La Casa Argentina, via Vittorio Veneto, 7 presenta, dal 13 marzo al 2 dicembre 2015 Grandi Maestri del Cinema Argentino.
Grandi Maestri del Cinema Argentino


La Casa Argentina, via Vittorio Veneto, 7 presenta, dal 13 marzo al 2 dicembre 2015 Grandi Maestri del Cinema Argentino.
L'Ambasciata del Messico in Italia invita alla presentazione del libro L'Uomo dal Guanto. Storie shakespeariane, del messicano Jesus Covarrubias, che si terrà lunedì 23 marzo 2015 alle ore 18 in via Lazzaro Spallanzani 16.
Nell'ambito della Settimana di azione contro il razzismo, sarà inaugurata a Roma la mostra fotografica Roma, culture a colori. Viaggio nella città aperta di Omar Kheiraoui, lunedì 16 marzo 2015 alle ore 18, presso la Galleria Alberto Sordi in piazza Colonna. La mostra offre un percorso di conoscenza sugli elementi di interculturalità che caratterizzano la Capitale mettendo in luce aspetti della vita quotidiana di un'area metropolitana con i volti e le emozioni dei 'nuovi' cittadini di origine straniera portatori di differenti culture e saperi.
La cattedra di Lingua e Letteratura rumena e il Lettorato di Lingua rumena della Sapienza-Università di Roma in collaborazione con l’Accademia di Romania in Roma organizzano un Laboratorio di Lettura coordinato dalla dott. Nicoleta Neşu dal titolo Romania, memoria culturale destinato, privilegiatamente, agli studenti che frequentano i corsi di Lingua, Letteratura e Mediazione rumena ma anche agli studenti di altri CdS interessati ad avvicinarsi alla Romania e alla sua cultura. Gli appuntamenti proseguiranno fino a lunedì 22 giugno 2015 presso l'Accademia di Romania in Roma, piazza Josè de San Martin 1.
Domenica 29 marzo 2015 Federtrek organizza Camminando insieme per credere. Dal dialogo all'accoglienza, camminare insieme alla scoperta di alcuni luoghi di culto della città di Roma, per contribuire a creare, mediante l'uso delle gambe, un ponte di dialogo e di comunicazione interreligiosa e multiculturale. Si parte alle 9.30 dalla Grande Moschea di Roma, via della Moschea 85.
Lunedì 16 marzo 2015 alle ore 17 in largo delle 7 Chiese si terrà la la commemorazione di Rachel Corrie (Olympia, 10 aprile 1979 – Rafah, 16 marzo 2003), attivista statunitense membro dell'International Solidarity Movement (ISM) uccisa a Rafah, nella striscia di Gaza, durante l'Intifada di Al Aqsa, nel tentativo di impedire ad un bulldozer dell'esercito israeliano di distruggere delle case palestinesi.
Mercoledì 18 marzo 2015 alle ore 19 presso Le Mura Music Bar in Via di Porta Labicana, 24 onlus Energia per i diritti umani organizza l'evento AperiRights per sostenere il progetto di costruzione de “la Casa di Marietou” a Pikine, periferia di Dakar (Senegal): un tetto per i diritti delle donne e dei bambini. L’appuntamento è ormai uno degli eventi e iniziative con cui Le Mura e numerosi gruppi e musicisti hanno contribuito alla costruzione di una rete invisibile fra Roma e Dakar, sostenendo la rete delle donne di Keur Marietou e il progetto di costruzione della Casa. E' prevista musica, mostra fotografica, aperitivo e presentazione dello stato di avanzamento del progetto.
Sabato 28 marzo 2015 alle ore 21.15 all’Auditorium del San Leone Magno in via Bolzano 38 la Piccola Orchestra di Tor Pignattara, con la direzione artistica di Pino Pecorelli, tra i fondatori dell’Orchestra di Piazza Vittorio, sarà protagonista della serata A Roma suona il Mondo! a sostegno dei progetti sanitari di Medici per i Diritti Umani. La Piccola Orchestra di Tor Pignattara è un ensemble multietnico, formato da ragazzi immigrati di seconda generazione e italiani, che suona strumenti di varie parti del mondo. Ospite della serata è Ziad Trabelsi dall’Orchestra di Piazza Vittorio, che suonerà alcuni brani musicali con i giovani musicisti della giovane orchestra.
L’Associazione Culturale La Farandola presenta giovedì 19 marzo 2015 alle ore 11 per le scuole e alle ore 18.30 per il pubblico (si consiglia la prenotazione) in via P.R. Pirotta, 95 Musica...parole e armonia. L’idea proposta è quella di intraprendere un “viaggio narrativo musicale”, che affronti il tema di “eros e thanatos” (amore e morte, le due pulsioni fondamentali dell’esistenza), attraverso la fusione tra letteratura e musica. Il duo musicale composto da Martina Lupi e Fabio Gagliardi, propongono un percorso narrativo musicale sulla cultura degli aborigeni australiani. L’interpretazione di testi letterari, sarà accompagnata dalla musica e dai suoni di alcuni tra gli strumenti più antichi del mondo, come il didgeridoo.
Sabato 14 marzo 2015 alle ore 18 presso la Casa del Jazz, via di Porta Ardeatina 55 si terrà la proiezione del film Just Play - Musica come arte di resistenza e la presentazione del progetto Liutai a Gaza. La musica al lavoro contro la distruzione.
Sarà presente Dimitri Chimenti, regista di Just play con la collaborazione di Libera e Casa del Jazz.
Domenica 22 marzo 2015 continua la tradizione di “Pedalando nella Storia” di salutare il cambio di stagione pedalando per le strade e le piste ciclabili della “Città Eterna”. Dopo la visita guidata della Moschea di Roma ed una colazione con prodotti magrebini, si pedalerà sulla pista ciclabile lungo il Tevere fino a Castelgiubileo. Ritrovo per la partenza: ingresso principale della Moschea, in viale della Moschea (zona Acqua
Acetosa/Villa Ada) dalle ore 08.45 alle 09.00.
Venerdì 20 marzo 2015 al ristorante Meal Time, via Aurelia 477, si festeggerà il Capodanno persiano, dalle 20:30 alle 2:30, con cena tipica e concerto di musica tradizionale.
Cantiere di Pace, promosso dal Cipax insieme ad altre associazioni, organizza giovedì 12 marzo 2015, alle ore 18.15, un incontro con esponenti delle religioni del mondo, presso il salone della Comunità di base di S. Paolo in Via Ostiense, 152/b. L'argomento trattato sarà Tante fedi: e la pace? Gli ospiti saranno: Eugenio Bernardini, Maria Angela Falà, Pupa Garribba, Zeynep Kucuktufekci e Luigi Sandri.
Fino al 26 aprile 2015 è possibile partecipare al concorso artistico Tuttomondo Contest 2015, organizzato da Save the Children Italia, alla sua seconda edizione. Il concorso a tema è dedicato ai giovani fino ai 21 anni. Le cinque opere finaliste per ogni categoria verranno presentate in occasione della giornata finale di premiazione, il 22 maggio, quando si proclameranno anche i vincitori. Il tema di questa seconda edizione è luoghi/non luoghi.
Venerdì 13 marzo 2015 alle ore 18.30 presso la Libreria L'Angolo dell'Avventura in Lungotevere Testaccio 10 si terrà la presentazione di Srebrenica per non dimenticare di Stefano Landucci. Insieme all'autore si ripercorreranno, attraverso foto e racconti, i territori della ex-Jugoslavia, e ci si soffermerà su uno dei momenti più tragici del conflitto: il genocidio di Srebrenica nel luglio del 1995.
Con altri occhi. Premio Mutti-Amm per il cinema migrante è un concorso nazionale dedicato ai registi migranti e ai film sull’immigrazione in Italia realizzati da giovani autori di qualsiasi nazionalità. Il bando resterà aperto dalla data della sua pubblicazione fino al 30 aprile 2015.
Venerdì 27 marzo 2015 alle ore 21 presso l'Auditorium Parco della Musica - Sala Petrassi in Viale Pietro de Coubertin, 30 si terrà l'evento Rumi e San Francesco: incontro tra un Sufi e un Cristiano con Pejman Tadayon Ensemble.
Fino a sabato 14 marzo 2015, presso il Teatro dei Dioscuri al Quirinale, via Piacenza 1, è possibile visitare la mostra internazionale La mente artistica-Artistic mind 2015. Giovani Donne Artiste a Confronto, alla sua terza edizione. Giovani Donne Artiste di provenienza internazionale proporranno le loro opere in svariati contesti artistici: pittura, scultura, fotografia, grafica, illustrazione, moda, mentre le serate saranno animate da performance al femminile con musica, danza, reading e altre forme di spettacolo live. Ingresso gratuito.
Sabato 21 marzo 2015 dalle 11 alle 13.30 e dalle 15 alle 17.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta uno straordinario laboratorio di canti, polifonie e ritmi dal mondo a cura di Laure Gilbert. Per la partecipazione è necessaria l’adesione annuale all’Associazione Officina GRIOT, sottoscrivendo una tessera da 20€ che dà diritto a uno sconto del 10% sull’acquisto dei libri presso la Libreria GRIOT.
Da lunedì 23 a sabato 28 marzo 2015 l'Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia, l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi(ICBSA) e l'Associazione Italiana di Sociologia -Religione (AIS) presentano Armenia: metamorfosi fra memoria e identità. Una settimana di incontri, cinema ed editoria per riflettere sull’identità armena, sulla storia, sulle vittime del genocidio ma, soprattutto, sui sopravvissuti e i loro discendenti che, instancabilmente, cercano nella memoria e nel suo uso cosciente, una via di speranza, pacificazione e monito affinché ciò che è sta to non si ripeta più. Per prenotare comunicare le conferme di partecipazione ai diversi eventi con la specificazione del nome, ruolo ed evento a cui si vuole partecipare entro mercoledì 18 marzo alla seguente e mail assoarmeni@gmail.com. In allegato il programma completo.