Si può parlare di "arte romanì"? Se sì, quali sono i suoi elementi distintivi? Quali sono i principali ambiti di espressione e autori di riferimento? Quali modelli culturali ne emergono? Può la creazione artistica essere uno strumento di emancipazione e affrancamento dall'esclusione sociale e dall'emarginazione che molti gruppi romanès subiscono da generazioni nei diversi Paesi di transito e insediamento? Con interviste, testimonianze, analisi e approfondimenti di creatori rom, sinti, gitani, manouches, romanichels, zigani e ricercatori babelmed, che ha curato il progetto di inchieste giornalistiche internazionali R.O.M. Rights of Minorities, presentate con il Servizio Intercultura nelle Biblioteche di Roma, propone in questo terzo e ultimo ciclo di inchiesta un viaggio nelle produzioni artistiche e culturali in Italia, Francia, Spagna e Turchia.
Leggi di più...