Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Vola alto. Cittadini si nasce?: Concorso per videomaker sul diritto di cittadinanza

Raccontare cosa significhi oggi in Italia essere cittadini di fatto, ma non esserlo di diritto. È questo il tema di Vola alto. Cittadini si nasce?, il concorso per giovani videomaker lanciato dall’Associazione Marco Formigoni. Video reportage, video inchieste, ma anche docu – fiction, corti di animazione e cinematografici per esplorare gli aspetti legati alla cittadinanza negata ai ragazzi di origine straniera nati o cresciuti in Italia. Al concorso possono partecipare ragazzi e ragazze dai 18 ai 30 anni inviando il proprio elaborato entro il 15 aprile 2013. A esser previsti tre premi, suddivisi nelle categorie miglior cortometraggio di finzione, miglior cortometraggio d’animazione e documentario.

Leggi di più...

La Miniera di Sale di Wieliczka

Sabato 1 e domenica 2 dicembre all'Ergife Palace Hotel, via Aurelia 619, sarà possibile visitare la mostra fotografica La Miniera di Sale di Wieliczka, dichiarata nel 1978 dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Evento organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale e Culturale Le Rondini in collaborazione con l'Ufficio Consolare dell'Ambasciata della Repubblica di Polonia in Roma e con la Scuola Polacca di Ostia.

Leggi di più...

Servizio di mediazione sanitaria dedicato a donne e bambini stranieri

E' nato il progetto Artemide, un servizio di mediazione culturale in ambito sanitario dedicata alle donne e ai loro bambini. È il nuovo progetto in ambito sanitario targato Fondazione IntegrA/Azione e in avvio a gennaio 2013. Una proposta finalizzata a consentire la giusta relazione tra l’utente-paziente di origine straniera e i medici e operatori sanitari della ASL ROMA B.

Leggi di più...

I tesori ed il patrimonio culturale albanese

In occasione del 100° anniversario di indipendenza della Repubblica di Albania è stata inaugurata, presso il Complesso Museale del Vittoriano, piazza dell’Ara Coeli, la mostra archeologicaI tesori ed il patrimonio culturale albanese”. La mostra espone parte del patrimonio culturale albanese, a cominciare da reperti che fanno luce sull’eredità culturale albanese che si esprime in un ricco mosaico di singolari valori naturali e del folclore nazionale.

Leggi di più...

Premio cinema migrante

Primo e unico premio in Italia dedicato al cinema migrante, il premio Mutti Amm è stato creato nel 2008 da Officina Cinema sud-est, Cineteca di Bologna e Associazione Amici di Giana. Dal 2012 è promosso in collaborazione con l’Archivio delle memorie migranti - grazie al sostegno di Osi e Fondazione lettera27 - e si arricchisce di una nuova sezione: oltre a un contributo di 15 mila euro per la realizzazione di un progetto filmico (fiction, documentario, animazione) presentato da un regista migrante residente in Italia da almeno un anno, il Premio Mutti-AMM prevede da quest’anno un riconoscimento di 5 mila euro per il miglior film realizzato da un regista under 30 sul tema dell’immigrazione in Italia. La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 febbraio 2013.

Leggi di più...

Diversitalavoro

Mercoledì 21 novembre dalle 10 alle 16 presso l’Università Tor Vergata, facoltà di Ingegneria, via Columbia si terrà Diversitalavoro, evento dedicato a diplomati, laureati e professionisti appartenenti a categorie svantaggiate in cerca di lavoro. Il career forum vuole offrire l’opportunità in particolare a persone di
origine straniera di incontrare aziende nazionali e internazionali interessate a conoscere profili professionali, a valutare il curriculum vitae e a effettuare colloqui individuali. All’interno della giornata, sarà anche possibile effettuare un controllo gratuito del CV e seguire seminari sul tema di una corretta redazione del Cv, su come affrontare un colloquio di lavoro e sul tema delle discriminazioni sul lavoro.

Leggi di più...

Premio Nazionale di Giornalismo Talea: Il merito mette radici

Il Premio giornalistico nazionale “Talea: Il merito mette radici”, istituito dalla Fondazione Ethnoland, intende dare il giusto riconoscimento ai giornalisti che contribuiscono a una migliore comprensione dei fenomeni migratori, dei modelli della buona integrazione, dell’immigrazione qualificata, del valore della diversity e della cultura dell’inclusione. Fondazione Ethnoland bandisce un Premio per valorizzare la cultura della diversità. Adesioni fino al 31 gennaio 2013. Partecipano le opere pubblicate entro il 31 dicembre 2012. Il concorso è aperto agli operatori dell'informazione, iscritti alle scuole di giornalismo, addetti degli uffici stampa istituzionali, sia che risiedano in Italia che all'estero. Saranno ammessi gli articoli, post e servizi audio-video pubblicati o trasmessi nel periodo dal 1 gennaio 2012 al 31 dicembre 2012.

Leggi di più...

Master Interuniversitario in Mediazione Culturale Pediatrico Infantile – III° Edizione

ll Master in “Mediazione Culturale Pediatrico Infantile”, III Edizione avrà inizio in seconda sessione il 2 dicembre 2012 e le iscrizioni resteranno aperte fino al giorno antecedente la data di presentazione. Il Master, organizzato dal Consorzio Interuniversitario For.Com, in collaborazione con Ubi Minor, ha come obbiettivo l'identificazione e l'inserimento della figura professionale innovativa del Mediatore Culturale Pediatrico Infantile, sia nei contesti dell’'immigrazione che in quelli della Cooperazione Internazionale.

Leggi di più...

Lune di Primavera 2013

Sono aperte le iscrizioni al concorso letterario per racconti, diari, autobiografie, biografie, memorie, o di fantasia, poesie Lune di primavera 2013. Possono partecipare donne immigrate di 1^ e 2^ generazione, emigranti contemporanee, figlie e/o nipoti di emigranti italiani del secolo scorso, tutte le donne, di ogni nazionalità e cultura, che amano esprimersi con la scrittura. Gli elaborati vanno inviati entro il 31 gennaio 2013

Leggi di più...

Tissages Sculptes

Texfilart/Iniziative musicali internazionali in collaborazione con l'Ambasciata di Bulgaria in Italia, presenta la mostra Tissages Sculptes. L'ispirazione artistica dalla terra di Orpheo. Disegni, bozzetti, opere materiche, arazzi, sculture, installazioni di Marussia e Tania Kalimerova. La mostrà si potrà visitare il lunedì dalle 14 alle 19 e il mercoledì dalle 9.30 alle 17, fino al 21 novembre, presso Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Biblioteca della Crociera, via del Collegio Romano 27. Ingresso libero.

Leggi di più...

Progetto Re-Startup

Fino a mercoledì 21 novembre sono aperte le iscrizioni per partecipare ai corsi di formazione sull’imprenditoria organizzati nell’ambito del progetto (realizzato da Programma Integra e da Lazio Form) Re-Startup - rete nazionale per la creazione di imprese cooperative di titolari di protezione internazionale vulnerabili. I tre corsi in programma tratteranno gli aspetti formali della costituzione di una cooperativa e l'avvio di impresa. Destinatari dell'intervento sono 60 titolari di protezione internazionale vulnerabili, con particolare attenzione alle donne e alle donne sole con figli minori. Per candidarsi ai corsi di formazione è necessario compilare la scheda di segnalazione in allegato e inviarla entro il 21 novembre 2012 al numero di fax 06 78393696 o all’indirizzo e-mail: progetti@programmaintegra.it o presentarsi di persona dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,30 in Via Assisi, 41.

Leggi di più...

Indovina chi viene a cena?

La Rete Italiana Cultura Popolare con il Patrocinio del Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione presenta Indovina chi viene a cena?, progetto diffuso in diverse città d'Italia e nato da famiglie di migranti che hanno sentito il desiderio di aprirsi e aprire le proprie case all’incontro e alla condivisione offrendo una cena speciale, familiare, pensata per chi ha la “curiosità” d’incontrare l' “altro”. Per un sabato ogni mese sarà possibile andare a cena a casa di una famiglia di immigrati a Roma e provincia.

Leggi di più...

Sport e Solidarietà…stile di vita

Mercoledì 28 novembre alle ore 18 presso l'Aula Magna della Sapienza Università di Roma in Piazzale Aldo Moro l'Ad Spem e le Federazioni Sportive Italiane presentano Sport e Solidarietà...stile di vita, una serata di musica con Pamela Borri (soprano), Marco Boemi (pianista) e il Coro Multietnico di bambini Se...sta voce e la nuova formazione canora (8 elementi) Quinta aumentata, con i maestri Attilio Di Sanza e Susanna Serpi.

Leggi di più...

L’Accordo azzurro

L’Accordo Azzurro è un giovanissimo gruppo corale e strumentale nato da un’idea del M° Carlo Monticelli Cuggiò. Si presenta come un originale mixage di eleganza classica e freschezza giovanile rivisitando la grande Musica del passato e apportando modifiche ritmiche e armoniche, proponendo un repertorio eseguito fino a 4 voci miste e in ben 7 lingue diverse. L’ Accordo azzurro cerca bambine e bambini, ragazze e ragazzi per selezionarli per il Coro ed il Gruppo strumentale di supporto. La frequenza alle prove, che hanno luogo di venerdì dalle 16 alle 18 presso la Sede Artistica, in via dei Sabelli 28/c fino alla fine del mese di dicembre 2012 è totalmente gratuita, così come gratuita è l’ iscrizione.

Leggi di più...

Roma Sunu Senegal

Fino al 23 novembre presso il Municipio XVI, in via Fabiola 14, sarà allestita la mostra fotografica Roma sunu Senegal a cura di Roma XVIconl’Africa. Le fotografie di Roberto Cavallini ripercorrono le storie di alcuni giovani migranti della comunità senegalese, già ospite dell’ex Residence Roma in via di Bravetta, a testimonianza di un percorso di incontro e di integrazione particolarmente vissuto nel nostro territorio. L’evento comprende la proiezione di un breve documentario cui seguirà un dibattito.

Leggi di più...

Sensiz – Senza te

Presso lo spazio espositivo dell’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia a Roma in Piazza della Repubblica 55-56, è allestita la mostra personale Sensiz - Senza te dell’artista turca Cenan Uyanusta, curata da Ferdan Yusufi e Stefano Ferracci con il coordinamento organizzativo di Giorgio Bertozzi e Laura Migotto. La mostra resterà a disposizione del pubblico fino al 30 novembre negli orari di apertura degli uffici.

Leggi di più...

Mille e una Cenerentola

La Biblioteca Nazionale Centrale, viale Castro Pretorio 105, ospiterà fino al 31 gennaio 2013 la mostra 'Mille e una Cenerentola. Illustrazioni, adattamenti, oggetti consueti e desueti. Illustrazioni, adattamenti, oggetti consueti e desueti'. All'allestimento della mostra ha collaborato il Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘G. Tucci’. La piccola ma significativa selezione di calzature provenienti dal Vicino fino all’Estremo Oriente permette di gettare uno sguardo a quest’elemento fondamentale del costume: dalle babbucce, calzature che con qualche variante, sono adottate in tutta l'Asia centrale, alle paduka del Subcontinente indiano, indossate inizialmente soprattutto dai maestri spirituali.  

Leggi di più...

Sulla Via della Seta. Antichi sentieri tra Oriente e Occidente

Fino al 10 marzo 2013 sarà possibile visitare al Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194, la mostra Sulla Via della Seta. Antichi sentieri tra Oriente e Occidente. La mostra organizzata in collaborazione con l'American Museum of Natural History di New York ripercorre il lungo viaggio da oriente verso occidente nel periodo tra il VII e il XIV secolo d.C, rappresentando la moltitudine di culture che animavano la Via della Seta attraverso la ricostruzione di quattro città simbolo: Chang'an (l'odierna Xi'an), Turfan, Samarcanda, e infine Baghdad.

Leggi di più...

Un thè-tangò per Evita

Mercoledì 31 ottobre alle 20,45 presso il Teatro Auditorium del Massimo, via Massimiliano Massimo 1, l'Associazione Culturale TangoEventi organizza una Gran serata di Teatro e Tango con Un thè tangò per Evita spettacolo/commedia in prosa musica e tango dedicato a Eva Peron e, a seguire, Gran noche de Milonga in palco e in foyer aperta a tutto il pubblico, aspettando Halloween con selezioni di Tango tradizionale con brio a cura di Elio Astor Paoloni.

Leggi di più...