Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

L’epidemia autoritaria: tutela dei diritti umani e Covid-19

Mercoledì 29 luglio 2020 dalle ore 11 alle 12 si tiene la conferenza L'epidemia autoritaria: tutela dei diritti umani e Covid-19. Durante la conferenza verrà presentato l’ultimo rapporto “L’impatto del COVID-19 sui diritti umani in alcuni Paesi e territori” redatto da FIDU e ODF, in collaborazione con Center for Civil Liberties (CCL) e The Arrested Lawyers Initiative (ALI). Rappresentanti della società civile e testimoni diretti introdurranno le principali limitazioni alle libertà fondamentali scaturite dalla crisi emergenziale in alcuni Paesi autoritari che hanno sfruttato le misure anti-crisi per reprimere il dissenso e rafforzare la propaganda di Stato.

Leggi di più...

La Biblioteca a spasso per il quartiere – IV Municipio

Per il progetto di promozione culturale itinerante Biblionavette, è stato organizzato per martedì 28, giovedì 30 luglio e sabato 1 agosto 2020 dalle ore 21.30 nel IV Municipio, presso il Centro Socio Culturale Casale Caletto, via di Cervara 200, un Focus sull'Africa, con proiezioni di film e cortometraggi in tema. Il programma fa parte del nuovo palinsesto di Roma Capitale Romarama. All'interno i titoli dei film proiettati nelle tre giornate.

Leggi di più...

Sportello InCOME

Ha riaperto il 1 luglio 2020 lo sportello in presenza del progetto InCOME, chiuso al pubblico a seguito dell’emergenza COVID.  
Lo sportello si trova presso lo spazio SOFeL del Centro Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù, via Vittorio Amedeo II, 14; l'obiettovo è quello di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria della popolazione migrante e nel periodo di emergenza per dare assistenza anche su richieste di bonus e agevolazioni previsti dal decreto “Cura Italia”.

Leggi di più...

Viaggio nell’Africa Subsahariana: tra le ragioni dell’instabilità

In occasione del lancio della nuova pubblicazione del Centro Studi AMIStaDeS L'orizzonte degli eventi. Quaderni geopolitici e analisi giuridiche (il cui primo numero è scaricabile gratuitamente a questo link), il centro studi invita alla presentazione il webinar Viaggio nell'Africa Subsahariana: tra le ragioni dell'instabilità. Il web talk si tiene mercoledì 29 luglio 2020 a partire dalle ore 18 sul canale Youtube del Centro studi, a cui sarà possibile accedere previa registrazione tramite Eventbrite o tramite il form di iscrizione. L'evento vedrà la partecipazione del Prof. Aldo Pigoli, docente di Storia delle Civiltà e delle Culture Politiche e di Storia dell'Africa Contemporanea dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano); e degli analisti del centro studi e autori del primo numero della pubblicazione: F. Adele Casale (Analista area Sahel e Africa Subasahariana), Luigi Limone (analista area flussi migratori) e Laura Santilli (analista area difesa e sicurezza). Modererà l'evento il Segretario Generale di AMIStaDeS, Claudia Candelmo.

Leggi di più...

Un domani possibile: Bando a sostegno di giovani migranti

Fino al 9 ottobre 2020 è possibile partecipare all'ottavo bando Un domani possibile di Con i Bambini, per favorire l’inclusione e l’autonomia dei minori e dei giovani migranti arrivati soli nel nostro paese. Il bando è realizzato in collaborazione con “Never Alone – Per un domani possibile”, iniziativa nata nell’ambito del programma europeo “EPIM – European Programme for Integration and Migration”. Con  i  Bambini  intende  sostenere  interventi,  nell’ambito  del Fondo per il contrasto della povertà educativaminorile, che contribuiscano a offrire opportunità educative e di inclusione alle e ai giovani migranti, di età compresa tra i 17 ed i 21 anni, che hanno fatto ingresso in Italia da minorenni e da soli, fornendo loro un percorso di inserimento lavorativo di medio-lungo periodo, soluzioni abitative adeguate e l’integrazione in reti e relazioni sociali solide.

Leggi di più...

Cultura iraniana in diretta con Antonello Sacchetti

Prosegue ancora per questa settimana, prima della pausa estiva, la programmazione dedicata alla cultura iraniana proposta dal giornalista Antonello Sacchetti, curatore del blog Diruz. Ecco i prossimi appuntamenti: martedì 21 luglio 2020 alle 19: Il tappeto persiano. Diretta con Taher Sabahi. Mercoledì 22 luglio alle 19, Visioni persiane – Fotocronache di un viaggio. Diretta con Franco Zampetti Franco Zeta. Venerdì 24 luglio alle 19, Cosa leggo in vacanza? Diretta con Giacomo Longhi. Sul profilo facebook dell'autore oppure su http://www.diruz.it/diruz-in-diretta/

Leggi di più...

African Day – Lago di Bracciano

Mercoledì 29 luglio 2020 in via Circumlacuale 27/d, sul lago di Bracciano, è stata organizzata una giornata allì'insegna dell'Africa. A partire dalle ore 16 percussioni, danza, concerti, meditazione e degustazioni per un viaggio nella cultura africana, insieme ai maestri Keba Seck e Sakou Kande.

Leggi di più...

Il diritto di essere neri e fragili

Lunedì 20 luglio 2020 alle 20,30 la scrittrice e attivista Esperance Hakuzwimana Ripanti propone la diretta la trasmissione Il diritto di essere neri e fragili. Tema della puntata la vulnerabilità della mente e dell'anima nelle persone che convivono e sopravvivono alla discriminazione razziale.

Leggi di più...

Pagine di coraggio. L’impegno di Emergency

Il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e la Biblioteca Nelson Mandela in collaborazione con il Punto Lettura Emergency Roma, propongono la rassegna Pagine di coraggio. L’impegno di Emergency: tre appuntamenti online, lunedì 29 giugno, lunedì 20 luglio e lunedì 21 settembre 2020 alle ore 18, sul tema del coraggio variamente declinato, a partire da quello degli operatori Emergency che intervengono in situazioni di forte rischio ed emergenza. I video sono visibili sulle pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e Biblioteche di Roma. Il terzo e ultimo appuntamento è previsto per lunedì 21 settembre 2020 alle ore 18 con la presentazione del libro Corrispondenze afghane. Storie e persone in una guerra dimenticata (Poets & Sailors, 2019) di Nico Piro, Inviato Speciale Rai, che si occupa principalmente di zone di guerra. Intervengono l'editore Francesco Mizzau, l'attore e formatore di Emergency Mario Spallino e l'autore Nico Piro. Letture a cura di Monica Ferri, attrice e volontaria di Emergency.

Leggi di più...

Note dal mondo – Festival di musica e intercultura

Da luglio a settembre 2020 in occasione dell'estate Romana a Palazzo Merulana in via Merulana 121, si terrà Note dal mondo - Festival di musica e intercultura: 11 serate musicali, a cura di Linea d'Arte, dove artisti di diverse nazionalità si alterneranno a musicisti italiani, per portare alla luce l’importanza della musica come linguaggio universale tra i popoli, come strumento di abbattimento delle differenze e come occasione di riscatto per i giovani talenti artistici. Artisti affermati e giovani promesse provenienti da diversi paesi del mondo, ma adottati da Roma, si susseguiranno nel corso delle 11 serate del festival nell'intento di promuovere la diffusione e il dialogo tra le culture e valorizzare le eccellenze territoriali più attive nel contesto di riferimento. L'intera rassegna è dedicata alla memoria di Sèkou Diabatè, mediatore culturale, conduttore radiofonico, griot e grande conoscitore della musica africana, proveniente dalla Costa d'Avorio ma residente da molti anni a Roma, dove ha svolto un'importante opera di integrazione della comunità africana, e tristemente scomparso pochi mesi fa a causa del Covid-19.

Leggi di più...

Aperitivo dal Mondo e Musica Jazz Live a sostegno di ReFoodGees

Domenica 19 luglio 2020 dalle 18 alle 22 presso Magnebevo e sto a Ostiense in via Ostiense, 193 è prevista una serata dedicata al buon cibo, alla musica e al sostegno dell'associazione di volontari ReFoodGees che porta avanti il progetto "Roma SalvaCibo" per promuovere un'economia circolare e solidale, attraverso azioni di recupero e distribuzione del cibo, con l’obiettivo di creare uno spazio di socializzazione, di contrasto allo spreco, all’esclusione sociale e alla discriminazione. Ogni sabato, infatti la squadra dei ReFoodGees, che comprende anche rifugiati e richiedenti asilo, raccoglie cibo invenduto e lo distribuisce gratuitamente.

Leggi di più...

Diritti al cinema

Amnesty International - Italia e Teatro Garbatella invitano alla rassegna Diritti al cinema: tre giorni di incontri e cinema sui diritti umani (21,22, 23 luglio 2020). Tre film per approfondire, ricordare, cercare una chiave per leggere la realtà con uno sguardo nuovo. Tutte le proiezioni saranno precedute da presentazioni con esperti delle tematiche introdotte dal film e incontri con alcuni dei protagonisti e degli autori e si terranno presso il Teatro Garbatella in Piazza Giovanni da Triora 15 dalle 20.30.

Leggi di più...

Incontri formativi con Cidis Onlus

CIDIS onlus invita al ciclo di tre incontri formativi, dedicati al tema del diritto del minore alla partecipazione dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo alle prassi e metologie di lavoro sul tema. Dal 9 luglio tutti i giovedì ore 15-17 sulla piattaforma Zoom. Aggiornamento rivolto in particolare ad educatori di comunità, operatore del sistema SIPROMI, assistenti sociali, mediatori linguistico-culturali ed animatori sociali.

Leggi di più...

Mandela Day 2020

L'Ufficio Intercultura delle Biblioteche di Roma e la biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica del Sudafrica, aderiscono al Mandela Day 2020 con un contributo video inviato da Mr Sello Hatang, Amministratore Delegato della Fondazione Nelson Mandela, e di Ms Kgomotso Lekalakala, Primo Segretario Politico dell'Ambasciata, che hanno voluto condividere con gli amici italiani.
L'iniziativa rientra nell'ambito della proficua e continua collaborazione che dal 2014 intercorre tra l'Ambasciata della Repubblica del Sudafrica e la biblioteca Nelson Mandela. Il video è visibile sulle pagine facebook di Roma multietnica e di Biblioteca Nelson Mandela.
Il 18 luglio è stato dichiarato dalle Nazioni Unite, nel novembre 2009, Nelson Mandela International Day, per onorare la memoria di una vita dedicata alla giustizia, al riconoscimento dei diritti umani e della pace come valore universale.
Il Mandela Day sollecita la partecipazione attiva di ciascuno, a livello personale o comunitario, a dedicare, ogni 18 luglio (data di nascita di Nelson Mandela), 67 minuti (che richiamano simbolicamente i 67 anni dedicati da Mandela all'attivismo politico e umanitario) ad azioni volte alla lotta contro la povertà e le disparità sociali.

Leggi di più...

Omaggio al cinema di Shinkai Makoto

L'Istituto Giapponese di Cultura collabora con "Il Cinema in Piazza" (www.ilcinemainpiazza.it), manifestazione cinematografica gratuita di piazza promossa dall'Associazione "Piccolo America”, che ha voluto dedicare un omaggio al regista Makoto Shinkai, con la proiezione di 6 titoli tra i più rappresentativi della sua produzione. Appuntamento al Parco della Cervelletta a Tor Sapienza dal 12 luglio al 9 agosto 2020. Proiezioni ore 21.15 (con accesso a partire dalle 20.30), nel pieno rispetto delle norme di prevenzione anti-Covid-19. A ciascun spettatore sarà assegnata una piazzola numerata e indicata con segnaletica a terra. Si consiglia di munirsi di una seduta, di un telo o di un cuscino, in quanto non potranno essere forniti dagli organizzatori.

Leggi di più...

Roma Africa Film Festival 2020

L'Africa Film Festival 2020 quest'anno si terrà in un’unica grande serata a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia alla Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni 1 sabato 18 luglio 2020. Per questo evento, gli organizzatori hanno deciso di prendere spunto da “I can’t breathe”, lo slogan associato al movimento statunitense Black Lives Matter, e dal tragico episodio della morte di George Floyd, il cittadino afroamericano ucciso dalla polizia a Minneapolis lo scorso 25 maggio. Una morte ingiustificabile che ha dato il via a proteste e dimostrazioni non soltanto negli Stati Uniti ma in diverse zone del mondo.

Leggi di più...

Europa in Circolo. Incontri con scrittori europei contemporanei

Giovedì 9 luglio 2020 alle ore 13, nell’ambito del progetto Europa in Circolo. Incontri con scrittori europei contemporanei – realizzato dalla Biblioteca Europea di Roma in partenariato con il cluster EUNIC Roma – l’Accademia di Romania in Roma in partenariato con il Concorso Letterario Nazionale “Lingua Madre” di Torino presenterà sulla pagina Facebook dell’istituzione, il racconto L’altra forma dell’amore di Corina Ardelean, vincitrice del Premio Speciale Slow Food-Terra Madre nell’ambito della XV-ma edizione del Concorso Letterario Nazionale “Lingua Madre” al Salone Internazionale del Libro di Torino 2020. Oltre all’autrice, interverrà la dottoressa Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del Concorso.

Leggi di più...

America Latina, donna forte e insorgente

Mercoledì 8 luglio 2020 alle 18 il Centro studi AMIStaDeS invita al web talk e la presentazione online del libro America Latina, donna forte e insorgente di Diego Battistessa, docente e ricercatore dell’Istituto di studi internazionali ed europei “Francisco de Vitoria” dell’Università Carlos III di Madrid e latino-americanista specializzato in cooperazione, diritti umani e migrazioni. Parteciperanno con lui la comunicatrice sociale Angela Valverde Ortiz e la giornalista e documentarista Simona Carnino fresca vincitrice del Premio Mimmo Càndito.

Leggi di più...