Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Cafè Loti in concerto

Giovedì 7 novembre 2019 alle ore 21 allo Spazio Rossellini in via della Vasca Navale 58, Cafè Loti, il trio formato da Nando Citarella Stefano Saletti e Pejman Tadayon, presenta dal vivo In taberna il nuovo cd pubblicato dalla storica etichetta indipendente Materiali Sonori. In taberna ruota attorno al concetto della taverna intesa come luogo d’incontro, di convivialità, di scambio di esperienze ed emozioni.

Leggi di più...

Le migrazioni tra i popoli baltici, centro orientali e balcanici

Mercoledì 20 Novembre 2019, a partire dalle ore 15.30, presso la Sala Conferenze di Palazzo Theodoli-Bianchelli, Camera dei Deputati, Piazza del Parlamento 19, è previsto il secondo Incontro Geopolitico delle Nazioni dell’area tra i Tre Mari (Baltico, Nero e Adriatico), organizzato dall’Associazione ScelgoEuropa in collaborazione con l’Associazione AMIStaDeS. L’evento, che in questa sua seconda edizione si concentra sul tema delle migrazioni tra i popoli baltici, centro-orientali e balcanici all’interno e all’esterno dell’Europa, si inserisce in un percorso di dialogo tra i paesi un tempo definiti dell’Est-europa e tra questi ultimi e il resto dei popoli europei, ispirato alla Three Seas Initiative. Nota anche come Trimarium, l’iniziativa sorta nel 2015 mira a favorire una convergenza reale tra 12 Paesi dell’area e a consolidare tanto le sinergie nell’Unione quanto a potenziare le relazioni transatlantiche. L'evento, ad ingresso gratuito previa prenotazione.

Leggi di più...

I have a dream

Fino al 7 dicembre 2019 è possibile visitare la mostra I have a dream. La lotta per i diritti civili e politici degli Afroamericani. Dalla segregazione razziale a Martin Luther King, esposta in anteprima per il pubblico di Roma allo Spazio5 di via Crescenzio 99/D a cura di Alessandro Luigi Perna. La mostra racconta la condizione dei neri nelle campagne e nelle città degli Stati Uniti tra la fine della Guerra Civile Americana e gli anni ‘60 del Novecento, soffermandosi in particolare sugli eventi che portarono al Civil Rights Act del 1964 (che pose fine a ogni forma di discriminazione basata sulla razza, il colore della pelle, la religione, il sesso o le origini in ogni aspetto della vita pubblica) e al successivo Voting Rights Act del 1965 (che restaurò la tutela del diritto di voto a tutti i cittadini americani). Rivolta al grande pubblico e alle scuole, l’esposizione si compone di circa 200 immagini (riproduzioni digitali da stampe originali o da negativi, di cui oltre 60 stampate e le altre a monitor) provenienti per la maggior parte dagli Archivi di Stato americani, in particolare Library of Congress e National Archives and Records Administration. Molte delle foto esposte sono state realizzate da alcuni dei più grandi fotoreporter statunitensi dell’epoca.

Leggi di più...

My home, in Libya

Giovedì 7 novembre 2019 dalle ore 21 presso l'Apollo Undici in via Bixio, 80/A, Racconti dal vero in collaborazione con Fuorinorma presenta My home, in Libya, un film di Martina Melilli (Italia, 2018, 66’). Introduce lo storico del cinema Adriano Aprà che al termine della proiezione ne discute con la regista.

Leggi di più...

Accogliere i migranti: chi, come, perché

Venerdì 8 novembre 2019 dalle ore 18 presso Moby Dick biblioteca hub culturale in via Edgardo Ferrati 3a, è previsto l'incontro con Chiara Peri dal titolo Accogliere i migranti: chi, come e perchè in cui si affronta il tema dell’accoglienza dei rifugiati attraverso l’esperienza di una donna che da molto tempo si occupa di questo e costituisce un riferimento per tutti coloro che sono attivi sul campo. Intervengono Sonia Spila, consigliera comunale e Gioacchino De Chirico.

Leggi di più...

Le ragazze della Rivoluzione

Mercoledì 13 novembre 2019 dalle 11 alle 13 presso il Nuovo Cinema Aquila in via L'Aquila, 66/74, è prevista la proiezione in anteprima a Roma, a sostegno della lotta del popolo curdo, del film documentario Le ragazze della Rivoluzione, di Giancarlo Bocchi in apertura del RIFF Rome Independent Film Festival.

Leggi di più...

Dolci e Solidali. Una Canzone per il Rojava

Mercoledì 6 novembre 2019 in via Casilina 607 dalle ore 19 in occasione della Settimana Solidale Una Settimana per Il Rojava, organizzata dalla Campagna Una Zuppa per Il Rojava, BAZAR - Taverna Curdo Meticcia è lieta di ospitare un progetto di Musica e Poesia: Una canzone per il Rojava, un album composto da eccellenti artisti e artiste che hanno interpretato in chiave musicale poesie della cultura curda.

Leggi di più...

MedFilm Festival

Fino al 21 novembre 2019 il Medfilm Festival, il più antico festival di cinema internazionale della Capitale, celebra la 25° edizione, tappa importante di un viaggio sempre nuovo alla scoperta di tutte le Sponde Culturali del Mediterraneo. Il festival, presieduto da Ginella Vocca e diretto da Giulio Casadei, si terrà presso il Cinema Savoy, il Macro Asilo, il Nuovo Cinema Aquila e lo Spazio Apollo Undici. La cultura al centro del Mediterraneo: questo è il senso genuino del 25° MedFilm Festival. È un richiamo alla cultura del bello, del giusto, dell’equo, del reciproco, del diverso, dell’accolto. Quattro i paesi focus della 25° edizione del MedFilm Festival: Tunisia, Spagna, Slovenia, Libano per un programma imponente con 94 film provenienti da 36 paesi.

Leggi di più...

Mondo Ex II

LIPA presenta la seconda tappa della rassegna Mondo Ex in omaggio a Predrag Matvejević, intitolata Ex Novo di Alessandro Ciafardini, Zhanna Stankovych, Zoran Cardula a cura di Luči Žuvela, fino al 17 novembre 2019 presso la Galleria Gard, via dei Conciatori, 3/i, nel cuore di Testaccio, baluardo di autentica romanità a ridosso della Piramide Cestia. Il 9 novembre 1989, trent’anni fa, la caduta del Muro di Berlino segnava l’inizio di un’epoca affollata del prefisso “ex”. Perché, come scrive Predrag Matvejević nel suo libro “Mondo Ex” a cui si ispira l’iniziativa dell’Associazione Lipa, “E’ legittimo domandarsi cosa significhi in realtà, essere “ex” o dirsi “ex”. Essere stato cittadino di una ex Europa finalmente affrancata, di una Ex Unione Sovietica disgregata, di una ex Jugoslavia distrutta?... Non essere più o non volere più essere ciò che si è stati o ciò che si presumeva essere?. Vernissage 8 Novembre 2019, ore 19.

Leggi di più...

Viaggio alla scoperta della Via della Seta

Sabato 2 novembre 2019 dalle 11 alle 14 presso il The Space Cinema in piazza della Repubblica, 43/45 è previsto l'evento Viaggio alla scoperta della Via della Seta con la proiezione di due documentari cinesi: Roof of the World e Xinjiang Story raccontano, attraverso immagini meravigliose, vita e tradizioni dell’Altopiano del Qinghai-Tibet e dello Xinjiang, concentrandosi sull’armonia raggiunta dagli abitanti di queste terre con la natura in cui sono immersi.

Leggi di più...

A casa di chi? Migrazioni e processi territoriali in Italia

Venerdì 22 novembre 2019 dalle ore 10 alle 17 è previsto il convegno A casa di chi? Migrazioni e processi territoriali in Italia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Sapienza, Piazzale Aldo Moro 5. Il convegno promosso dal gruppo di lavoro Migrazioni e Mobilità (Mi.Mo.) dell’Associazione dei Geografi Italiani (A.Ge.I)e aperto a tutta la cittadinanza, si pone l’obiettivo di riflettere sull’attuale narrazione e rappresentazione emergenziale delle migrazioniattraverso l’analisi dei processi territoriali in atto. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Amore e spiritualità per la vita quotidiana. L’insegnamento delle letterature dell’India

Mercoledì 20 novembre 2019 alle ore 17 presso la Biblioteca Gianni Rodari in Via Francesco Tovaglieri, 237 A, si tiene una conferenza dal titolo: Amore e spiritualità per la vita quotidiana. L'insegnamento delle letterature dell'India, a cura di Giorgio Milanetti professore ordinario di lingua e letteratura Hindi all'Università La Sapienza.

Leggi di più...

Donne speranza di pace – Cantiere Cipax 2019-2020

EVENTO ANNULLATO E RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
Il Cipax organizza un ciclo di incontri dal titolo Donne speranza di pace - Cantiere Cipax 2019-2020. Di seguito il programma completo. Prossimo appuntamento giovedì 12 marzo 2020 Il percorso delle donne nelle CDB alle ore 18.15 in via Ostiense, 152/b.

Leggi di più...

Bharata Natyam al Macro

Giovedì 31 ottobre 2019 nell'ambito di Rete di Ricordi Progetto per la memoria del Museo Tucci, il Macro Museo d'arte contemporanea di Roma, via Nizza 138, ospita una Performance di danza classica dell'India in stile Bharata natyam a cura di Marialuisa Sales. Nell'ambito della giornata dedicata al progetto per la memoria del museo #Tucci, alle ore 16.45 nel foyer del #macro, sotto il maxischermo Marialuisa Sales esegue "Gokula Nilaya Kirtan", una #Danza Classica dell'India Bharatanatyam, dal repertorio di Guru Yamini Krishnamurthy. 

Leggi di più...

Seminario internazionale Italia e Cuba per una cultura di amicizia dei popoli. Una panoramica sull’opera di Italo Calvino, Alba de Cespedes e Roberto Fernandez Reatamar

Mercoledì 30 ottobre 2019 ore 17 - 19.30 presso Aula Magna della sede Marco Polo dell’Università Sapienza di Roma, Circonvallazione Tiburtina 4, si tiene il Seminario internazionale Italia e Cuba per una cultura di amicizia dei popoli. Una panoramica sull’opera di Italo Calvino, Alba de Cespedes e Roberto Fernandez Retamar, organizzato dal Prof. Luciano Vasapollo Delegato del Rettore per le Relazioni internazionali con i paesi dell’America Latina e Caraibi e l’Ambasciata di Cuba in Italia nell’ambito delle Giornate della Cultura cubana in Italia #CubaCulturaItalia2019, dedicate ai 500 anni dell’Avana, Patrimonio Culturale dell’Umanità. Con il patrocinio dell’Istituto Italo Latino Americano (IILA).

Leggi di più...

L’Impegno delle Università per i Rifugiati. Presentazione del Manifesto dell’Università Inclusiva

Giovedì 31 ottobre 2019 dalle 11 alle 16.30 presso la Sapienza Università di Roma - Aula Organi Collegiali - Palazzo del Rettorato, in piazzale Aldo Moro, 5 è previsto il seminario nazionale L'impegno delle università per i rifugiati. Presentazione del Manifesto dell'università inclusiva.

Leggi di più...

Yoga per Emergency

Mercoledì 30 ottobre 2019 alle ore 18,30 in Via IV Novembre 157/b si terrà il terzo e ultimo incontro del secondo ciclo di 3 lezioni e pratiche mensili d yoga a cura del Coordinamento Lazio di Y.A.N.I. - Yoga Associazione Nazionale Insegnanti; a guidare questo appuntamento sarà Gioia Lussana. All'inizio dell'incontro la breve lezione introduttiva sarà su "La vitalità cosciente nello yoga non duale", seguirà poi la pratica, che si concluderà con un tè o una tisana da consumare insieme. Questa iniziativa nasce dall'incontro sul tema della pace tra i principi di Emergency, che oltre alle cure mediche ha come obiettivo principale la diffusione di una cultura di pace, e uno degli scopi della pratica yoga di coltivare la pace interiore  per promuovere lo spirito di fratellanza e interconnettere gli esseri umani tra loro.

Leggi di più...