Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Mediterraneo: trafficanti, scafisti, migranti. Storie e politiche

Martedì 12 novembre 2019 alle ore 17,30 presso il Macro Asilo di via Nizza 138 si tiene un incontro con Francesca Mannocchi, giornalista e autrice del libro Il Khaled vendo uomini e sono innocente (Einaudi) e con Lorenzo Tondo, corrispondente del Guardian e autore del libro Il generale (La Nav di Teseo). Introduce e modera il dibattito Chiara Peri, esperta di politiche europee sull'immigrazione. L'evento fa parte del MedFilm Festival.

Leggi di più...

We art Colombia

Giovedì 14 novembre 2019 alle ore 17.30 presso l'IILA in via Giovanni Paisiello, 24 si inaugura la mostra collettiva di artisti colombiani We art Colombia, realizzata in collaborazione con l'Ambasciata di Colombia in Italia. L'esposizione rimarrà aperta fino a giovedì 12 dicembre 2019. In mostra le opere di 15 artisti colombiani.

Leggi di più...

Le vie verso Ard-Al-Agiaeb. “Djigui”

Venerdì 15 novembre 2019 alle ore 18 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro di Siriman Kanoute Le vie verso Ard-Al-Agiaeb. “Djigui”(Edizioni Albatros, 2019). La presentazione è accompagnata dalle improvvisazioni musicali della tradizione mandinga eseguite alla kora da Pape Kanoute. Intervengono: Pape Siriman Kanoute, musicista griot, Antonio Vignera, etnomusicologo, Ali Baba Faye, sociologo senegalese, Ndjock Ngana, scrittore e poeta camerunense. Modera: Gabriella Sanna, sociologa esperta di intercultura.

Leggi di più...

Cercavo la fine del mare

Martedì 12 novembre 2019 alle 17.30 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia, 21 è prevista la presentazione del libro Cercavo la fine del mare. Storie migranti raccontate dai disegni dei bambini (Mimesis edizioni 2019) di Martina Castigliani. L’autrice del libro, racconta la sua esperienza nei centri di accoglienza per migranti della Grecia. Letture teatralizzate a cura dell’Associazione culturale ArteStudio.

Leggi di più...

Chile desperto!

Lunedì 11 novembre 2019 alle ore 17.30 presso la Sala conferenze della Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia, 5  è previsto l'Incontro tra giovani ricercatori cileni e intellettuali cileni da tempo residenti da Roma. Un confronto di idee per capire le ragioni della mobilitazione sociale in Cile.

Leggi di più...

#tellusyourstory

Sabato 9 novembre 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione di tellusyourstory. Racconti di violenza e discriminazione. Lo storytelling come strumento per il cambiamento sociale di Aglaya Jiménez Turati. Ne discute assieme all’autrice Laura Pensini, psicologa.

Leggi di più...

Dolci tradizionali ottomani

Martedì 12 novembre 2019 alle ore 18 in via Lancellotti, 18 l’Istituto Yunus Emre, Centro Culturale Turco di Roma in collaborazione con il Comune della città di Ordu e la provincia Ünye, con Çatom (ONG locale) e l’Associazione delle donne imprenditrici di Ünye, invita all’iniziativa dedicata in particolare ai Dolci tradizionali ottomani, dalle pietanze più antiche alle preparazioni sulla tavola dell’attuale cucina turca. Aperto al pubblico, ma su prenotazione obbligatoria, l’evento si articola in una mostra fotografica, un’esposizione degli accessori di cucina e di tavola, una conferenza per raccontare l’importanza e le funzioni dei dolci nei rituali, occasioni, abitudini del popolo turco, e uno show cooking di due delle ricette dolci più rinomate in Turchia, operato da uno chef pasticcere professionista. A seguire, verranno offerti in degustazione alcuni dei dolci turchi preparati dallo stesso chef e appositamente illustrati da rappresentanti di aziende locali.

Leggi di più...

I belong

Martedì 12 novembre 2019 alle ore 19 presso la Casa del Cinema in largo Marcello Mastroianni, 1 è prevista la proiezione del documentario I'm Rohingya - A genocide in four acts prodotto da Ineerspeak Media. A seguire la presentazione del rapporto UNHCR L'impatto dell'apolidia sull'accesso ai diritti umani in Italia, Portogallo e Spagna con Roland Schilling, Rappresentante regionale UNHCR per il Sud Europa, Helena Behr, UNHCR, Enrico Guida, UNHCR. A conclusione dibattito e rinfresco.

Leggi di più...

Pitigliani Kolno’a Festival – Ebraismo e Israele nel Cinema

Dal 16 al 20 novembre 2019 alla Casa del Cinema di Roma e presso il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani, a entrata gratuita fino a esaurimento posti, torna il Pitigliani Kolno’a Festival - Ebraismo e Israele nel Cinema, giunto alla quattordicesima edizione, dedicato alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico. Prodotto dal Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani e diretto da Ariela Piattelli e Lirit Mash, il PKF2019 propone per la consueta sezione "Panorama sul nuovo cinema israeliano” opere che hanno riscosso successo sia in Israele che all’estero e che rappresentano la varietà e il multiculturalismo che compone la società israeliana di oggi.

Leggi di più...

Municipio X – Città Aperta: per una comunità inclusiva, attiva, interculturale

Il Municipio X di Roma Capitale, in collaborazione con Croce Rossa Italiana – Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale e C.I.A.O. Onlus – Centro per l’Integrazione, l’Accoglienza e l’Orientamento, venerdì 15 novembre 2019, alle ore 15.30, presso il Punto Luce di Save The Children di Ostia Lido, via M. Fasan, 58, presenta il progetto RETE INTERCULTURALE MUNICIPIO X – CITTÀ APERTA, intervento a supporto dell’accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e della creazione di una convivenza attiva e pacifica nell’area municipale. Intervengono Germana Paoletti, Assessore Politiche Sociali ed educative Municipio X; Amedeo Pistolese, antropologo culturale, formatore Alta Formazione Università La Sapienza; Giovanni Devastato, esperto e formatore dei sistemi di walfare, Università La Sapienza; Pietro Vereni, antropologo culturale, Università Tor Vergata.

Leggi di più...

Quando comincia il tempo, dove finisce lo spazio. Berlino e altri muri

Lunedì 18 novembre 2019 dalle 17 alle 19 presso l'Università La Sapienza, in aula Seminario (IV piano, DSEAI, Facoltà di Lettere e Filosofia) in piazzale Aldo Moro, 5 il Laboratorio di Studi Interculturali "Textra" invita al primo incontro del nuovo ciclo di seminari Quando comincia il tempo, dove finisce lo spazio. Berlino e altri muri. In occasione del trentennale della caduta del muro di Berlino, l'incontro intende offrire uno spazio di riflessione attorno alle fortificazioni create in epoche e luoghi diversi, allo scopo di controllare, limitare o impedire la circolazione delle persone. Tanto a Berlino come in altre città, erigere un muro ha costituito una risposta estrema all'incapacità del potere di gestire una contiguità indesiderata, la dichiarazione fisica del fallimento della relazione. Laddove la parola non sembra in grado di regolare la separazione voluta, il muro fisico la ottiene anche attraverso il silenzio. Di fronte a questo, la cultura risponde incorporando il muro nei propri discorsi, interferendo con il suo potere simbolico.

Leggi di più...

Cafè Loti in concerto

Giovedì 7 novembre 2019 alle ore 21 allo Spazio Rossellini in via della Vasca Navale 58, Cafè Loti, il trio formato da Nando Citarella Stefano Saletti e Pejman Tadayon, presenta dal vivo In taberna il nuovo cd pubblicato dalla storica etichetta indipendente Materiali Sonori. In taberna ruota attorno al concetto della taverna intesa come luogo d’incontro, di convivialità, di scambio di esperienze ed emozioni.

Leggi di più...

Le migrazioni tra i popoli baltici, centro orientali e balcanici

Mercoledì 20 Novembre 2019, a partire dalle ore 15.30, presso la Sala Conferenze di Palazzo Theodoli-Bianchelli, Camera dei Deputati, Piazza del Parlamento 19, è previsto il secondo Incontro Geopolitico delle Nazioni dell’area tra i Tre Mari (Baltico, Nero e Adriatico), organizzato dall’Associazione ScelgoEuropa in collaborazione con l’Associazione AMIStaDeS. L’evento, che in questa sua seconda edizione si concentra sul tema delle migrazioni tra i popoli baltici, centro-orientali e balcanici all’interno e all’esterno dell’Europa, si inserisce in un percorso di dialogo tra i paesi un tempo definiti dell’Est-europa e tra questi ultimi e il resto dei popoli europei, ispirato alla Three Seas Initiative. Nota anche come Trimarium, l’iniziativa sorta nel 2015 mira a favorire una convergenza reale tra 12 Paesi dell’area e a consolidare tanto le sinergie nell’Unione quanto a potenziare le relazioni transatlantiche. L'evento, ad ingresso gratuito previa prenotazione.

Leggi di più...

I have a dream

Fino al 7 dicembre 2019 è possibile visitare la mostra I have a dream. La lotta per i diritti civili e politici degli Afroamericani. Dalla segregazione razziale a Martin Luther King, esposta in anteprima per il pubblico di Roma allo Spazio5 di via Crescenzio 99/D a cura di Alessandro Luigi Perna. La mostra racconta la condizione dei neri nelle campagne e nelle città degli Stati Uniti tra la fine della Guerra Civile Americana e gli anni ‘60 del Novecento, soffermandosi in particolare sugli eventi che portarono al Civil Rights Act del 1964 (che pose fine a ogni forma di discriminazione basata sulla razza, il colore della pelle, la religione, il sesso o le origini in ogni aspetto della vita pubblica) e al successivo Voting Rights Act del 1965 (che restaurò la tutela del diritto di voto a tutti i cittadini americani). Rivolta al grande pubblico e alle scuole, l’esposizione si compone di circa 200 immagini (riproduzioni digitali da stampe originali o da negativi, di cui oltre 60 stampate e le altre a monitor) provenienti per la maggior parte dagli Archivi di Stato americani, in particolare Library of Congress e National Archives and Records Administration. Molte delle foto esposte sono state realizzate da alcuni dei più grandi fotoreporter statunitensi dell’epoca.

Leggi di più...

My home, in Libya

Giovedì 7 novembre 2019 dalle ore 21 presso l'Apollo Undici in via Bixio, 80/A, Racconti dal vero in collaborazione con Fuorinorma presenta My home, in Libya, un film di Martina Melilli (Italia, 2018, 66’). Introduce lo storico del cinema Adriano Aprà che al termine della proiezione ne discute con la regista.

Leggi di più...

Accogliere i migranti: chi, come, perché

Venerdì 8 novembre 2019 dalle ore 18 presso Moby Dick biblioteca hub culturale in via Edgardo Ferrati 3a, è previsto l'incontro con Chiara Peri dal titolo Accogliere i migranti: chi, come e perchè in cui si affronta il tema dell’accoglienza dei rifugiati attraverso l’esperienza di una donna che da molto tempo si occupa di questo e costituisce un riferimento per tutti coloro che sono attivi sul campo. Intervengono Sonia Spila, consigliera comunale e Gioacchino De Chirico.

Leggi di più...

Le ragazze della Rivoluzione

Mercoledì 13 novembre 2019 dalle 11 alle 13 presso il Nuovo Cinema Aquila in via L'Aquila, 66/74, è prevista la proiezione in anteprima a Roma, a sostegno della lotta del popolo curdo, del film documentario Le ragazze della Rivoluzione, di Giancarlo Bocchi in apertura del RIFF Rome Independent Film Festival.

Leggi di più...