Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Storie di Quartiere

Mercoledì 16 settembre 2020 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, Viale Opita Oppio 41, è stata inaugurata la mostra fotografica Storie di Quartiere, curata da Marciapiedi Street Photography Expo: una ricerca fotografica sviluppata durante i primi mesi della pandemia causata dal Covid-19 focalizzandosi sulla realtà del Quadraro. Lo spirito resistente del quartiere ha guidato lo sviluppo di questa mostra, il cui progetto era stato pensato inizialmente dalla Biblioteca Cittadini del Mondo come una delle iniziative di Q44 in occasione dell'anniversario del rastrellamento nazifascista del 17 aprile del 1944. La narrazione fotografica della mostra ritrova questa identità resistente attraverso diverse prospettive: dalla documentazione delle iniziative solidali attivate dalle realtà associative territoriali, alla raccolta di immagini più intime e peculiari dei luoghi e dei rituali dell'ordinario. L'ingresso è gratuito.

Leggi di più...

Ritorno al Futuro

Grazie al progetto Ritorno al Futuro, per tutto il mese di settembre 2020 alcune attività di MaTeMù si spostano all'aperto, insieme a tante gite fuori porta completamente gratuite. Tutte le attività sono gratuite e riservate a ragazzi e ragazze dai 12 ai 19 anni. Per info sulle date e per prenotare scrivici in privato.

Leggi di più...

Crescendo di Dror Zahavi

In varie sale cinematografiche di Roma è possibile vedere il film Crescendo del regista israeliano Dror Zahavi. Film vincitore del Premio Cinema per la Pace 2020 e di numerosi Premi nei Festival internazionali di tutto il mondo, Crescendo ripercorre la vicenda di Eduard Sporck, un famoso direttore d’orchestra, incaricato di mettere insieme un’ orchestra composta da giovani musicisti israeliani e palestinesi per un unico concerto in occasione dei negoziati di pace tra Israele e Palestina. Sporck dovrà mettere a disposizione tutte le sue capacità e risorse per riuscire a superare le tensioni e discordie che li contrappongono ideologicamente e culturalmente al fine di condurli a suonare in armonia verso un finale teso ed emozionante.

Leggi di più...

M’illumino / d’immenso

Biblioteche di Roma ha patrocinato due premi internazionali di traduzione di poesia dall’italiano allo spagnolo e dall’italiano all’arabo da assegnare alle migliore versione di due poesie in lingua italiana - (una di un poeta italiano e l'altra di un poeta svizzero in lingua italiana): Gli ireos gialli di Luciano Erba e La carta delle arance di Pietro De Marchi. Biblioteche di Roma offrirà ai vincitori una settimana di residenza a Roma presso la Casa delle Traduzioni.
È aperto fino al 10 settembre 2020 il bando per la terza edizione del Premio internazionale di traduzione di poesie dall'italiano allo spagnolo M'illumino / d'immenso, organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico, l'Ambasciata Svizzera in Messico e il Laboratorio Traduxit. Saranno assegnati 10.000 pesos messicani e altri premi alla migliore versione spagnola delle due poesie in lingua italiana. Qui il bando

Leggi di più...

Alexandra Oancea. Mostra d’arte contemporanea – Io sono

Fino al 15 settembre 2020 alle ore 18 presso la Galleria d'Arte dell'Accademia di Romania in Roma in viale delle Belle Arti, 110 è possibile visitare la mostra d'arte contemporanea - Io sono di Alexandra Oancea. Durante la mostra, che si svolgerà presso la Galleria d’Arte dell'Accademia di Romania, vengono presentati brani di storie dei migranti e rifugiati che vivono in Italia, attraverso una serie di 13 dipinti e documentari video realizzati dall'artista.

Leggi di più...

African Day – Lago di Bracciano

Domenica 6 settembre 2020 in via Circumlacuale 27/d, sul lago di Bracciano, è stata organizzata una giornata allì'insegna dell'Africa. A partire dalle ore 18 percussioni, danza, concerti, degustazioni per un viaggio nella cultura africana, insieme ai maestri Keba Seck e Sakou Kande.

Leggi di più...

Asian Film Festival

Fino al 5 agosto 2020 si tiene la 17° edizione dell'Asian Film Festival presso la Casa del Cinema in Largo Marcello Mastroianni 1. E' il primo festival, in Italia, completamente dal vivo dopo l'emergenza Covid-19 e vede la partecipazione di grandi registi e giovani promesse, espressione delle più importanti cinematografie dell'estremo oriente: Filippine, Malesia, Cina, Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Hong Kong, Vietnam. Le proiezioni sono distribuite tra le sale interne e l'arena di Villa Borghese.

Leggi di più...

Il cinema coreano a casa vostra

Da venerdì 31 luglio a sabato 1 agosto 2020 alle ore 16 l'Istituto Culturale Coreano in Italia mette a disposizione in diretta streaming il film coreano Masquerade (2012) di Choo Chang-min, in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Leggi di più...

L’epidemia autoritaria: tutela dei diritti umani e Covid-19

Mercoledì 29 luglio 2020 dalle ore 11 alle 12 si tiene la conferenza L'epidemia autoritaria: tutela dei diritti umani e Covid-19. Durante la conferenza verrà presentato l’ultimo rapporto “L’impatto del COVID-19 sui diritti umani in alcuni Paesi e territori” redatto da FIDU e ODF, in collaborazione con Center for Civil Liberties (CCL) e The Arrested Lawyers Initiative (ALI). Rappresentanti della società civile e testimoni diretti introdurranno le principali limitazioni alle libertà fondamentali scaturite dalla crisi emergenziale in alcuni Paesi autoritari che hanno sfruttato le misure anti-crisi per reprimere il dissenso e rafforzare la propaganda di Stato.

Leggi di più...

La Biblioteca a spasso per il quartiere – IV Municipio

Per il progetto di promozione culturale itinerante Biblionavette, è stato organizzato per martedì 28, giovedì 30 luglio e sabato 1 agosto 2020 dalle ore 21.30 nel IV Municipio, presso il Centro Socio Culturale Casale Caletto, via di Cervara 200, un Focus sull'Africa, con proiezioni di film e cortometraggi in tema. Il programma fa parte del nuovo palinsesto di Roma Capitale Romarama. All'interno i titoli dei film proiettati nelle tre giornate.

Leggi di più...

Sportello InCOME

Ha riaperto il 1 luglio 2020 lo sportello in presenza del progetto InCOME, chiuso al pubblico a seguito dell’emergenza COVID.  
Lo sportello si trova presso lo spazio SOFeL del Centro Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù, via Vittorio Amedeo II, 14; l'obiettovo è quello di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria della popolazione migrante e nel periodo di emergenza per dare assistenza anche su richieste di bonus e agevolazioni previsti dal decreto “Cura Italia”.

Leggi di più...

Viaggio nell’Africa Subsahariana: tra le ragioni dell’instabilità

In occasione del lancio della nuova pubblicazione del Centro Studi AMIStaDeS L'orizzonte degli eventi. Quaderni geopolitici e analisi giuridiche (il cui primo numero è scaricabile gratuitamente a questo link), il centro studi invita alla presentazione il webinar Viaggio nell'Africa Subsahariana: tra le ragioni dell'instabilità. Il web talk si tiene mercoledì 29 luglio 2020 a partire dalle ore 18 sul canale Youtube del Centro studi, a cui sarà possibile accedere previa registrazione tramite Eventbrite o tramite il form di iscrizione. L'evento vedrà la partecipazione del Prof. Aldo Pigoli, docente di Storia delle Civiltà e delle Culture Politiche e di Storia dell'Africa Contemporanea dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano); e degli analisti del centro studi e autori del primo numero della pubblicazione: F. Adele Casale (Analista area Sahel e Africa Subasahariana), Luigi Limone (analista area flussi migratori) e Laura Santilli (analista area difesa e sicurezza). Modererà l'evento il Segretario Generale di AMIStaDeS, Claudia Candelmo.

Leggi di più...

Un domani possibile: Bando a sostegno di giovani migranti

Fino al 9 ottobre 2020 è possibile partecipare all'ottavo bando Un domani possibile di Con i Bambini, per favorire l’inclusione e l’autonomia dei minori e dei giovani migranti arrivati soli nel nostro paese. Il bando è realizzato in collaborazione con “Never Alone – Per un domani possibile”, iniziativa nata nell’ambito del programma europeo “EPIM – European Programme for Integration and Migration”. Con  i  Bambini  intende  sostenere  interventi,  nell’ambito  del Fondo per il contrasto della povertà educativaminorile, che contribuiscano a offrire opportunità educative e di inclusione alle e ai giovani migranti, di età compresa tra i 17 ed i 21 anni, che hanno fatto ingresso in Italia da minorenni e da soli, fornendo loro un percorso di inserimento lavorativo di medio-lungo periodo, soluzioni abitative adeguate e l’integrazione in reti e relazioni sociali solide.

Leggi di più...

Cultura iraniana in diretta con Antonello Sacchetti

Prosegue ancora per questa settimana, prima della pausa estiva, la programmazione dedicata alla cultura iraniana proposta dal giornalista Antonello Sacchetti, curatore del blog Diruz. Ecco i prossimi appuntamenti: martedì 21 luglio 2020 alle 19: Il tappeto persiano. Diretta con Taher Sabahi. Mercoledì 22 luglio alle 19, Visioni persiane – Fotocronache di un viaggio. Diretta con Franco Zampetti Franco Zeta. Venerdì 24 luglio alle 19, Cosa leggo in vacanza? Diretta con Giacomo Longhi. Sul profilo facebook dell'autore oppure su http://www.diruz.it/diruz-in-diretta/

Leggi di più...

African Day – Lago di Bracciano

Mercoledì 29 luglio 2020 in via Circumlacuale 27/d, sul lago di Bracciano, è stata organizzata una giornata allì'insegna dell'Africa. A partire dalle ore 16 percussioni, danza, concerti, meditazione e degustazioni per un viaggio nella cultura africana, insieme ai maestri Keba Seck e Sakou Kande.

Leggi di più...

Il diritto di essere neri e fragili

Lunedì 20 luglio 2020 alle 20,30 la scrittrice e attivista Esperance Hakuzwimana Ripanti propone la diretta la trasmissione Il diritto di essere neri e fragili. Tema della puntata la vulnerabilità della mente e dell'anima nelle persone che convivono e sopravvivono alla discriminazione razziale.

Leggi di più...

Pagine di coraggio. L’impegno di Emergency

Il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e la Biblioteca Nelson Mandela in collaborazione con il Punto Lettura Emergency Roma, propongono la rassegna Pagine di coraggio. L’impegno di Emergency: tre appuntamenti online, lunedì 29 giugno, lunedì 20 luglio e lunedì 21 settembre 2020 alle ore 18, sul tema del coraggio variamente declinato, a partire da quello degli operatori Emergency che intervengono in situazioni di forte rischio ed emergenza. I video sono visibili sulle pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Nelson Mandela e Biblioteche di Roma. Il terzo e ultimo appuntamento è previsto per lunedì 21 settembre 2020 alle ore 18 con la presentazione del libro Corrispondenze afghane. Storie e persone in una guerra dimenticata (Poets & Sailors, 2019) di Nico Piro, Inviato Speciale Rai, che si occupa principalmente di zone di guerra. Intervengono l'editore Francesco Mizzau, l'attore e formatore di Emergency Mario Spallino e l'autore Nico Piro. Letture a cura di Monica Ferri, attrice e volontaria di Emergency.

Leggi di più...