Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Laboratorio di djembe di Giuliano Lucarini

Si stanno raccogliendo le adesioni per l'attivazione dei nuovi laboratori di djembé di Giuliano Lucarini, attivo da più di dieci anni in diverse scuole. I corsi sono aperti a tutti i livelli, che lavoreranno separatamente ma che periodicamente avranno la possibilità di confrontarsi e unire le forze. Il livello principianti, rivolto a tutti quelli che hanno curiosità per lo strumento ma nessuna esperienza pratica, svilupperà le tecniche, i suoni e i codici più rappresentativi dell’Africa, con particolare attenzione a Guinea, Senegal e Congo. Dal livello intermedi in poi si studieranno i ritmi tradizionali malinké. All'interno la lista delle scuole dove è possibile attivare i corsi.

Leggi di più...

Corso di balli kurdi in preparazione del Newroz

In vista dell'arrivo del Newroz kurdo, che si festeggia il 21 marzo, a partire dal 17 febbraio si terrà ogni domenica dalle 17 alle 19, in zona Testaccio/Villaggio Globale una lezione di danza kurda tenuta da un esperto conoscitore delle danze tradizionali, che accompagnerà i balli suonando il davoul, un tamburo tipico della musica tradizionale kurda destinata alle danze. Al termine del corso, che è completamente gratuito, il corpo di ballo si esibirà in una serie di coreografie durante i festeggiamenti del Capodanno.

Leggi di più...

Corso di lingua e cultura indiana

L'associazione Wabi Sabi, via dei Campani, 24/a, organizza un corso di lingua e di cultura indiana per tutti coloro interessati all’India e a tutto ciò che comprende la cultura del Subcontinente indiano, studiosi, giovani, turisti, praticanti di yoga, ma anche e soprattutto figli di immigrati di origine indiana che lontani dal proprio Paese hanno il desiderio di mantenere vivo il legame con la propria terra di origine e con le proprie radici linguistico-culturali.. Il corso di lingua inizierà lunedì 25 febbraio e si terrà ogni lunedì dalle 18 alle 20 per un totale di 24 ore. Il corso di Cultura indiana si terrà invece ogni mercoledì dalle 18 alle 20 a partire dal 27 febbraio, per una durata di 12 ore.

Leggi di più...

Efiubò – sportello legale radiofonico per migranti

A chi mi posso rivolgere se vengo aggredito? Posso viaggiare in altri Paesi europei? Dove posso chiedere la residenza? Se non ho il permesso di soggiorno posso iscrivere mio figlio a scuola? Ho diritto alla tessera sanitaria? Da venerdì 15 febbraio su Amisnet apre Efiubò, una rubrica radiofonica per provare a dare risposta alle difficoltà quotidiane dei migranti in Italia. Diritto di soggiorno, tutela contro le discriminazioni, diritto alla salute e al lavoro. Ogni quindici giorni gli esperti dell'Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI) si confronteranno con i dubbi e le domande raccolte da Amisnet insieme ai rifugiati e richiedenti asilo di Laboratorio 53.

Leggi di più...

Concorso multimediale Migranti in Europa

La Commissione Europea lancia il concorso multimediale europeo Migranti in Europa: che ruolo e che posto hanno i migranti in Europa? La Commissione invita gli studenti delle scuole di arte, grafica e comunicazione dei 27 Stati membri dell'Unione europea, più la Croazia, a riflettere sul contributo dei migranti alle società europee. I partecipanti al concorso europeo dovranno realizzare un'opera d'arte che rifletta la loro visione e illustri il ruolo dei migranti nella nostra vita quotidiana. Il concorso è aperto a tutti gli studenti di più di 18 anni che frequentano un istituto superiore di arte/grafica/comunicazione in uno dei paesi dell'UE o in Croazia. Le opere, che devono essere presentate dalle scuole entro il 21 giugno 2013, concorreranno in tre categorie: poster, fotografia e video.

Leggi di più...

Cineforum sulla Palestina

Fondazione Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico e Rete romana di solidarietà con il Popolo Palestinese presentano, presso la Sala Zavattini della Centrale Montemartini, via Ostiense 106, un cineforum sulla Palestina. Gli incontri si terranno ogni primo giovedì del mese. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

Leggi di più...

Concorso per l’Egitto. Idee, proposte, progetti per il futuro…

L'Ufficio culturale Egiziano indice un concorso con l'obiettivo di incoraggiare i giovani studenti a esprimere attraverso la scrittura qualsiasi idea, pensiero, qualsiasi proposta e progetto gli sia venuta in mente per contribuire al cambiamento e all'evoluzione del paese Egiziano. "A due anni dalla rivoluzione del 25 Gennaio 2011, quali contributi possono dare i giovani all'Egitto? Idee, pensieri, proposte, progetti per il futuro..."  Si può trattare anche di un solo pensiero, o di suggerimenti schematici, o di un progetto esteso, in qualsiasi campo, sociale, politico, scientifico. Le opere dovranno pervenire entro il 4 febbraio 2013. La premiazione si terrà lunedì 11 febbraio.

Leggi di più...

Raccolta indumenti, medicine e generi alimentari per la Siria

L'associazione Insieme per le Siria Libera organizza una raccolta di coperte, indumenti invernali, scarpe, medicinali (scadenza minima 6 mesi), strumenti medicali da inviare in Siria. Il punto di raccolta, dove ci si può recare a tutte le ore, si trova presso FMA Pubblica Autorimessa in via Domenico Cucchiari 50 (Zona Casalbertone). Inoltre, l'associazione ha dato il via al progetto dei pacchi alimentari da consegnare alle famiglie bisognose in Siria e nei campi profughi: ogni pacco costa 25 euro, ed è sufficente per sfamare una famiglia media per due settimane  Si può contribuire facendo una donazione al conto corrente dell'associazione.

Leggi di più...

Counselling Interculturale per Donne e Minori Immigrati

L'associazione Mama Africa svolge Counselling Interculturale per Donne e Minori Immigrati.
L'attività ha luogo ogni giovedì dalle 16.00 alle 18.00 nei locali dell'associazione Il Grande Cocomero, via dei Marsi 77 (davanti alla facoltà di Psicologia di Roma), fino al 31 maggio 2013.
Sono previsti anche momenti di animazione‚ ricreativi‚ ludici e di integrazione tra bambini e adolescenti stranieri e italiani del progetto "Counselling Interculturale per Donne e Minori Immigrati" (progetto realizzato con con il contributo della Regione Lazio).

Leggi di più...

Master in Politiche dell’Incontro e Mediazione Culturale in contesto migratorio

Sono aperte le iscrizioni al Master di primo livello in Politiche dell'Incontro e Mediazione Culturale in contesto migratorio. Pratiche dei saperi e dei diritti per una nuova cittadinanza (PIMC) presso l'Università degli studi di Roma Tre (Direttore: Giacomo Marramao). E' possibile inviare domanda di ammissione entro il 22 febbaio 2013 ed iscriversi entro il 28 febbraio 2013. Il master si propone di formare figure professionali capaci di lavorare in contesti migratori con funzioni di mediazione, orientamento, progettazione e intervento, in un'ottica multidisciplinare.

Leggi di più...

Campagna Today, Tomorrow, to Nino

Anche nel 2013 Focus-Casa dei Diritti Sociali attraverso il Camarandario, calendario di solidarietà, vuole realizzare e promuovere la campagna "Today, Tomorrow, to Nino" per supportare minori e giovani con fragilità sociale. Uomini e donne di domani che vogliono perseguire e concretizzare i loro sogni, le loro aspirazioni, ad iniziare dal diritto allo studio. Attraverso la diffusione a contributo del calendario, anche per il 2013 verranno istituite borse di studio per aiutare ragazze e ragazzi a perseguire i loro sogni e realizzare le loro aspirazioni.

Leggi di più...

Urban survivors

Al Museo di Roma in Trastevere, piazza di Sant'Egidio 1, è allestita la mostra Urban survivors. Sopravvivere nelle baraccopoli. La mostra è frutto della collaborazione fra Medici senza frontiere e l’agenzia fotografica NOOR. I fotografi hanno visitato i progetti dell’organizzazione medico-umanitaria in altrettante bidonville. Le fotografie e i video-documentari che hanno realizzato accendono un riflettore sulle fasce di popolazione più povera che emigrano in massa dalle regioni rurali verso le città, nella maggior parte dei casi finendo nelle bidonville che crescono in modo esponenziale. L'ingresso è libero. La mostra multimediale si potrà visitare fino al 17 febbraio.

Leggi di più...

Vola alto. Cittadini si nasce?: Concorso per videomaker sul diritto di cittadinanza

Raccontare cosa significhi oggi in Italia essere cittadini di fatto, ma non esserlo di diritto. È questo il tema di Vola alto. Cittadini si nasce?, il concorso per giovani videomaker lanciato dall’Associazione Marco Formigoni. Video reportage, video inchieste, ma anche docu – fiction, corti di animazione e cinematografici per esplorare gli aspetti legati alla cittadinanza negata ai ragazzi di origine straniera nati o cresciuti in Italia. Al concorso possono partecipare ragazzi e ragazze dai 18 ai 30 anni inviando il proprio elaborato entro il 15 aprile 2013. A esser previsti tre premi, suddivisi nelle categorie miglior cortometraggio di finzione, miglior cortometraggio d’animazione e documentario.

Leggi di più...

La Miniera di Sale di Wieliczka

Sabato 1 e domenica 2 dicembre all'Ergife Palace Hotel, via Aurelia 619, sarà possibile visitare la mostra fotografica La Miniera di Sale di Wieliczka, dichiarata nel 1978 dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Evento organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale e Culturale Le Rondini in collaborazione con l'Ufficio Consolare dell'Ambasciata della Repubblica di Polonia in Roma e con la Scuola Polacca di Ostia.

Leggi di più...

Servizio di mediazione sanitaria dedicato a donne e bambini stranieri

E' nato il progetto Artemide, un servizio di mediazione culturale in ambito sanitario dedicata alle donne e ai loro bambini. È il nuovo progetto in ambito sanitario targato Fondazione IntegrA/Azione e in avvio a gennaio 2013. Una proposta finalizzata a consentire la giusta relazione tra l’utente-paziente di origine straniera e i medici e operatori sanitari della ASL ROMA B.

Leggi di più...

I tesori ed il patrimonio culturale albanese

In occasione del 100° anniversario di indipendenza della Repubblica di Albania è stata inaugurata, presso il Complesso Museale del Vittoriano, piazza dell’Ara Coeli, la mostra archeologicaI tesori ed il patrimonio culturale albanese”. La mostra espone parte del patrimonio culturale albanese, a cominciare da reperti che fanno luce sull’eredità culturale albanese che si esprime in un ricco mosaico di singolari valori naturali e del folclore nazionale.

Leggi di più...

Premio cinema migrante

Primo e unico premio in Italia dedicato al cinema migrante, il premio Mutti Amm è stato creato nel 2008 da Officina Cinema sud-est, Cineteca di Bologna e Associazione Amici di Giana. Dal 2012 è promosso in collaborazione con l’Archivio delle memorie migranti - grazie al sostegno di Osi e Fondazione lettera27 - e si arricchisce di una nuova sezione: oltre a un contributo di 15 mila euro per la realizzazione di un progetto filmico (fiction, documentario, animazione) presentato da un regista migrante residente in Italia da almeno un anno, il Premio Mutti-AMM prevede da quest’anno un riconoscimento di 5 mila euro per il miglior film realizzato da un regista under 30 sul tema dell’immigrazione in Italia. La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2013.

Leggi di più...