Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Storie Le.Ci.Te. – Incontri di letteratura, cinema, teatro sulla Cina moderna e contemporanea

Il Bibliocaffè Letterario in collaborazione con L’Istituto Confucio organizza il ciclo di incontri Storie Le.Ci.Te. – Incontri di letteratura, cinema, teatro sulla Cina moderna e contemporanea che si terranno in Via Ostiense, 95 alle ore 18. E' un nuovo progetto culturale dell’Istituto Confucio di Roma nato nel 2014, e dedicato all’approfondimento di queste tre forme artistiche relative alla Cina moderna e contemporanea. Il prossimo appuntamento si terrà 13 Febbraio 2015 ore 18: La rivista Caratteri: nuove tendenze della narrativa cinese contemporaneaA cura di Patrizia Liberati e Maria Rita Masci.

Leggi di più...

CIE, Centro Identificazione ed Espulsione. I luoghi del non diritto in uno Stato di diritto. Fino a quando?

Giovedì 27 Novembre 2014 alle ore 16 presso la Sala delle Colonne in via Poli 19 si terrà l'evento CIE, Centro Identificazione ed Espulsione. I luoghi del non diritto in uno Stato di diritto. Fino a quando? in cui sarà proiettato il film documentario Limbo di Matteo Calore e Gustav Hofer, alla presenza degli autori. Dopo i racconti dei respingimenti coatti raccontati in “Come un uomo sulla terra” e “Mare Chiuso”, si tornerà a parlare del tema da un’angolazione diversa, quella delle famiglie che vengono improvvisamente separate dai provvedimenti di reclusione nei CIE.

Leggi di più...

Marhaba Rome Festival IX edizione

Da venerdì 28 a domenica 30 novembre 2014 presso il Teatro Tendastrisce in via Giorgio Perlasca, 69 si terrà la Nona Edizione del Festival Internazionale della Danza Orientale e del Folclore Arabo: Marhaba Rome Festival organizzato dall'associazione Taus Club. L'obiettivo del Festival Marhaba è sempre stato quello di contribuire alla crescita tecnica e artistica delle danzatrici di danza orientale italiane e alla sensibilizzazione culturale e avvicinamento verso il mondo arabo, attraverso le pacifiche armi della danza e della musica.

Leggi di più...

Rasāsvāda emozione estetica. Spettacolo di danza classica indiana Bharata Natyam e Odissi

Sabato 29 novembre 2014 alle ore 21 presso il Centro Culturale Elsa Morante in piazzale Elsa Morante l'Associazione Culturale Etnochoreia presenta Rasāsvāda emozione estetica, uno spettacolo di danza classica indiana Bharata Natyam e Odissi con Haru Kugo, Silvia Vona, Roberta Parravano. Parte dell'incasso sarà devoluto in beneficenza a Isla Ng Bata L'Isola dei Bambini Onlus per il centro diurno di Gurgaon in India.

Leggi di più...

Karawan Fest 2014. Il sorriso del cinema migrante

Fino a domenica 30 novembre 2014 a Tor Pignattara - Ex aula consiliare del Municipio, in via dell’Acqua Bullicante 2 si terrà il Karawan Fest 2014. Il sorriso del cinema migrante, un evento ideato e organizzato da Associazione culturale Bianco e Nero in collaborazione con CDQ Torpignattara Onlus. Dopo diversi appuntamenti monografici dedicati a vari Paesi, Karawan quest’anno cambia pelle e offre una selezione di commedie da ogni angolo del mondo, per offrire un nuovo punto di vista su paesi poco conosciuti, o rappresentati attraverso stereotipi e cliché, che non rendono giustizia a cinematografie incredibilmente intense, colorate e vitali.

Leggi di più...

Mare Nostrum

Mercoledì 26 novembre 2014 alle ore 21 al Teatro Golden di Roma in via Taranto, 36 andrà in scena Mare Nostrum lo spettacolo teatrale scritto dal drammaturgo Massimiliano Perrotta e diretto dal regista Walter Manfrè, con la partecipazione di 15 migranti ospiti del CARA e degli SPRAR di Mineo. Si tratta di uno spettacolo polifonico che racconta storie di persone di nazionalità e culture diverse ognuna delle quali offre il proprio tassello all'affresco allestito da Manfrè.

Leggi di più...

Presentazione del Calendario interculturale 2015 della Sinnos

Martedì 18 novembre 2014 alle ore 18.30 presso il Centro Documentazione del CIES, in via delle Carine 4 (metro B Colosseo), verrà presentato Un anno al verde, calendario interculturale 2015 della Sinnos Editrice. Un anno al verde, ma il verde delle verdure e degli ortaggi che si trovano nelle 12 ricette del Calendario interculturale 2015 e che aprono a nuove possibilità e sapori diversi. Per un anno ricco di possibilità, relazioni e scambi con le feste di tutti, come sempre! In collaborazione con il Tavolo Interreligioso di Roma e con La Lucerna Laboratorio Interculturale.

Leggi di più...

Orchestra Sinfonica di Guanajuato

Martedì 18 novembre 2014 alle ore 20.30 presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma in piazzale Aldo Moro, 5 si terrà il concerto dell’Orchestra Sinfonica di Guanajuato tra riscoperta della musica degli indios e tradizione classica. L'Orchestra, composta da compositori messicani e statunitensi, è diretta da Francisco Orozco Lopez.

Leggi di più...

Donne, un luogo comune. Spettacolo del Coro Femminile Multietnico Coroincanto

Mercoledì 19 novembre 2014 alle ore 21 nella Sala Teatro Studio Borgna dell'Auditorium Parco della Musica in viale Pietro de Coubertin, si presenterà il Coro Femminile Multietnico Coroincanto Vocifemminilisenzaconfini nello spettacolo Donne, un luogo comune, dedicato alle donne, il mondo delle donne, la difesa dei diritti delle donne, la lotta contro la violenza fisica, psicologica e culturale sulle donne. Di e con Serena Damiani, Marco Tullio Dentale e il Coroincanto diretto da Paula Gallardo.

Leggi di più...

Diritti di migranti e rifugiati in Europa: il costo umano della traversata in mare

Venerdì 17 ottobre 2014 alle ore 9 alle ore 13.30 in via IV Novembre 149 presso la Sala Bandiere del Parlamento Europeo nell’ambito della settimana europea dedicata al Premio Sacharov 2014, Amnesty International in collaborazione con l’Ufficio d’informazione del Parlamento europeo in Italia organizza la conferenza Diritti di migranti e rifugiati in Europa: il costo umano della traversata in mare. La conferenza intende essere un spazio di riflessione tra i rappresentati delle Istituzioni Europee, italiane e della società civile sul tema dell’immigrazione e dell’asilo, nonché sulle politiche messe in atto dall’Unione Europea in questo campo.

Leggi di più...

Blaxploitalian. Cent’anni di afrostorie nel cinema italiano

Venerdì 17 ottobre 2014 alle ore 18 presso il Caffè Letterario in via Ostiense 95, Diversity Italia presenta il progetto di documentario Blaxploitalian di Fred Kuwornu per dialogare insieme sul tema Diversity, Cinema e Media in Italia. Partecipano gli attori Jonis Bascir, Salvatore Marino e Letizia Sedrick, moderati da Leonardo De Franceschi curatore di L’Africa in Italia per una controstoria postcoloniale del cinema italiano. Nel corso dell’evento sarà proiettata una clip del work in progress del documentario Blaxploitalian di Fred Kuwornu, regista indipendente e mediattivista già autore di Inside Buffalo e 18 Ius Soli.

Leggi di più...

(In)Coscienza d’Europa. Incontro con Armin Greder

Giovedì 16 ottobre 2014 alle ore 21.30, presso sala b, Salone dell'Editoria Sociale, Porta Futuro in via Galvani 108, Else e Orecchio Acerbo presentano (In)Coscienza d'Europa, incontro con Armin Greder. L'isola, Gli stranieri, Work tre libri per discutere su alcuni grandi temi del presente: le migrazioni, il conflitto israelo palestinese, la fine del lavoro. Interverranno con l'autore Goffredo Fofi, Alessandro Leogrande, Eric Salerno e Fausta Orecchio.

Leggi di più...

L’Afrique c’est chic!

Dal 13 al 18 ottobre 2014 in via Margutta, 51A la mostra itinerante L’Afrique c’est chic! porta in Italia l’arte e la fantasia dei giovani africani. Un progetto di sostegno rivolto a ragazze in difficoltà perché ritrovino, attraverso l’arte e la creatività, una vita lontano dalla violenza e dallo sfruttamento. La mostra, organizzata da Missione Giovani Fma Onlus delle Figlie di Maria Ausiliatrice presenta i prodotti di 6 atelier d’arte realizzati in Congo Brazzaville, Costa d’Avorio, Gabon, Mozambico, Repubblica Democratica del Congo e Togo e che ha impegnato, come formatori, giovani artisti emergenti locali.

Leggi di più...

Darshan

Sabato 18 ottobre 2014 alle ore 20.30 in via Caffaro, 10 l'Associazione Altrevie in collaborazione con Etnochoreia presenta Darshan, spettacolo di danza classica indiana Bharata Natyam. Introduce la serata la presentazione del libro Indian emoticons con l'autrice Patrizia Caiffa.

Leggi di più...

Cum Panis. Storie di fuga, identità e memorie

Venerdì 17 ottobre 2014 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto, 22 si terrà la presentazione del ricettario “atipico” Cum Panis. Storie di fuga, identità e memorie, in quattro ricette e proiezione video documentario Mix-Up. Saluti di: Khalid Chaouki, Deputato PD, coordinatore intergruppo immigrazione. Interventi di Enza Papa, attivista Associazione “La Kasbah”
Francesco Mollo, giornalista Quotidiano della Calabria, Alessandro Gordano regista (Lago Film), Cristina Passacantando, Servizio Centrale per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar).

Leggi di più...

Gilad Atzmon – concerto Jazz per Gaza

Mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre 2014 si terranno due giorni di incontri e concerti con il musicista e scrittore israeliano Gilad Atzmon. Il primo appuntamento si terrà al Caffè Letterario in via Ostiense, 95 alle 19 con la presentazione del libro L'errante Chi? con l'autore Gilad Atzmon. Interviene Patrizia Cecconi, presidente Amici della Mezzaluna Rossa Palestinese. Apericena palestinese per Gaza e alle ore 22 concerto jazz con gilad Atzom (ingresso gratuito con donazione libera). L'appuntamento del 9 ottobre si terrà presso la biblioteca del Dipartimento di Storia Culture e Religioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza, in piazzale Aldo Moro 5 alle ore 15 con la presentazione del libro L'errante Chi? e gli interventi di Piero Bevilacqua, ordinario Storia Contemporanea Tommaso Di Francesco, giornalista e scrittore. Alle 18 concerto jazz.

Leggi di più...

La fotografía contemporánea en Argentina

Lunedì 20 ottobre 2014 alle ore 17.30 in via Giovanni Paisiello 24 l’Istituto Italo-Latino Americano e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia invitano alla conferenza La fotografía contemporánea en Argentina di Rodrigo Illescas, Vincitore del Premio IILA-FOTOGRAFIA 2014.

Leggi di più...

Cronache di ordinario razzismo

Giovedì 16 ottobre 2014 ore 17.45 nell'ambito del Salone dell'Editoria Sociale (16-19 ottobre) presso Porta Futuro (Testaccio), Via Galvani 108, verrà presentato Cronache di ordinario razzismo a cura di Lunaria. Partecipano: Guido Caldiron, Serena Chiodo, Giuseppe Faso, Grazia Naletto, Annamaria Rivera, Maurizia Russo Spena.

Leggi di più...

Serata di gala del Premio Multietnicità e Intercultura 2014

Con l’obiettivo di offrire un contributo concreto alla riscoperta del valore fondamentale di un “bene comune condiviso” nella vita sociale e culturale, l’onlus Oforula con il patrocinio di Roma Capitale – Assessorato allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione Urbana, Provincia di Roma e l’Università “La Sapienza” di Roma – Dipartimento Scienze Politiche, organizza per domenica 19 ottobre 2014 alle ore 18 presso il Teatro Parioli di Roma in via Giosuè Borsi, 20, un singolare evento di musica, danza e spettacolo che vedrà come protagonisti artisti di fama internazionale provenienti dai diversi continenti. L’evento sarà condotto da Elena Presti e Antonietta Menegatti (in arte Edea) e si pregerà della performance, fra gli altri, di Gemma Cuneta e del suo gruppo musicale.

Leggi di più...