Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Voci – Uno spettacolo di Bharata Natyam

Martedì 25 giugno 2019 al Teatro Hamlet in via Alberto da Giussano 13 va in scena Voci – uno spettacolo di Bharata Natyam con Srinidhi Raghavan. Ideazione e coreografie orignali di Usha Raghavan e Srinidhi Raghavan. Le Voci. Sono ovunque. A volte sono sussurrate nel vento. A volte scaturiscono dal cuore per urlare la verità. Quasi sempre ci chiamano e ci guidano lungo un sentiero, determinando il corso delle nostre vite. I personaggi ritratti nello spettacolo – un potente re, una giovane principessa, una giocosa e spensierata Gopi, un'amica gelosa – sono costantemente alla ricerca di cosa sia giusto per loro. Alcuni riescono a trovare la verità, altri cedono alla paura e scelgono un sentiero non sempre onorevole.

Leggi di più...

Cena siriana con HummusTown

Domenica 23 giugno 2019 dalle 20 alle 22.30 in via di santa Cecilia, 1/a GRIOT vi invita al nuovo appuntamento in sostegno di HummusTown che da due anni offre a rifugiati siriani l’opportunità di cucinare e distribuire cibo delizioso in tutta Roma. Grazie alla forza di volontà della sua fondatrice, Shaza Saker, da piccolo esperimento nato dalla frustrazione di vedere tanti siriani senza un lavoro e quindi senza prospettive, adesso è una realtà viva e in espansione. Sin dall’inizio dell’iniziativa HummusTown ha aiutato più di dieci rifugiati a diventare economicamente più indipendenti e, di riflesso, più integrati nella vita romana. Attualmente ci sono sei rifugiati che lavorano come parte della squadra. L’obiettivo è aiutarli a raggiungere la massima indipendenza, essere in grado non solo di sopravvivere a Roma, ma di prosperare, crescere ed essere in grado di inviare denaro alle loro famiglie nel paese d’origine.

Leggi di più...

XI No Border Fest: libertà di movimento oltre ogni confine

Nei giorni 21 e 22 giugno 2019 torna a Roma il No Border Fest, organizzato da La Città dell'Utopia, Servizio Civile Internazionale Italia e Laboratorio 53. Il festival, giunto quest’anno all’undicesima edizione, vuole essere un momento di confronto e di convivialità sul tema delle migrazioni attraverso laboratori, esposizioni, dibattiti, teatro e musica. Venerdì 21 giugno 2019, dalle 18.00 presso La Città dell’Utopia in via Valeriano 3F, il festival darà spazio al confronto Le nuove frontiere della fortezza Europa: strategie politiche, interessi e complicità nella gestione delle migrazioni - spunti ed esperienze dai confini tra Sahel, Libia e Sicilia, con la partecipazione di Amedeo Ricucci (Giornalista RAI), Costanza Spocci (giornalista freelance), Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (progetti “In Limine” e “Sciabaca – Oltre il Confine”). Seguirà poi lo spettacolo di teatro delle ombre Arianna: una donna il cui nome ha attraversato secoli e frontiere ma che la storia ha voluto Tenere in ombra, a cura di Silvio Gioia. Sabato 22 giugno 2019, a partire dalle 10.00 sempre presso La Città dell’Utopia, il festival affronterà i temi dell’autodeterminazione, dell’inclusione sociale e della libertà di movimento attraverso workshop ludici e divulgativi: È ora di giocare - Il gruppo AMA di Laboratorio 53 propone un laboratorio di ludopedagogia per giocare i confini” con la collaborazione di Liscìa (previa iscrizione); “Xenia – Teatro itinerante del Gruppo Sconfinato” a cura di Laboratorio 53 (previa iscrizione).

Leggi di più...

Conferenza stampa di presentazione GLOBAL TRENDS 2018

Mercoledì 19 giugno 2019 presso l'Associazione Stampa Estera in via dell'Umiltà, 83/c in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, si terrà la conferenza stampa di presentazione Global Trends 2018, il rapporto statistico annuale realizzato da UNHCR sui flussi di uomini, donne e bambini in fuga da guerre, persecuzioni e violazioni dei diritti umani: Yagoub Kibeida, rappresentante ECRE per il Mediterraneo e Mirvat Sayeg, studentessa universitaria. Introduce e modera Carlotta Sami, portavoce UNHCR per il Sud Europa, saluti di Roland Schilling, rappresentante regionale UNHCR per il Sud Europa. Intervengono: Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all'Estero e le Politiche Migratorie, Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale; Caterina Boca, ufficio Politiche Migratorie e Protezione Internazionale, Caritas Italiana.  

Leggi di più...

Presentazione della collana di poesia internazionale “i fili”

Martedì 25 giugno 2019, alle ore 18, nella Sala Fanfani dell’IILA, verrà presentata la collana “i fili” di Edizioni Fili d’aquilone. L’incontro si svolge nell’ambito del II Congreso Internacional sobre Poéticas, che si terrà dal 24 al 26 giugno 2019 all’UnIversità Guglielmo Marconi a Roma. All’incontro prenderanno parte Alessio Brandolini (poeta, editore e traduttore), che presenta e coordina, e i tre poeti Marisa Martínez-Pérsico (Argentina), Federico Díaz-Granados (Colombia) e Felipe García Quintero (Colombia).

Leggi di più...

La Città dei Ragazzi: i suoi mestieri e i suoi sapori

Domenica 16 giugno 2019 presso la Città dei Ragazzi, dalle ore 12 a sera, in Largo Città dei ragazzi, 1 (uscita GRA Via della Pisana direzione regione Lazio) si terrà la II° edizione della manifestazione La Città dei Ragazzi: i suoi mestieri e i suoi sapori, evento e pic nic per sostenere le attività e i progetti della Città dei ragazzi e di Agape onlus. La Città dei Ragazzi: i suoi mestieri e i suoi sapori sarà diviso in quattro momenti: pranzo, dolce, merenda e musica dal vivo.Tante le attività e i laboratori per bambini: magia, giocoleria, attività sportive a cura del Coni Lazio, ono terapia, falconeria, arte vetro, ceramica, attività cinofile, verde didattico e tanto altro.
La giornata, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Lazio, si concluderà con uno spettacolo musicale e di danze a partire dalle ore 18.30.

Leggi di più...

Women

Dal 20 giugno al 4 settembre 2019 in Via di S. Francesco di Sales, 5 la Casa della Memoria e della Storia ospita Women, mostra fotografica di Emanuela Caso, un omaggio alle donne, ai loro diritti mai ampiamente conquistati, alle speranze, alle sofferenze e alle intime gioie che trapelano dai loro sguardi. Un reportage condotto attraverso diversi Paesi del mondo per raccontare l’universo femminile da Occidente a Oriente. Emanuela Caso in Women cattura con l’obiettivo i volti più significativi delle donne incontrate in questo viaggio. Un percorso in cui la fotografia si fa il mezzo ideale per aprire gli occhi sulla vastità del mondo che ci circonda. Nel percorso espositivo, è abbattuto lo stereotipo della perfezione femminile imposto dai mass-media in favore di una donna che valorizza la propria personalità e autostima. Il percorso di Women evidenzia una dura realtà, dice l’artista: “in ogni parte del mondo le donne vivono uno stato di insoddisfazione e modi di vita contrastanti o di incompleto benessere”.

Leggi di più...

Afrofobia. Razzismi vecchi e nuovi

Venerdì 14 giugno 2019 alle 18.30 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT presenta il saggio di Mauro Valeri Afrofobia. Razzismi vecchi e nuovi (Fefè editore). L'autore Mauro Valeri dialogherà con l'editore Leonardo De Sanctis. Nei documenti ufficiali ONU e UE si fa sempre più uso del termine afrofobia per indicare “paura eccessiva” e avversione nei confronti di africani e afrodiscendenti. In realtà il razzismo moderno nei confronti dei neri ha origine molto antica e mutazioni recentissime. Il libro ricostruisce, attraverso un’analisi storica e sociologica, le metamorfosi del razzismo da quello schiavista a quello coloniale, da quello di Stato a quello democratico, da quello ribaltato a quello di guerra. Con particolare attenzione al razzismo italiano dal 1860 ad oggi.

Leggi di più...

Le migrazioni italiane nel mondo raccontate ai ragazzi

Si svolge venerdì 14 giugno 2019 alle ore 17 presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, via del Seminario 76, un'interessante iniziativa di Fondazione Migrantes dal titolo Le migrazioni italiane nel mondo raccontate ai ragazzi. Durante l'iniziativa verrà presentato il volume RIM JUNIOR 2018--19. Il Racconto degli Italiani nel Mondo. Interventi: da Roma Vinicio Ongini, Ministero dell’Istruzione e della Ricerca e Viviana Daloiso, Avvenire; da New York Annavaleria Guazzieri, Cav. Josephine A. Maietta, Association of Italian American Educators.

Leggi di più...

Riti di passaggio

Sabato 15 giugno 2019 alle ore 19 presso Dieci Mondi - Laboratorio Permanente Pisacane in via Acqua Bullicante, 30 è prevista la permormance finale delle allieve della scuola Riti di passaggio di Ashai Lombardo Arop- Danzemeticce. A seguire aperitivo e Balla che ti sballa a cura di dj Afreak.

Leggi di più...

Karawan Fest 2019

Karawan Fest, la festa del cinema itinerante e open air dedicata alla commedia, torna con la sua 8° edizione dal 20 al 23 giugno 2019 presso la Scuola Elementare Carlo Pisacane in Via Acqua Bullicante, 30. Nato nel 2012 a TorPignattara in quella che è una delle aree più multiculturali della Capitale, il festival quest'anno ruota intorno al tema del doppio: che sia un doppio sguardo, come un gioco di rimandi allo specchio tra due diverse visioni, la doppia sponda di un unico mare in cui si incrociano e consumano i destini, o un doppio sogno che unisce e divide due protagonisti, affiora dalle storie di questi film l'invito all'empatia. Non esistono barriere che non possano essere superate tra "noi" e "loro": basta uno sguardo a innamorarsi di chi vive dall'altra parte della città e incarna il nostro opposto, basta una canzone per trovare il coraggio di vivere il proprio sogno e sgretolare il muro di paure e ombre proiettate dalle aspettative degli altri, basta un mare ad unire due generazioni, due culture e due persone apparentemente lontane.

Leggi di più...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2019 in Biblioteca

Le Biblioteche di Roma si uniscono alle iniziative per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2019, che ricorre il 20 giugno, con vetrine tematiche di libri e proiezioni di film e documentari sul tema. Le proiezioni si svolgono in varie biblioteche nella settimana dal 17 al 22 giugno 2019 e si aggiungono all'evento che si svolge giovedì 20 giugno dalle ore 17 al Teatro India, lungotevere Vittorio Gassman, 1.

Leggi di più...

Open Day CivicoZero 2019

Mercoledì 19 giugno 2019 dalle 10.30 alle 18 il Centro CivicoZero apre le porte a tutti. Gli ospiti potranno sperimentare in prima persona l'esperienza di una giornata a CivicoZero insieme ai ragazzi e agli operatori. Si potrà partecipare a diverse attività:Lezione di lingua italiana, Performance teatrale sul tema del lavoro, Proiezione del cortometraggio "Il mio nome", Attività partecipata "Spazio ai ragazzi", Lettura testi e concerto Rap.Inoltre, per tutta la durata dell'evento, sarà possibile visitare la mostra "Foglie di viaggio" (raccolta di testi sul tema del viaggio) e l'esposizione permanente dei "Griot" (pubblicazione periodica di testi realizzati dai ragazzi di CivicoZero all'interno del laboratorio di scrittura).

Leggi di più...

I cento pozzi di Salaga

Venerdì 28 giugno 2019 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione del libro I cento pozzi di Salaga della scrittrice ghanese Ayesha Harruna Attah, pubblicato da Marcos y Marcos.

Leggi di più...

La straordinaria storia di cinque uomini che vissero in Iraq

Giovedì 20 giugno 2019 alle 19 in via di Santa Cecilia, 1/a GRIOT ospita la presentazione del libro La straordinaria storia di cinque uomini che vissero in Iraq di Abdul Munim Altai. All’incontro partecipano Muna Altai, traduttrice del libro e figlia dell’autore e Marisa Paolucci, giornalista e scrittrice. Introduce Leila Karami (Università La Sapienza).

Leggi di più...

Porto il velo, adoro i Queen

Nell'ambito del master Mislam e dei seminari Tables, giovedì 20 giugno 2019 alle 17 presso la Libera Università degli Studi Sociali Luiss Guido Carli in viale Romania 32, sarà proiettato il film-documentario Porto il velo, adoro i Queen (2016). Intervengono: Luisa Porrino, regista del film, Prof.ssa Francesca Maria Corrao, Docente di Lingua e Cultura Araba, direttrice del master MISLAM, Università LUISS Guido Carli. Seguirà un dibattito con studentesse e studenti, moderato da Novella Mori, Direttrice della ONG "Un Ponte Per...".

Leggi di più...