Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Festival Insieme

Dal 1 al 4 ottobre 2020 si terrà Insieme, il festival nato da un'idea di Letterature, Libri Come e Più libri più liberi: quattro giorni e oltre 100 eventi, tra incontri con gli autori, reading e performance artistiche. Gli eventi saranno ospitati in tre sedi: Auditorium, Palatino (Via di San Gregorio, 30), Massenzio/Clivo di Venere Felice e saranno accessibili su prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti.

Leggi di più...

3 ottobre – Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione

Roma multietnica - Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma commemora la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione 2020.
Lampedusa, 3 ottobre 2013: in un naufragio al largo dell’isola perdono la vita 368 persone: bambini, donne e uomini che cercavano di raggiungere l’Europa nel disperato tentativo di trovare sicurezza. Grazie alla legge 45/2016, il 3 ottobre è diventato la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione al fine di conservare e di rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita, e continuano a perderla, nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria.

Leggi di più...

Tutti siamo uno

Si tiene giovedì 1 ottobre 2020 dalle ore 17 alle 19‚ la chiusura del contest realizzato dall’associazione IDOS Tutti siamo uno. In programma inoltre la tavola rotonda Words Matter: usa le parole giuste, con interventi legati al tema delle migrazione e del razzismo e la presentazione del progetto fotografico Fuori dal buio, che nasce dalla voglia di raccontare la Scuola Di Italiano del Laboratorio Puzzle nel decimo anno della sua attività nei quartieri Montesacro e Tufello, presente con un pannello in alcune Biblioteche di Roma, nelle giornate del 30 settembre, 1 e 3 ottobre 2020.

Leggi di più...

Il nuovo patto europeo su immigrazione e asilo: quali conseguenze sui diritti umani?

Sabato 3 ottobre 2020 dalle 17.30 alle 18.45, in Via degli Etruschi 36, MEDU - Medici per i Diritti Umani organizza un incontro sul tema Il nuovo patto europeo su immigrazione e asilo: quali conseguenze sui diritti umani? Il 23 settembre 2020 la Commissione Europea ha presentato il nuovo Patto europeo sull'immigrazione e l'asilo. La proposta, che dovrà passare ora all'esame del Parlamento e del Consiglio europeo, ha suscitato reazioni contrastanti. C’è chi ha salutato il passo avanti verso un meccanismo di solidarietà trai i paesi europei nella gestione del fenomeno migratorio e il superamento del Regolamento Dublino. Molte organizzazioni della società civile denunciano invece l’adozione di un modello gravemente lesivo dei diritti fondamentali di migranti e rifugiati.

Leggi di più...

Internazionale Roma 2020

Da martedì 6 ottobre fino a domenica 11 ottobre 2020 presso il Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194, si tiene la rassegna Internazionale Roma 2020. Nell’anno che ha visto le nostre vite confinate allo spazio domestico e le cronache dominate dal Covid-19, è più urgente che mai riabituarsi a guardare oltre, con realismo ma insieme speranza, come la rassegna dei documentari di Internazionale invita ogni volta a fare, grazie a brillanti film d’autore su attualità, informazione e diritti umani, dai migliori festival.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...

The man from nowhere di LEE Jeong-beom

Per la rassegna online Il cinema coreano a casa vostra, da mercoledì 30 settembre 2020 alle ore 16 a giovedì 1 ottobre sempre alle ore 16, sull'homepage dell'Istituto Culturale Coreano in Italia (www.culturacorea.it) è possibile vedere in streaming il film The Man from Nowhere, del regista LEE Jeong-beom con attore protagonista WON Bin (durata: 119 minuti; lingua originale con sottotitoli in italiano).

Leggi di più...

Balkan Film Festival

Si apre giovedì 8 ottobre 2020 alle ore 19 presso la Casa del Cinema, largo Marcello Mastroianni 1, il Balkan Film Festival, che prosegue fino a domenica 11 ottobre. Il Festival si pone come obiettivo quello di avvicinare il pubblico italiano al sorprendente patrimonio cinematografico balcanico, tra i più vari d’Europa. Prima proiezione, il plurinominato documentario nord macedone Honeyland di Tamara Kotevska e Ljubomir Stefanov.

Leggi di più...

So di una donna

Domenica 27 settembre 2020, ore 18, a Trevignano Romano, viene presentata l'antologia di poesie palestinesi e persiane So di una donna e altre poesie, Edizioni Q, 2019, presso In itinere, via Umberto I, 6. Con Leila Karami (curatrice), Melissa Fedi (traduttrice), Wasim Dahmash (editore).

Leggi di più...

Numero 387 – Scomparso nel Mediterraneo

Per ricordare la tragedia del 3 ottobre 2013 e tutte le vittime della rotta migratoria più letale al mondo, quella che attraversa il Mediterraneo Centrale, SOS MEDITERRANEE Italia invita alla proiezione speciale in contemporanea a Roma, Milano, Firenze, Perugia, Palermo del film Numero 387 – Scomparso nel Mediterraneo di Madeleine Leroyer. Dopo la proiezione del 3 ottobre 2020 in 4 cinema italiani e in tutti gli altri Paesi - Germania, Francia e Svizzera - che compongono il network europeo di SOS MEDITERRANEE, il documentario viene proiettato a Roma domenica 11 ottobre 2020 al Cinema Azzurro Scipioni, alle ore 20.30 in via degli Scipioni, 82. Dopo la proiezione, in ciascuna delle città è previsto un momento di dibattito con l’equipaggio di mare e di terra di SOS MEDITERRANEE Italia, oltre alla presenza di diversi ospiti.

Leggi di più...

Suite Habana all’associazione Grecam

Per la rassegna Filmincontro, sabato 3 ottobre 2020 alle ore 17 l'Associazione Grecam, via Conte Verde 15 propone Suite Habana, docu-film cubano del 2003 diretto da Fernando Pérez, girato con tecniche cinematografiche immaginarie che descrive – senza dialoghi – storie minime: un giorno di vita di dieci persone reali che raccontano il loro quotidiano e i loro sogni. Introduzione del regista cubano Luis Ernesto Doñas.

Leggi di più...

Festival del cinema spagnolo e latinoamericano 2020

Dal 2 al 7 ottobre 2020 al Cinema Farnese di Roma si tiene la 13ª edizione del Festival del cinema spagnolo e latinoamericano. La manifestazione, curata e organizzata da Iris Martin-Peralta e Federico Sartori (Exit Media) propone, come di consueto, una selezione di qualità dell’ultimo cinema spagnolo e latinoamericano in versione originale sottotitolata in italiano, con titoli inediti e anteprime nazionali assolute.

Leggi di più...

Festa del cinema bulgaro

Dal 25 al 27 settembre 2020 alla Casa del Cinema di Roma, in Largo Marcello Mastroianni, è prevista la tredicesima edizione della Festa del cinema bulgaro, promossa dall’Istituto bulgaro di cultura. Un appuntamento con il meglio della produzione cinematografica bulgara che quest’anno vuole ricordare il grande Stefan Danailov recentemente scomparso. Ma anche Vessela Toteva, produttrice televisiva bulgara, la cui autobiografia è alla base dell’esordio come regista dell'attrice Yana Titova intitolato Una dose di felicità. Il film segue la giovane donna la cui ricerca della felicità porta lei e sua figlia su una strada verso l'inferno andata e ritorno. Protagonista della pellicola la stessa figlia, Valentina Karoleva. Tre film e due documentari che - abbattendo tutte le difficoltà causate dal Covid - approdano con i loro protagonisti al Centro della Capitale per una tre giorni densa di cinema e di approfondimenti.

Leggi di più...

Tavolata senza muri – settembre 2020

Sabato 26 settembre 2020 alle ore 12 si svolge la terza edizione della Tavolata Senza Muri. Come negli scorsi anni, l'appuntamento è in via della Conciliazione, con una lunga tavolata imbandita per tante persone, tra ospiti e volontari. Quest’anno la Tavolata ha un valore simbolico ancora più potente. La pandemia ha reso i poveri più poveri, i deboli più deboli, i fragili più fragili. Evento organizzato dal Municipio 1 insieme a FOCSIV, FERPI, Intersos, MASCI e altre associazioni.

Leggi di più...

Filastin III edizione

Da venerdì 25 a domenica 27 settembre 2020 il Parco delle Energie/exSnia, via Prenestina 173, ospita la terza edizione del festival Filastin, un'iniziativa culturale del Centro Documentazione Palestinese, con tre giornate di proiezioni, dibattiti, musica e laboratori all’aperto e cibo tipico.
Nel corso dell’iniziativa si alterneranno attività come laboratori di cucina araba, di letture per bambini, esibizioni musicali e momenti di dibattito e analisi, di proiezione di materiale documentaristico volto ad una maggiore conoscenza dei fenomeni sociopolitici che caratterizzano l’attuale fase con cui il popolo palestinese, in Palestina e nella diaspora, si trova a convivere.

Leggi di più...

Le donne fra Cooperazione e Cultura

Sabato 26 settembre 2020 dalle ore 16:30 alle 18:30 è previsto l'evento online Le Donne fra Cooperazione e Cultura organizzato da Summit Nazionale delle Diaspore che si tiene in diretta sulla seguente pagina https://www.facebook.com/Summit-Nazionale-delle-Diaspore-145403922682267. L’evento porrà l’accento su una componente trainante nell’associazionismo migrante, le donne. Nell’associazionismo, come nelle organizzazioni nell’ambito cooperazione internazionale, le donne sono spesso figure chiave a livello sociale, politico ed economico. L’obiettivo è stimolare una riflessione, al femminile, su come valorizzare la partecipazione delle donne nella cooperazione, attraverso esperienze di vita, attivismo, arte e iniziative culturali.

Leggi di più...

MedMeetings 2020

Sono aperte le iscrizioni per partecipare ai MedMeetings 2020. MedFilm Works in Progress è aperto a progetti di finzione e documentari creativi in fase di post-produzione provenienti da Italia, paesi della sponda Sud del Mediterraneo, Iraq e Giordania. Una giuria attribuirà un premio pari a 5000 euro a sostegno dello sviluppo e della produzione del progetto più meritevole. La scadenza per l'iscrizione è il 30 settembre 2020. Maggiori informazione su: http://www.medfilmfestival.org/.../call-for-projects.../

Leggi di più...

Delitto Neruda di Roberto Ippolito

Mercoledì 23 settembre 2020 alle ore 18,30 presso il chiostro di Casa delle Letterature, in piazza dell'Orologio 3, si tiene la presentazione del libro Delitto Neruda di Roberto Ippolito (Chiarelettere, 2020).
Nel giorno dell'anniversario della morte del poeta Pablo Neruda avvenuta nel 1973, dodici giorni dopo il golpe di Pinochet, Roberto Ippolito presenta il suo libro, accompagnato da Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci promotrice del Premio Strega, con poesie lette da Raffaello Fusaro, regista e sceneggiatore.
La prima delle poesie lette sarà Ode al giorno felice. La scelta, che potrebbe apparire paradossale in occasione dell’anniversario, evidenzia invece la voglia di allegria, aspetto importante della forte personalità di Neruda.

Leggi di più...

Buena Vista Social Club – Casina Valadier

Mercoledì 23 settembre 2020 dalle ore 19, Villa Borghese ospita un grande concerto sotto le stelle interamente dedicato alle sonorità latin & cuban. Un gruppo di 7 elementi eseguirà per voi i migliori brani del Buena Vista Social Club, e non solo. Da Compay Segundo passando per Ibrahim Ferrer e Ruben Gonzales alla scoperta dei suoni della Cuba Vieja. Prenotazioni al numero 392 3823924 scrivendo su whatsapp o sms, o chiamando dalle 16 in poi. In alternativa, su facebook qui: m.me/sunsetbarvaladier

Leggi di più...