail.com o su whatsapp al 3801868316.

Leggi di più...

Wang Yancheng: Micro e Macro

Da martedì 13 ottobre 2020 e fino al 10 gennaio 2021, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, viale delle Belle Arti 131, ospità la mostra Micro e Macro, dell'artista cinese Wang Yancheng e a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Gabriele Simongini. La mostra presenta 34 dipinti, molti dei quali di grandi dimensioni e realizzati per l’occasione. È promossa dalla Galleria Nazionale e organizzata dalla Fondazione Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e dalla Fondazione per l’Arte Cinese in Italia.
Cinese di nascita e francese di adozione, Wang Yancheng pensa che “unendo scienza ed arte si può scoprire la verità del futuro”. Così l’artista diventa un intermediario fra macrocosmo (il vuoto nello spazio senza fine dell’Universo, come ha scritto lui stesso) e microcosmo (ad esempio, il quanto come particella elementare associata ad un campo di forze). Da qui il titolo della mostra, “Micro e Macro” che sottende una concezione quasi scientifica dell’arte e della pittura in particolare”.
Martedì 3 novembre 2020 alle 11.30 presso la Sala delle Colonne si terrà la conferenza stampa con l’artista.

Leggi di più...

Media e migrazioni: analizzare i linguaggi e trovare nuove narrazioni

Giovedì 8 ottobre 2020 dalle 9 alle 13 Terra di Tutti Film Festival e WeWorld Onlus presentano, in diretta Facebook sulla pagina del Terra di Tutti Film Festival "Media e migrazioni: analizzare i linguaggi e trovare nuove narrazioni" - Seminario di Formazione, un approfondimento sulla rappresentazione mediatica delle migrazioni e la necessità di un’ottica inclusiva e plurale per una narrazione equilibrata.

Leggi di più...

Mediterraneo e Mediterranei. Percorsi di una nuova storia

Domenica 25 ottobre 2020, alle 18.00, GRIOT ospita in libreria in via di Santa Cecilia, 1/a e sulla pagina facebook la presentazione del terzo e ultimo volume della Storia dei Mediterranei edito da Edizioni di Storia e Studi sociali di cui parlerà Pino Blasone, storico del mondo islamico. Verrà inoltre presentato il primo Annale di Storia dei Mediterranei di cui discuteranno Flavio Enei, direttore del Museo della Navigazione antica di Santa Severa e Carlo Ruta, storico delle civilizzazioni mediterranee. E’ possibile partecipare alla presentazione dal vivo prenotando un posto chiamando lo 0658334116 o scrivendo a info@libreriagriot.it. Nel rispetto delle norme di distanziamento i posti a sedere sono molto limitati.

Leggi di più...

Migrazioni al Terra di Tutti Film Festival: WeWorld esplora il tema delle migrazioni insieme a registi ed esperti

Mercoledì 7 ottobre 2020 dalle ore 17 alle 17:45  WeWorld Onlus e Terra di Tutti Film Festival invitano al Webinar su migrazioni e processi di integrazione - in Europa e nel mondo - in diretta streaming sulla pagina Facebook, il canale di Youtube e Radio Città Fujiko 103.1 fm. L’evento sarà un’occasione per approfondire, insieme a registi ed esperti, il fenomeno delle migrazioni tra Africa ed Europa, tra centro america e USA e la rotta migratoria del Mediterraneo. Modera Alessandro Canella, Direttore responsabile di Radio Città Fujiko. Partecipano: Giuseppe Marco Albano, regista del film Klod (in concorso al TTFF), sulla storia di un ragazzo albanese che sbarca a Brindisi con un pallone da basket e un sogno; Don Mattia Ferrari, diventato cappellano di Mediterranea Saving Humans dopo aver partecipato a una missione di Mediterranea sulla Mare Jonio, per seguire la sua missione e Margherita Romanelli, coordinatrice di International Policies, Advocacy, Partnership and Evaluation for sustainable development per WeWorld.

Leggi di più...

Donna: nata per rinascere

Il Progetto Donna: nata per rinascere, finanziato dalla Regione Lazio, a valere dei Fondi POR FSE 2014- 2020, è finalizzato alla presa in carico, orientamento e accompagnamento per l’inclusione sociale attiva, attraverso il sostegno psicologico e reinserimento sociale e lavorativo per donne vittime di violenza (italiane e straniere) in contatto con la rete antiviolenza e avviate verso percorsi di autonomia. I soggetti proponenti sono l'Associazione Donna e Politiche Familiari (capofila), e Elidea Psicologi Associati. Di seguito i dettagli.

Leggi di più...

Introduzione alla lingua italiana per stranieri

Nell'ambito del progetto Biblionavette, presso gli spazi esterni della biblioteca Rugantino, via Rugantino 113, l'Associazione Sentieri Popolari propone una serie di incontri gratuiti di introduzione alla lingua italiana per stranieri. Gli incontri sono strutturati in 8 lezioni da 1,5 ore e si terranno il martedì e il giovedì pomeriggio dal 6 al 29 ottobre 2020 e forniranno le competenze di base necessarie per affrontare con il giusto bagaglio linguistico la preparazione all’esame di livello A2. Gli incontri si terranno all’aperto, nel rispetto delle norme sanitarie Covid-19.

Leggi di più...

Festival Insieme

Dal 1 al 4 ottobre 2020 si terrà Insieme, il festival nato da un'idea di Letterature, Libri Come e Più libri più liberi: quattro giorni e oltre 100 eventi, tra incontri con gli autori, reading e performance artistiche. Gli eventi saranno ospitati in tre sedi: Auditorium, Palatino (Via di San Gregorio, 30), Massenzio/Clivo di Venere Felice e saranno accessibili su prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti.

Leggi di più...

3 ottobre – Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione

Roma multietnica - Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma commemora la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione 2020.
Lampedusa, 3 ottobre 2013: in un naufragio al largo dell’isola perdono la vita 368 persone: bambini, donne e uomini che cercavano di raggiungere l’Europa nel disperato tentativo di trovare sicurezza. Grazie alla legge 45/2016, il 3 ottobre è diventato la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione al fine di conservare e di rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita, e continuano a perderla, nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria.

Leggi di più...

Tutti siamo uno

Si tiene giovedì 1 ottobre 2020 dalle ore 17 alle 19‚ la chiusura del contest realizzato dall’associazione IDOS Tutti siamo uno. In programma inoltre la tavola rotonda Words Matter: usa le parole giuste, con interventi legati al tema delle migrazione e del razzismo e la presentazione del progetto fotografico Fuori dal buio, che nasce dalla voglia di raccontare la Scuola Di Italiano del Laboratorio Puzzle nel decimo anno della sua attività nei quartieri Montesacro e Tufello, presente con un pannello in alcune Biblioteche di Roma, nelle giornate del 30 settembre, 1 e 3 ottobre 2020.

Leggi di più...

Il nuovo patto europeo su immigrazione e asilo: quali conseguenze sui diritti umani?

Sabato 3 ottobre 2020 dalle 17.30 alle 18.45, in Via degli Etruschi 36, MEDU - Medici per i Diritti Umani organizza un incontro sul tema Il nuovo patto europeo su immigrazione e asilo: quali conseguenze sui diritti umani? Il 23 settembre 2020 la Commissione Europea ha presentato il nuovo Patto europeo sull'immigrazione e l'asilo. La proposta, che dovrà passare ora all'esame del Parlamento e del Consiglio europeo, ha suscitato reazioni contrastanti. C’è chi ha salutato il passo avanti verso un meccanismo di solidarietà trai i paesi europei nella gestione del fenomeno migratorio e il superamento del Regolamento Dublino. Molte organizzazioni della società civile denunciano invece l’adozione di un modello gravemente lesivo dei diritti fondamentali di migranti e rifugiati.

Leggi di più...

Internazionale Roma 2020

Da martedì 6 ottobre fino a domenica 11 ottobre 2020 presso il Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194, si tiene la rassegna Internazionale Roma 2020. Nell’anno che ha visto le nostre vite confinate allo spazio domestico e le cronache dominate dal Covid-19, è più urgente che mai riabituarsi a guardare oltre, con realismo ma insieme speranza, come la rassegna dei documentari di Internazionale invita ogni volta a fare, grazie a brillanti film d’autore su attualità, informazione e diritti umani, dai migliori festival.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

The man from nowhere di LEE Jeong-beom

Per la rassegna online Il cinema coreano a casa vostra, da mercoledì 30 settembre 2020 alle ore 16 a giovedì 1 ottobre sempre alle ore 16, sull'homepage dell'Istituto Culturale Coreano in Italia (www.culturacorea.it) è possibile vedere in streaming il film The Man from Nowhere, del regista LEE Jeong-beom con attore protagonista WON Bin (durata: 119 minuti; lingua originale con sottotitoli in italiano).

Leggi di più...

Balkan Film Festival

Si apre giovedì 8 ottobre 2020 alle ore 19 presso la Casa del Cinema, largo Marcello Mastroianni 1, il Balkan Film Festival, che prosegue fino a domenica 11 ottobre. Il Festival si pone come obiettivo quello di avvicinare il pubblico italiano al sorprendente patrimonio cinematografico balcanico, tra i più vari d’Europa. Prima proiezione, il plurinominato documentario nord macedone Honeyland di Tamara Kotevska e Ljubomir Stefanov.

Leggi di più...

So di una donna

Domenica 27 settembre 2020, ore 18, a Trevignano Romano, viene presentata l'antologia di poesie palestinesi e persiane So di una donna e altre poesie, Edizioni Q, 2019, presso In itinere, via Umberto I, 6. Con Leila Karami (curatrice), Melissa Fedi (traduttrice), Wasim Dahmash (editore).

Leggi di più...

Numero 387 – Scomparso nel Mediterraneo

Per ricordare la tragedia del 3 ottobre 2013 e tutte le vittime della rotta migratoria più letale al mondo, quella che attraversa il Mediterraneo Centrale, SOS MEDITERRANEE Italia invita alla proiezione speciale in contemporanea a Roma, Milano, Firenze, Perugia, Palermo del film Numero 387 – Scomparso nel Mediterraneo di Madeleine Leroyer. Dopo la proiezione del 3 ottobre 2020 in 4 cinema italiani e in tutti gli altri Paesi - Germania, Francia e Svizzera - che compongono il network europeo di SOS MEDITERRANEE, il documentario viene proiettato a Roma domenica 11 ottobre 2020 al Cinema Azzurro Scipioni, alle ore 20.30 in via degli Scipioni, 82. Dopo la proiezione, in ciascuna delle città è previsto un momento di dibattito con l’equipaggio di mare e di terra di SOS MEDITERRANEE Italia, oltre alla presenza di diversi ospiti.

Leggi di più...