Roma Sunu Senegal


Presso lo spazio espositivo dell’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia a Roma in Piazza della Repubblica 55-56, è allestita la mostra personale Sensiz - Senza te dell’artista turca Cenan Uyanusta, curata da Ferdan Yusufi e Stefano Ferracci con il coordinamento organizzativo di Giorgio Bertozzi e Laura Migotto. La mostra resterà a disposizione del pubblico fino al 30 novembre negli orari di apertura degli uffici.
Fino al 10 marzo 2013 sarà possibile visitare al Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194, la mostra Sulla Via della Seta. Antichi sentieri tra Oriente e Occidente. La mostra organizzata in collaborazione con l'American Museum of Natural History di New York ripercorre il lungo viaggio da oriente verso occidente nel periodo tra il VII e il XIV secolo d.C, rappresentando la moltitudine di culture che animavano la Via della Seta attraverso la ricostruzione di quattro città simbolo: Chang'an (l'odierna Xi'an), Turfan, Samarcanda, e infine Baghdad.
Amka da' il via ad un corso intensivo di formazione per il volontariato internazionale in Congo dando la possibilità ad un gruppo di volontari di fare un’esperienza di volontariato internazionale. La durata del corso è annuale con cadenza di due volte al mese il giovedì dalle ore 18.30 alle 20.30 dal 25 Ottobre fino a Giugno e si svolgerà nella sede operativa di Roma in Via Flaminia Nuova 246. Il primo appuntamento, il 25 ottobre ore 18.30, sarà un incontro di presentazione, in cui sarà possibile iscriversi e condividere obiettivi e programma del corso. Per ragioni organizzative è importante segnalare la propria partecipazione al primo incontro entro il 19 ottobre.
Gusht 1991: Anija Vlora ankorohet ne Bari e ngarkuar me 20.000 shqiptare. Ti ishe midis tyre?
7 agosto 1991 una nave mercantile carica di zucchero parte dal porto di Durazzo. A bordo 20.000 albanesi, alla ricerca di un futuro migliore.
8 agosto 1991 la nave Vlora attracca al porto di Bari: uno tra i più imponenti sbarchi di migranti in Italia.
Oggi il regista italiano Daniele Vicari racconta nel suo nuovo film, La nave dolce, le immagini e i ricordi di quell'incredibile viaggio verso la libertà.
Eri anche tu su quella nave? Vuoi portarci la tua testimonianza? Descrivici la tua Vlora sulla bacheca ufficiale del film http://www.facebook.com/lanavedolce o via mail all'indirizzo: lanavedolce@gmail.com
Raccontaci la tua Vlora, la tua testimonianza potrà essere utilizzata durante gli eventi di promozione del film.
Sono ancora aperte le iscrizioni al Corso di percussioni africane con Ivan Navarra che si terrà il martedì dalle 20 alle 22 a Genzano di Roma, in via Italo Belardi 81. Il laboratorio prevede l’accompagnamento dei ritmi con le relative danze tradizionali grazie alla collaborazione con il gruppo Mandenko.
I maestri del coro multietnico Se...Sta Voce effettuano tutti i mercoledì nel mese di ottobre, alle ore 17, presso i locali della Scuola Elementare 126° circolo Iqbal Masih, via Romolo Balzani 155, le audizioni rivolte a bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni, per la nuova formazione del coro nella stagione 2012/2013.
L'Associazione Musica e altre cose e la Fondazione Nando Peretti, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del VI Municipio promuovono il progetto di una piccola orchestra multietnica aperta a tutti i bambini e ai ragazzi del quartiere romano di Tor Pignattara, che suoni strumenti e raccolga sonorità di ogni parte del mondo. Il progetto, ideato e curato da Domenico Coduto, punta a coinvolgere giovani musicisti dai 6 ai 16 anni, che abbiano già dimestichezza con uno strumento e che grazie ad un corso di 20 lezioni, completamente gratuito, avranno la possibilità di affinare le proprie abilità e al tempo stesso vivere un'esperienza importante sul piano umano e sociale. Il percorso musicale della Piccola Orchestra di Tor Pignattara vuole essere infatti anche un momento di formazione, educazione e crescita dedicato ai soggetti più deboli e disagiati.
L'Associazione Aniwe/ Per tutti con Insensinverso, Via Vaiano 7-15, danno inizio al terzo anno di Laboratorio Teatrale Multietnico, tenuto da Silvana Mariniello. Il laboratorio si svolgerà dal mese di Novembre 2012 ad Aprile 2013, tutti i lunedì dalle 18,30 alle 21,30. A fine laboratorio è prevista la messa in scena di uno spettacolo.
Tutti i mercoledì all'Animal Social Club in via di Portonaccio 23E si terrà l'evento Nema Problema: aperitivo biologico a partire dalle 19 seguito da musica balcanica e dal mondo. Ingresso libero.
Nell’ambito del Fondo Europeo per i Rifugiati 2008-2013, Programma Annuale 2011, la Cooperativa Roma Solidarietà della Caritas di Roma, in partenariato con l’Associazione Centro Astalli, promuove il Progetto S.P.E.S.2 –Sostegno Psicologico e Sociale per i richiedenti e titolari di protezione internazionale, vittime di tortura e violenza. Il Progetto, che ha avuto inizio ad agosto 2012 e si concluderà a giugno 2013, è articolato in diverse azioni volte a favorire la realizzazione di interventi psico-sociali destinati esclusivamente a richiedenti e titolari di protezione internazionale appartenenti alle categorie vulnerabili.
Per la segnalazione di possibili destinatari contattare il Centro Ascolto Stranieri della Caritas di Roma sito in via delle Zoccolette, 19. In allegato il progetto completo.
Fino al 17 ottobre dalle ore 10 alle ore 18 (con chiusura il sabato e la domenica) in Piazza Campo Marzio, 42 sarà allestita la mostra fotografica Il merito mette radici pensata e realizzata per documentare la
prima azione positiva del nostro Paese verso la cultura della diversity legata alla emergenza del merito. I protagonisti sono giovani immigrati altamente qualificati provenienti da 28 nazionalità e seconde generazioni, tutti dotati di caratteristiche d’eccellenza. Il reportage fotografico è di Francesco Cianciotta. I testi della mostra sono della giornalista Paola Ciccioli che ha curato anche un volume su questa esperienza.