Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Le terre di nessuno di Antonio Arévalo

Giovedì 12 dicembre 2019 alle ore 18 la Biblioteca G. Mameli, via del Pigneto 22, invita alla presentazione della raccolta poetica di Antonio Arévalo, Le terre di nessuno. Poesie 1980-2016. Intervengono il curatore del volume Matteo Lefèvre, Università di Roma Tor Vergata, Cecilia Rinaldini, giornalista e inviata Rai e Diva Serra, giurista cilena. Con intervento musicale di Monserrat Olavarria e Jaime Serves.

Leggi di più...

Luci Naviganti verso luoghi dove abitarsi.Progetto internazionale itinerante 2019-2021

Lunedì 16 dicembre 2019 alle ore 18 presso Palazzo Merulana in Via Merulana 121 approda in anteprima la terza tappa del nostro nuovo progetto Luci naviganti, un viaggio nella parola poetica attraverso video arte performance reading e la voce cantata di Evelina Meghnagi. Il progetto nasce dalla raccolta di poesie Luoghi per non vivere esiliato di Norberto Silva Itza, poeta e scrittore, psicoterapeuta e regista di origine uruguaiana. Nel libro le parole rotolano e avvolgono come pietre, acqua, pioggia, cielo, cristalli e costellazioni, colori e voci che risuonano e ci conducono ad aprire lo sguardo verso orizzonti più ampi.

Leggi di più...

Let’s go China! Seminario sulle opportunità di studio e lavoro in Cina

Giovedì 12 dicembre 2019 alle ore 16 presso CAE - Città dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo, Informagiovani presenta Let's go China!, incontro rivolto a tutti i ragazzi interessati a vivere un’esperienza di studio o lavoro in Cina.
Saranno presentati in particolare il sistema universitario cinese, le borse di studio disponibili e le condizioni di vita, le opportunità e i percorsi possibili per entrare nel mercato del lavoro in Cina. L'incontro, che fa parte del ciclo Let’s go!, è promosso dall'Assessorato allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi di Roma Capitale, realizzato da Informagiovani Roma Capitale con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura S.r.l., in collaborazione con l'Istituto per la Cultura Cinese, l'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia e l’Istituto Confucio-Sapienza Università di Roma. Ingresso gratuito.

Leggi di più...

Agadez, Rosarno. Luoghi migranti allo specchio

Sabato 14 dicembre 2019 presso RUFA SPACE in via degli Ausoni 7, Medu – Medici per i diritti umani ha inaugurato la mostra fotografica Agadez Rosarno. Luoghi migranti allo specchio con le foto di Olmo Calvo e Rocco Rorandelli e realizzata con il supporto della RUFA  - Rome University of Fine Arts. E' possibile visitare la mostra fino al 20 Dicembre 2019 e dal 7 al 10 gennaio 2020.

Leggi di più...

Concerto Komitas Vardapet Gloria Eterna

Giovedì 12 dicembre 2019 alle ore 17.30 presso la Basilica di Santa Maria in Trastevere in piazza di Santa Maria in Trastevere è previsto il concerto del Coro dei Diaconi della Sede Madre di Santa Echmiadzin, per celebrare il genio di Komitas Vardapet, illustre etnomusicologo, maestro di coro e compositore armeno.
Un repertorio di canti religiosi e popolari della ricca e antica tradizione armena echeggerà in un viaggio nel tempo per portarci nelle aree lontane, quando quelle melodie cosi intime e melanconiche, venivano tramandate verbalmente da una generazione all’altra, fino all’arrivo del genio di Komitas che fece appena in tempo a salvarle dall’eterna distruzione e dall’oblio, prendendole in custodia per restituirle alle future generazioni.

Leggi di più...

I Racconti del Velo

Giovedì 12 dicembre 2019 dalle ore 16:30 alle 18:30 presso il Chiostro dei Melangoli, annesso alla Chiesa di S. Giovanni Battista dei Genovesi in Trastevere, in Via Anicia, 12 è prevista la presentazione del libro I Racconti del Velo di Giovanni Buonsanti. Seguirà un breve rinfresco. In tre racconti indipendenti, che ritraggono scene di vita nel mondo marocchino di oggi, si intrecciano  liberamente o secondo un percorso che il lettore vorrà loro dare, episodi che, tutti assieme, compongono un quadro della condizione femminile in Marocco, la quale, se in evoluzione grazie alle leggi e al nuovo Codice  di Famiglia, resta legata pesantemente ad un mondo maschile e famigliare che l’evoluzione non la  percepisce, o non la vuol percepire, anche nelle grandi città e perfino nelle persone emigrate in Europa.

Leggi di più...

Le recinzioni del sapere

Il Laboratorio di Studi Interculturali textra è lieto di invitarvi al secondo incontro del ciclo Fratture | Faglie | Muri. Divisioni imposte nella società, nella cultura, nella lingua, nel sapere. L'incontro, intitolato Le recinzioni del sapere, si terrà martedì 17 dicembre 2019 dalle 15.00 alle 18.00 nell'aula 2 al terzo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma in Piazzale Aldo Moro, 5. A discutere con noi ci saranno Enrico Terrinoni (Università per Stranieri di Perugia), Maria Serena Sapegno (Sapienza – Università di Roma), Cristina Demaria (Alma Mater – Università di Bologna) e Alessandro Simonicca (Sapienza – Università di Roma). Moderano l'incontro Marco Fabbrini  e Tommaso Gennaro.

Leggi di più...

Premiazione concorso Le mie radici e convegno

Il concorso di disegno e pittura Le mie radici, dedicato ai ragazzi stranieri o con un genitore straniero, ed organizzato da ONEurope onlus si è concluso lo scorso 25 Novembre 2019. Il concorso ha visto la partecipazione di 330 ragazzi stranieri divisi in 4 fasce di età: Kids (5-8 anni), Junior (9-12 anni), Young (13-15 anni), Teen (16-19 anni) ed ha ottenuto il patrocinio dell’assessorato alla crescita culturale del Comune di Roma, dalle Ambasciate di Irlanda, Polonia, Romania, Ucraina, Uruguay e dal consolato dell’Ecuador. Le opere dei giovani artisti hanno espresso in modo originale il legame fra il loro paese di origine e l’Italia. La premiazione del concorso si terrà a Roma venerdì 13 Dicembre 2019 ore 14.30 presso il  Centro Congressi dell’Università “La Sapienza” di Via Salaria 113. Seguirà un convegno sul tema: “L’integrazione dei giovani stranieri ed il valore aggiunto per la società e l’economia”.

Leggi di più...

Epicrisi

Sabato 14 dicembre 2019 alle ore 18 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione della raccolta di poesie “Epicrisi” di Ashraf Faydah, pubblicato da Di Felice Editore. Partecipano il poeta ed editore siriano Hadi Danial, il poeta marocchino Hassan Najmi, e Sana Darghmouni, traduttrice e docente di lingua e letteratura araba dell’università di Bologna. Modera Simone Sibilio, docente di lingua e cultura araba dell’università Ca’ Foscari di Venezia.

Leggi di più...

Fiera Più Libri Più Liberi

Più Libri Più Liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si svolge tutti gli anni a Roma, da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre 2019. Dal 2017, la manifestazione si tiene presso il nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, Viale Asia 40, progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas. Più libri è l’unica fiera al mondo dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno circa 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 600 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore. Tanti gli incontri dedicati all'intercultura, all'immigrazione e al tema dei rifugiati. Per consultare il programma: https://plpl.it

Leggi di più...

Giles Kepel, Uscire dal caos

L’Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, via Alberto Caroncini 19, ospita giovedì 5 dicembre 2019 alle ore 17 la presentazione del libro di Giles Kepel, Uscire dal caos. Le crisi nel Mediterraneo e nel Medio Oriente. Ne parla con l’autore Paolo Di Giannantonio (TG1).

Leggi di più...

Convegno di presentazione del progetto MEP – Modelling Employability Process for Refugees

Martedì 17 dicembre 2019 dalle ore 9.30 alle 13 presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana, Sala Igea - Palazzo Mattei di Paganica, piazza della Enciclopedia Italiana 4, viene presentato il Progetto MEP – Modelling Employability Process for Refugees. Si tratta di un progetto di individuazione di modelli e processi di inclusione lavorativa di rifugiati promosso da Fondazione Adecco per le Pari Opportunità e UNHCR nel corso dell’anno 2019. MEP nasce con il duplice obiettivo di promuovere nuovi strumenti per l’analisi dell’occupabilità delle persone titolari di protezione internazionale e accrescere le competenze degli operatori dell’accoglienza per favorire l’inclusione di donne rifugiate vulnerabili.

Leggi di più...

Cena multietnica a sostegno della Biblioteca Cittadini del Mondo

Venerdì 6 dicembre 2019 l'associazione Cittadini del Mondo organizza presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, Viale Opita Oppio 41, una cena multietnica preaparata dagli allievi della scuola d’italiano dell'Associazione Cittadini del Mondo, dando l'opportunità di assaggiare i piatti tipici dei loro paesi di origine. Ingresso con sottoscrizione. Le donazioni serviranno per sostenere le attività della biblioteca.

Leggi di più...

À travers Dakar 3. Festival del Cinema africano

Venerdì 6 e sabato 7 dicembre 2019 al Nuovo Cinema Aquila, Via l’Aquila 66, arriva la terza edizione del Festival del Cinema africano À travers Dakar: visioni autentiche di Africa e ritorni. Il tema della terza edizione è il ritorno: non solamente quello fisico, obbligato o consapevole, ma anche il ritorno immaginario, allegoria e metafora, il ritorno fantasmatico e il ritorno impossibile. Questa terza edizione del festival prosegue un viaggio coraggioso, inaugurato nel 2016 che, in epoca di barriere e populismi, sceglie il cinema come linguaggio privilegiato per proporre un altro immaginario delle migrazioni e delle metropoli contemporanee. I film sono stati selezionati – attraverso la piattaforma Filmfreeway (ne sono arrivati circa 100) – da una commissione presieduta dal regista senegalese Mamadou Khuma Gueye. L’ingresso è gratuito. 

Leggi di più...

Solo la luna in silenzio. Natsume Sōseki e la poesia giapponese haiku

Lunedì 9 dicembre 2019 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela, Via La Spezia 21, si tiene la presentazione del libro Solo la luna in silenzio (dei Merangoli Editrice, 2019), di Diego Martina. Il libro tratta il volto meno noto del poeta scrittore Natsume Sōseki, quello di haijin (poeta di haiku). Attraverso la lettura di alcuni haiku, gli ospiti spiegano le caratteristiche principali di questo genere di poesia giapponese e analizzano la figura di Soseki-poeta ponendola in raffronto a quella di scrittore. Ne parlano: Diego Martina, traduttore e curatore del libro; Cristina Banella, ricercatrice sulla poesia giapponese. Natsume Sōseki (1867-1916) è considerato autore di punta e padre putativo della letteratura giapponese moderna. Le sue opere (oggi tradotte e pubblicate in più di trenta lingue) hanno esercitato una profonda influenza sugli scrittori giapponesi delle epoche successive. Rinomato per i propri romanzi dallo stile fresco e moderno, prima di debuttare come scrittore con Io sono un gatto, Sōseki è stato soprattutto poeta di haiku, come testimoniano gli oltre 2.500 haiku giunti fino a noi.

Leggi di più...

Rifugiati in agricoltura

Venerdì 13 dicembre 2019 dalle ore 10 alle 13 presso il Centro Congressi Cavour, via Cavour 50/a, si tiene l'incontro Rifugiati in agricoltura. Il progetto Bee My Job e altre esperienze contro lo sfruttamento lavorativo in agricoltura. Modera Annalisa Camilli.

Leggi di più...