Sabato 12 novembre alle ore 16 presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini (Sala Conferenze) si terrà la conferenza Ganesha il dio indiano della buona fortuna e della saggezza di Alessandra Petrassi. A seguire una dimostrazione di danza Bhàrata Nàtyam di Annalisa Migliorini.
Home
Tam Tam Morolà e Moustapha Mbengue in concerto


Venerdì 11 novembre alle ore 22.30 presso il Beba do Samba in via de Messapi, 8 Africa Produzione presenta Tam Tam Morola con Moustapha Mbengue, fondatore del gruppo, profondo conoscitore della tradizione musicale wolof, mandinga e serer. I Tam Tam Morola, arricchiscono i ritmi con strumenti aggiuntivi alle percussioni, come ad esempio il basso, e vivacizzano le proprie performances con coloratissimi costumi originali della tradizione africana. Gli spettacoli non fanno mancare coreografie di particolare intensità, danze poliedriche e travolgenti di origine tribale.
Contaminazioni creative 2.0


In occasione della riapertura delle Officine Culturali INsensINverso domenica 13 novembre dalle ore 18 in Piazza De Andrè (Magliana) e a seguire in Via Vaiano 7, si terrà una festa itinerante per il quartiere e la presentazione dei nuovi corsi. Parteciperanno: La Murga, sketch teatrali Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio di Silvana Mariniello, spettacolo itinerante a cura di Loredana Piacentino, aperitivo musicale con Riccardo Magni, corto teatrale Cristoforo. Il peso della leggerezza. Ingresso libero.
Cultura da mangiare: Storie di extracomunitaria follia da Soul Kitchen


Giovedì 10 novembre dalle ore 18.30 presso il Soul Kitchen Pub in via dei Sabelli, 193 la scrittrice brasiliana Claudileia Lemes Dias incontra i suoi lettori per una gustosa presentazione della sua raccolta di racconti Storie di extracomunitaria follia, vincitrice del premio Sabaudia Cultura 2011. Ingresso libero. Aperitivo 7 euro.
Laboratorio teatrale gratuito per italiani e stranieri


L'associazione multiculturale Aniwe/Per tutti riparte con il nuovo laboratorio teatrale gratuito 2011/2012, per la messa in scena dello spettacolo Il Decameron dei migranti. Faranno insieme il percorso teatrale sia italiani che stranieri interessati a partecipare allo spettacolo. Il laboratorio prevede un piccolissimo rimborso spese mensile (Euro 10) e si terrà una volta a settimana il giovedì dalle ore 18 alle ore 21 presso l'Associazione Insensinverso, Via Vaiano 7 (Magliana-Roma) a partire da giovedì 17 novembre 2011.
Cina tra passato e futuro
Sabato 12 novembre alle ore 17.30 presso la Biblioteca Borghesiana in l.go Monreale (via di Vermicino) si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica Cina tra passato e futuro di Stephania Pietrobelli.
La mostra resterà allestita fino al 29 novembre 2011. Ingresso libero.
Ricordando Miriam Makeba. Festa dell’arte


Giovedì 10 novembre dalle ore 21 presso l'Ex Cinema Volturno, in Via Volturno, 37 in l'Associazione Aniwe organizza la terza edizione di Ricordando Miriam Makeba. Festa dell’arte, una serata di musica, poesia, danza e fotografia, in ricordo della grande artista e per festeggiare il Premio Nobel per la Pace alle donne africane. Per l'ingresso è prevista una sottoscrizione di 3€.
Shakhat


Domenica 13 novembre a partire dalle 19 presso la Casa internazionale delle donne, in via della Lungara 19, Asinitas Onlus in collaborazione con l'Associazione Adynaton organizzano una serata serata in cui saranno protagoniste le studentesse di italiano di Asinitas e le ragazze dell'Officina del Teatro Sociale e in cui cibo e specialità tipiche bengalesi saranno accompagnate da canti, performance di danza e narrazioni.
Educare alla Cittadinanza
Per il Ciclo di Seminari-Laboratorio per la scuola che apprende 'I Martedì di Scuola Democratica', martedì 8 novembre dalle ore 14.30 alle ore 18 presso l'Istituto Comprensivo Manin – Sede Di Donato, via Bixio 85, si terrà un incontro sull'Educazione alla Cittadinanza. In un contesto caratterizzato da una significativa presenza di alunni con cittadinanza non italiana, la scuola quasi fatalmente amplifica il suo tradizionale ruolo di ‘laboratorio di democrazia’.
I demoni del deserto alla Biblioteca Rispoli


Giovedì 10 novembre alle ore 19 nella sala Studio della Biblioteca Rispoli, piazza Grazioli 4, ci sarà la presentazione del nuovo romanzo di Bijan Zarmandili I demoni del deserto, Nottetempo. Con l'autore interverranno Ginevra Bompiani e Cristina Ali Farah. Letture di Silvia Grandi accompagnata dal musicista Ramin Rahmi.
Campagna Biblioteche solidali: nuovo Iban


La  Campagna Biblioteche Solidali delle Biblioteche di Roma ha un nuovo Iban.
La  Campagna mira a far nascere e sostenere biblioteche nei paesi del Sud del mondo, con il fine di dare a tutti l'opportunità di migliorare la propria condizione di vita, anche attraverso uno strumento importante come il libro. 
   Per questo adotta progetti di associazioni, onlus e ong che condividono gli stessi obiettivi. 
   I progetti promossi da Biblioteche Solidali si muovono in un'ottica di sviluppo sostenibile fornendo alle realtà locali la possibilità di essere completamente autonome. 
   A Roma insieme alle associazioni e alle biblioteche organizzano attività di educazione allo sviluppo con bambini e ragazzi, iniziative i raccolta fondi, eventi culturali per far conoscere la Campagna e le loro problematiche.  
Cantos de Amazonia Boliviana


Brani e danze frutto dell’incontro tra i gesuiti missionari e le popolazioni indigene nelle reducciones del XVII secolo in Bolivia. Dopo la Germania, l’Olanda, la Francia, la Spagna e la Svizzera, l’orchestra boliviana Enseble Moxos arriva all’Auditorium di Roma, in viale Pietro di Coubertin. L’appuntamento è per domenica 13 novembre alle ore 21 nella Sala Petrassi. E’ un concerto di beneficienza organizzato dalla Fondazione MAGIS, ong dei gesuiti italiani, con il patrocinio dell’Ambasciata di Bolivia in Italia, Roma Capitale, IILA - Istituto Italo-Latino Americano e dell’UNESCO.
Piattaforma araba – Corpi resistenti


Sabato 12 novembre alle ore 17,30 all’Opificio Telecom Italia, via dei Magazzini Generali 20/a, andrà in scena la prima parte di Corpi resistenti, rappresentazione della nuova danza del Maghreb e del vicino Oriente. La seconda parte è domenica 13 alle ore 20,30 al Palladium, piazza Bartolomeo Romano, 8.
Osservatorio sul razzismo


Ogni venerdì dalle 11,30 alle 12,30 su Radio Popolare Roma va in onda l' Osservatorio sul razzismo. Obiettivo della trasmissione è quello di rendere noti e denunciare atti di discriminazione razzista, atteggiamenti e comportamenti xenofobi nella nostra città, nel Lazio e in Italia. A cura di Pasquale Melchiorre.
Mercedes Sosa la negra


Lunedì 31 ottobre alle ore 21 il Teatro Palazzo Santa Chiara, piazza di Santa Chiara 14, presenta Maria Letizia Gorga in Mercedes Sosa la negra di Pino Ammendola e Francesco Leto.
Il PCI e l’Africa indipendente. Apogeo e crisi di un’utopia socialista
Venerdì 28 ottobre, alle ore 18.30, verrà presentato alla Libreria GRIOT, via di S.Cecilia 1/A, il libro "Il PCI e l'Africa indipendente. Apogeo e crisi di un'utopia socialista (1956-1989). Assieme all'autore Paolo Borruso sarà presente anche la professoressa Maria Cristina Ercolessi. La fine della seconda guerra mondiale vede l'emergere di due fenomeni distinti, ma destinati a incrociarsi fino alla fine degli anni '80. In Italia, il Partito Comunista emerge nel nuovo contesto post-fascista e repubblicano come il più grosso partito comunista in Europa occidentale. In Africa i movimenti per l'indipendenza dalle potenze coloniali si rafforzano e danno l'avvio, a partire dalla seconda metà degli anni '50, alla grande stagione delle indipendenze africane.
Serate Afro Nekh Rek


Ogni venerdì ripartono presso il locale Criola in via Castelguidone, 26 dalle ore 23 le serate Afro Nekh Rek della stagione 2011/2012 in cui verrà proposta musica esclusivamente dal continente africano: coupè-decalè, zouk, mbalax, soukous, ndombolo, reggaeton, afro-salsa, kizomba, bachata.
I bambini del mondo


Rimarrà in esposizione fino al 19 novembre presso Casa della Casilina – Villa De Sanctis (Torpignattara) in via Casilina 675 la mostra fotografica I bambini del mondo: Children save me di Stefano Romano, con il patrocinio del Comune di Roma Municipio 6 in collaborazione con Comitato di Quartiere Torpignattara.
Cucimondo: incontrarsi a tavola e non solo


Cucimondo è un'associazione di volontariato che organizza iniziative per l’incontro e l'integrazione tra persone e popoli. Organizza presso il Centro Il Fiume, via dei Dalmati 37, iniziative di cucina (un venerdì al mese, ore 20-22,30) e incontri di lettura per scoprire autori e romanzi dai cinque continenti (un sabato al mese, ore 10-14).
Un Cuento Chino


Martedì 1 novembre ore 22 - nell'ambito della VI edizione del Festival Internazionale del Film di Roma l'Ambasciata Argentina in Italia e L'Archibald Film invitano alla proiezione del film argentino Un Cuento Chino di Sebastián Borensztein con: Ricardo Darín, Muriel Santa Ana, Ignacio Huang, Pablo Seijo, Iván Romanelli, Vivian El Jaber - Argentina, 2011.
 
						
					



