Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

V edizione del Salone dell’editoria sociale

Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2013 presso gli spazi di Porta Futuro in via Galvani, 108 si terrà quinta edizione del Salone dell’editoria sociale, l’iniziativa promossa dalle Edizioni dell’Asino, dalla rivista Lo Straniero, dalle associazioni Gli Asini e Lunaria, dall’agenzia giornalistica Redattore sociale e dalla Comunità di Capodarco.
Più di 40 incontri, tra tavole rotonde, dibattiti, presentazioni di libri, video e concerti, promossi da altrettante case editrici e organizzazioni del terzo settore, un festival inteso come uno strumento per orientarsi nelle trasformazioni che hanno investito il rapporto tra politica ed economia, cultura e società, etica e democrazia, dentro una cornice internazionale.

Leggi di più...

Cielo condiviso

Venerdì 25 ottobre 2013 dalle 16 alle 21 all’interno del campo rom di via di Salone si svolgerà la rassegna Cielo condiviso. La comunità rom sarà coinvolta in un’azione site-specific sull’idea di Cielo. Un gruppo formato da artisti, astronomi, poeti, musicisti, fotografi, teatranti e curatori d’arte si fonderanno con gli abitanti del campo intorno all’idea del cielo. Cielo condiviso sarà  il terzo evento artistico-relazionale  organizzato da 100%Periferia.

Leggi di più...

Mia madre era rom

Martedì 29 ottobre 2013 alle ore 17 presso la sede della Regione Lazio (Sala Tirreno) in via Rosa Raimondi Garibaldi 7, Palazzina C, l'Associazione 21 luglio organizza il convegno Mia madre era rom, nel corso del quale sarà presentato l'omonimo rapporto dell'Associazione, che analizza in maniera scientifica la situazione dei minori rom, a Roma e nel Lazio, che oggi non vivono più presso le proprie famiglie.

Leggi di più...

Piuculture al mercatino di Piazza Verdi

Domenica 27 ottobre 2013 dalle ore 8.00 alle 17.00 l'associazione Piuculture sarà presente al mercato di Piazza Verdi con un suo stand: il N 2. Si potranno acquistare oggetti per la casa, borse, gioielli, sciarpe, libri per bambini e tante idee regalo che serviranno a:espandere i corsi d’italiano rivolti a bambini stranieri arrivati da poco a Roma e ai loro familiari e a implementare il settimanale online www.piuculture.it che informa sui diritti dei nuovi cittadini e fa conoscere e incontrare culture diverse. Nella redazione giovani italiani e stranieri hanno l”opportunità di  formarsi al giornalismo interculturale.

Leggi di più...

Action Weeks 2013 per la lotta contro il razzismo

Anche quest'anno Roma ospiterà da venerdì 25 a domenica 27 ottobre 2013 un'iniziativa contro il razzismo nello sport, che si realizzerà in diverse aree della città a testimoniare il tentativo degli organizzatori di allargare il più possibile la partecipazione all'intera metropoli. Le associazioni scuola calcio dell'Equilino FC, dell'Associazione Genitori Di Donato, della Polisportiva Socrates, del comitato romano della UISP, dell'Associazione Ecuador Amazonico, dell'Associazione La Polveriera e della squadra di rifugiati Liberi Nantes hanno organizzato un programma condiviso cercando di coordinare il loro lavoro e gettare le basi per una più efficace battaglia al razzismo nei prossimi mesi.La proposta rivolta ad associazioni, scuole calcio, alla cittadinanza in generale è quella di una tre giorni all'insegna dello sport e della cultura, contro il razzismo e ogni forma di discriminazione nello sport.
Il programma è fitto di appuntamenti con iniziative di approfondimento su tematiche dello sport e del razzismo

Leggi di più...

Vado a scuola di Pascal Plisson

Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma consiglia a tutti, ma soprattutto ai bambini e ragazzi delle scuole, di vedere il film Vado a scuola, di Pascal Plisson (Francia, 2013). Il Cinema Farnese, piazza Campo dè Fiori 56, organizza delle matinée per la visione del film con le classi.
"Jackson, Zahira, Samuel e Carlito sono gli eroi del film. Dalle savane sterminate del Kenya, ai sentieri tortuosi delle montagne dell'Atlante in Marocco, dal caldo soffocante del sud dell'India, ai vertiginosi altopiani della Patagonia, questi bambini sono uniti dalla stessa ricerca e dallo stesso sogno. Quasi istintivamente sanno che il loro benessere, anzi la loro sopravvivenza, dipendera' dalla conoscenza e dall'istruzione scolastica".

Leggi di più...

Ottobre africano alla Casa delle letterature

In occasione del Festival Ottobre Africano presso la Casa delle Letterature in piazza dell’Orologio, 3 si terranno due grandi eventi: lunedì 21 ottobre 2013 dalle ore 17 si terrà la conferenza L’arte come mezzo di cambiamento sociale con Fiorella Mannoia, Odile Sankara, Gabin Dabiré e a seguire performance di musica e danza con Destination West Africa Ensemble e martedì 22 ottobre 2013 dalle ore 18 si terrà la conferenza L’Ospite inatteso. L’integrazione in Italia, in Francia con Cleophas Adrien Dioma, Simon Clavière Schiele e Francesco Raiola.

Leggi di più...

Serata con Medici Senza Frontiere

Sabato 19 ottobre 2013 alle ore 21.30 l'associazione Culturale Totemtanz di via di Portonaccio 23/b, ospiterà una serata di Medici Senza Frontiere con letture, immagini, testimonianze dall’altra parte del mondo.

Leggi di più...

Attualità dei movimenti popolari in Brasile

Giovedì 17 ottobre 2013 alle ore 18 presso la sede di Scup - Sport e Cultura Popolare in via Nola, 5 si terrà l'incontro pubblico Attualità dei movimenti popolari in Brasile con la partecipazione di Gizele Martins, giornalista e attivista brasiliana coordinatrice del giornale O cidadao strumento di comunicazione comunitaria della Favela da Marè a Rio de Janeiro e i contributi di Marco Gulisano, Valeria Piovesan e carlotta Sinatra.

Leggi di più...

Siria, storie di profughi e rifugiati

Martedì 22 ottobre 2013 alle ore 19 in via Federico Borromeo 67 la Biblioteca Basaglia in collaborazione con il CeDUR (Centro Documentazione Diritti Umani delle Biblioteche di Roma) organizza l'incontro – dibattito su Siria, storie di profughi e rifugiati, con Shady Hamadi, scrittore, Laura Tangherlini, giornalista di Rai News 24; proiezione di filmati dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per il Rifugiati; Buffet (le offerte saranno devolute per la costruzione di una biblioteca a Lampedusa).
Nel corso della serata verranno presentati i libri: La felicità araba. Storia della mia famiglia e della rivoluzione siriana” di Shady Hamadi (ADD Editore, 2013); “La Siria in fuga. L’emergenza umanitaria dei profughi siriani in Libano e in Giordania” di Laura Tangherlini.

Leggi di più...

Classica Orchestra Afrobeat

Sabato 26 ottobre 2013 dalle ore 22.00 in Viale delle Terme di Caracalla 55/a, in occasione del 16° anniversario della scomparsa di Fela Anikulapo Kuti, Afrodisia e Angelo Mai presentano la Classica Orchestra Afrobeat: un’ensemble classico e barocco che suona musica africana, unica band italiana invitata al festival di Glastonbury 2013 e un disco dedicato a Fela Kuti che ha fatto il pieno di critiche entusiastiche. Diretta da Marco Zanotti, la Classica Orchestra Afrobeat mescola in maniera disinvolta e sapiente la musica più bianca con quella più nera: gli strumenti della tradizione classica europea come archi, legni e clavicembalo con le percussioni ed i canti africani.

Leggi di più...

Donne latinoamericane raccontano …

L’Istituto Italo-Latino Americano invita giovedì 24 ottobre 2013 alle ore 18 presso la Sala Conferenze – II piano in via Giovanni Paisiello, 24 all’incontro Donne latinoamericane raccontano …
Ne parlano: Rosa Maria Grillo, Università degli Studi di Salerno; Brigidina Gentile, scrittrice e Maria Gabriella Dionisi, Università degli Studi della Tuscia. A seguire vino d'onore.

Leggi di più...

I due volti dell’Islam: sciiti e sunniti con Adnane Mokrani e Shahrzad Housmand

Giovedì 17 ottobre 2013 alle ore 18.15 presso il salone della Comunità di base di S. Paolo in via Ostiense, 152/b si terrà il primo incontro del Cantiere della pace 2013-2014, promosso dal Cipax insieme ad altre associazioni, il cui filo conduttore sarà I colori del mondo. Arti e culture per la pace. L'argomento trattato sarà: I due volti dell'Islam: sciiti e sunniti con Adnane Mokrani e Shahrzad Housmand. Seguirà un momento conviviale.

Leggi di più...

Diritto di asilo e tutela giurisdizionale: temi e sviluppi

Le associazioni Senzaconfine, Asgi e A Buon Diritto invitano venerdì 18 ottobre 2013 dalle ore 9 alle 13.30 presso la Sala Monsignor Luigi Di Liegro della Provincia di Roma - Palazzo Valentini, Via IV Novembre 119/A a partecipare al convegno Diritto di asilo e tutela giurisdizionale: temi e sviluppi. Si tratteranno alcuni argomenti fondamentali, come il diritto al gratuito patrocinio e la protezione internazionale dei cittadini nigeriani e tra i relatori saranno presenti giudici del Tribunale, della Corte di appello e un rappresentante del Consiglio dell'Ordine. Il convegno è riservato ad un numero di partecipanti non superiore a 100. La selezione sarà effettuata in base all’ordine delle richieste ricevute. Per iscriversi al convegno, è necessario inviare la richiesta di partecipazione all'indirizzo mail convegnoprotezione2013@gmail.com.

Leggi di più...

Capo Verde, terra d’amore vol. 4: festa capoverdiana con cena

Mercoledì 16 ottobre 2013 nella nuova sede del The Place in via del Galoppatoio 35, si terrà la presentazione del quarto volume di musica capoverdiana reinterpretata da grandi artisti della musica italiana, Capo Verde, terra d'amore vol. 4. Beneficiario del progetto è il World Food Programme, braccio umanitario delle Nazioni Unite per il sostegno all'alimentazione scolastica.

Leggi di più...

Stop all’intolleranza

Martedì 15 ottobre alle 19 presso la Biblioteca Basaglia in via Federico Borromeo,67 si terrà la serata Stop all'intolleranza per ricordare la deportazione degli ebrei romani dal Ghetto (16 ottobre ’43) e per manifestare contro ogni manifestazione di intolleranza ideologica, razziale e religiosa, nello spirito del Nuovo Statuto del Comune di Roma, art. 1, al capoverso n. 8: Roma Capitale elegge il 16 ottobre giornata simbolo del rifiuto di qualsiasi forma di violenza, a perenne monito contro ogni manifestazione di intolleranza ideologica, razziale e religiosa. Il programma prevede: interventi di Maurizio Zinni  (Università Roma Tre), Aldo Pavia (Aned), Enrico Guida (Associazione 21 Luglio), Paolo Santoni, regista; Proiezione del film di Paolo Santoni Tzigari. Una storia rom; Buffet finale.

Leggi di più...

MSF (un)limited

Venerdì 11 ottobre 2013 alle ore 18.30, nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, scalinata di via Milano 9/a, verrà proiettato il documentario di Medici Senza Frontiere MSF (un)limited. Introduce: Ettore Mazzanti, infermiere di MSF.

Leggi di più...

Torpignathlon

Domenica 13 ottobre 2013 a partire dalle ore 10, largo Perestrello, largo Pettazzoni e ampie parti del quartiere saranno il teatro di Torpignathlon, la prima festa dello sport di Torpignattara. In programma esibizioni di varie arti marziali orientali, una performance di Danza cinese del Drago, partita di cricket con la comunità del Bangladesh, lezioni aperte di danza africana e altro ancora.

Leggi di più...

Logos – Festa della parola

Dal 10 al 13 ottobre 2013 la eXSnia, via Prenestina 173, presenta Logos / Festa della Parola. Erri de Luca, Loredana Lipperini, Zerocalcare, Francesco Tonucci, Shahd Abusalama da Gaza City, Francesco di Bella (24 Grana), sono alcuni degli ospiti di questa edizione di Logos. Il prpogramma su www.logosfest.org. Parola cardine di quest'anno è “città”, lo spazio urbano in cui si scontrano le grandi contraddizioni della nostra epoca.

Leggi di più...