Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Le avventure di un ragazzo brutto

Martedì 30 maggio 2017 alle ore 18.30, Orientalia editrice e la Libreria Pagina 2, Via Cairoli 63, presentano il racconto Le avventure di un ragazzo brutto (Orientalia editrice, 2016), a cura di Giovanni Vitiello.
Interverrà il curatore della traduzione, Giovanni Vitiello. Letture di Carlo Greco. Verrà presentato per la prima volta in traduzione un raro racconto (omo)erotico cinese pubblicato intorno al 1630, nell’ultimo decennio della dinastia Ming. Il racconto è rappresentativo della narrativa pornografica cinese, genere che conosce il suo periodo di massima fioritura proprio nel Seicento.

Leggi di più...

Khosrow e Shirin

Martedì 30 maggio 2017 alle ore 17.30 alla Casa delle Traduzioni, in via degli Avignonesi 32, Daniela Meneghini presenta la nuova traduzione del più famoso e importante poema d’amore della letteratura persiana classica, Khosrow e Shirin di Nezami Ganjavi (Ariele, 2017).

Leggi di più...

Aperitivo con Lei Chen e Sergio Sabbadini

In occasione del Festival di letture nei giardini - "7 autori lungo la trama verde del rione", sabato 27 maggio 2017 alle ore 11.30, nel giardino del Mercato Esquilino, Via Principe Amedeo 185, si terrà l'incontro con Lei Chen e Sergio Sabbadini, autori del volume Una piccola immagine dello stagno di loto. Questo evento si inserisce a seguito dei 2 incontri di lettura di poesia cinese, organizzati dall'Associazione PaRoLiNcOnTrO, in collaborazione con le Associazioni Ti con Zero e l'associazione Il Mandarino. Il libro vuole essere un racconto introduttivo sulla poesia cinese classica, con alcuni esempi rappresentativi delle diverse epoche e dinastie imperiali. La vita degli autori scelti presentata nel quadro del contesto storico. In una sezione separata, le poesie sono riportate nella versione originale, con trascrizione in pinyin, traduzione letterale e alcune note di commento.

Leggi di più...

Asta di vini per beneficenza per AMAL for Education

Lunedì 29 maggio 2017 alle 19.30 nella cornice del nuovo locale Romeo Chef&Baker, della chef stellata Cristina Bowerman in piazza dell'Emporio 28, verranno messe all'asta bottiglie provenienti da cantine di collezionisti e appassionati che si sono generosamente prestati per sostenere l'evento. L'intero ricavato sarà destinato al centro educativo di Bayt Al Amal di Amal for Education che accoglie oltre 350 bambini profughi siriani fuggiti da Aleppo.

Leggi di più...

Quando la storia va in esilio: riconsiderazioni su colonialismo e migrazione

Giovedì 25 maggio 2017 presso l'Accademia Americana di Roma in via Angelo Masina, 5 dalle ore 15 alle 20 si terrà l'incontro Quando la storia va in esilio: Riconsiderazioni su colonialismo e migrazione. Intervengono Kaha Mohammed Aden, Milena Belloni, Sabrina Marchetti e Alessandro Triulzi. Con la partecipazione musicale del maestro Abdurrahman Ozel e del gruppo multi-etnico Dunia. Il passato coloniale italiano è rimasto sepolto in archivi polverosi e viene raramente discusso pubblicamente. Nonostante gli sforzi di alcuni studiosi per mantenere viva l’attenzione su queste tematiche, l’esperienza coloniale e le sue conseguenze a lungo termine sono regolarmente rimosse dalla coscienza pubblica. Con l’aiuto di un gruppo di studiosi, artisti e migranti e la raccolta di ricerche, suoni ed storie, speriamo di stimolare il dibattito sui motivi di questa perdita di memoria e sul ruolo che l’esperienza coloniale ha giocato e ancora oggi gioca nel comprendere dinamiche contemporanee come le migrazioni, e la costruzione dell’identità nazionale.

Leggi di più...

Africabar

Domenica 30 e lunedì 31 luglio 2017 alle ore 21 presso la Casa Internazionale delle Donne in via San Francesco di Sales 1 torna per due repliche in versione outdoors Africabar con la regia di Riccardo Vannuccini. Lo spettacolo è presentato nell’ambito di Teatro a Righe 17 a cura di ArteStudio, rassegna che è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE. Lo spettacolo si pone come la conclusione del laboratorio teatrale che ArteStudio ha condotto con giovani rifugiati nell'ambito del progettoTeatro in Fuga con la collaborazione di Programma Integra. La performance teatrale dopo Sabbia e Respiro configura come l'ultimo capitolo della Trilogia del Deserto ed è dedicata alla questione delle migrazioni forzate.

Leggi di più...

Per ogni bambino sperduto

Martedì 30 maggio 2017 alle ore 10.30 presso la Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi Parlamentari in via Campo Marzio 74 si terrà il convegno Per ogni bambino sperduto. L’accoglienza dei minorenni migranti in Europa e in Italia. Seguirà la proiezione del docufilm INVISIBILI, a cura di Floriana Bulfon e Cristina Mastrandrea.

Leggi di più...

Medu music band

Se la tortura è la pratica umana più abominevole, la musica e il ballo sono le medicine più formidabili contro ogni violenza e discriminazione.
Con questo spirito è nata, all’interno del progetto Psychè - centro per la cura e la testimonianza contro la tortura - la Medu Music Band, che si esibirà per la prima volta domenica 18 giugno 2017 in via degli Armatori 3. L'evento inizia alle ore 18,30 con alcune testimonianze di operatori e volontari Medu, proseguirà con un apericena alle 19,30 e a seguire il concerto.

Leggi di più...

Cosmopolis workshops

Mercoledì 7, giovedì 15 e martedì 20 giugno 2017 si terranno in varie Biblioteche di Roma, 3 lezioni/laboratorio per promuovere COSMOPOLIS 2G FILM AWARDS, il primo contest di cinema e video per giovani filmmaker e artisti di seconda generazione in Italia. Ogni incontro prevede la proiezione di un film e a seguire l'incontro con il regista. Il progetto, ideato e promosso dall’associazione culturale Detour di Roma e sostenuto da SIAE e Mibact nell’ambito del bando “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, si rivolge ad artisti residenti sul territorio italiano che al 31 dicembre 2017 non abbiano compiuto il 35esimo anno di età.

Leggi di più...

La Mecca-Phuket di Saphia Azzeddine

Mercoledì 24 maggio 2017 ore 18 presso Moby Dick biblioteca hub culturale, via Edgardo Ferrati 3a, ci sarà la presentazione di La Mecca-Phuket di Saphia Azzeddine. Intervengono Ilaria Vitali (traduttore) e Chiarastella Campanelli (editore). Modera l’incontro Guido Caldiron (il Manifesto), con le letture di Filippo Carozzo (attore).

Leggi di più...

Ero straniero – L’umanità che fa bene

Ero straniero è una campagna culturale e una legge di iniziativa popolare per cambiare il racconto sull'immigrazione, superare la legge Bossi-Fini e vincere la sfida dell’immigrazione, puntando su accoglienza, lavoro e inclusione. Fra gli obiettivi della campagna l'unificazione nello SPRAR del sistema d'accoglienza, modifiche alla legge sulla cittadinanza, nuove modalità di ingresso e contrasto all’irregolarità. Per adesioni e informazioni, puoi scriverci qui o alla mail erostraniero2017@gmail.com

Leggi di più...

L’Arte cinese viaggia nel mondo

Fino a domenica 28 maggio 2017 la Sala Giubileo del Complesso del Vittoriano, via di San Pietro in Carcere, ospita il progetto Arte e Pace, nell'ambito del programma di eventi L'Arte cinese viaggia nel mondo. Pitture, stampe e sculture per un totale di 40 opere, che raccontano il panorama artistico cinese contemporaneo.

Leggi di più...

Siria. L’ultimo genocidio

L’Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, via Alberto Caroncini 19, invita mercoledì 24 maggio 2017 alle ore 17 alla presentazione del volume di Riccardo Cristiano, Siria. L’ultimo genocidio. Ne parleranno con l’autore Marco Impagliazzo (Comunità di Sant’Egidio) e Isabella Camera d’Afflitto.

Leggi di più...

Nel mio Paese c’era la guerra

Lunedì 22 maggio 2017 ore 17 presso la Sala della Protomoteca, Campidoglio, ci sarà la presentazione del libro Nel mio Paese c'era la guerra, Graphofeel edizioni. Il libro nasce da un progetto scolastico realizzato con le classi seconde e terze della Scuola Media Villoresi e raccoglie le storie sulla migrazione umana che i ragazzi hanno scritto sotto la guida dello scrittore Dario Amadei utilizzando la tecnica di scrittura creativa Step by step da lui ideata. 

Leggi di più...

Mediorientati. Oltre la Storia, le storie

Nell'ambito del Maggio dei libri, mercoledì 24 maggio 2017 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Villa Mercede, in Via Tiburtina, 113 si terrà la presentazione del libro Mediorientati. Oltre la Storia, le storie di Gian Stefano Spoto (Ianieri Ed., 2017). Dialoga con l'autore Loredana Simonetti. A seguire la proiezione di alcuni reportage sul Medio Oriente.

Leggi di più...

Musica e danze dal mondo

Sabato 20 maggio 2017 alle ore 20.30 in via delle Quattro Fontane, 21 c l'associazione Incontrando e Koradan Project presentano l'evento dal titolo Musica e danze dal mondo in cui strumenti e danze si fondono in un grande viaggio attraverso i cinque continenti. Cena a cura di Tata Tandoori. Prenotazione obbligatoria.

Leggi di più...