Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Cineforum Palestina dedicato alle Donne

Giovedì 5 aprile 2018 alle ore 18 presso la Fondazione AAMOD in via Ostiense, 106 nell'ambito del ciclo di proiezioni Cineforum Palestina saranno proiettati due dei film, meritati vincitori, del Festival Al Ard di Cagliari 2018 che trattano di storie di donne che resistono in una Palestina assediata e sfruttata: Broken Dreams e Bloody Basil.

Leggi di più...

Luci dalla Cina. Documentari cinesi indipendenti in biblioteca

L’Istituto Confucio di Roma e il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presentano presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, la mini rassegna cinematografica Luci dalla Cina. Documentari cinesi indipendenti in biblioteca. Luci dalla Cina (Echrans de Chine) è un festival di documentari cinesi indipendenti nato a Parigi nel 2009 su iniziativa del regista e produttore Michel Noll e giunto alla sua quarta edizione in Italia. I film di giovani registi cinesi indipendenti accompagnano lo spettatore in un itinerario coraggioso, disincantato e appassionato attraverso una Cina inedita, lontana dagli stereotipi e dai luoghi comuni diffusi in Occidente. Primo appuntamento lunedì 26 marzo 2018 alle ore 18 con la proiezione del documentario L'altra metà del cielo (The other half of the sky), di Patrick Soergel (80’, v.o. sottotitolato in italiano). Le trasformazioni di una società ancora in cerca di un’identità viste dalla prospettiva di quattro donne manager: una magnate della ristorazione, una nota businesswoman, una leader nel campo dell’informatica, una ‘regina’ dei talk show femminili. Donne di successo che osservano con chiarezza di visione e senza clichés i cambiamenti in corso, lasciando intravedere un mondo in cui determinazione, lungimiranza e forza di volontà contano più del genere.
Introducono il documentario: Paolo De Troia, Direttore Esecutivo dell'Istituto Confucio di Sapienza Università di Roma; Markus Nikel, coordinatore dell’edizione italiana del Festival Luci dalla Cina; Marina Chiarioni, organizzazione di Luci dalla Cina per ID-Cultura. Secondo appuntamento lunedì 16 aprile alle ore 18 con il documentario I dimenticati della notte (Tricks on the dead), di Jordan Peterson (95’, v.o. sottotitolato in italiano).

Leggi di più...

The first shot

On the Road Film Festival Preview 2018 in collaborazione Zomia cinema presenta mercoledì 28 marzo 2018 alle ore 20.30 presso il Cine Detour, Via Urbana 107, il documentario The first shot, di Yan Cheng e Federico Francioni (Italia 2017, 73'. V.O. cinese con sottotitoli in italiano). Alla proiezione sarà presente il regista Yan Cheng. Tre esistenze distanti e differenti colte nella stessa tensione: la ricerca della propria identità e del senso dello stare in un presente di continua trasformazione. Ognuno di loro nato dopo il 1989, la fine di tutte le rivoluzioni.

Leggi di più...

Insyriated

Fino a mercoledì 28 marzo 2018 presso il Cinema Farnese in Campo de' Fiori, 56 è prevista la proiezione del film Insyriated di Philippe Van Leeuw, vincitore del Premio del Pubblico alla sezione Panorama Berlinale - Berlin International Film Festival.

Leggi di più...

Tierra de mujeres

Martedì 27 marzo 2018 alle ore 18 presso l'IILA in via Giovanni Paisiello 24 nell'ambito del ciclo Documentales de mujeres, dedicato alla produzione audovisuale delle donne latinoamericane è prevista la proiezione del documentario Tierra de mujeres di Amania Merino e Fernanda Sosa Ledergerber (versione originale in spagnolo senza sottotitoli).

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Sabato 24 Marzo 2018 dalle ore 17 Quando non puoi tornare indietro un documentario di Leonardo Cinieri Lombroso al FAX Factory, via Antonio Raimondi 87. Obaida, un ragazzo di Aleppo, vuole fare il cantante ma la guerra cambia i suoi piani. Una borsa di studio gli permette di arrivare in Italia e un cd inviato per caso gli permette di partecipare a The Voice. Obaida è lontano dalla famiglia e può contare solo su se stesso, ma saprà sempre trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita. Il documentario, di cui verrà proiettato un estratto di 10 minuti, è in lavorazione e può essere sostenuto attraverso il crowdfunding su Indiegogo. L’incontro sarà un’occasione per parlare di Siria e di uguaglianza al di là di concetti come nazioni, confini e guerra.

Leggi di più...

Luci dalla Cina. Documentari cinesi indipendenti in biblioteca

L’Istituto Confucio di Roma e il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presentano presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, la mini rassegna cinematografica Luci dalla Cina. Documentari cinesi indipendenti in biblioteca. Luci dalla Cina (Echrans de Chine) è un festival di documentari cinesi indipendenti nato a Parigi nel 2009 su iniziativa del regista e produttore Michel Noll e giunto alla sua quarta edizione in Italia. Secondo appuntamento lunedì 16 aprile 2018 alle ore 18 con il documentario I dimenticati della notte (Tricks on the dead), di Jordan Peterson (95’, v.o. sottotitolato in italiano).
Introducono il documentario: Paolo De Troia, Direttore Esecutivo dell'Istituto Confucio di Sapienza Università di Roma; Markus Nikel, coordinatore dell’edizione italiana del Festival Luci dalla Cina; Marina Chiarioni, organizzazione di Luci dalla Cina per ID-Cultura.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presenta venerdì 16 marzo 2018 ore 17.30 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, Quando non puoi tornare indietro di Leonardo Cinieri Lombroso. Obaida, un ragazzo di Aleppo, vuole fare il cantante ma la guerra cambia i suoi piani. Una borsa di studio gli permette di arrivare in Italia e un cd inviato per caso gli permette di partecipare a The Voice. Obaida è lontano dalla famiglia e può contare solo su se stesso, ma saprà sempre trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita. Il documentario, di cui verrà proiettato un estratto, è in lavorazione e può essere sostenuto attraverso il crowdfunding su Indiegogo. L’incontro sarà un’occasione per parlare di Siria e di uguaglianza al di là di concetti come nazioni, confini e guerra.

Leggi di più...

Cinema curdo al Detour. Io ricordo di Selim Yıldız

Giovedì 15 marzo 2018 dalle ore 21, cinema curdo al Cine Detour, via Urbana 107, con Io ricordo (Bîra mi' têtin) di Selim Yıldız, un film delicato ed estremamente attuale che apre lo sguardo su un conflitto, quello dei curdi in Turchia. A seguire incontro a cura di Rete Kurdistan Roma. Gli abitanti di Roboski, un villaggio di confine tra la Turchia e e l'Iraq, nel Kurdistan turco, per lungo tempo hanno vissuto grazie al trasporto di beni attraverso il confine. Il documentario raccoglie le loro testimonianze, che riguardano in particolare diversi massacri perpetrati dalle autorità Turche. 

Leggi di più...

Pianeta terra

Presso la Biblioteca Nelson Mandela, via la Spezia 21, Pianeta Terra. Documentari d'autore, due documentari per riflettere su tematiche attuali e complesse: il cambiamento climatico e i fenomeni migratori. Martedì 13 marzo, ore 17 - Una scomoda verità, di Bonni Cohen e Jon Shenk (USA, 2017, 100 minuti). Martedì 20 marzo, ore 16,30 - Human Flow di Ai Weiwei (Germania/USA, 2017, 140 minuti).

Leggi di più...

Francofilm- festival del film francofono di Roma

Fino al 21 marzo 2018 l'Institut Francais Centre Saint Louis invita alla nona edizione del Francofilm-festival del film francofono di Roma in Largo Toniolo20/22. La rassegna presenta 20 lungometraggi, di cui 16 in concorso, provenienti da 16 paesi membri della Francofonia: Albania, Armenia, Belgio, Bulgaria, Burkina Faso, Canada-Québec, Costa d’Avorio, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Francia, Grecia, Libano, Lussemburgo,Marocco, Romania, Svizzera e Tunisia. Più di dieci giorni di proiezioni, per la maggior parte inedite in Italia, arricchiti dalla presenza speciale di registi ed attori. Quest’anno il festival presenta anche una sezione Junior, film per la famiglia,fuori concorso. In allegato il programma completo.

Leggi di più...

Quando non puoi tornare indietro

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma presenta venerdì 16 marzo 2018 ore 17.30 alla Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, Quando non puoi tornare indietro di Leonardo Cinieri Lombroso. Obaida, un ragazzo di Aleppo, vuole fare il cantante ma la guerra cambia i suoi piani. Una borsa di studio gli permette di arrivare in Italia e un cd inviato per caso gli permette di partecipare a The Voice. Obaida è lontano dalla famiglia e può contare solo su se stesso, ma saprà sempre trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita. Il documentario, di cui verrà proiettato un estratto, è in lavorazione e può essere sostenuto attraverso il crowdfunding su Indiegogo. L’incontro sarà un’occasione per parlare di Siria e di uguaglianza al di là di concetti come nazioni, confini e guerra.

Leggi di più...

The Harvest

Sabato 17 febbraio 2018 alle ore 19, presso Apollo Undici, via Bixio 80/a, si tiene la prima romana del film The Harvest. Un docu-musical che, per la prima volta, unisce il linguaggio del documentario alle coreografie delle danze punjabi, raccontando l'umiliazione dei lavoratori dell'Agro Pontino sfruttati dai datori di lavoro e dai caporali. Due storie che si intrecciano nel corso di una giornata, dalle prime ore di luce in cui inizia il lavoro in campagna alla preghiera serale presso il tempio della comunità.

Leggi di più...

Premio Emanuele Luzzati

Al via il Premio Emanuele Luzzati, concorso gratuito per cortometraggi, mediometraggi, videoclip e documentari organizzato dal Centro Ebraico Italiano G. e V. Pitigliani, per giovani “under 36”.
Sono aperte le iscrizioni per il Premio Emanuele Luzzati, concorso organizzato dal Centro Ebraico Italiano G. e V. Pitigliani, in collaborazione con il Museo Luzzati a Porta Siberia di Genova, rivolto a coloro che abbiano realizzato un’opera destinata al pubblico giovanile aderendo al tema: “Vicinanze umane” nell’ottica della conoscenza dell’altro, l’inclusione sociale e il dialogo interculturale.
Il bando, gratuito, è aperto a qualsiasi opera audiovisiva, dai cortometraggi ai mediometraggi di durata massima di 30 minuti, passando per videoclip e documentari, di durata massima di 30 minuti. La scadenza è fissata al 15 giugno 2018, le informazioni complete per le iscrizioni al link www.pitigliani.it.

Leggi di più...

A Ciambra

Venerdì 9 febbraio 2018 alle ore 16.30, presso la Biblioteca Elsa Morante, Via Adolfo Cozza 7, si tiene la proiezione del film A Ciambra di Jonas Carpignano ( Italia, Francia, Germania, 2017, 117 min.). Seguirà il commento da parte dell’equipe del Centro clinico Alios, Paola D’Amelio, Maria Concetta Gaglio, Alessio Patacca, Emanuele Tacchia. Ad "A Ciambra" una piccola comunità Rom nei pressi di Gioia Tauro, Pio Amato cerca di crescere più in fretta possibile, a quattordici anni beve, fuma ed è uno dei pochi in grado di integrarsi tra le varie realtà del luogo: gli italiani, gli immigrati africani e i membri della comunità Rom. Pio segue ovunque suo fratello Cosimo, imparando il necessario per sopravvivere sulle strade della sua città. Quando Cosimo scompare le cose per Pio iniziano a mettersi male, dovrà provare di essere in grado di assumere il ruolo di suo fratello e decidere se è veramente pronto a diventare un uomo.

Leggi di più...

Mondovisioni. I documentari di Internazionale

Da domenica 11 febbraio al 4 marzo 2018, il Cinema Detour, Via Urbana 107, propone Mondovisioni. I documentari di Internazionale, una rassegna dei migliori documentari dell'anno direttamente dal festival della rivista Internazionale. Ogni domenica, 6 film, scelti dai più prestigiosi festival internazionali, straordinari e urgenti racconti dal mondo su attualità, geopolitica e cambiamenti sociali: storie senza filtri che ci riguardano, emozionanti, profonde, esemplari. In collaborazione con CineAgenzia e Internazionale. Si inizia domenica 11 febbraio alle ore 18.30 con Stranger in paradise, di Guido Hendrikx (Paesi Bassi 2016, 72’, v.o. inglese e olandese, sottotitoli in italiano) e a seguire alle 20.30 con Jaha's promise, di Patrick Farrelly e Kate O’Callaghan (Stati Uniti/Regno Unito/Gambia 2017, 81’, v.o. inglese/mandinko, sottotitoli italiano).

Leggi di più...

Tokyo tower mamma, io e, a volte, papà

Giovedì 1 febbraio 2018, alle ore 17 presso l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Via Antonio Gramsci 74, si terrà la proiezione del film Tokyo tower mamma, io e, a volte, papà, di Joji Matsuoka (Tokyo tawaa – Okan to boku to okidoki oton, 2007, 138’). Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Lily Franky – bestseller che ha venduto più di due milioni di copie – la commovente storia del giovane Masaya e di sua madre Okan viene trasposta sul grande schermo da Matsuoka Joji. Ingresso libero ad esaurimento posti.

Leggi di più...

Oltreconfine. 3+3 storie per il web

Giovedì 1 febbraio 2018 alle ore 19,30 il Cinema Trevi, vicolo del Puttarello 25 ospita la presentazione in anteprima e l'incontro con i registi dei 6 video vincitori del concorso Oltreconfine, lanciato dal Goethe-Institut Italien, in collaborazione con la dffb – Deutsche Film- und Fernsehakademie Berlin e il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, per far emergere le idee di giovani registi sul tema dell’arrivo e dell’accoglienza dei profughi in Europa.

Leggi di più...

Girls from earth

Apollo 11, via Bixio 80/a, in collborazione con ActionAid presenta in anteprima romana lunedì 29 gennaio 2018 alle ore 21 Girls from earth, un film di Eterio Ortega (Belgio, 2017, 88 min.). Introducono e ne discutono al termine della proiezione Cecilia D'Elia, esperta di politiche di genere, prevenzione e  contrasto della violenza contro le donne, Emanuela Zuccalà, giornalista freelance, scrittrice e regista specializzata in diritti delle donne e Giulia D'Aguanno, coordinatrice locale progetto After-ActionAid.

Leggi di più...

A Inceput Ploaia

Mercoledì 17 gennaio 2018 ore 21 all'Apollo 11, via Bixio, 80/a, per Racconti dal Vero organizza la proiezione di Inceput Ploaia di Michele Lancione UK/Romania, 2017, 71'. Intervengono al termine della proiezione e ne discutono con il regista attivisti di Coordinamento di lotta per la casa Action e Spin Time, sportello di lotta per la casa Magliana, rete antisfratto del Comitato Abitanti Milano Sansiro e Asia Milano
ex abitanti di via Curtatone. A început ploaia (It started raining) segue la storia della comunità Vulturilor 50 di Bucarest (100 persone), che ha abitato in strada dal settembre 2014 al giugno 2016 per combattere lo sfratto dalle proprie abitazioni, mettendo in atto la protesta più radicale e prolungata per i diritti abitativi nella storia della Romania contemporanea. Le vicissitudini della comunità sono alternate a una serie di interviste con attivisti, studiosi e politici, al fine di restituire un quadro esaustivo che ci parla di discriminazione razziale, senzatetto, sfratti, ma anche di pratiche dal basso di resistenza e cambiamento sociale.

Leggi di più...