Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Quarta Conferenza su Dialogo Culturale fra Iran e Italia

Si tiene mercoledì 28 ottobre 2020 dalle ore 12:30 alle 15:50 la Quarta Conferenza su Dialogo culturale fra Iran e Italia. La conferenza è stata organizzata dall'Università Allameh Tabataba'i in collaborazione con l'Università La Sapienza, l'Istituto Culturale della Repubblica Islamica dell'Iran in Italia e altri istituti. L'evento si svolgerà in modalità online.

Leggi di più...

Armonie d’arte

Presso l'Ufficio Egiziano delle Relazioni Culturali e Didattiche in Via delle Terme di Traiano 13, è allestita la Mostra d’Arte collettiva Armonie d'arte a cura di Sonia Vecchio e Claudio Alicandri. La mostra è visitabile fino al 4 novembre 2020 dalle 10 alle 16 (sabato e domenica esclusi).

Leggi di più...

24° Festival Teatrale di Istanbul

La 24a edizione del Festival Teatrale di Istanbul, organizzato dalla Istanbul Foundation for Culture and Arts (İKSV), si tiene dal 14 novembre al 1° dicembre 2020, secondo le misure del Covid-1, in vari luoghi di Istanbul. Il festival vedrà esibirsi di numerose compagnie di teatro e danza, locali e internazionali. Sono previsti anche 5 spettacoli disponibili per lo streaming su online.iksv.org.

Leggi di più...

Webinar: L’Islam oltre i pregiudizi

Venerdì 30 ottobre 2020 alle ore 18 continua il format targato QuestaèRoma online: QuestaèWebinar. In occasione della Giornata del dialogo cristiano-islamico decisa il 27 ottobre 2001, si parla di Islam e dialogo interreligioso con l'intento di andare oltre alcuni fraintendimenti e pregiudizi. Il dibattito online è moderato da Fioralba Duma. Intervengono: Rosanna Maryam Sirignano, Isuf Alla, Oueded Candia Ouertani.

Leggi di più...

GRIOT legge La vecchia signora del riad di Fouad Laroui

Sabato 21 novembre 2020 dalle ore 18, il circolo del libro di GRIOT legge La vecchia signora del riad di Fouad Laroui. I lettori ne discutono con la traduttrice Cristina Vezzaro. Il libro, come gli altri di Laroui, ha come tema l'incontro tra il Marocco e la Francia, e la trama oscilla dal racconto su una coppia di francesi che acquistano un riad alla storia del Marocco coloniale. I lettori hanno tempo fino al 21 novembre per leggerlo: il book club è in versione fisica e online, così che possa partecipare anche chi non vive a Roma.

Leggi di più...

TRATTI. In prima fila contro il razzismo

Giovedì 29 e venerdì 30 ottobre 2020 dalle ore 18.30 presso il teatro Garbatella, in Piazza Giovanni da Triora, 15, va in scena lo spettacolo teatrale Tratti, promosso da Arci Nazionale con il sostegno dell'UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, nell'ambito della “Settimana d’azione contro il razzismo” che si sarebbe dovuta tenere dal 16 al 22 marzo 2020. Tra i partner del progetto 'In prima fila contro il razzismo' vi sono UNIRE - Unione Nazionale Italiana per i Rifugiati ed Esuli e l'UNHCR - Agenzia ONU per i Rifugiati.

Leggi di più...

Città in sintesi. Piazze d’Europa e le loro storie

L'Accademia di Romania di Roma, con il sostegno dell'Istituto Culturale Romeno, apre al pubblico dal 5 novembre al 13 dicembre 2020 la mostra fotografica Città in sintesi. Piazze d’Europa e le loro storie - Un progetto di antropologia visiva. Nel giorno dell’apertura della mostra saranno presenti, insieme all'autore Cătălin D. Constantin, l'architetto Tancredi Carunchio, già professore di architettura all'Università La Sapienza di Roma e Carmen Dobrotă, assistente del progetto. Il catalogo in italiano sarà pubblicato con il sostegno dell’Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale (AFCN Romania). La mostra propone un cambiamento di prospettiva sulle piazze delle città europee. Che si tratti di metropoli o di borghi, la piazza è il luogo più importante. È lì che conducono le arterie principali, che ci sono gli edifici e le statue più significative. La piazza centrale è una sintesi storica, architettonica, culturale, sociale del vivere cittadino e in questo senso è uno spazio privilegiato. Le foto in mostra, scattate con un drone professionale, danno una prospettiva aerea sulle piazze di diverse città storiche europee.

Leggi di più...

Le parole della Cittadinanza

Fondaca, Fondazione per la Cittadinanza attiva, organizza un corso gratuito online dal titolo Le parole della Cittadinanza con l'obiettivo di fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie all'azione dei singoli e delle associazioni: diritti e doveri‚ di partecipazione alla vita della comunità‚ di appartenenza‚ di cittadinanza attiva e democrazia partecipativa‚ oltre a strumenti di progettazione‚ fundraising‚ modalità di interlocuzione e dialogo con le istituzioni pubbliche.
L'intento del corso è quello di sostenere gli stranieri nella partecipazione e integrazione nella comunità di accoglienza‚ contribuendo con le loro iniziative‚ le loro idee e il loro lavoro a migliorare le condizioni di vita della comunità e del territorio in cui vivono. Il corso è stato elaborato nell'ambito del progetto "Cittadini si diventa. Il contributo degli immigrati alla progettazione delle politiche locali", di cui il CSV Lazio è partner.

Leggi di più...

Korea Week online

Dal 25 al 31 ottobre 2020 si svolge per la prima volta online la Korea Week,promossa dall'Istituto Culturale Coreano in Italia: una settimana di eventi gratuiti, tutti rigorosamente live streaming che spaziano da lezioni di cucina ad uno show televisivo dedicato al K-Pop, ad una mostra dedicata alle lotte contro le epidemie in Corea (il famoso “metodo coreano” per il Covid ante litteram), dai film dei maggiori registi in streaming fino ad uno spettacolo di media art con luci e musica realizzato appositamente per l’Italia.

Leggi di più...

Festival della Diplomazia

Dal 22 al 26 ottobre 2020 è possibile seguire l'appuntamento giornaliero del Festival della Diplomazia con l’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana - IILA accedendo  al portale del Diplomacy Festival online https://diplomacy2020.it/ e selezionare il canale Diplo Channel Two, nella fascia oraria che va dalle 14:15 alle 15:15, weekend escluso. Di seguito gli appuntamenti.

Leggi di più...

Integrazione delle persone migranti e società inclusiva: proposte e strumenti. Il progetto Destinazione comune

Mercoledì 28 ottobre 2020 dalle ore 10:00 alle 12.30 è previsto l'incontro Integrazione delle persone migranti e società inclusiva: proposte e strumenti. Il progetto “Destinazione comune” in diretta sulla pagina Facebook del progetto. L'evento si propone di presentare il progetto “Destinazione comune”, un’iniziativa finanziata dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) che intende realizzare percorsi integrati, multi azione e personalizzati per la piena partecipazione e l’inclusione socio-economica (casa, lavoro) e socio-culturale (socializzazione, in-formazione, sensibilizzazione) dei titolari di protezione internazionale nella regione Lazio. Il progetto prevede una serie di azioni in tutte le province del Lazio e nella città metropolitana di Roma Capitale ed è, dunque, un’opportunità per tutte le organizzazioni sociali attive nella regione che operano con i migranti e, in particolare, con i titolari di protezione internazionale.

Leggi di più...

MemorArteFest2020

Nell'ambito del MemorArteFest2020, il primo festival internazionale digitale della memoria e dell'arte dedicato alle vittime del conflitto armato colombiano, e che si tiene fino al 31 ottobre, è prevista una settimana dal 19 al 25 ottobre 2020, di interviste, documentari, arte plastica e danza contemporanea. Di seguito il programma.

Leggi di più...

Nuovi corsi online gratuiti di italiano L2 per migranti a cura di Biblioteche di Roma

A novembre 2020 ripartono i nuovi corsi online gratuiti di italiano L2 per migranti a cura di Biblioteche di Roma - Servizio Intercultura, dedicati in particolare alla preparazione degli esami CELI livello A2 immigrati e CELI B1 Cittadinanza, e alla conversazione. Possono iscriversi gratuitamente ai corsi tutti i migranti residenti/domiciliati a Roma, fino al 6 novembre 2020. Per partecipare al corso è necessario essere in possesso della Bibliopass e/o Bibliocard. I posti sono limitati.
Corsi in partenza:
1) Corso di Preparazione all’Esame CELI A2 immigrati
mercoledì e venerdì ore 10 -11.20
2) Corso di Preparazione all’Esame CELI B1 Cittadinanza
lunedì e mercoledì ore 12-13.20
3) Corso di Preparazione all’Esame CELI B1 Cittadinanza
lunedì e giovedì ore 14.30 -15.45
4) Corso di Conversazione A2/B1
martedì ore 10-11.20

Leggi di più...

Sedici parole

Giovedì 22 ottobre 2020 alle ore 19 presso il Goethe-Institut di Roma in Via Savoia, 15 è previsto l'incontro con la scrittrice Nava Ebrahimi in occasione della presentazione dell’edizione italiana del suo libro Sedici parole (Keller Editore, 2020). Modera: Paolo Restuccia.

Leggi di più...

Human Rights. La storia dell’ONU (e del Mondo) nelle più belle immagini della United Nations Photo Library

Sabato 24 ottobre 2020 dalle 11.00 alle 20.00 presso lo Spazio5 di via Crescenzio 99/D, in occasione della ricorrenza della nascita delle Nazione Unite, è esposta in anteprima fino al 28 novembre 2020, la mostra Human Rights. La storia dell’ONU (e del Mondo) nelle più belle immagini della United Nations Photo Library. L’esposizione, un’iniziativa del progetto History & Photography – La Storia raccontata dalla Fotografia, curato da Alessandro Luigi Perna e prodotto da Eff&Ci – Facciamo Cose di Federica Candela, è stata realizzata con immagini provenienti dagli archivi di stato americani – soprattutto dalla Library of Congress e US NARA.

Leggi di più...

at. this moment mostra di Phanos Kyriacou

Fino al 15 novembre 2020 il MACRO, via Nizza 138, ospita at. this moment, prima personale dell'artista cipriota Phanos Kyriacou in Italia. L’artista presenta un nuovo gruppo di lavori, concepiti come un'unica grande installazione per gli spazi aperti del cortile centrale del museo. La mostra è visitabile su prenotazione e con dei limiti di capienza. Per la prima giornata, giovedì 15 ottobre, è prevista un'apertura speciale dalle ore 17 alle 22.  Sempre il 15 ottobre, alle ore 18.30, presso l'auditorium del museo, Phanos Kyriacou interviene inoltre nell'ambito di Una storia, il format di Museo per l'Immaginazione Preventiva che invita gli artisti a raccontare la loro personale "storia dell'arte". Per partecipare all'incontro, confermare la propria presenza all'indirizzo: booking@museomacro.it.

Leggi di più...

Una targa in memoria di Willy Monteiro Duarte

A  partire da venerdì 16 ottobre 2020, il giardino di  V. Guglielmo Pepe di Roma - in prossimità di V. Giolitti - sarà dedicato alla memoria di Willy Monteiro Duarte: un angolo verde ospiterà la targa a lui devoluta dal Primo Municipio della Capitale. Una cupola a cielo aperto accoglierà le preghiere di pace che a Willy rivolgeranno, insieme, giovani italiani e stranieri. L’iniziativa, fortemente voluta da Gemma Vecchio, Presidente dell'Associazione Casa Africa Onlus, è stata accolta da Sabrina Alfonsi, Presidente del Primo Municipio della Capitale: alle ore 17:00, la targa sarà deposta nel giardino, alla presenza di tutti coloro che si uniscono a una  lotta senza armi, contro la violenza tra gli uomini. Per la dignità degli uomini.

Leggi di più...